Se non si trattasse di una barocca omofonia automobilistica

, la quale oltretutto aprirebbe un altro fiume di polemiche :lol: , direi che il tuo spezzare una "lancia"

in favore della criticatissima 155 mi trova parzialmente d'accordo .
Non fosse altro che per il fatto che in famiglia ne abbiamo avuta una , 1.8 benzina , fresca fresca di presentazione ed è stata usata con profitto , soprattutto per lavoro dal 1992 al 1997 , percorrendo più di 150.000 km , senza guasti o interventi che non fossero quelli previsti dalla normale manutenzione.
Detto questo , cioè che la macchina era confortevole , affidabile e pure veloce e sportiveggiante , sensazione confortata dal medaliere di vittorie che giustamente citi , occorre aggiungere che l'estetica della 155 è stata oggetto di critiche in quanto considerata non esattamente consona ad un'Alfa Romeo , soprattutto per il passo -della tipo- troppo corto in relazione alla lunghezza totale .
Vista su strada , comunque , non era poi così male . Certo non aveva la trazione posteriore e il motore longitudinale , ma in quella fase di integrazione in Fiat , così era la realtà , neanche poi così male , ma lontana dalla tradizione della casa .
Un po' come se la Volkswagen si fosse messa ad mun certo punto a produrre un'Audi a motore trasversale come la Passat . Sarebbe stata comunque un'ottima macchina , ma non una vera Audi. Saluti