Maxetto883 ha scritto:
A me interessa che la Giulia sia un'ottima automobile, e lo sarà anche senza portiere a giorno. :lol:
Ma non è un po' presto per dire che sarà un'ottima automobile? Di certo, se usano tutto il tempo che stanno usando per lanciarla al fine di migliorarla e renderla esente dai difetti, farà impallidire la Rolls Royce, ma storicamente questo non succede in casa Fiat, ed oltretutto mi rammenta la mia "auto da divertimento" che possiedo orgogliosamente, la Delta II, che era stata "presentata" praticamente già nel 1991 (appare addirittura su una copertina di Quattroruote) ed è stata commercializzata solo nel 1993, ed addirittura nel 1995 nel caso della tre porte HPE. Perdendo nel frattempo la versione integrale (mai commercializzata nonostante le prime HF a 5 porte avessero un pianale modificato apposta) e pure il mai esistito 2.3 5 cilindri turbo (ma non montando nemmeno il 2.0 20v Turbo, visto che hanno avuto solo il Lampredi). Nel frattempo la Giulia presentata a luglio 2015 prende la polvere, e la concorrenza corre....
angelo0 ha scritto:
Purtroppo la stampa italiana é quella che é, gia per la buonisssima 159
che hanno fatta passare per non alfa romeo ma da Balena che consuma come una petroliera,cosi é arrivata la morte all estero per questa macchina. Adesso ci riprovano con la Giulia, Chrash Test e macchina nervosa,come sempre il colpo di zappa cé l'ho diamo da noi...
Parlo da ex possessore della 159....ma siamo proprio sicuri che l'auto sia stata ammazzata dalla stampa? Sinceramente, per come la vedo io, chi ha attentato alla buona 159 (buonisssima, con tre "s" come lo hai scritto te, io non lo direi, se mi passi la battuta...) più che la stampa, è stata la Casa, compiendo l'ennesimo "delitto in famiglia"....l'auto aveva doti stradali pazzesche, e per lo meno la mia, che era una 2.0 JTDm 170 cv, pure un gran motore, però....
...già nel 2005 esistevano molte auto ben più economiche con un'elettronica ben migliore e molti più "gadget". Ok, vogliamo dire che all'alfista non frega nulla, basta si guidi bene e sia un fulmine? Diciamolo, ma poi se così fosse nella realtà mi spiegate come fanno, alla BMW, un marchio con tante analogie con Alfa, a vendere la serie 5 GT, la Active Tourer, la i3 e come mai fanno tanta cagnara con l'Efficient Dynamics piuttosto che con le versioni by M?
...la Casa madre se ne è strafregata di allungarne la vita commerciale: nel 2008 è stato cambiato qualche componente, al fine di alleggerire l'auto, inseriti in gamma i motori 1.8 TBi e 2.0JTDm e nient'altro. Nessun aggiornamento estetico, elettronico, niente innovazioni magari semplici ma utili tipo luci diurne, niente start&stop, e via dicendo. Non frega nulla all'Alfista? Magari no, ma poi compra la Mercedes o l'Audi...
...sempre nell'aggiornamento del 2008, si è anche "badato al risparmio", impoverendo qualche dotazione, peggiorando qualche componente e via dicendo. Nulla di male, lo fanno tutti, ma finché lo fai su una Punto (od auto simile) o su una Bravo (o auto della solita categoria) ancora ancora, ma su di un'auto del genere, specie se non troppo "di successo", io punterei a migliorare e non a peggiorare. Le armi c'erano, due nuovi motori, interesse ravvivato, ma magari, invece che togliere i bixeno dalla Distinctive per metterci i sensori di parcheggio posteriori, aggiungi i sensori e via, magari provi a rivedere i motori benzina aspirati, tacciati di essere poco "vivi", magari invece che semplificare il climatizzatore automatico lo arricchisci....
...se, con ancora un po' di futuro nelle vendite davanti, il boss dell'azienda la definisce "una merda o quasi", di certo non invogli la gente a venire a comprarsela, per quanto scontata....e questo è problema ricorrente in casa FIAT.