<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Giulia 2016-2019 | Page 325 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Giulia 2016-2019

Cosa manca ancora alla giulia?

  • Versione SW

    Votes: 98 62,8%
  • Versione benzina con cambio manuale

    Votes: 24 15,4%
  • Accessori e personalizzazioni

    Votes: 18 11,5%
  • Altro

    Votes: 16 10,3%

  • Total voters
    156
Kiaffojunior ha scritto:
156jtd105 ha scritto:
Comunque,
in sostanza dai dati dell'unrae sembrerebbe che tra le berline premium segmento D siano state vendute:

800 Alfa Giulia
188 Bmw S3
101 Audi A4
N.P. MB Classe C

Secondo me non ha senso però confrontarle così. Perché è indubbio che, se 3er e A4 fossero disponibili solo come berline, venderebbero più di quel centinaio di unità.

Sono del parere che il dato del primo mese della Giulia non è significativo, per vari motivi:
- è il primo mese. Tutto deve entrare in rodaggio: venditori, concessionarie, offerte, noleggi, flotte, marketing, pubblicità... quindi può essere che si sia a regimi inferiori di vendita
- è un'auto attesissima, per cui ha sicuramente attratto moltissima gente e quindi può essere che si sia a regimi di vendita superiori alla norma
- mancano alcune motorizzazioni, allestimenti e dotazioni, per cui può essere che che i regimi di vendita siano inferiori al normale.
- è solo berlina, laddove le concorrenti fanno il grosso delle vendite con carrozzeria wagon.
Insomma, il numero è drogato - sia in positivo che in negativo- da troppi fattori. Bisogna aspettare qualche mese per avere un'idea reale di quanto venderà (in Italia).

Analisi assolutamente condivisibile.
 
Kiaffojunior ha scritto:
156jtd105 ha scritto:
Comunque,
in sostanza dai dati dell'unrae sembrerebbe che tra le berline premium segmento D siano state vendute:

800 Alfa Giulia
188 Bmw S3
101 Audi A4
N.P. MB Classe C

Secondo me non ha senso però confrontarle così. Perché è indubbio che, se 3er e A4 fossero disponibili solo come berline, venderebbero più di quel centinaio di unità.

Sono del parere che il dato del primo mese della Giulia non è significativo, per vari motivi:
- è il primo mese. Tutto deve entrare in rodaggio: venditori, concessionarie, offerte, noleggi, flotte, marketing, pubblicità... quindi può essere che si sia a regimi inferiori di vendita
- è un'auto attesissima, per cui ha sicuramente attratto moltissima gente e quindi può essere che si sia a regimi di vendita superiori alla norma
- mancano alcune motorizzazioni, allestimenti e dotazioni, per cui può essere che che i regimi di vendita siano inferiori al normale.
- è solo berlina, laddove le concorrenti fanno il grosso delle vendite con carrozzeria wagon.
Insomma, il numero è drogato - sia in positivo che in negativo- da troppi fattori. Bisogna aspettare qualche mese per avere un'idea reale di quanto venderà (in Italia).
Giusto stiamo a vedere e temo che la mancanza della sw sarà limitante sicuramente per il nostro mercato, forse non per i mercati internazionali sui quali punta FCA .
 
Kiaffojunior ha scritto:
156jtd105 ha scritto:
Comunque,
in sostanza dai dati dell'unrae sembrerebbe che tra le berline premium segmento D siano state vendute:

800 Alfa Giulia
188 Bmw S3
101 Audi A4
N.P. MB Classe C

Secondo me non ha senso però confrontarle così. Perché è indubbio che, se 3er e A4 fossero disponibili solo come berline, venderebbero più di quel centinaio di unità.

Sono del parere che il dato del primo mese della Giulia non è significativo, per vari motivi:
- è il primo mese. Tutto deve entrare in rodaggio: venditori, concessionarie, offerte, noleggi, flotte, marketing, pubblicità... quindi può essere che si sia a regimi inferiori di vendita
- è un'auto attesissima, per cui ha sicuramente attratto moltissima gente e quindi può essere che si sia a regimi di vendita superiori alla norma
- mancano alcune motorizzazioni, allestimenti e dotazioni, per cui può essere che che i regimi di vendita siano inferiori al normale.
- è solo berlina, laddove le concorrenti fanno il grosso delle vendite con carrozzeria wagon.
Insomma, il numero è drogato - sia in positivo che in negativo- da troppi fattori. Bisogna aspettare qualche mese per avere un'idea reale di quanto venderà (in Italia).

Quoto al 100%!! Penso che solo in autunno vedremo quali sono le reali potenzialità della Giulia e, a naso, dovrebbero essere notevoli, vista la presenza scenica davvero di spicco e i commenti positivi di tutti i tester.
Ciao
 
Kiaffojunior ha scritto:
156jtd105 ha scritto:
Comunque,
in sostanza dai dati dell'unrae sembrerebbe che tra le berline premium segmento D siano state vendute:

800 Alfa Giulia
188 Bmw S3
101 Audi A4
N.P. MB Classe C

Secondo me non ha senso però confrontarle così. Perché è indubbio che, se 3er e A4 fossero disponibili solo come berline, venderebbero più di quel centinaio di unità.

Sono del parere che il dato del primo mese della Giulia non è significativo, per vari motivi:
- è il primo mese. Tutto deve entrare in rodaggio: venditori, concessionarie, offerte, noleggi, flotte, marketing, pubblicità... quindi può essere che si sia a regimi inferiori di vendita
- è un'auto attesissima, per cui ha sicuramente attratto moltissima gente e quindi può essere che si sia a regimi di vendita superiori alla norma
- mancano alcune motorizzazioni, allestimenti e dotazioni, per cui può essere che che i regimi di vendita siano inferiori al normale.
- è solo berlina, laddove le concorrenti fanno il grosso delle vendite con carrozzeria wagon.
Insomma, il numero è drogato - sia in positivo che in negativo- da troppi fattori. Bisogna aspettare qualche mese per avere un'idea reale di quanto venderà (in Italia).
Si, bravo hai pianamente ragione, il nostro non sapere aspettare, e come suicidarsi.Noi italiani vogliamo tutto in fretta, e pur conoscendo il proverbio del chi corre troppo primo o dopo inciampa facciamo sempre lo stesso errore mentale.
Quoto tutto cio che hai scritto.
Che nel primo mese se ne sono venduti 800 o immatricolati solo 800 in Italia e per essere solo berlina, é un gran bel numero , é non ha importanza se la metá sono immatricolati dalle conce. Una tale macchina se fosse stata di marca tedesca, in Germania avrebbe fatto almeno da 3-4 mila immatricolazione tra acquirenti e conce al primo mese,con la differenza che, le conce tedesche gia nella presentazione nelle showroom ne avrebbero avute almeno 3-6 con diversi allestimenti,cosa che assicura per ogni modello di macchina il successo iniziale. In Italia, se ne trovi una due o 0 e gia un successo poterla prenotare :D
Quindi, diamo tempo al tempo. Se la Giulia in Italia fará un numero di 20mila pezzi annuo ,sarebbe un grande successo , non aspettatevi le centinaia di mila,stiamo parlando di una macchina sopra i 30 mila euro che facilmente supera i 40 mila,quindi se non partono i leasing aziendali il numero resterá bassissimo. :oops:
 
Vedo solo ora il filmato completo dei crash-test. Davvero impressionante. In quello a 50 all'ora contro il muro abitacolo e parabrezza del tutto integri. Risultati superiori al Suv Volvo xc90.

https://www.youtube.com/watch?v=7YkddjbcQew
 
http://www.tgcom24.mediaset.it/motori/alfa-romeo-a-lezione-da-andrea-de-adamich_3018627-201602a.shtml

per chi volesse divertirsi un po!!!
 
pilota54 ha scritto:
Vedo solo ora il filmato completo dei crash-test. Davvero impressionante. In quello a 50 all'ora contro il muro abitacolo e parabrezza del tutto integri. Risultati superiori al Suv Volvo xc90.

https://www.youtube.com/watch?v=7YkddjbcQew
alfa Giulia 98% , volvo xc90 97%
 
pilota54 ha scritto:
Vedo solo ora il filmato completo dei crash-test. Davvero impressionante. In quello a 50 all'ora contro il muro abitacolo e parabrezza del tutto integri. Risultati superiori al Suv Volvo xc90.

https://www.youtube.com/watch?v=7YkddjbcQew
Intorno ai 35 sec si vede che il passeggero posteriore nel ritornare indietro dopo l'impatto manca il poggiatesta: c'è un'alta probabilità che si fratturi le vertebre cervicali con il rischio di rimanere paralizzato se non di rimetterci la vita.

Ciao.
 
credo però che dipenda dall'angolo dell'impatto; non credo si possa fare molto se non allungare i poggiatesta posteriori a tutti i sedili posteriori o inserire airbag nei poggiatesta. (direi ottima idea la seconda) :lol: 8)
Ci ha gia pensato qualcuno? :D
 
156jtd105 ha scritto:
credo però che dipenda dall'angolo dell'impatto; non credo si possa fare molto se non allungare i poggiatesta posteriori a tutti i sedili posteriori o inserire airbag nei poggiatesta. (direi ottima idea la seconda) :lol: 8)
Ci ha gia pensato qualcuno? :D
Io l'ho notato subito perchè mia moglie è stata davvero ad un passo dal rimanere paralizzata se non dal salutarci definitivamente proprio perchè ha mancato il poggiatesta nel ritornare indietro (culo e medici bravi gli hanno lasciato solo 2 vertebre ricostruite con il titanio ma nessun problema serio).
Io e i miei figli non abbiamo avuto grossi problemi (io una 40ina di giorni per un dolore intenso alle costole e i bambini qualche giorno di doloretti, sempre alle costole) perchè nel rinculo abbiamo beccato i sedili/poggiatesta.
Per la cronaca, l'impatto non ha provocato l'apertura degli airbag: segno che il problema dei poggiatesta posteriori non sia da sottovalutare.

Ciao.
 
Dotarla di poggiatesta che si piegano verso l'occupante andando incontro alla testa potrebbe servire? Lo dico perché la mia Saab ne è dotata, anche se io fortunatamente non ne ho mai dovuto testare le qualità.
 
http://www.clubalfa.it/15133-alfa-romeo-giulia-produzione-aumenta.html

a quanto pare sembra che le consegne stiano andando particolarmente bene.

Sperem
 
Un giudizio "oggettivo" sul successo della vettura lo si potrà dare almeno dopo 1 anno di commercializzazione.
L'avvio sembra buono.
 
140 Giulia immatricolate in Germania per il mese di Giugno
Un numero che ancora non é per niente rilevante visto che le vendite sono iniziate tra Maggio Giugno con possibili consegne tra fine Giugno inizio Luglio. Di fatto abbiamo un 98,6 di aziendali

Qui la lista per Segmenti e modelli

https://files.vogel.de/vogelonline/vogelonline/issues/kfz/sonst/2016/7408.pdf
 
Back
Alto