<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Giulia 2016-2019 | Page 211 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Giulia 2016-2019

Cosa manca ancora alla giulia?

  • Versione SW

    Votes: 98 62,8%
  • Versione benzina con cambio manuale

    Votes: 24 15,4%
  • Accessori e personalizzazioni

    Votes: 18 11,5%
  • Altro

    Votes: 16 10,3%

  • Total voters
    156
alfalele ha scritto:
@Angelo

Come ti hanno gia sottolineato altri che i giornali non sottolineano minimamente le ritrattazzioni sui piani,sui prodotti mancanti,ecc...il problema che a furia di spararle chiunque dica una cosa su fca ha la stessa valenza del Marchionne..che sia inventata o no!

Sulla questione Giulia quella dell'Handling mi sembra troppo grossa..come quella del Crash test..
Infatti, era solo quello che volevo sottolineare :D mehr nicht
 
Kren2 ha scritto:
Che fiducia posso nutrire io, piccolo consumatore, in gruppo del genere? Perchè dovrei dare i miei soldi a qualcuno che mi dice che le auto che aveva in mente di lanciare da qui a pochi mesi non potranno essere presentate nei tempi prestabiliti? Mi viene da pensare (e non è detto che sia così) che il modello in fase di lancio potrà avere dei problemi di gioventù, se così li possiamo chiamare (ed anche in questo caso non sarebbe una novità in casa FCA).
Preferisco orientarmi su qualcosa che reputo maggiormente sicuro, visto che con l'auto devo macinare 35K Km annui e non posso permettermi troppe soste ai box per rappezzare eventuali noie.
N. 47, ti dice qualcosa questa sigla?
A me dice che la perfezione non esiste, ma che si può solo migliorare.
 
Maxetto883 ha scritto:
Kren2 ha scritto:
Che fiducia posso nutrire io, piccolo consumatore, in gruppo del genere? Perchè dovrei dare i miei soldi a qualcuno che mi dice che le auto che aveva in mente di lanciare da qui a pochi mesi non potranno essere presentate nei tempi prestabiliti? Mi viene da pensare (e non è detto che sia così) che il modello in fase di lancio potrà avere dei problemi di gioventù, se così li possiamo chiamare (ed anche in questo caso non sarebbe una novità in casa FCA).
Preferisco orientarmi su qualcosa che reputo maggiormente sicuro, visto che con l'auto devo macinare 35K Km annui e non posso permettermi troppe soste ai box per rappezzare eventuali noie.
N. 47, ti dice qualcosa questa sigla?
A me dice che la perfezione non esiste, ma che si può solo migliorare.
Infatti hanno posto rimedio, dopo averci sbattuto il muso per un bel pò di tempo. Ed in effetti ti dirò che c'ho pensato molto prima di prendere la decisione e mi ero orientato su altro. Però, poi, ho avuto modo di seguire per bene l'evolversi della situazione e devo dire che mi hanno tranquillizzato e non poco. Per questo mi sono convinto a togliermi lo sfizio.
Poi, per carità, se tra qualche anno Alfa sfornerà finalmente quello che cerco e che per il momento è solo sulla carta, ben lieto di tornare al biscione!
La perfezione non esiste certamente. Ma non posso scegliere ciò che non c'è.
 
Maxetto883 ha scritto:
A me interessa che la Giulia sia un'ottima automobile, e lo sarà anche senza portiere a giorno. :lol:

Ma non è un po' presto per dire che sarà un'ottima automobile? Di certo, se usano tutto il tempo che stanno usando per lanciarla al fine di migliorarla e renderla esente dai difetti, farà impallidire la Rolls Royce, ma storicamente questo non succede in casa Fiat, ed oltretutto mi rammenta la mia "auto da divertimento" che possiedo orgogliosamente, la Delta II, che era stata "presentata" praticamente già nel 1991 (appare addirittura su una copertina di Quattroruote) ed è stata commercializzata solo nel 1993, ed addirittura nel 1995 nel caso della tre porte HPE. Perdendo nel frattempo la versione integrale (mai commercializzata nonostante le prime HF a 5 porte avessero un pianale modificato apposta) e pure il mai esistito 2.3 5 cilindri turbo (ma non montando nemmeno il 2.0 20v Turbo, visto che hanno avuto solo il Lampredi). Nel frattempo la Giulia presentata a luglio 2015 prende la polvere, e la concorrenza corre....

angelo0 ha scritto:
Purtroppo la stampa italiana é quella che é, gia per la buonisssima 159
che hanno fatta passare per non alfa romeo ma da Balena che consuma come una petroliera,cosi é arrivata la morte all estero per questa macchina. Adesso ci riprovano con la Giulia, Chrash Test e macchina nervosa,come sempre il colpo di zappa cé l'ho diamo da noi...

Parlo da ex possessore della 159....ma siamo proprio sicuri che l'auto sia stata ammazzata dalla stampa? Sinceramente, per come la vedo io, chi ha attentato alla buona 159 (buonisssima, con tre "s" come lo hai scritto te, io non lo direi, se mi passi la battuta...) più che la stampa, è stata la Casa, compiendo l'ennesimo "delitto in famiglia"....l'auto aveva doti stradali pazzesche, e per lo meno la mia, che era una 2.0 JTDm 170 cv, pure un gran motore, però....

...già nel 2005 esistevano molte auto ben più economiche con un'elettronica ben migliore e molti più "gadget". Ok, vogliamo dire che all'alfista non frega nulla, basta si guidi bene e sia un fulmine? Diciamolo, ma poi se così fosse nella realtà mi spiegate come fanno, alla BMW, un marchio con tante analogie con Alfa, a vendere la serie 5 GT, la Active Tourer, la i3 e come mai fanno tanta cagnara con l'Efficient Dynamics piuttosto che con le versioni by M?

...la Casa madre se ne è strafregata di allungarne la vita commerciale: nel 2008 è stato cambiato qualche componente, al fine di alleggerire l'auto, inseriti in gamma i motori 1.8 TBi e 2.0JTDm e nient'altro. Nessun aggiornamento estetico, elettronico, niente innovazioni magari semplici ma utili tipo luci diurne, niente start&stop, e via dicendo. Non frega nulla all'Alfista? Magari no, ma poi compra la Mercedes o l'Audi...

...sempre nell'aggiornamento del 2008, si è anche "badato al risparmio", impoverendo qualche dotazione, peggiorando qualche componente e via dicendo. Nulla di male, lo fanno tutti, ma finché lo fai su una Punto (od auto simile) o su una Bravo (o auto della solita categoria) ancora ancora, ma su di un'auto del genere, specie se non troppo "di successo", io punterei a migliorare e non a peggiorare. Le armi c'erano, due nuovi motori, interesse ravvivato, ma magari, invece che togliere i bixeno dalla Distinctive per metterci i sensori di parcheggio posteriori, aggiungi i sensori e via, magari provi a rivedere i motori benzina aspirati, tacciati di essere poco "vivi", magari invece che semplificare il climatizzatore automatico lo arricchisci....

...se, con ancora un po' di futuro nelle vendite davanti, il boss dell'azienda la definisce "una merda o quasi", di certo non invogli la gente a venire a comprarsela, per quanto scontata....e questo è problema ricorrente in casa FIAT.
 
Kren2 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
Kren2 ha scritto:
Che fiducia posso nutrire io, piccolo consumatore, in gruppo del genere? Perchè dovrei dare i miei soldi a qualcuno che mi dice che le auto che aveva in mente di lanciare da qui a pochi mesi non potranno essere presentate nei tempi prestabiliti? Mi viene da pensare (e non è detto che sia così) che il modello in fase di lancio potrà avere dei problemi di gioventù, se così li possiamo chiamare (ed anche in questo caso non sarebbe una novità in casa FCA).
Preferisco orientarmi su qualcosa che reputo maggiormente sicuro, visto che con l'auto devo macinare 35K Km annui e non posso permettermi troppe soste ai box per rappezzare eventuali noie.
N. 47, ti dice qualcosa questa sigla?
A me dice che la perfezione non esiste, ma che si può solo migliorare.
Infatti hanno posto rimedio, dopo averci sbattuto il muso per un bel pò di tempo. Ed in effetti ti dirò che c'ho pensato molto prima di prendere la decisione e mi ero orientato su altro. Però, poi, ho avuto modo di seguire per bene l'evolversi della situazione e devo dire che mi hanno tranquillizzato e non poco. Per questo mi sono convinto a togliermi lo sfizio.
Poi, per carità, se tra qualche anno Alfa sfornerà finalmente quello che cerco e che per il momento è solo sulla carta, ben lieto di tornare al biscione!
La perfezione non esiste certamente. Ma non posso scegliere ciò che non c'è.
Ma certamente, se l'auto ti serve adesso non puoi che scegliere altro; non ce nulla da fare.
Il discorso sulla perfezione e sugli errori invece vale per tutti, anche in Bmw hanno impiegato anni per ammettere l'errore e avviarsi pian piano a risolverlo.
 
ml14 ha scritto:
Parlo da ex possessore della 159....ma siamo proprio sicuri che l'auto sia stata ammazzata dalla stampa? Sinceramente, per come la vedo io, chi ha attentato alla buona 159 (buonisssima, con tre "s" come lo hai scritto te, io non lo direi, se mi passi la battuta...) più che la stampa, è stata la Casa, compiendo l'ennesimo "delitto in famiglia"....l'auto aveva doti stradali pazzesche, e per lo meno la mia, che era una 2.0 JTDm 170 cv, pure un gran motore, però....

...già nel 2005 esistevano molte auto ben più economiche con un'elettronica ben migliore e molti più "gadget". Ok, vogliamo dire che all'alfista non frega nulla, basta si guidi bene e sia un fulmine? Diciamolo, ma poi se così fosse nella realtà mi spiegate come fanno, alla BMW, un marchio con tante analogie con Alfa, a vendere la serie 5 GT, la Active Tourer, la i3 e come mai fanno tanta cagnara con l'Efficient Dynamics piuttosto che con le versioni by M?

...la Casa madre se ne è strafregata di allungarne la vita commerciale: nel 2008 è stato cambiato qualche componente, al fine di alleggerire l'auto, inseriti in gamma i motori 1.8 TBi e 2.0JTDm e nient'altro. Nessun aggiornamento estetico, elettronico, niente innovazioni magari semplici ma utili tipo luci diurne, niente start&stop, e via dicendo. Non frega nulla all'Alfista? Magari no, ma poi compra la Mercedes o l'Audi...

...sempre nell'aggiornamento del 2008, si è anche "badato al risparmio", impoverendo qualche dotazione, peggiorando qualche componente e via dicendo. Nulla di male, lo fanno tutti, ma finché lo fai su una Punto (od auto simile) o su una Bravo (o auto della solita categoria) ancora ancora, ma su di un'auto del genere, specie se non troppo "di successo", io punterei a migliorare e non a peggiorare. Le armi c'erano, due nuovi motori, interesse ravvivato, ma magari, invece che togliere i bixeno dalla Distinctive per metterci i sensori di parcheggio posteriori, aggiungi i sensori e via, magari provi a rivedere i motori benzina aspirati, tacciati di essere poco "vivi", magari invece che semplificare il climatizzatore automatico lo arricchisci....

...se, con ancora un po' di futuro nelle vendite davanti, il boss dell'azienda la definisce "una merda o quasi", di certo non invogli la gente a venire a comprarsela, per quanto scontata....e questo è problema ricorrente in casa FIAT.
Tu confermi che la 159 è stata un errore: invece di svenarsi per quel pianale (da soli senza più Saab) avrebbero dovuto utilizzare la base della Vectra e coi soldi risparmiati dotare l'auto dei gadget che tu avresti voluto.
 
angelo0 ha scritto:
[ Al riguardo , di cio che ha innervosito un po Franco58:Con la mia frase:

Se vogliamo una risuscita veloce ,nello stato come si trova FCA, che piace o no cé solo un modo:
Comprare cio che made italy a prescindere ... preferibilmente cio che viene prodotto direttamente in Italia.


Io penso che tale Frase ,non significa che dobbiamo comprare a prescindere solo per aiutare FCA,

ma solo se si vuole e si pretende che FCA butta modelli ogni mese si debba fare in modo che questi abbiano le forze finanziare.Cosa che secondo me puo avvenire solo se si compra il tale marchio e portare soldi in cassa.
Con cio non credo di avere detto qualcosa di cosi male per nessuno

È solo una mia opinione.
ma figurati angel se mi innervosisco x un forum , ho fatto sport a livello agonistico e mi sono pure beccato sputi ed insulti senza fiatare :D , poi con te figurati ;) sai come ragiono : credo nel prodotto che si impone sul mercato per le sue qualità e non amo i nazionalismi , non ho nulla a prescindere contro il prodotto italiano , ma come ha appena scritto qualcuno sopra "il prodotto deve essere in vendita"...hai visto che bei numeri 500x e renegade ? forza allora...
ps) hai letto l'interessante intervento di ml14 ? una sintesi perfetta delle politiche auto inchiappetanti di fca
 
franco58pv ha scritto:
key-one ha scritto:
Le banche toscane sono francamente Ot - come per altro da me dichiarato :D , ma rappresentano una risposta a chi vuol far credere che le lobbies siano solo quelle "dei proprietari della Juventus" e "del proprietario del Milan".

Per il resto , hai ragione , il mondo è complesso -lo so persin io :D - e i problemi di comprensione dei non smaliziati non suscitano mai molta attenzione e mi pare anche giusto...occorre però che i peccatori facciano bene il loro lavoro e , oltre a pensar male , ci azzecchino.
Il monopolio assoluto mi sembra infine , oltte che di difficile attuazione , soluzione diabolica alla complessità dell'attuale :D
ma la proprietà di juve e milan non è ot con il conflitto di interessi nei media ;)...i peccatori con alfa romeo mi pare ci azzecchino da almeno 10 anni :D parli di monopolio ? io so solo che craxi dichiarò ad enzo biagi "a metà ani 80 la politica decise di dare il monopolio della produzione di auto in italia alla fiat", alludendo appunto al rega..ops cessione di alfa alla fiat .
Cmq tornando in ot, tu hai idea di quando la metteranno in vendita ? no perché a mio avviso un marketing serio avrebbe già indicato le date precise di uscita dei vari modelli , almeno gli altri brand fanno così

Ok , i peccatori con Alfa Romeo ci azzeccano da almeno 10 anni e forse anche 20 . Del resto siamo qui apposta sulla room Alfa Romeo a rimpiangere la 75 e , dopo di lei a grande distanza , la 156 e a criticare le 155 , emblema dell'alfiat e pure le balenottere 159 , oltre ai fari a cartone animato di Mito e Giulietta e la fiancata inutilmente tormentata di quest'ultima ... Vorrei però che c'azzecchassero non solo sul passato , che è anche molto facile , ma sul futuro , il quale invece notoriamente sta sulle ginocchia di Giove . Ci spiegassero quindi i peccatori , con motivazioni convincenti e non solo con polemiche più o meno argute , ma anche assai confusive e torrenzialmente contorte , come mai la Giulia ritarda , quando uscirà il Suv e se davvero Alfa Romeo troverà una sua riscossa o se invece è tutta una presa per i fondelli del "Maglionato" il quale sta giocando ancora una volta la sua mano di poker , bleffando sulle 400.000 Alfa Romeo e sulla bontà di Giulia , come già aveva fatto con "fabbrica italia" e su altri annunci di massimo gaudio. Sciolgano quindi i verdetti , i peccatori che pensano male , e ci diano la parola ultima - che noi chiediamo- e che una volta per tutte mondi ci sveli sulla vicenda Alfa Romeo :D

Attached files /attachments/2066701=49725-20099167425_6214_1028422487011_1718809655_54971_8156228_n.jpg
 
Mah, io spero che la Giulia sia "un'alfiat" come la 155:
- 1993: 12 vittorie su 20 manche (10 Larini, 2 Nannini + 2 vittorie, Danner e Larini nella prova di Donington non valevole per il campionato) - Vettura con più vittorie in campionato
- 1994: 11 vittorie su 20 manche (4 Larini, 4 Nannini, 2 modena, 1 Nissen + 1 vittoria di Nannini a Donington) - Vettura con più vittorie in campionato
- 1995: 5 vittorie su 23 manche (2 Bartels, 2 Danner, 1 Larini)
- 1996: 10 vittorie su 26 manche (7 Nannini, 2 Larini, 1 Tarquini)
- Vettura con più vittorie in campionato
(da Wikipedia, https://it.wikipedia.org/wiki/Alfa_Romeo_155_V6_TI )

;) ;) ;)

Tra l'altro, andando un filino OT, qualche giorno fa ho trovato questo interessante articolo sul famigerato pianale "Tipo": http://www.cuorialfisti.com/tecnica/tipo.htm

key-one ha scritto:
Ok , i peccatori con Alfa Romeo ci azzeccano da almeno 10 anni e forse anche 20 . Del resto siamo qui apposta sulla room Alfa Romeo a rimpiangere la 75 e , dopo di lei a grande distanza , la 156 e a criticare le 155 , emblema dell'alfiat e pure le balenottere 159 , oltre ai fari a cartone animato di Mito e Giulietta e la fiancata inutilmente tormentata di quest'ultima ...
 
albertof24 ha scritto:
Mah, io spero che la Giulia sia "un'alfiat" come la 155:
- 1993: 12 vittorie su 20 manche (10 Larini, 2 Nannini + 2 vittorie, Danner e Larini nella prova di Donington non valevole per il campionato) - Vettura con più vittorie in campionato
- 1994: 11 vittorie su 20 manche (4 Larini, 4 Nannini, 2 modena, 1 Nissen + 1 vittoria di Nannini a Donington) - Vettura con più vittorie in campionato
- 1995: 5 vittorie su 23 manche (2 Bartels, 2 Danner, 1 Larini)
- 1996: 10 vittorie su 26 manche (7 Nannini, 2 Larini, 1 Tarquini)
- Vettura con più vittorie in campionato
(da Wikipedia, https://it.wikipedia.org/wiki/Alfa_Romeo_155_V6_TI )

;) ;) ;)

Tra l'altro, andando un filino OT, qualche giorno fa ho trovato questo interessante articolo sul famigerato pianale "Tipo": http://www.cuorialfisti.com/tecnica/tipo.htm
Il progetto "Tipo" è stato all'avanguardia, del resto ho avuto anche una "Montalbano". :lol:
 
Kren2 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
Kren2 ha scritto:
Che fiducia posso nutrire io, piccolo consumatore, in gruppo del genere? Perchè dovrei dare i miei soldi a qualcuno che mi dice che le auto che aveva in mente di lanciare da qui a pochi mesi non potranno essere presentate nei tempi prestabiliti? Mi viene da pensare (e non è detto che sia così) che il modello in fase di lancio potrà avere dei problemi di gioventù, se così li possiamo chiamare (ed anche in questo caso non sarebbe una novità in casa FCA).
Preferisco orientarmi su qualcosa che reputo maggiormente sicuro, visto che con l'auto devo macinare 35K Km annui e non posso permettermi troppe soste ai box per rappezzare eventuali noie.
N. 47, ti dice qualcosa questa sigla?
A me dice che la perfezione non esiste, ma che si può solo migliorare.
Infatti hanno posto rimedio, dopo averci sbattuto il muso per un bel pò di tempo. Ed in effetti ti dirò che c'ho pensato molto prima di prendere la decisione e mi ero orientato su altro. Però, poi, ho avuto modo di seguire per bene l'evolversi della situazione e devo dire che mi hanno tranquillizzato e non poco. Per questo mi sono convinto a togliermi lo sfizio.
Poi, per carità, se tra qualche anno Alfa sfornerà finalmente quello che cerco e che per il momento è solo sulla carta, ben lieto di tornare al biscione!
La perfezione non esiste certamente. Ma non posso scegliere ciò che non c'è.

Beh ci sarebbero anche alternative molto interessanti (a TP) alle solite BMW, ma gli alfisti di solito evitano accuratamente.
 
albertof24 ha scritto:
Mah, io spero che la Giulia sia "un'alfiat" come la 155:
- 1993: 12 vittorie su 20 manche (10 Larini, 2 Nannini + 2 vittorie, Danner e Larini nella prova di Donington non valevole per il campionato) - Vettura con più vittorie in campionato
- 1994: 11 vittorie su 20 manche (4 Larini, 4 Nannini, 2 modena, 1 Nissen + 1 vittoria di Nannini a Donington) - Vettura con più vittorie in campionato
- 1995: 5 vittorie su 23 manche (2 Bartels, 2 Danner, 1 Larini)
- 1996: 10 vittorie su 26 manche (7 Nannini, 2 Larini, 1 Tarquini)
- Vettura con più vittorie in campionato
(da Wikipedia, https://it.wikipedia.org/wiki/Alfa_Romeo_155_V6_TI )

;) ;) ;)

Tra l'altro, andando un filino OT, qualche giorno fa ho trovato questo interessante articolo sul famigerato pianale "Tipo": http://www.cuorialfisti.com/tecnica/tipo.htm

key-one ha scritto:
Ok , i peccatori con Alfa Romeo ci azzeccano da almeno 10 anni e forse anche 20 . Del resto siamo qui apposta sulla room Alfa Romeo a rimpiangere la 75 e , dopo di lei a grande distanza , la 156 e a criticare le 155 , emblema dell'alfiat e pure le balenottere 159 , oltre ai fari a cartone animato di Mito e Giulietta e la fiancata inutilmente tormentata di quest'ultima ...

Se non si trattasse di una barocca omofonia automobilistica :D, la quale oltretutto aprirebbe un altro fiume di polemiche :lol: , direi che il tuo spezzare una "lancia" :D in favore della criticatissima 155 mi trova parzialmente d'accordo .

Non fosse altro che per il fatto che in famiglia ne abbiamo avuta una , 1.8 benzina , fresca fresca di presentazione ed è stata usata con profitto , soprattutto per lavoro dal 1992 al 1997 , percorrendo più di 150.000 km , senza guasti o interventi che non fossero quelli previsti dalla normale manutenzione.

Detto questo , cioè che la macchina era confortevole , affidabile e pure veloce e sportiveggiante , sensazione confortata dal medaliere di vittorie che giustamente citi , occorre aggiungere che l'estetica della 155 è stata oggetto di critiche in quanto considerata non esattamente consona ad un'Alfa Romeo , soprattutto per il passo -della tipo- troppo corto in relazione alla lunghezza totale .

Vista su strada , comunque , non era poi così male . Certo non aveva la trazione posteriore e il motore longitudinale , ma in quella fase di integrazione in Fiat , così era la realtà , neanche poi così male , ma lontana dalla tradizione della casa .

Un po' come se la Volkswagen si fosse messa ad mun certo punto a produrre un'Audi a motore trasversale come la Passat . Sarebbe stata comunque un'ottima macchina , ma non una vera Audi. Saluti
 
Senza neanche entrare nel merito della macchina, se penso ad auto come la 155, e ad altre della produzione Fiat coeva mi viene solamente da fare una riflessione ed andare alla radice di tutto: auto pensate e prodotte quasi esclusivamente per il mercato interno, che ancora sosteneva la produzione nazionale in modo robusto, senza caratteristiche, gamma, rete commerciale e marketing minimamente concepite per la vendita sui mercati mondiali (ancora non si diceva globali).
Se ci pensiamo bene, secondo me proprio questo provincialismo e assenza di visione "lontana" e anticipatrice ha condannato Alfa Romeo e gli altri storici marchi italiani, che non hanno saputo cogliere la grande trasformazione di modello industriale nell'automotive, verso un mercato globale e prodotti di standard internazionale, operata invece da tedeschi e giapponesi negli anni '70.
Ovvio, pensare di produrre auto per il mercato globale richiede investimenti e impegno molto più ingenti. Basti guardare le difficoltà di oggi con la Giulia. Inoltre anche un certo protezionismo (per esempio il contingentamento sulle auto giapponesi, la politica che ha avversato i transplant sempre giapponesi in Italia) ha permesso di vivacchiare per un po' di anni, ma poi il conto (assenza di concorrenza, prodotti non adeguati) si è regolarmente presentato. Eppure Fiat nei decenni passati è anche stata anticipatrice e innovatrice dal punto di vista "geopolitico", basti guardare ai modelli e agli stabilimenti che producevano Fiat su licenza nei paesi ex socialisti, che hanno motorizzato mezza Europa dell'Est.
 
Back
Alto