<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Giulia 2016-2019 | Page 184 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Giulia 2016-2019

Cosa manca ancora alla giulia?

  • Versione SW

    Votes: 98 62,8%
  • Versione benzina con cambio manuale

    Votes: 24 15,4%
  • Accessori e personalizzazioni

    Votes: 18 11,5%
  • Altro

    Votes: 16 10,3%

  • Total voters
    156
A me sembra un po' contraditorio un motore di derivazione Ferrari su Alfa e non sulla piu' esclusiva Maserati.
E' anche vero che parliamo di due pianali diversi e quindi quello Ferrari potrebbe essere specifico per il pianale nuovo, mentre quello Maserati per il piu' vecchio di derivazione americana.
Ad ogni modo sulla Giulia il V6 Maserati sarebbe comunque fantastico anche nella versione da 330cv.
 
angelo0 ha scritto:
Sapete una cosa,a me divertono tutte le critiche,le denigrazioni, prima alla macchina poi a marcchionne... a tutte le puzzole.
Ma porca miseria, ce ne fosse uno che scrivesse con pochissime parole chiaro ed efficiente,cosa si dovrebbe fare per presentare sta nuova vecchia Giulia nel giro di al massimo di 40 giorni. Mi rivolgo ai grandi manager qui dentro. Forza ragazzi fatelo per la ....

Giulia

Angelo, per sapere come risolvere un problema bisogna conoscerlo.

Direi che nessuno puo' creare un'auto in 40 giorni, specie di una tipologia di cui non sa neanche da dove si cominci.

Andrebbe semplicemente applicato il saggio Trapattoniano "non dire gatto finchè non l'hai nel sacco." : niente annunci. Perchè quando hai presentato in cronico ritardo letteralmente qualunque cosa tu abbia sviluppato negli ultimi anni, persino le vetture americane, come la Cherokee, la prudenza si imporrebbe sulla bocchina di chiunque altro un po' più saggio.
 
alexmed ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
Che senso ha avere un motore di origine Ferrari meno potente di un Pentastar di serie(Maserati)?

Se vogliono vendere l'esclusività avrebbe senso.
Si ma l'esclusività dovrebbe accompagnarsi alla potenza tipica di un motore di quella schiatta.
Se lo depotenzi al punto da farlo diventare meno potente del Pentastar della Maserati ci perde parte del fascino.

Su questo punto sarei curioso di fare un paragone tra i due V6 riguardo al peso, rumorosità, vibrazioni, ecc...
 
159ti ha scritto:
alexmed ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
Che senso ha avere un motore di origine Ferrari meno potente di un Pentastar di serie(Maserati)?

Se vogliono vendere l'esclusività avrebbe senso.
Forse è vero perchè in USA la esclusività la sanno apprezzare bene.
Posso anche sbagliare, per carità, ma a me pare strano fare un'esclusività "economica".
Se deve essere esclusiva lo sia con i suoi 510cv.
 
montaq52 ha scritto:
alexmed ha scritto:
montaq52 ha scritto:
alexmed ha scritto:
Bel filmato sulla Quadrifoglio USA:

https://youtu.be/9b_LMIEZKm8

il titolo corretto dovrebbe essere Official Propaganda non Official test video.

Cosa avrà di test una auto che scorrazza sulle colline del Chianti?? siamo proprio alla frutta

Dillo a chi ha pubblicato il video. :D :D

no, lo dico a te perchè dici che è bello... :D :D :D

Beh, il filmato è certamente a carattere pubblicitario-promozionale, però mi sembra abbastanza bello perché si vedono gli esterni, gli interni e la vettura in movimento. Non è "virtuale". Forse potevano spingerla un po' di più per far sentire meglio il sound...... ;)
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
Sapete una cosa,a me divertono tutte le critiche,le denigrazioni, prima alla macchina poi a marcchionne... a tutte le puzzole.
Ma porca miseria, ce ne fosse uno che scrivesse con pochissime parole chiaro ed efficiente,cosa si dovrebbe fare per presentare sta nuova vecchia Giulia nel giro di al massimo di 40 giorni. Mi rivolgo ai grandi manager qui dentro. Forza ragazzi fatelo per la ....

Giulia

Angelo, per sapere come risolvere un problema bisogna conoscerlo.

Direi che nessuno puo' creare un'auto in 40 giorni, specie di una tipologia di cui non sa neanche da dove si cominci.

Andrebbe semplicemente applicato il saggio Trapattoniano "non dire gatto finchè non l'hai nel sacco." : niente annunci. Perchè quando hai presentato in cronico ritardo letteralmente qualunque cosa tu abbia sviluppato negli ultimi anni, persino le vetture americane, come la Cherokee, la prudenza si imporrebbe sulla bocchina di chiunque altro un po' più saggio.
Pierugo ti voglio bene ma avvolte strapazzi la mia pazienza...Il /i problemi sono molto presenti e si sa quali sono: Che mancano le risorse economiche lo si sa,che hanno deciso il progetto rilancio di alfa romeo in ritardo lo si sa,che marchionne ha dovuto per prima creare la base lo si sa pure,scritto pure da te, la Fiat 10 anni fa era kaputt stava con i cancelli semi chiusi, e cio si sa pure. Quindi, se non si vogliono capire certe difficolta che sono molto grandi,di cosa stiamo a discutere,cosa stiamo criticando?? Quindi,i motivi principali sono in conoscenza,tu scrivi:Andrebbe semplicemente applicato il saggio Trapattoniano "non dire gatto finchè non l'hai nel sacco."
Ovvio che si dovrebbe dire gatto, solo quando cé l hai nel sacco senno vieni dichiarato da ciarlataneria, ma se una veritá approssimativa un po azzardata ti puo aiutare per poi arrivare allo scopo non credo che tale persona si possa criticare ,quando i suoi problemi sono in conoscenza .Noi caro Pierugo i problemi li conosciamo e sappiamo pure che certamente lui non é il colpevole di averli creato.

Tutti qui,sappiamo che in 40 giorni non si puo creare una macchina. Solo che io non ho scritto , chi fosse capace di creare una macchina in 40 giorni, ma bensi di presentare una macchina entro 40 giorni , tutto riferito ad una macchina che per la prima volta fu presentata il 24 giugno e 17 settembre 2015 e dichiarata che un modello di questa dovrebbe andare su strada nei primi due mesi 2016 e il seguito dei modelli dopo marzo 2016. I 40 giorni a parte che sono ironici, ma si riferiscono a tenere presente la parola data da diregenti FCA di mettere la macchina su strada in data dichiarata.
I ritardi di tutte le auto ricarrozzate,sicuramente non é stata una decisione facile da prendere visto che non si poteva fare uno su uno, si dovevano cambiare molte cose, su tutte le auto della gamma Chreisler(in Fiat non c era niente solo il programma 500) .per non parlare del flop assicurato pur sapendo che sarebbe andata cosi, ma doveva, per non scomparire prima che iniziasse il lavoro di ripresa. Dove si deve dire che gli é andata bene.
Se oggi posiamo parlare di ripresa alfa possibilmente eé proprio perché abbia fatto tutte queste dichiarazioni azzardate. L alfa c é e ci sará in futuro.
 
montaq52 ha scritto:
anche a me farebbero comodo i tanti milioni di euro che SM prende...che sono di qualche ordine di grandezza superiori di chi la Giulia dovrebbe progettarla e produrla. Tutto qui. Poichè chiedevi qualche suggerimento, io appunto spostavo i costi di SM sulle spese di sviluppo. Capisco che a SM non vada bene
Ma ci credo bene, io sono abituato ha vedere le mie tasche non quelli degli altri. dai ,che centrano i milioni di SM per lo sviluppo,guarda quanti manager guadagnano piu di lui e chi fa il lavoro sono altri....

A me interessa che viene fuori una macchina che vale i suoi soldi,che accontenda i suoi compratori che faccia figura dove si presenta.
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
Sapete una cosa,a me divertono tutte le critiche,le denigrazioni, prima alla macchina poi a marcchionne... a tutte le puzzole.
Ma porca miseria, ce ne fosse uno che scrivesse con pochissime parole chiaro ed efficiente,cosa si dovrebbe fare per presentare sta nuova vecchia Giulia nel giro di al massimo di 40 giorni. Mi rivolgo ai grandi manager qui dentro. Forza ragazzi fatelo per la ....

Giulia

Angelo, per sapere come risolvere un problema bisogna conoscerlo.

Direi che nessuno puo' creare un'auto in 40 giorni, specie di una tipologia di cui non sa neanche da dove si cominci.

Andrebbe semplicemente applicato il saggio Trapattoniano "non dire gatto finchè non l'hai nel sacco." : niente annunci. Perchè quando hai presentato in cronico ritardo letteralmente qualunque cosa tu abbia sviluppato negli ultimi anni, persino le vetture americane, come la Cherokee, la prudenza si imporrebbe sulla bocchina di chiunque altro un po' più saggio.

Ti sfugge il fatto che ci hanno lavorato anche tecnici del gruppo Ferrari-Maserati. :D :D :D Con grande esperienza sulle trazioni posteriori e sulla gestione di tanti cavalli. :D :D
Ma a tu fai finta di non saperlo.

Per il ritardo pazienza, le cose belle e buone si fanno aspettare. :D

Sarebbe folle perdersi un'auto come la Giulia per non pazientare qualche mese in più.
 
pilota54 ha scritto:
montaq52 ha scritto:
alexmed ha scritto:
montaq52 ha scritto:
alexmed ha scritto:
Bel filmato sulla Quadrifoglio USA:

https://youtu.be/9b_LMIEZKm8

il titolo corretto dovrebbe essere Official Propaganda non Official test video.

Cosa avrà di test una auto che scorrazza sulle colline del Chianti?? siamo proprio alla frutta

Dillo a chi ha pubblicato il video. :D :D

no, lo dico a te perchè dici che è bello... :D :D :D

Beh, il filmato è certamente a carattere pubblicitario-promozionale, però mi sembra abbastanza bello perché si vedono gli esterni, gli interni e la vettura in movimento. Non è "virtuale". Forse potevano spingerla un po' di più per far sentire meglio il sound...... ;)

a onor del vero gli stessi filmati della stessa fonte anche per auto di marche diverse sono altrettanto pubblicitari, niente di informazione seria
 
angelo0 ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
Sapete una cosa,a me divertono tutte le critiche,le denigrazioni, prima alla macchina poi a marcchionne... a tutte le puzzole.
Ma porca miseria, ce ne fosse uno che scrivesse con pochissime parole chiaro ed efficiente,cosa si dovrebbe fare per presentare sta nuova vecchia Giulia nel giro di al massimo di 40 giorni. Mi rivolgo ai grandi manager qui dentro. Forza ragazzi fatelo per la ....

Giulia

Angelo, per sapere come risolvere un problema bisogna conoscerlo.

Direi che nessuno puo' creare un'auto in 40 giorni, specie di una tipologia di cui non sa neanche da dove si cominci.

Andrebbe semplicemente applicato il saggio Trapattoniano "non dire gatto finchè non l'hai nel sacco." : niente annunci. Perchè quando hai presentato in cronico ritardo letteralmente qualunque cosa tu abbia sviluppato negli ultimi anni, persino le vetture americane, come la Cherokee, la prudenza si imporrebbe sulla bocchina di chiunque altro un po' più saggio.
Pierugo ti voglio bene ma avvolte strapazzi la mia pazienza...Il /i problemi sono molto presenti e si sa quali sono: Che mancano le risorse economiche lo si sa...

Se oggi posiamo parlare di ripresa alfa possibilmente eé proprio perché abbia fatto tutte queste dichiarazioni azzardate. L alfa c é e ci sará in futuro.

Ma quali risorse economiche, va là... secondo te si incomincia un progetto così anticipando 100 mila euro dalla cassa, e poi lo si finanzia via via con la paghetta della Domenica, e se una Domenica non te la danno ritardi di sei mesi per mancanza di fondi ? Suvvia... fatti solo un conto di quanto gli costa ogni mese di ritardo senza auto fatturate, in termini di rientro a copertura.

Quanto alla "ripresa Alfa" GRAZIE alle dichiarazioni spericolate, non mi sembra proprio. Per vendere certi prodotti ci vuole anche credibilità, se continui a sputtanartela dando fiato alla bocca, danneggi anche le vendite di prodotti superfichissimi, che si dovrebbero vendere da soli. Vedere in proposito le vendite 4c in Usa, dove potevano anche fare a meno di limitare la produzione, perchè i clienti a quanto pare stanno limitando gli acquisti. E mi pare anche comprensibile: con una mano comprerebbero un bel prodotto, ma con l'altra seguono anche le altre vicende, per capire se c'è qualcuno dietro, a sto prodotto, o se è un prodotto di carta che domani sparisce perchè fca cambia piani, cosa che l'Ad peraltro continua a dichiarare di poter fare in ogni momento.
 
alexmed ha scritto:
Guardando ancora i dati di motorizzazioni e cambi, avete notato una cosa?

Per la Quadrifoglio ci saranno 3 tipi di cambio:

Manuale
Doppia frizione
Automatico

Mentre i primi due si legge 500HP, per il cambio automatico 490HP.

Lo zf che voi sappiate quali limiti ha?

Son curioso poi di capire da dove arriva il doppia frizione.
.........
Nell'articolo di 4ruote parlano di un futuro cambio automatico e trazione integrale, anche se in una precedente intervista uno dei responsabili del progetto Giulia (non ricordo il nome) aveva detto che la Giulia QV non avrebbe avuto ne' cambio aut ne' trazione integrale.
Ad ogni modo penso che per automatico si intenda un doppia frizione, che dovranno sicuramente comprare da un fornitore esterno, magari Getrag come Bmw.
Aggiungo che anche il cambio manuale dovrebbe arrivare da un fornitore esterno, perche' in casa non ne hanno che sopportano coppie superiori a 350/380nm.
 
danilorse ha scritto:
alexmed ha scritto:
Guardando ancora i dati di motorizzazioni e cambi, avete notato una cosa?

Per la Quadrifoglio ci saranno 3 tipi di cambio:

Manuale
Doppia frizione
Automatico

Mentre i primi due si legge 500HP, per il cambio automatico 490HP.

Lo zf che voi sappiate quali limiti ha?

Son curioso poi di capire da dove arriva il doppia frizione.
.........
Nell'articolo di 4ruote parlano di un futuro cambio automatico e trazione integrale, anche se in una precedente intervista uno dei responsabili del progetto Giulia (non ricordo il nome) aveva detto che la Giulia QV non avrebbe avuto ne' cambio aut ne' trazione integrale.
Ad ogni modo penso che per automatico si intenda un doppia frizione, che dovranno sicuramente comprare da un fornitore esterno, magari Getrag come Bmw.
Aggiungo che anche il cambio manuale dovrebbe arrivare da un fornitore esterno, perche' in casa non ne hanno che sopportano coppie superiori a 350/380nm.

Penso che di Giulia QV col manuale non se ne vedranno in giro. :D
 
159ti ha scritto:
danilorse ha scritto:
alexmed ha scritto:
Guardando ancora i dati di motorizzazioni e cambi, avete notato una cosa?

Per la Quadrifoglio ci saranno 3 tipi di cambio:

Manuale
Doppia frizione
Automatico

Mentre i primi due si legge 500HP, per il cambio automatico 490HP.

Lo zf che voi sappiate quali limiti ha?

Son curioso poi di capire da dove arriva il doppia frizione.
.........
Nell'articolo di 4ruote parlano di un futuro cambio automatico e trazione integrale, anche se in una precedente intervista uno dei responsabili del progetto Giulia (non ricordo il nome) aveva detto che la Giulia QV non avrebbe avuto ne' cambio aut ne' trazione integrale.
Ad ogni modo penso che per automatico si intenda un doppia frizione, che dovranno sicuramente comprare da un fornitore esterno, magari Getrag come Bmw.
Aggiungo che anche il cambio manuale dovrebbe arrivare da un fornitore esterno, perche' in casa non ne hanno che sopportano coppie superiori a 350/380nm.

Penso che di Giulia QV col manuale non se ne vedranno in giro. :D
Per il momento e' stata presentata solo con il manuale, sia a Francoforte che a Los Angeles.
 
Minxxia quanti discorsi L.
Secondo me:
Bella macchina
Bella meccanica
Presentata troppo presto sia come foto che come motori
Un 2.2 diesel non ha senso psicologicamente serve un 2.0
Come fanno Audi bmw etc
La ti serve anche su potenze minori
 
Back
Alto