<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Giulia 2016-2019 | Page 327 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Giulia 2016-2019

Cosa manca ancora alla giulia?

  • Versione SW

    Votes: 98 62,8%
  • Versione benzina con cambio manuale

    Votes: 24 15,4%
  • Accessori e personalizzazioni

    Votes: 18 11,5%
  • Altro

    Votes: 16 10,3%

  • Total voters
    156
Io la rotellona l'ho girata e non vedo cosa abbia che non vada, fragile non mi è parsa, anzi. C'è forse chi preferisce sentire la rotella più "scattosa" e meno lineare... ma si parla di inezie rispetto un progetto completamente nuovo e globale.

Una notazione che ho letto sul dna, confermate se avete fonti da riportare, è che nei primi km di "rodaggio" l'impostazione D anche se selezionabile di fatto rimane in N. Sarà curioso sentire i proprietari dopo alcune migliaia di km cosa ne dicono.

Ieri al tramonto ho incrociato una Giulia blu... è bellissima. Una linea che secondo me non invecchiera'. Bravi!
 
Ciao Andrea e buon giorno a tutti...
Non ho risposto semplicemente perchè non ho avuto il tempo di farlo, nè ritengo di aver le competenze per farlo, da utente normale ho semplicemente trovato la Giulia molto piacevole e sicura, molto più di tutte le altre auto provate o possedute, in particolare proprio per lo sterzo intuitivo e precisissimo...
Tuttavia stamattina, e penso di trovare tutti nello stesso stato d'animo, non ho neppure la forza di iniziare la giornata davanti alle notizie di Nizza....Sono stato nella cittadina francese l'anno scorso e posso capire come un tir sia riuscito a fare tante vittime, ma, ancora una volta, il misto di rabbia/dolore/indignazione mi pervade e mi lascia senza parole.
Vabbè....., ci risentiamo ragazzi, saluti
 
procida ha scritto:
Ciao Andrea e buon giorno a tutti...
Non ho risposto semplicemente perchè non ho avuto il tempo di farlo, nè ritengo di aver le competenze per farlo, da utente normale ho semplicemente trovato la Giulia molto piacevole e sicura, molto più di tutte le altre auto provate o possedute, in particolare proprio per lo sterzo intuitivo e precisissimo...
Tuttavia stamattina, e penso di trovare tutti nello stesso stato d'animo, non ho neppure la forza di iniziare la giornata davanti alle notizie di Nizza....Sono stato nella cittadina francese l'anno scorso e posso capire come un tir sia riuscito a fare tante vittime, ma, ancora una volta, il misto di rabbia/dolore/indignazione mi pervade e mi lascia senza parole.
Vabbè....., ci risentiamo ragazzi, saluti

Grazie e scusa.

Ciao
 
procida ha scritto:
ANDREA ZANIBONI ha scritto:
Dario Toscana ha scritto:
A me onestamente sembra un giudizio complessivamente negativo, soprattutto con riferimento a quest'affermazione: "Questo grazie soprattutto ad uno sterzo molto diretto che, però, ad alta velocità si rivela troppo sensibile e, per certi versi, anche un po' pericoloso".
Perché sarebbe addirittura pericoloso?

L'affermazione che ho riportato si basa su quanto sono riuscito a tradurre. Magari il giornalista intendeva diversamente.
Non garantisco al cento per cento di aver tradotto perfettamente. Certo, esprimersi in termini di pericolosità nella prova di un'auto può sembrare eccessivo. E lo è, dal mio punto di vista.
Nonostante si dichiari appassionato Alfa, il nostro uomo è pur sempre un tedesco, e tende a difendere comunque più o meno inconsciamente l'industria di casa propria. Questa è la mia interpretazione.
Prima di commentare, però, vi raccomando di visionare il video. Lo so, è un'ora e rotti. E in più in inglese. Ma il filmato offre un quadro completo e della macchina e del giudizio su di essa della stampa germanica.

Se c'è un particolare che ha messo tutti d'accordo sulla Giulia è proprio lo sterzo, assolutamente al top nella categoria e validissimo in generale...
Dopo averla provata ritengo che di pericoloso ci sia solo il ritornare sulla propria auto e pretendere la stessa precisone del comando..
Ah... le famose rotellone del sistema di infotainement sono le stesse della BMW, ma qui sarebbero poco "qualitative"....., vabbè...
Ciao

Quoto . Dalla mia scarsa , ma non nulla , esperienza di guida al di sopra dei 200 km ora , un paio di volte in pista e altre tre su autostrade tedesche , posso affermare che più lo sterzo è diretto e preciso , più la guida risulta sicura e rassicurante .

Le Bmw , da me testate ad oltre 230 Km/h mi hanno dato la sensazione di poter spingere ancora di più , mentre sterzi più leggeri e confortevoli - non cito la marca perchè ha altre qualità - mi hanno comunicato di non insistere ulteriormente su autostrada aperta al traffico .

Questo per dire che se lo sterzo della nuova Giulia è , come dicono coloro che lo hanno provato e come riporta la stampa specializzata , il più diretto e preciso mai montato su una berlina di segmento D , di conseguenza non può che essere automaticamente il più sicuro e guidabile e rassicurante anche ad alta velocità .

Poi se si vuole volgere un pregio in difetto , allora significa che ci si vuole arrampicare sugli specchi.

Attached files /attachments/2124720=52054-nuova-alfa-romeo-giulia-2015-posto-di-guida.jpg
 
key-one ha scritto:
procida ha scritto:
ANDREA ZANIBONI ha scritto:
Dario Toscana ha scritto:
A me onestamente sembra un giudizio complessivamente negativo, soprattutto con riferimento a quest'affermazione: "Questo grazie soprattutto ad uno sterzo molto diretto che, però, ad alta velocità si rivela troppo sensibile e, per certi versi, anche un po' pericoloso".
Perché sarebbe addirittura pericoloso?

L'affermazione che ho riportato si basa su quanto sono riuscito a tradurre. Magari il giornalista intendeva diversamente.
Non garantisco al cento per cento di aver tradotto perfettamente. Certo, esprimersi in termini di pericolosità nella prova di un'auto può sembrare eccessivo. E lo è, dal mio punto di vista.
Nonostante si dichiari appassionato Alfa, il nostro uomo è pur sempre un tedesco, e tende a difendere comunque più o meno inconsciamente l'industria di casa propria. Questa è la mia interpretazione.
Prima di commentare, però, vi raccomando di visionare il video. Lo so, è un'ora e rotti. E in più in inglese. Ma il filmato offre un quadro completo e della macchina e del giudizio su di essa della stampa germanica.

Se c'è un particolare che ha messo tutti d'accordo sulla Giulia è proprio lo sterzo, assolutamente al top nella categoria e validissimo in generale...
Dopo averla provata ritengo che di pericoloso ci sia solo il ritornare sulla propria auto e pretendere la stessa precisone del comando..
Ah... le famose rotellone del sistema di infotainement sono le stesse della BMW, ma qui sarebbero poco "qualitative"....., vabbè...
Ciao

Quoto . Dalla mia scarsa , ma non nulla , esperienza di guida al di sopra dei 200 km ora , un paio di volte in pista e altre tre su autostrade tedesche , posso affermare che più lo sterzo è diretto e preciso , più la guida risulta sicura e rassicurante .

Le Bmw , da me testate ad oltre 230 Km/h mi hanno dato la sensazione di poter spingere ancora di più , mentre sterzi più leggeri e confortevoli - non cito la marca perchè ha altre qualità - mi hanno comunicato di non insistere ulteriormente su autostrada aperta al traffico .

Questo per dire che se lo sterzo della nuova Giulia è , come dicono coloro che lo hanno provato e come riporta la stampa specializzata , il più diretto e preciso mai montato su una berlina di segmento D , di conseguenza non può che essere automaticamente il più sicuro e guidabile e rassicurante anche ad alta velocità .

Poi se si vuole volgere un pregio in difetto , allora significa che ci si vuole arrampicare sugli specchi.

K-one, ogni occasione è buona per postare una fotografia degli interni. Si vede che ti piacciono ;)

Ancora sullo sterzo: magari vado a rompere a un concessionario solo per provarlo. Lancio la Giulia a 200 km/h sulla statale e ne provo il comportamento. Poi, forse, il concessionario non mi vorrà più vedere...No, mi basta provarlo a bassa velocità. La prima impressione è quella che conta, no?

Scusate il riportone.
 
Potresti anche arrivarci da solo senza dover sparare l'auto a 200 kmh.
Un qualcosa di diretto ti da decisamente maggior feeling di un qualcosa decisamente più lasco( ma forse fai parte di quella schiera di persone che ingenuamente adorano gli sterzi vuoti al centro, come i vecchi sterzi delle muscle car americane).
Belli da guidare in città , meno belli appena metti il muso fuori città
 
Ho notato due difetti degli interni:

1. La leva per alzare e abbassare il sedile lato guida tocca la plastica laterale del sedile stesso graffiandola.
2. A sinistra della chiave sul cruscotto c'è un pezzo di plastica abbastanza brutto da vedere. Penso serva per accedere a qualcosa, ma da vedere non è il massimo.

Per il resto mi piacerebbe comprarla.
 
gabriel83 ha scritto:
Potresti anche arrivarci da solo senza dover sparare l'auto a 200 kmh.
Un qualcosa di diretto ti da decisamente maggior feeling di un qualcosa decisamente più lasco( ma forse fai parte di quella schiera di persone che ingenuamente adorano gli sterzi vuoti al centro, come i vecchi sterzi delle muscle car americane).
Belli da guidare in città , meno belli appena metti il muso fuori città

Dodge Charger del 1968. La mia preferita (Bullit - dove finisce arrostita, Hazard, una piccola particina ce l'ha anche in Christine la macchina infernale...Ah, dimenticavo Fast and Furious, quella nera di Toretto).

Ho una Mini e il suo sterzo è direttissimo. Mette il muso immediatamente dove vuoi. Ma qui si parla di Giulia, quindi mi fermo.
 
C'è anche da dire che su 156 e 147 certa clientela meno sportiva si era lamentata per lo sterzo troppo diretto.

Il problema poi di uno sterzo diretto al massimo può essere se l'insieme con l'assetto non è omogeneo,come per fare un esempio sulla Yaris 3 che ha uno sterzo talmente diretto che da l'impessione di far girare l'auto quasi su se stessa, ma poi ha troppo rolllio,carreggiate strette e canale dei cerchi piccolo.

Ma sulla Giulia per fortuna non è cosi.

L'unica cosa a cui non si può proprio dire niente della Giulia è l'assetto,sterzo e guidabilità.
 
ANDREA ZANIBONI ha scritto:
key-one ha scritto:
procida ha scritto:
ANDREA ZANIBONI ha scritto:
Dario Toscana ha scritto:
A me onestamente sembra un giudizio complessivamente negativo, soprattutto con riferimento a quest'affermazione: "Questo grazie soprattutto ad uno sterzo molto diretto che, però, ad alta velocità si rivela troppo sensibile e, per certi versi, anche un po' pericoloso".
Perché sarebbe addirittura pericoloso?

L'affermazione che ho riportato si basa su quanto sono riuscito a tradurre. Magari il giornalista intendeva diversamente.
Non garantisco al cento per cento di aver tradotto perfettamente. Certo, esprimersi in termini di pericolosità nella prova di un'auto può sembrare eccessivo. E lo è, dal mio punto di vista.
Nonostante si dichiari appassionato Alfa, il nostro uomo è pur sempre un tedesco, e tende a difendere comunque più o meno inconsciamente l'industria di casa propria. Questa è la mia interpretazione.
Prima di commentare, però, vi raccomando di visionare il video. Lo so, è un'ora e rotti. E in più in inglese. Ma il filmato offre un quadro completo e della macchina e del giudizio su di essa della stampa germanica.

Se c'è un particolare che ha messo tutti d'accordo sulla Giulia è proprio lo sterzo, assolutamente al top nella categoria e validissimo in generale...
Dopo averla provata ritengo che di pericoloso ci sia solo il ritornare sulla propria auto e pretendere la stessa precisone del comando..
Ah... le famose rotellone del sistema di infotainement sono le stesse della BMW, ma qui sarebbero poco "qualitative"....., vabbè...
Ciao

Quoto . Dalla mia scarsa , ma non nulla , esperienza di guida al di sopra dei 200 km ora , un paio di volte in pista e altre tre su autostrade tedesche , posso affermare che più lo sterzo è diretto e preciso , più la guida risulta sicura e rassicurante .

Le Bmw , da me testate ad oltre 230 Km/h mi hanno dato la sensazione di poter spingere ancora di più , mentre sterzi più leggeri e confortevoli - non cito la marca perchè ha altre qualità - mi hanno comunicato di non insistere ulteriormente su autostrada aperta al traffico .

Questo per dire che se lo sterzo della nuova Giulia è , come dicono coloro che lo hanno provato e come riporta la stampa specializzata , il più diretto e preciso mai montato su una berlina di segmento D , di conseguenza non può che essere automaticamente il più sicuro e guidabile e rassicurante anche ad alta velocità .

Poi se si vuole volgere un pregio in difetto , allora significa che ci si vuole arrampicare sugli specchi.

K-one, ogni occasione è buona per postare una fotografia degli interni. Si vede che ti piacciono ;)

Ancora sullo sterzo: magari vado a rompere a un concessionario solo per provarlo. Lancio la Giulia a 200 km/h sulla statale e ne provo il comportamento. Poi, forse, il concessionario non mi vorrà più vedere...No, mi basta provarlo a bassa velocità. La prima impressione è quella che conta, no?

Scusate il riportone.

Mi piacciono sì .-) Andrea . Anche perchè , in tempi non sospetti quando Angeloo mi sfidò ad anticipare la plancia della futura Giulia - gennaio 2015 - disegnai nel thread "AAAdesign cercasi per Alfa" , con le mie modeste capacità grafiche :) questa plancia che poi si rivelò abbastanza simile a quella disegnata dal centro stile Alfa Romeo e adottata sulla Giulia , se non altro per le bocchette tonde , stile Alfetta anni '70 :) : , ma anche per l'atmosfera generale :) . Quindi mi piacciono gli intermi della Giulia , anche perchè così , con lo stesso stile , li avrebbe disegnati il sottoscritto :) :

Scusate anche il mio riportone

Attached files /attachments/2125012=52070-nuova-alfa-romeo-giulia-2015-posto-di-guida.jpg /attachments/2125012=52071-plancia.jpg
 
alfalele ha scritto:
C'è anche da dire che su 156 e 147 certa clientela meno sportiva si era lamentata per lo sterzo troppo diretto.

Il problema poi di uno sterzo diretto al massimo può essere se l'insieme con l'assetto non è omogeneo,come per fare un esempio sulla Yaris 3 che ha uno sterzo talmente diretto che da l'impessione di far girare l'auto quasi su se stessa, ma poi ha troppo rolllio,carreggiate strette e canale dei cerchi piccolo.

Ma sulla Giulia per fortuna non è cosi.

L'unica cosa a cui non si può proprio dire niente della Giulia è l'assetto,sterzo e guidabilità.
Io ho provato la 180 CV manuale e sarebbe davvero da poco esperti( esperti nel senso il giovane pricipiante) dire che la leggerezza dello sterzo iniziale sia una cosa negativa.Personalmente lo trovo , a preferenza, come parte di una macchina confortevole ,che aumentando la velocitá lo si sente indurire dopo i novantaKM/H ma non troppo come`( in certe trazioni anteriori che se non lo senti duro, credi di volare per aria), ma in modo tale che tu percepisci l asfalto e rimanento nell'ampito del confort nello stesso tempo ti senti sicuro di avere una macchina stabile su strada con sensazioni di sicurezza al massimo. Lo sterzo é davvero diretto anzi, diretttissimo,(Uso il superlativo di preposito)perché,non presenta nessun vuoto, quando lo richiedi con reazioni veloci, cosi come deve essere un vero sterzo per sicurezza(non come quelli che devi girare mezzo metro prima che reaggisce nonostante si sente duro :D ). Il resto lo fa lo straordinario assetto confortevole ma da gokart per la sua stabilitá sulla carreggiata anche in lunghi curvoni dove la macchina non presenta nessuna inclinazioni, come provata a 2.. km/h qualcuno dice che cammina sulle scine.La stessa sensazione l ha avuta la mia figlia che io considero una vera guidatrice sportiva.
Questa macchina, non ha bisogno di uno sterzo che si indurisce al massimo solo per prendere in giro gli ercules,lo chassi é talmente premium che non lo richiede.

Questa é la mia opinione pe r quanto riguarda lo sterzo di questa macchina,poi altri possono vederla a loro modo.

Peccato che il 136 CV non scende sotto i 30k ?
 
Bravo, K-one. La tua plancia mi ha ricordato subito la Giulietta degli anni Ottanta.

La bellezza della plancia della Giulia è data dall'aver saputo fondere i richiami alla tradizione con la modernità. Operazione non facile, soprattutto se non si ha una conoscenza del passato di una casa automobilistica.
Come regola, io mi ispirerei agli ultimi trenta-quarant'anni. Diciamo dagli anni '60 del '900 in su.
Citazioni di modelli precedenti a quell'età, io credo non possano attecchire tra il pubblico dei potenziali compratori di oggi.
E' il boom degli anni '60 ad essere uno spartiacque, e della storia e del gusto della gente. Anche perché il modello di vita occidentale di oggi da noi, ma non solo, è nato esattamente nel primo decennio del dopoguerra.

Ciao
 
Back
Alto