<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Giulia 2016-2019 | Page 335 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Giulia 2016-2019

Cosa manca ancora alla giulia?

  • Versione SW

    Votes: 98 62,8%
  • Versione benzina con cambio manuale

    Votes: 24 15,4%
  • Accessori e personalizzazioni

    Votes: 18 11,5%
  • Altro

    Votes: 16 10,3%

  • Total voters
    156
Probabilmente hanno tenuto le stesse impostazioni di Giulietta e MiTo: in A il motore ha la stessa risposta che in N, quello che cambia sono le soglie d'intervento dell'elettronica (in più su Giulietta si attiva il pre-fill freni ed il Q2 che in N non vengono attivati).

La D dovrebbe uguale alla G10 e Mito,è la A che non si capisce bene..nelle slide era indicato "andvanced efficency",quindi una specie di funzione Eco,ben diverso dalla "All weather"che per me rimane più sensato come settaggio.
 
In parte concordo con te, ma si possono fare le seguenti considerazioni:
1) sono auto stradali ed quindi è meglio che i controlli non siano disinseribili (sai, si sentono tutti piloti, ma poi... Ovviamente non mi riferisco al tuo nickname ;) );
2) quale percentuale degli acquirenti della diesel vorrebbe davvero girare in pista e/o sentirà la mancanza dei controlli disinseribili?

Anch'io spero che sulle benzina, soprattutto sulle versioni più performanti, rendano i controlli disinseribili.

Comunque notevole costatare che la Giulia, pur con i controlli inseriti, stacchi tempi migliori delle concorrenti a controlli disinseriti ;)


Però se dei rigorosi e precisi Giapponesi permettono ad una Yaris di staccare tutto..non vedo perchè sulla Giulia non si possa fare..sopratutto con le doti stradali che dimostra!
 
credo che ho sbagliato io, credo che rimanga l'ultimo inserito.
Trovato il primo difetto della macchina, per adesso l'unico, quando svolti a destra e quindi devi vedere chi arriva da sinistra la visibilità è veramente poca, io sono alto 1.72

Prova a far caso in che modalità si accende.

Purtoppo le visibilità davanti è un problema di quasi tutte le vetture moderne..tra le norme pedone,crash test,linee da coupè non si possono fare miracoli.
 
Potrei sbagliarmi ma credo che la modalità A che dici tu sia riservata alla versione ECO della Giulia che non so se è già disponibile.

La D dovrebbe uguale alla G10 e Mito,è la A che non si capisce bene..nelle slide era indicato "andvanced efficency",quindi una specie di funzione Eco,ben diverso dalla "All weather"che per me rimane più sensato come settaggio.
 
Dipende perché lo permettono, forse perché è necessario in alcune condizioni (neve). Magari - e dico magari - sulla Giulia non è necessario perché l'elettronica riesce già a gestire queste condizioni particolari.

Però se dei rigorosi e precisi Giapponesi permettono ad una Yaris di staccare tutto..non vedo perchè sulla Giulia non si possa fare..sopratutto con le doti stradali che dimostra!
 
Quella che avete scritto è appunto la "filosofia" illustrata da Roberto Fedeli, però anche Quattroruote ha mostrato qualche perplessità su questa discrepanza tra Bmw e Alfa (sulla serie 3 i controlli sono tutti disinseribili, anche se il guidatore viene avvisato che ciò avviene a suo rischio e pericolo).

A mio parere dovrebbe essere lasciata al conducente la libertà di intervenire (appunto a suo rischio e pericolo) sul set-up completo della vettura. Chiaramente non credo che chi esce con la famigliola e il bimbo sul seggiolino lo faccia. Ma magari quando si è soli........

Ovviamente è una mia valutazione personale. Interessante, come osservato, che in pista rispetto alle concorrenti la Giulia abbia realizzato ugualmente il miglior tempo, segno che i dispositivi sono comunque ben tarati, non, per esempio, come quelli della prima 500 Abarth, che provai appena uscita ed in pista (a Rieti, circuito molto
lento) era quasi inguidabile.............

Ritengo , ma ovviamente è una mia personale e modesta opinione , non grave il fatto che i controlli sulla Giulia non siano escludibili . Proprio per il motivo che tu stesso hai già esposto : nonostante Esp e traction control siano fissi , e tanto meno parzializzabili , La Giulia ha ottenuto egualmente i migliori tempi in pista . Questo è segno inequivocabile che l'elettronica della berlina del Biscione , non è d'impiccio e non rallenta la vettura nella percorrenza delle curve , neanche in quelle vicino al limite d'aderenza come s'usa sui circuiti .
Semmai avrei previsto , come del resto c'è su serie 3 e classe C , la possibilità di escludere il controllo di trazione per evitare che nelle partenze su terreno a scarsa aderenza la macchina s'inchiodi . A meno che l'elettronica Alfa non preveda già in automatico questo settaggio per partenze sulla neve , terra e fango . Pur avendo provato la guida in pista qualche volta e forse proprio per questo , personalmente preferisco la guida pulita ai testacoda vistosi , anche perchè si dimostra (quasi) sempre la più efficace anche in competizione , mentre i drifting possono essere utili nei corsi di guida sicura e sportiva -personalmente ne ho seguiti 2 con gran divertimento- , per fare servizi fotografici o per esibizionismo . In questi casi credo sia sempre possibile staccare il relativo fusibile...
 
Ultima modifica:
La tua è ovviamente una rispettabilissima opinione. Però posso ribattere che l'esclusione dei controlli non serve solo per fare spettacolari "traversi" (inutili ai fini di un eventuale tempo sul giro) ma anche per raggiungere in curva un limite un po' più alto di quello consentito dai controlli elettronici, i quali provvedono a frenare una o più ruote e a togliere potenza quando ci si avvicina molto al vero limite della macchina, ma non lo si "tocca". Chiaro che un guidatore "normale" probabilmente non guadagna molto con l'esp disinserito, ma uno più smaliziato è in grado di guadagnare anche 1 secondo al km e comunque, volendo, si diverte di più. Prova ne è che la Giulia Quadrifoglio, guidata in pista da un collaudatore professionista di Quattroruote, ha guadagnato circa 4 secondi al giro disinserendo i controlli, e questo cercando ovviamente la migliore performance e non lo "spettacolo". Quindi il vantaggio potenziale della Giulia 180 cv sulle concorrenti è ancora superiore a quello evidenziato.

E' poi peraltro vero che chi ama la guida sportiva anche in una strada di montagna, e non solo in pista, può divertirsi di più avendo le "briglie sciolte". Insomma, se sulla Bmw c'è la possibilità di escludere le "sentinelle", qualche motivo valido c'è.
 
Ultima modifica:
Tutto vero, ma ho visto recentemente un video (se riesco a ricordarmi qual è lo posto) in cui veniva testata anche una Serie 3 e sono rimasto sorpreso dal sentire che i controlli elettronici sono formalmente disinseribili, ma di fatto rimangono in funzione. Sinceramente era la prima volta che vedevo questo tizio quindi non so che affidabilità abbia, però diceva proprio che anche a controlli "disinseriti" l'auto non gli permetteva di fare quello che avrebbe voluto fare.

E' poi peraltro vero che chi ama la guida sportiva anche in una strada di montagna, e non solo in pista, può divertirsi di più avendo le "briglie sciolte". Insomma, se sulla Bmw c'è la possibilità di escludere le "sentinelle", qualche motivo valido c'è.
 
Ecco qua il video! (verso il minuto 15, se, come pare, non dovesse funzionare l'URL youtube completo)

Tutto vero, ma ho visto recentemente un video (se riesco a ricordarmi qual è lo posto) in cui veniva testata anche una Serie 3 e sono rimasto sorpreso dal sentire che i controlli elettronici sono formalmente disinseribili, ma di fatto rimangono in funzione. Sinceramente era la prima volta che vedevo questo tizio quindi non so che affidabilità abbia, però diceva proprio che anche a controlli "disinseriti" l'auto non gli permetteva di fare quello che avrebbe voluto fare.
 
La tua è ovviamente una rispettabilissima opinione. Però posso ribattere che l'esclusione dei controlli non serve solo per fare spettacolari "traversi" (inutili ai fini di un eventuale tempo sul giro) ma anche per raggiungere in curva un limite un po' più alto di quello consentito dai controlli elettronici, i quali provvedono a frenare una o più ruote e a togliere potenza quando ci si avvicina molto al vero limite della macchina, ma non lo si "tocca". Chiaro che un guidatore "normale" probabilmente non guadagna molto con l'esp disinserito, ma uno più smaliziato è in grado di guadagnare anche 1 secondo al km e comunque, volendo, si diverte di più. Prova ne è che la Giulia Quadrifoglio, guidata in pista da un collaudatore professionista di Quattroruote, ha guadagnato circa 4 secondi al giro disinserendo i controlli, e questo cercando ovviamente la migliore performance e non lo "spettacolo". Quindi il vantaggio potenziale della Giulia 180 cv sulle concorrenti è ancora superiore a quello evidenziato.

E' poi peraltro vero che chi ama la guida sportiva anche in una strada di montagna, e non solo in pista, può divertirsi di più avendo le "briglie sciolte". Insomma, se sulla Bmw c'è la possibilità di escludere le "sentinelle", qualche motivo valido c'è.

Interessanti precisazioni di un pilota , soprattutto quella dell' " un secondo al giro " a Esp disinserito , principalmente per il conseguente ulteriore margine di miglioramento alla performance già notevole della nuova Giulia .

Sicuramente -come dici- un'altissima sensibilità alla guida permette di accelerare un po' di più e un po' prima all'uscita delle curve di quanto non lascino fare esp e soprattutto traction control

Mi chiedo però quanti guidatori siano in grado di ottenere questi risultati a controlli disinseriti : uno su mille o piuttosto su duemila ? O sono ancora troppo ottimista ?

E in quali occasioni ? Stradina di montagna semideserta ? Pista ?

Per tutti gli altri guidatori e situazioni penso sia meglio che l'Esp non sia disinseribile , anche e soprattutto considerando l'alto o altissimo tasso di sopravvalutazione euforica o egoica :) che ancora caratterizza molti automobilisti .

Personalmente preferisco essere umile e avere sempre un salvagente in più a vegliare sulle mie "performance" stradali .

A proposito , ho notato , lottando contro l'esp ;) forzando il limite senza farlo entrare in funzione , dove ovviamente il traffico lo permetteva , che questo tende ad intervenire in accelerazione tagliando il gas e correggendo il relativo sovra o sottosterzo di potenza , mentre in caso di "lungo" o sbandata ad acceleratore rilasciato non ho esperienza (per fortuna) del suo funzionamento . Interviene anche in questi casi da me citati ?
 
Ultima modifica:
In caso di "lungo" non credo, mentre in caso di sbandata con acceleratore in rilascio penso di si, perché agisce su vari parametri, come ad esempio i freni ed è in grado di selezionare anche un sola ruota dove agire.
 
Ho fatto un viaggio di oltre 2.200 Km in Italia del Nord. Ho avvistato soltanto 2 (due) Alfa Romeo Giulia. La prima era una 150 Cv Diesel con cambio automatico, vista a Bellagio. L'altra l'ho incrociata, proveniente dal senso contrario, dalle parti di Bergamo. Più o meno sono gli stessi numeri di Maserati (vista una Ghibli) e Ferrari (viste due). Tra gli altri eventi ormai rarissimi, ho avvistato una pattuglia motomontata della Stradale, sempre dalle parti del Lago di Como.
Considerati i chilometri percorsi e che prima del viaggio sono stato al mare in Toscana, tenendo sotto sorveglianza i piazzali dei parcheggi a pagamento nelle zone di mare, senza vedere nemmeno una Giulia, direi che a tutt'oggi le Giulia in strada siano rarissime. Come le Ferrari, le Maserati e le pattuglie di motociclisti della Stradale.
 
Back
Alto