<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Giulia 2016-2019 | Page 326 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Giulia 2016-2019

Cosa manca ancora alla giulia?

  • Versione SW

    Votes: 98 62,8%
  • Versione benzina con cambio manuale

    Votes: 24 15,4%
  • Accessori e personalizzazioni

    Votes: 18 11,5%
  • Altro

    Votes: 16 10,3%

  • Total voters
    156
Vi allungo un link su una prova della Giulia. Mi scuso se si parla in Inglese e il filmato è un po' lungo, ma credo che sia utile ed interessante soprattutto per chi ha deciso di acquistare la nuova Alfa.
La prova è interessante anche perché è svolta dai tedeschi.
Il giudizio è sostanzialmente positivo; pare che la linea piaccia, forse perché questa viene incontro al gusto teutonico.
Le critiche sono soprattutto relative al grado di finitura: il bracciolo centrale anteriore che balla se aperto, i tasti che non fanno "click", il ruotino che controlla l'infotainment che dà l'impressione di poca solidità, il rumore dello stesso quando si fanno scorrere i dati sullo schermo.
Il bagagliaio risulta poco capiente e poco curato. Sotto la moquette c'è uno sgradevole pannello che sembra di polistirolo, tra l'altro.
La levetta che comanda l'apertura del cofano motore poi sembra rompersi da un momento all'altro.
Tuttavia si riconosce un notevole passo avanti rispetto ai modelli precedenti; non ancora a livello Audi, ma si è migliorati molto.
Piace molto il cruscotto, molto meglio riuscito rispetto a quello della A4, grazie soprattutto allo schermo integrato, "annegato" nella plancia.
Manca il touch e, in generale, l'infotainment dovrebbe essere più aggiornato. Come non dargli ragione.
Ci si lamenta poi che, per visualizzare tutti i dati, bisogna accendere il motore della macchina.
Per quanto riguarda l'abitabilità, essa è buona, soprattutto se si considera che la Giulia è, nel segmento che occupa, una vettura piuttosto compatta. Dietro si sta comodi solo in due. Le cinture posteriori non scorrono.
Per quanto riguarda la guida, si avverte un certo effetto go-kart sia nella versione turbodiesel che in quella Quadrifoglio. Questo grazie soprattutto ad uno sterzo molto diretto che, però, ad alta velocità si rivela troppo sensibile e, per certi versi, anche un po' pericoloso.
Cambiando l'assetto col manopolino del DNA, la sensazione al volante non muta: colui che prova la Giulia sostiene di non sentire alcun irrigidimento dello sterzo nell'assetto sportivo. Irrigidimento opportuno ad alta velocità.
Il cambio manuale è nella media. Manopola corta e sportiva, inserimenti abbastanza rapidi.
Ripeto, il giudizio complessivo è positivo, forse anche perché chi svolge la prova è un appassionato di Alfa. La Giulia viene considerata una scelta intelligente, anche per il prezzo, che si colloca sopra la Ford, ma sotto l'Audi.
Se avete un po' di pazienza, credo ne valga la pena. Magari attivate i sottotitoli.
Spero di esservi stato utile. Ecco il link. L'ho copiato e incollato da Youtube. Spero riusciate a visualizzarlo.

https://youtu.be/fDcRdu3kHG0
 
A me onestamente sembra un giudizio complessivamente negativo, soprattutto con riferimento a quest'affermazione: "Questo grazie soprattutto ad uno sterzo molto diretto che, però, ad alta velocità si rivela troppo sensibile e, per certi versi, anche un po' pericoloso".
Perché sarebbe addirittura pericoloso?
 
Dario Toscana ha scritto:
A me onestamente sembra un giudizio complessivamente negativo, soprattutto con riferimento a quest'affermazione: "Questo grazie soprattutto ad uno sterzo molto diretto che, però, ad alta velocità si rivela troppo sensibile e, per certi versi, anche un po' pericoloso".
Perché sarebbe addirittura pericoloso?
Perchè è abituato a sterzi meno diretti e precisi.
Tempo una settimana di guida della Giulia e giudicherebbe pericolose le altre auto ;)

Ciao.
 
Dario Toscana ha scritto:
A me onestamente sembra un giudizio complessivamente negativo, soprattutto con riferimento a quest'affermazione: "Questo grazie soprattutto ad uno sterzo molto diretto che, però, ad alta velocità si rivela troppo sensibile e, per certi versi, anche un po' pericoloso".
Perché sarebbe addirittura pericoloso?

L'affermazione che ho riportato si basa su quanto sono riuscito a tradurre. Magari il giornalista intendeva diversamente.
Non garantisco al cento per cento di aver tradotto perfettamente. Certo, esprimersi in termini di pericolosità nella prova di un'auto può sembrare eccessivo. E lo è, dal mio punto di vista.
Nonostante si dichiari appassionato Alfa, il nostro uomo è pur sempre un tedesco, e tende a difendere comunque più o meno inconsciamente l'industria di casa propria. Questa è la mia interpretazione.
Prima di commentare, però, vi raccomando di visionare il video. Lo so, è un'ora e rotti. E in più in inglese. Ma il filmato offre un quadro completo e della macchina e del giudizio su di essa della stampa germanica.
 
ANDREA ZANIBONI ha scritto:
Dario Toscana ha scritto:
A me onestamente sembra un giudizio complessivamente negativo, soprattutto con riferimento a quest'affermazione: "Questo grazie soprattutto ad uno sterzo molto diretto che, però, ad alta velocità si rivela troppo sensibile e, per certi versi, anche un po' pericoloso".
Perché sarebbe addirittura pericoloso?

L'affermazione che ho riportato si basa su quanto sono riuscito a tradurre. Magari il giornalista intendeva diversamente.
Non garantisco al cento per cento di aver tradotto perfettamente. Certo, esprimersi in termini di pericolosità nella prova di un'auto può sembrare eccessivo. E lo è, dal mio punto di vista.
Nonostante si dichiari appassionato Alfa, il nostro uomo è pur sempre un tedesco, e tende a difendere comunque più o meno inconsciamente l'industria di casa propria. Questa è la mia interpretazione.
Prima di commentare, però, vi raccomando di visionare il video. Lo so, è un'ora e rotti. E in più in inglese. Ma il filmato offre un quadro completo e della macchina e del giudizio su di essa della stampa germanica.

Se c'è un particolare che ha messo tutti d'accordo sulla Giulia è proprio lo sterzo, assolutamente al top nella categoria e validissimo in generale...
Dopo averla provata ritengo che di pericoloso ci sia solo il ritornare sulla propria auto e pretendere la stessa precisone del comando..
Ah... le famose rotellone del sistema di infotainement sono le stesse della BMW, ma qui sarebbero poco "qualitative"....., vabbè...
Ciao
 
procida ha scritto:
ANDREA ZANIBONI ha scritto:
Dario Toscana ha scritto:
A me onestamente sembra un giudizio complessivamente negativo, soprattutto con riferimento a quest'affermazione: "Questo grazie soprattutto ad uno sterzo molto diretto che, però, ad alta velocità si rivela troppo sensibile e, per certi versi, anche un po' pericoloso".
Perché sarebbe addirittura pericoloso?

L'affermazione che ho riportato si basa su quanto sono riuscito a tradurre. Magari il giornalista intendeva diversamente.
Non garantisco al cento per cento di aver tradotto perfettamente. Certo, esprimersi in termini di pericolosità nella prova di un'auto può sembrare eccessivo. E lo è, dal mio punto di vista.
Nonostante si dichiari appassionato Alfa, il nostro uomo è pur sempre un tedesco, e tende a difendere comunque più o meno inconsciamente l'industria di casa propria. Questa è la mia interpretazione.
Prima di commentare, però, vi raccomando di visionare il video. Lo so, è un'ora e rotti. E in più in inglese. Ma il filmato offre un quadro completo e della macchina e del giudizio su di essa della stampa germanica.

Se c'è un particolare che ha messo tutti d'accordo sulla Giulia è proprio lo sterzo, assolutamente al top nella categoria e validissimo in generale...
Dopo averla provata ritengo che di pericoloso ci sia solo il ritornare sulla propria auto e pretendere la stessa precisone del comando..
Ah... le famose rotellone del sistema di infotainement sono le stesse della BMW, ma qui sarebbero poco "qualitative"....., vabbè...
Ciao

Domanda: allora è esattamente lo stesso rotellone montato su BMW, fornito dalla medesima ditta?

Altra domanda: nel filmato la Giulia turbodiesel viene provata fino a 193 km all'ora. Tu hai raggiunto questa velocità per poter esprimere un giudizio completo sullo sterzo?

Terza domanda: non me la ricordo...Ah, sì, era la seconda, ma la metto adesso. Hai agito sul manopolino del DNA riscontrando un cambiamento di comportamento della vettura, come per esempio un irrigidimento dello sterzo nella funzione Dynamic?

Ancora a proposito del rotellone. La BMW ce l'ha da più di dieci anni. Ormai è la tecnologia touch che predomina. E' questo un anacronismo che stride con la volontà di presentare la Giulia come un prodotto tecnologicamente avanzato.

Ma questo è solo un mio modesto parere...
 
ANDREA ZANIBONI ha scritto:
Vi allungo un link su una prova della Giulia. Mi scuso se si parla in Inglese e il filmato è un po' lungo, ma credo che sia utile ed interessante soprattutto per chi ha deciso di acquistare la nuova Alfa.
La prova è interessante anche perché è svolta dai tedeschi.
Il giudizio è sostanzialmente positivo; pare che la linea piaccia, forse perché questa viene incontro al gusto teutonico.
Le critiche sono soprattutto relative al grado di finitura: il bracciolo centrale anteriore che balla se aperto, i tasti che non fanno "click", il ruotino che controlla l'infotainment che dà l'impressione di poca solidità, il rumore dello stesso quando si fanno scorrere i dati sullo schermo.
Il bagagliaio risulta poco capiente e poco curato. Sotto la moquette c'è uno sgradevole pannello che sembra di polistirolo, tra l'altro.
La levetta che comanda l'apertura del cofano motore poi sembra rompersi da un momento all'altro.
Tuttavia si riconosce un notevole passo avanti rispetto ai modelli precedenti; non ancora a livello Audi, ma si è migliorati molto.
Piace molto il cruscotto, molto meglio riuscito rispetto a quello della A4, grazie soprattutto allo schermo integrato, "annegato" nella plancia.
Manca il touch e, in generale, l'infotainment dovrebbe essere più aggiornato. Come non dargli ragione.
Ci si lamenta poi che, per visualizzare tutti i dati, bisogna accendere il motore della macchina.
Per quanto riguarda l'abitabilità, essa è buona, soprattutto se si considera che la Giulia è, nel segmento che occupa, una vettura piuttosto compatta. Dietro si sta comodi solo in due. Le cinture posteriori non scorrono.
Per quanto riguarda la guida, si avverte un certo effetto go-kart sia nella versione turbodiesel che in quella Quadrifoglio. Questo grazie soprattutto ad uno sterzo molto diretto che, però, ad alta velocità si rivela troppo sensibile e, per certi versi, anche un po' pericoloso.
Cambiando l'assetto col manopolino del DNA, la sensazione al volante non muta: colui che prova la Giulia sostiene di non sentire alcun irrigidimento dello sterzo nell'assetto sportivo. Irrigidimento opportuno ad alta velocità.
Il cambio manuale è nella media. Manopola corta e sportiva, inserimenti abbastanza rapidi.
Ripeto, il giudizio complessivo è positivo, forse anche perché chi svolge la prova è un appassionato di Alfa. La Giulia viene considerata una scelta intelligente, anche per il prezzo, che si colloca sopra la Ford, ma sotto l'Audi.
Se avete un po' di pazienza, credo ne valga la pena. Magari attivate i sottotitoli.
Spero di esservi stato utile. Ecco il link. L'ho copiato e incollato da Youtube. Spero riusciate a visualizzarlo.

https://youtu.be/fDcRdu3kHG0
Guarda ,io ho provato per un ora piena la 180 CV e tutte queste balle non le ho notate .La sterza ! beh, scusami meglo non ne parliamo quel signore ne capisce poco anzi zero.
La cosa che mi incuriosisce di piu é, che un reporter tedesco che commenta al proprio paese un'automobile per altro concorenza delle proprie auto nazionali in lingua inglese ! Mah, misteri dei nuovi reporter e della lingua inglese? magari vuole dire al mondo che sta Giulia é la solita palla di fuoco italiana molto cara ma che non ha niente a che vedere col prodotto tedesco...?
Una cosa é certa , quando decido di dare via la mia TBI SW, con meno plastica di una Audi A5(controlla se non credi) la Giulia sará la mia prossima Berlina,sperando che fino a quel momendo facciano pure una SW.
 
Il primo commento che mi è venuto è: come puoi prendere sul serio una review fatta da uno che indossa una camicia così? :lol: :lol:

Tornando seri: uno che guida prevalentemente con una mano sola sul volante e con la destra sul cambio che commenti vuol fare sullo sterzo???
Chiaro che essendo uno sterzo molto diretto, a piccoli movimenti corrispondano cambiamenti di direzione non piccoli, ma è una dote voluta (ed apprezzata da molti) non certo un difetto.

Quando ho provato la Giulia sono arrivato a non più di 100km/h, ma non ho riscontrato il minimo problema con lo sterzo in rettilineo, anzi! Ah si, però scusate, io non mi sono messo a fare zig-zag come lui :D

chiaro_scuro ha scritto:
Perchè è abituato a sterzi meno diretti e precisi.
Tempo una settimana di guida della Giulia e giudicherebbe pericolose le altre auto ;)

Ciao.
 
Procida, perché non rispondi?

Per gli altri che hanno commentato: innanzitutto grazie per aver visionato il filmato che vi ho proposto.
Il giornalista parla in Inglese perché questa è sostanzialmente una seconda lingua in Germania. Trattandosi di mettere un video su YouTube, che diffonde i suoi contenuti in tutto il mondo, non mi sembra una scelta tanto strana.
Per motivi di lavoro negli anni passati, mi trovavo a dover comunicare con molti turisti tedeschi, e tutti, tranne i più anziani, parlavano fluentemente Inglese.
Altra riflessione: un conto è provare un'auto a cento all'ora, un conto a quasi duecento. Per carità, non critico la vostra esperienza di guidatori, ma, manovrando lo sterzo ad alta velocità, le reazioni che la vettura avrebbe a marcia lenta si amplificano notevolmente. E questo lo sanno anche i muri.
Perfino la mia vecchia Polo 1400 del 1995 irrigidiva lo sterzo da sola. Lo sapete? E non aveva il DNA.

Piccolo OT. Della residua fiducia che avevo di Marchionne, non è rimasto più nulla, dopo i risultati in pista del Cavallino. La corazzata capitanata dal duo Todt-Shumi non è che un lontano ricordo.

P.S. Che ha quella camicia? C'è gente che si veste peggio - vedi maglioni blu.
 
ANDREA ZANIBONI ha scritto:
Procida, perché non rispondi?

Per gli altri che hanno commentato: innanzitutto grazie per aver visionato il filmato che vi ho proposto.
Il giornalista parla in Inglese perché questa è sostanzialmente una seconda lingua in Germania. Trattandosi di mettere un video su YouTube, che diffonde i suoi contenuti in tutto il mondo, non mi sembra una scelta tanto strana.
Per motivi di lavoro negli anni passati, mi trovavo a dover comunicare con molti turisti tedeschi, e tutti, tranne i più anziani, parlavano fluentemente Inglese.
Altra riflessione: un conto è provare un'auto a cento all'ora, un conto a quasi duecento. Per carità, non critico la vostra esperienza di guidatori, ma, manovrando lo sterzo ad alta velocità, le reazioni che la vettura avrebbe a marcia lenta si amplificano notevolmente. E questo lo sanno anche i muri.
Perfino la mia vecchia Polo 1400 del 1995 irrigidiva lo sterzo da sola. Lo sapete? E non aveva il DNA.

Piccolo OT. Della residua fiducia che avevo di Marchionne, non è rimasto più nulla, dopo i risultati in pista del Cavallino. La corazzata capitanata dal duo Todt-Shumi non è che un lontano ricordo.

P.S. Che ha quella camicia? C'è gente che si veste peggio - vedi maglioni blu.

Io seguo da tempo il canale del signore in camicia. Sono interessanti soprattutto per quanto riguarda le finiture e i dettagli degli esterni e interni. Le prove di guida invece sono secondo me superficiali, se confrontate con quelle fatte su pista o strade chiuse al traffico. Di contro però si tratta di una prova su strada che potrebbe fare chiunque guidando nel normale traffico cittadino o delle provinciali. La prova in autostrada a 200 km/h non fa molto testo, secondo me. Accelera sul dritto, tiene i 200 per pochi secondi e poi torna a guidare piano. Credo che l'Alfa non sia pericolosa a 200 se chi la guida sa quello che fa. Sono stato spesso in Germania e ho percorso centinaia o migliaia di km a velocità sostenute e posso dire che è più confortevole tenere la velocità con un'audi a6 che con una bmw serie 3 proprio per la sensibilità dello sterzo. Ma a parte il confort, mi sentivo più sicuro con la bmw, proprio per la sensazione di controllo che ti da. In caso di una sbandata è lo sterzo vago dell'audi che non trasmette sicurezza. Per fortuna c'è l'elettronica che ci mette una pezza.
 
Quella sulla camicia era una battuta, mi spiace se non era chiaro (comunque è di gusto molto tedesco).

E' chiaro che a velocità sostenute lo sterzo diventa più sensibile e piccoli movimenti diventano sempre più influenti. E' anche chiaro, come ho già detto, che se un'auto ha uno sterzo molto diretto devi stare più attento nella sua gestione e magari anche guidare con DUE mani (cosa comunque sempre consigliabile) e non con una sola. Abbiamo desiderato per anni un'auto sportiva per davvero e ora vogliamo uno sterzo da generalista? Confesso di aver visto solo dei pezzi di video e non tutto (ma ho sentito quando parlava dello sterzo dopo aver fatto la prova ad alta velocità) e, che io ricordi, non l'ho sentito parlare di pericolosità, ma solo di qualcosa su cui stare attenti (e poi ha aggiunto che forse Alfa ha ancora qualcosa su cui lavorare, riferendosi proprio a questo "problema").

Poi ognuno è libero di scegliere a chi dare ascolto, ci mancherebbe. Sottolineo, però, che Internet è pieno di review di qualsiasi cosa, dalla lavatrice all'automobile allo smartphone. Il fatto che uno pubblichi review, però, non lo rende necessariamente competente sull'argomento che tratta. Se io mi metto a provare una chitarra, e magari so strimpellare appena appena, potrei trovare dei difetti che difetti non sono, ma sono solo frutto di mia incapacità tecnica...

Ti invito ad andare a provare la Giulia tu stesso, nonostante la tua sfiducia verso Marchionne & C.

ANDREA ZANIBONI ha scritto:
Procida, perché non rispondi?

Per gli altri che hanno commentato: innanzitutto grazie per aver visionato il filmato che vi ho proposto.
Il giornalista parla in Inglese perché questa è sostanzialmente una seconda lingua in Germania. Trattandosi di mettere un video su YouTube, che diffonde i suoi contenuti in tutto il mondo, non mi sembra una scelta tanto strana.
Per motivi di lavoro negli anni passati, mi trovavo a dover comunicare con molti turisti tedeschi, e tutti, tranne i più anziani, parlavano fluentemente Inglese.
Altra riflessione: un conto è provare un'auto a cento all'ora, un conto a quasi duecento. Per carità, non critico la vostra esperienza di guidatori, ma, manovrando lo sterzo ad alta velocità, le reazioni che la vettura avrebbe a marcia lenta si amplificano notevolmente. E questo lo sanno anche i muri.
Perfino la mia vecchia Polo 1400 del 1995 irrigidiva lo sterzo da sola. Lo sapete? E non aveva il DNA.

Piccolo OT. Della residua fiducia che avevo di Marchionne, non è rimasto più nulla, dopo i risultati in pista del Cavallino. La corazzata capitanata dal duo Todt-Shumi non è che un lontano ricordo.

P.S. Che ha quella camicia? C'è gente che si veste peggio - vedi maglioni blu.
 
ANDREA ZANIBONI ha scritto:
Procida, perché non rispondi?

Per gli altri che hanno commentato: innanzitutto grazie per aver visionato il filmato che vi ho proposto.
Il giornalista parla in Inglese perché questa è sostanzialmente una seconda lingua in Germania. Trattandosi di mettere un video su YouTube, che diffonde i suoi contenuti in tutto il mondo, non mi sembra una scelta tanto strana.
Per motivi di lavoro negli anni passati, mi trovavo a dover comunicare con molti turisti tedeschi, e tutti, tranne i più anziani, parlavano fluentemente Inglese.
Altra riflessione: un conto è provare un'auto a cento all'ora, un conto a quasi duecento. Per carità, non critico la vostra esperienza di guidatori, ma, manovrando lo sterzo ad alta velocità, le reazioni che la vettura avrebbe a marcia lenta si amplificano notevolmente. E questo lo sanno anche i muri.
Perfino la mia vecchia Polo 1400 del 1995 irrigidiva lo sterzo da sola. Lo sapete? E non aveva il DNA.

Piccolo OT. Della residua fiducia che avevo di Marchionne, non è rimasto più nulla, dopo i risultati in pista del Cavallino. La corazzata capitanata dal duo Todt-Shumi non è che un lontano ricordo.

P.S. Che ha quella camicia? C'è gente che si veste peggio - vedi maglioni blu.

Va bene, abbiamo capito. La Giulia è come la corazzata Potemkin. Contento?

Però, adesso che sei contento, concedimi: che l'inglese in Germania sia una seconda lingua non è assolutamente vero. Su tutto il resto si può discutere (anche sul fatto che un touch screen sia meglio di una rotella e su quanto c'entrino i risultati sporitvi della Ferrari con la Giulia. Che vuol dire? Bmw in F1 ha preso sonore legnate nella sua esperienza durata dal 2006 al 2009. Ma non mi pare che la serie 3 fosse una cattiva auto).
 
ANDREA ZANIBONI ha scritto:
Perfino la mia vecchia Polo 1400 del 1995 irrigidiva lo sterzo da sola. Lo sapete? E non aveva il DNA.
.
E lo fa anche la Giulia, come lo fa la Panda: il punto non è questo.
Il punto è che con una sterzo diretto, preciso e sensibile, che segue fedelmente i comandi impartiti quando si va a 200 km/h si corre il rischio che mostri al guidatore quanto sia incapace di guidare (in pratica più che irrigidire dovrebbero tarare la centralina in modalità "è la prima volta che vado a 200 km/h e prima usavo la Panda :D ).

Ciao.
 
ANDREA ZANIBONI ha scritto:
Procida, perché non rispondi?

Per gli altri che hanno commentato: innanzitutto grazie per aver visionato il filmato che vi ho proposto.
Il giornalista parla in Inglese perché questa è sostanzialmente una seconda lingua in Germania. Trattandosi di mettere un video su YouTube, che diffonde i suoi contenuti in tutto il mondo, non mi sembra una scelta tanto strana.
Per motivi di lavoro negli anni passati, mi trovavo a dover comunicare con molti turisti tedeschi, e tutti, tranne i più anziani, parlavano fluentemente Inglese.
Altra riflessione: un conto è provare un'auto a cento all'ora, un conto a quasi duecento. Per carità, non critico la vostra esperienza di guidatori, ma, manovrando lo sterzo ad alta velocità, le reazioni che la vettura avrebbe a marcia lenta si amplificano notevolmente. E questo lo sanno anche i muri.
Perfino la mia vecchia Polo 1400 del 1995 irrigidiva lo sterzo da sola. Lo sapete? E non aveva il DNA.

Piccolo OT. Della residua fiducia che avevo di Marchionne, non è rimasto più nulla, dopo i risultati in pista del Cavallino. La corazzata capitanata dal duo Todt-Shumi non è che un lontano ricordo.

P.S. Che ha quella camicia? C'è gente che si veste peggio - vedi maglioni blu.
... Senti tu puo parlare tanto dei tedeschi o della lingua inglese quanto vuoi, ma ti prego, dai il tuo commento su un auto quando l avrai provata e vedrai che rompi l anima a meno persone. non é bello attaccare le persone direttamente solo peché hanno e poncono la loro opinione(procida) poi,se tu cé l hai con mMarcchionne ,scrivi a lui direttamente che potrá rispondere ed esaudire le tue richieste personali.La tua Polo 1400! beh abbiamo visto quello che sanno compinare in VW con la Das Auto che dovra pagare dei miliardi per avere macchine perfette di serie :shock:
 
Riguardo l'infotainment, la tendenza, come prima ho scritto, è touch. Ma sotto sotto preferisco ancora il rotellone. Come preferisco il computer con i tasti al tablet. Dal mio punto di vista, il sistema BMW/Alfa distrae meno dalla guida. Anche perché il rotellone è vicino al cambio, e la mano è già pronta a impugnare quest'ultimo in caso di emergenza. Dalle varie recensioni si continua a dire che il rotellone Alfa sia più ballerino e meno solido. Io non l'ho provato, ma a detta di vari giornalisti, la sensazione è questa.
A me la Giulia non interessa, perché appartiene a un segmento verso cui non sono attirato e perché non mi piace la linea esterna. Non vado a rompere le scatole a un concessionario per provarla, se poi non la compro.
Sono sempre del parere che a duecento all'ora ci vuole uno sterzo più rigido.
Qual è il legame tra Giulia e Ferrari? Un maglione blu, oltre al fatto che la Quadrifoglio ha lo zampino del Cavallino.
Non volevo scaldare gli animi. E non voglio rompere le scatole a nessuno.

Ciao
 
Back
Alto