Vi allungo un link su una prova della Giulia. Mi scuso se si parla in Inglese e il filmato è un po' lungo, ma credo che sia utile ed interessante soprattutto per chi ha deciso di acquistare la nuova Alfa.
La prova è interessante anche perché è svolta dai tedeschi.
Il giudizio è sostanzialmente positivo; pare che la linea piaccia, forse perché questa viene incontro al gusto teutonico.
Le critiche sono soprattutto relative al grado di finitura: il bracciolo centrale anteriore che balla se aperto, i tasti che non fanno "click", il ruotino che controlla l'infotainment che dà l'impressione di poca solidità, il rumore dello stesso quando si fanno scorrere i dati sullo schermo.
Il bagagliaio risulta poco capiente e poco curato. Sotto la moquette c'è uno sgradevole pannello che sembra di polistirolo, tra l'altro.
La levetta che comanda l'apertura del cofano motore poi sembra rompersi da un momento all'altro.
Tuttavia si riconosce un notevole passo avanti rispetto ai modelli precedenti; non ancora a livello Audi, ma si è migliorati molto.
Piace molto il cruscotto, molto meglio riuscito rispetto a quello della A4, grazie soprattutto allo schermo integrato, "annegato" nella plancia.
Manca il touch e, in generale, l'infotainment dovrebbe essere più aggiornato. Come non dargli ragione.
Ci si lamenta poi che, per visualizzare tutti i dati, bisogna accendere il motore della macchina.
Per quanto riguarda l'abitabilità, essa è buona, soprattutto se si considera che la Giulia è, nel segmento che occupa, una vettura piuttosto compatta. Dietro si sta comodi solo in due. Le cinture posteriori non scorrono.
Per quanto riguarda la guida, si avverte un certo effetto go-kart sia nella versione turbodiesel che in quella Quadrifoglio. Questo grazie soprattutto ad uno sterzo molto diretto che, però, ad alta velocità si rivela troppo sensibile e, per certi versi, anche un po' pericoloso.
Cambiando l'assetto col manopolino del DNA, la sensazione al volante non muta: colui che prova la Giulia sostiene di non sentire alcun irrigidimento dello sterzo nell'assetto sportivo. Irrigidimento opportuno ad alta velocità.
Il cambio manuale è nella media. Manopola corta e sportiva, inserimenti abbastanza rapidi.
Ripeto, il giudizio complessivo è positivo, forse anche perché chi svolge la prova è un appassionato di Alfa. La Giulia viene considerata una scelta intelligente, anche per il prezzo, che si colloca sopra la Ford, ma sotto l'Audi.
Se avete un po' di pazienza, credo ne valga la pena. Magari attivate i sottotitoli.
Spero di esservi stato utile. Ecco il link. L'ho copiato e incollato da Youtube. Spero riusciate a visualizzarlo.
https://youtu.be/fDcRdu3kHG0
La prova è interessante anche perché è svolta dai tedeschi.
Il giudizio è sostanzialmente positivo; pare che la linea piaccia, forse perché questa viene incontro al gusto teutonico.
Le critiche sono soprattutto relative al grado di finitura: il bracciolo centrale anteriore che balla se aperto, i tasti che non fanno "click", il ruotino che controlla l'infotainment che dà l'impressione di poca solidità, il rumore dello stesso quando si fanno scorrere i dati sullo schermo.
Il bagagliaio risulta poco capiente e poco curato. Sotto la moquette c'è uno sgradevole pannello che sembra di polistirolo, tra l'altro.
La levetta che comanda l'apertura del cofano motore poi sembra rompersi da un momento all'altro.
Tuttavia si riconosce un notevole passo avanti rispetto ai modelli precedenti; non ancora a livello Audi, ma si è migliorati molto.
Piace molto il cruscotto, molto meglio riuscito rispetto a quello della A4, grazie soprattutto allo schermo integrato, "annegato" nella plancia.
Manca il touch e, in generale, l'infotainment dovrebbe essere più aggiornato. Come non dargli ragione.
Ci si lamenta poi che, per visualizzare tutti i dati, bisogna accendere il motore della macchina.
Per quanto riguarda l'abitabilità, essa è buona, soprattutto se si considera che la Giulia è, nel segmento che occupa, una vettura piuttosto compatta. Dietro si sta comodi solo in due. Le cinture posteriori non scorrono.
Per quanto riguarda la guida, si avverte un certo effetto go-kart sia nella versione turbodiesel che in quella Quadrifoglio. Questo grazie soprattutto ad uno sterzo molto diretto che, però, ad alta velocità si rivela troppo sensibile e, per certi versi, anche un po' pericoloso.
Cambiando l'assetto col manopolino del DNA, la sensazione al volante non muta: colui che prova la Giulia sostiene di non sentire alcun irrigidimento dello sterzo nell'assetto sportivo. Irrigidimento opportuno ad alta velocità.
Il cambio manuale è nella media. Manopola corta e sportiva, inserimenti abbastanza rapidi.
Ripeto, il giudizio complessivo è positivo, forse anche perché chi svolge la prova è un appassionato di Alfa. La Giulia viene considerata una scelta intelligente, anche per il prezzo, che si colloca sopra la Ford, ma sotto l'Audi.
Se avete un po' di pazienza, credo ne valga la pena. Magari attivate i sottotitoli.
Spero di esservi stato utile. Ecco il link. L'ho copiato e incollato da Youtube. Spero riusciate a visualizzarlo.
https://youtu.be/fDcRdu3kHG0