<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Giulia 2016-2019 | Page 182 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Giulia 2016-2019

Cosa manca ancora alla giulia?

  • Versione SW

    Votes: 98 62,8%
  • Versione benzina con cambio manuale

    Votes: 24 15,4%
  • Accessori e personalizzazioni

    Votes: 18 11,5%
  • Altro

    Votes: 16 10,3%

  • Total voters
    156
mommotti ha scritto:
159ti ha scritto:
Io da qui ad un anno non vedo tutte queste novità che le case dirette concorrenti dell'Alfa si apprestano a proporre.
La A4 è stata appena presentata e da qui a 3-4 anni non ci sarà alcuna rivoluzione tecnica.
Per la serie 3 e la la classe C IDEM come sopra. Più o meno siamo la.

Io non ne farei un dramma.

Penso che per mettersi al passo della Giulia dovrebbero rivedere un bel po' di cosette e sei mesi in più o in meno sono abbastanza ininfluenti per la Giulia. Fossero stati tre anni allora il discorso cambiava.

Se poi intendi che gli altri possano dare una pompatina ai motori per aggiungere qualche cavallo questo in un hanno lo possono fare anche in Alfa. Ma non penso che una manciata di cavalli influiscano più di tanto sulla scelta finale.

Non è solo quello...è proprio l'utente che ha già avuto modo di assuefarsi all'immagine Giulia che perde interesse...pochi mesi incentivano l'interesse, un anno e passa lo fa scemare, non si può andare avanti per un anno con video pubblicitari dai!
Concordo, a giugno 2016 l'auto avra' compiuto un anno senza aver venduto nulla.
Aggiungo che per quanto questa Alfa sia molto bella, dubito che siano Audi, Bmw e Mercedes a doversi mettere al passo. Dopo 4 anni di assenza dal segmento piuttosto sara' il marchio del biscione che dovra' cercare di riconquistare la fiducia dei clienti.
 
angelo0 ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
159ti ha scritto:
ANDREA ZANIBONI ha scritto:
7-8 anni? Mi piace, 159ti, la disinvoltura con cui spari sciocchezze. Mi fai tenerezza. Un bacino a te.

Grazie per il bacino...... :D
Ma a a prte i restyling, dopo quanti anni dovrebbe arrivare un modello nuovo?
Se un modello è riuscito gli anni sono 7-8. Per i modelli mediocri, quelli che rispetto al precedente innovano poco in termini di stile e tecnologia il ciclo si accorcia a 5-6.
..non farci caso,loro sono abbituati a scambiare restyling per novitá.Difatto ,ogni anno sentono parlare di nuovo modello.
Spero solo che il marchio Alfa Romeo non fará la stessa cosa con la Giulia,scambiare un restyling per nuovo modello,anche se, per alcuni dovrebbe farlo.

Per chiarezza, di quale auto stai parlando?
Parlo di quelle macchine che ogni sei mesi vencono presentate di mascherine ,fanali,paraurti qualche bullone messo verticale che prima era messo orizontale é blub viene presentata come nuovo modello.
Ricordo che Fiat con i suoi modelli speciali ai suoi tempi, che non fanno altro che equivalere ai moderni restyling,che veniva considerarta in Italia come Marchio ammazza prezzi......

Ci sono alcuni marchi che ormai non distingui il modello vecchio dal nuovo e quello liftato dall'altro pre-lifting. Ti ritrovi nella condizione di acquistare un modello per ritrovartelo vecchio la settimana seguente perchè aggiornato (per modo di dire) all'improvviso. Questo modo di fare genera anche tanta confusione. Allora, perchè comprare ora quello che verrà aggiornato fra sei mesi? Meglio aspettare sei mesi. Ma allora, fra sei mesi perchè acquistare il modello aggiornato se dopo altri sei mesi ne uscirà un'altro che sarà l'aggiornamento di quello che aggiorna il modello attuale. 8)
Ma così la macchina non te la compri più.

IMPAZZISCI :D :D

Meglio farla una volta sola ma bene e poi fare un aggiornamento a metà ciclo, dopo 3-3,5 anni e basta.
 
159ti ha scritto:
angelo0 ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
159ti ha scritto:
ANDREA ZANIBONI ha scritto:
7-8 anni? Mi piace, 159ti, la disinvoltura con cui spari sciocchezze. Mi fai tenerezza. Un bacino a te.

Grazie per il bacino...... :D
Ma a a prte i restyling, dopo quanti anni dovrebbe arrivare un modello nuovo?
Se un modello è riuscito gli anni sono 7-8. Per i modelli mediocri, quelli che rispetto al precedente innovano poco in termini di stile e tecnologia il ciclo si accorcia a 5-6.
..non farci caso,loro sono abbituati a scambiare restyling per novitá.Difatto ,ogni anno sentono parlare di nuovo modello.
Spero solo che il marchio Alfa Romeo non fará la stessa cosa con la Giulia,scambiare un restyling per nuovo modello,anche se, per alcuni dovrebbe farlo.

Per chiarezza, di quale auto stai parlando?
Parlo di quelle macchine che ogni sei mesi vencono presentate di mascherine ,fanali,paraurti qualche bullone messo verticale che prima era messo orizontale é blub viene presentata come nuovo modello.
Ricordo che Fiat con i suoi modelli speciali ai suoi tempi, che non fanno altro che equivalere ai moderni restyling,che veniva considerarta in Italia come Marchio ammazza prezzi......

Ci sono alcuni marchi che ormai non distingui il modello vecchio dal nuovo e quello liftato dall'altro pre-lifting. Ti ritrovi nella condizione di acquistare un modello per ritrovartelo vecchio la settimana seguente perchè aggiornato (per modo di dire) all'improvviso. Questo modo di fare genera anche tanta confusione. Allora, perchè comprare ora quello che verrà aggiornato fra sei mesi? Meglio aspettare sei mesi. Ma allora, fra sei mesi perchè acquistare il modello aggiornato se dopo altri sei mesi ne uscirà un'altro che sarà l'aggiornamento di quello che aggiorna il modello attuale. 8)
Ma così la macchina non te la compri più.

IMPAZZISCI :D :D

Meglio farla una volta sola ma bene e poi fare un aggiornamento a metà ciclo, dopo 3-3,5 anni e basta.
..Ma vedi ,per me i cambiamenti che dovrebbero servire a migliorare la macchina ,possono farlo ogni 5 minuti.A me disturba vederli presentare come modello nuovo come se tutta la macchina fosse fatta di sana pianta per un solo miglioramento nemmeno del 2% tutto qui.
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
Ho avuto un incubo: FCA fallita ed acquisita da un altro gruppo. :?
Il bello, o meglio il brutto, è che non ho capito chi l'acquisiva.

Per fortuna non è la realtà. :D

Infatti l'incubo ti ha fuorviato. Non occorre fallisca.
Beh certo, dipende dalla prospettiva dalla quale si guarda. ;)

No no, non é una questione di prospettiva, ma di soldi. Cioè di quale valore residuo abbia Fiat dopo lo scorporo di Ferrari. Le stime sono bassine.
Però le vie di Marchionne sono infinite. :lol:
 
Maxetto883 ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
Ho avuto un incubo: FCA fallita ed acquisita da un altro gruppo. :?
Il bello, o meglio il brutto, è che non ho capito chi l'acquisiva.

Per fortuna non è la realtà. :D

Infatti l'incubo ti ha fuorviato. Non occorre fallisca.
Beh certo, dipende dalla prospettiva dalla quale si guarda. ;)

No no, non é una questione di prospettiva, ma di soldi. Cioè di quale valore residuo abbia Fiat dopo lo scorporo di Ferrari. Le stime sono bassine.
Però le vie di Marchionne sono infinite. :lol:

Perchè si addivenga a fallimento necessitano dei presupposti economico finanziari tra cui non vi è il valore dell'azienda e delle sue azioni. Se un titolo crolla in borsa assolutamente non influisce sulle possibilità di fallimento o meno. A meno che il crollo non è dovuto al manifestarsi di quei presupposti indicatori di una situazione di carenza di liquidità.
 
159ti ha scritto:
Perchè si addivenga a fallimento necessitano dei presupposti economico finanziari tra cui non vi è il valore dell'azienda e delle sue azioni. Se un titolo crolla in borsa assolutamente non influisce sulle possibilità di fallimento o meno. A meno che il crollo non è dovuto al manifestarsi di quei presupposti indicatori di una situazione di carenza di liquidità.
Sicuramente è come dici, altrimenti vag avrebbe già chiuso.

Io credo, però, che fare una Giulia all'interno di un gruppo FCA-GM sia più facile ed economicamente conveniente.
 
159ti ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
Ho avuto un incubo: FCA fallita ed acquisita da un altro gruppo. :?
Il bello, o meglio il brutto, è che non ho capito chi l'acquisiva.

Per fortuna non è la realtà. :D

Infatti l'incubo ti ha fuorviato. Non occorre fallisca.
Beh certo, dipende dalla prospettiva dalla quale si guarda. ;)

No no, non é una questione di prospettiva, ma di soldi. Cioè di quale valore residuo abbia Fiat dopo lo scorporo di Ferrari. Le stime sono bassine.
Però le vie di Marchionne sono infinite. :lol:

Perchè si addivenga a fallimento necessitano dei presupposti economico finanziari tra cui non vi è il valore dell'azienda e delle sue azioni. Se un titolo crolla in borsa assolutamente non influisce sulle possibilità di fallimento o meno. A meno che il crollo non è dovuto al manifestarsi di quei presupposti indicatori di una situazione di carenza di liquidità.

Leggi meglio. Nessuno sta parlando di fallimento.
 
Maxetto883 ha scritto:
Io credo, però, che fare una Giulia all'interno di un gruppo FCA-GM sia più facile ed economicamente conveniente.

Marchionne non riesce proprio a "star fermo".

Già penso sia stato un miracolo fondere Fiat con Chrysler. FCA non è la somma algebrica, ma una vera fusione. Se ci penso credo sia stato un lavoro immane. Ora fondere GM, un colosso con FCA appena nata... boh.

Fiat e Chrysler come mercati erano molto compatibili. GM forse è in vantaggio in Cina rispetto a FCA che ha una lacuna grave in questo senso, visto che è il primo mercato mondiale e lì gli altri stanno facendo i numeri.
 
alexmed ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
Io credo, però, che fare una Giulia all'interno di un gruppo FCA-GM sia più facile ed economicamente conveniente.

Marchionne non riesce proprio a "star fermo".

Già penso sia stato un miracolo fondere Fiat con Chrysler. FCA non è la somma algebrica, ma una vera fusione. Se ci penso credo sia stato un lavoro immane. Ora fondere GM, un colosso con FCA appena nata... boh.

Fiat e Chrysler come mercati erano molto compatibili. GM forse è in vantaggio in Cina rispetto a FCA che ha una lacuna grave in questo senso, visto che è il primo mercato mondiale e lì gli altri stanno facendo i numeri.
Secondo me è sbagliato fare sempre riferimento al mercato dove uno dei partner è più forte e l'altro meno.
FCA e GM sono entrambi gruppi con mercato globale, la fusione (fatta bene) deve servire a rendere le spese di investimento più sostenibili.
 
Maxetto883 ha scritto:
alexmed ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
Io credo, però, che fare una Giulia all'interno di un gruppo FCA-GM sia più facile ed economicamente conveniente.

Marchionne non riesce proprio a "star fermo".

Già penso sia stato un miracolo fondere Fiat con Chrysler. FCA non è la somma algebrica, ma una vera fusione. Se ci penso credo sia stato un lavoro immane. Ora fondere GM, un colosso con FCA appena nata... boh.

Fiat e Chrysler come mercati erano molto compatibili. GM forse è in vantaggio in Cina rispetto a FCA che ha una lacuna grave in questo senso, visto che è il primo mercato mondiale e lì gli altri stanno facendo i numeri.
Secondo me è sbagliato fare sempre riferimento al mercato dove uno dei partner è più forte e l'altro meno.
FCA e GM sono entrambi gruppi con mercato globale, la fusione (fatta bene) deve servire a rendere le spese di investimento più sostenibili.

Penso anche io che si andrà in questa direzione. E appunto, se fatta bene, porterà vantaggi per tutti.
 
Occorre ricordare ancora una volta che qui si parla della nuova Giulia.
Fusioni fallimenti mercati globali ed altre amenità sono OT, se non si torna in tema il topic verrà temporaneamente chiuso.
 
Guardando ancora i dati di motorizzazioni e cambi, avete notato una cosa?

Per la Quadrifoglio ci saranno 3 tipi di cambio:

Manuale
Doppia frizione
Automatico

Mentre i primi due si legge 500HP, per il cambio automatico 490HP.

Lo zf che voi sappiate quali limiti ha?

Son curioso poi di capire da dove arriva il doppia frizione.

PS Ho letto dei commenti entusiasti degli americani nei vari blog di oltreoceano. Quello però che dicono è che vorrebbero una versione intermedia fra la Quadrifoglio presentata e la versione 4 cilindri annunciata da 280cv. Dicono che 280cv son.. pochi! :D

Beati loro... leggo che vorrebbero vedere una versione da 350cv. Ora la domanda che mi farei io è... per un americano meglio il 2.0 4cilindri da 350cv che voci dicono esista o sarebbe meglio depotenziare il v6 da 90° (limiti sul numero di unità prodotte)?
Oppure usare il v6 60° Maserati?

I 4 cilindri "pompati" son già stati sdoganati negli USA per esempio da Mercedes.
 
Sembra che ci sarà anche un V6 2.9 depotenziato.

Il cambio doppia frizione potrebbe essere di derivazione Ferrari per la 510 cv e di derivazione TCT per le versioni turbo benzina 2.000. Sono ipotesi ovviamente.
 
alexmed ha scritto:
Guardando ancora i dati di motorizzazioni e cambi, avete notato una cosa?

Per la Quadrifoglio ci saranno 3 tipi di cambio:

Manuale
Doppia frizione
Automatico

Mentre i primi due si legge 500HP, per il cambio automatico 490HP.

Lo zf che voi sappiate quali limiti ha?

Son curioso poi di capire da dove arriva il doppia frizione.

PS Ho letto dei commenti entusiasti degli americani nei vari blog di oltreoceano. Quello però che dicono è che vorrebbero una versione intermedia fra la Quadrifoglio presentata e la versione 4 cilindri annunciata da 280cv. Dicono che 280cv son.. pochi! :D

Beati loro... leggo che vorrebbero vedere una versione da 350cv. Ora la domanda che mi farei io è... per un americano meglio il 2.0 4cilindri da 350cv che voci dicono esista o sarebbe meglio depotenziare il v6 da 90° (limiti sul numero di unità prodotte)?
Oppure usare il v6 60° Maserati?

I 4 cilindri "pompati" son già stati sdoganati negli USA per esempio da Mercedes.
Il doppia frizione dovrebbe arrivare dalla Ferrari.

Per quanto riguarda il motore di una ipotetica potenza di 350cv potrebbero anche utilizzare il v6 Pentastar secondo me.
 
alexmed ha scritto:
Ora la domanda che mi farei io è... per un americano meglio il 2.0 4cilindri da 350cv che voci dicono esista o sarebbe meglio depotenziare il v6 da 90° (limiti sul numero di unità prodotte)?
Oppure usare il v6 60° Maserati?

In USA il V6 meglio del 4L.
 
Back
Alto