<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Giulia 2016-2019 | Page 150 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Giulia 2016-2019

Cosa manca ancora alla giulia?

  • Versione SW

    Votes: 98 62,8%
  • Versione benzina con cambio manuale

    Votes: 24 15,4%
  • Accessori e personalizzazioni

    Votes: 18 11,5%
  • Altro

    Votes: 16 10,3%

  • Total voters
    156
ma e' cosi costoso girare il 2000 mjt per 135 cv usare il 2.2 mi sembra uno spreco visto che sono potenze ormai facilmente raggiungibili anche col 1600,certo la coppia puo fare molta differenza 135 cvb con 400-420 di coppia contro 135 con 320-330 del 1600,in piu si avrebbe un motore che probabilmente avra una vita molto lunga
 
francoporazzi ha scritto:
156jtd105 ha scritto:
Riassumendo:

2.0 Turbo Benzina da:
180 PS (178 bhp / 133 kW)
250 PS (247 bhp / 184 kW)
330 PS (326 bhp / 243 kW)

2.2-4c turbo diesel da:
135 PS (133 bhp / 99 kW),
180 PS (178 bhp / 133 kW),
210 PS (207 bhp / 154 kW).

3.0 V6 twin-turbo diesel da 340 PS (335 bhp / 250 kW).
il 2000 benzina da 250 cv mi intriga parecchio

Si, quella da 250 cv a benzina penso sia la versione più equilibrata e interessante, anche se, trattandosi di una segmento D, andrebbero bene anche 180 cv.
 
francoporazzi ha scritto:
ma e' cosi costoso girare il 2000 mjt per 135 cv usare il 2.2 mi sembra uno spreco visto che sono potenze ormai facilmente raggiungibili anche col 1600,certo la coppia puo fare molta differenza 135 cvb con 400-420 di coppia contro 135 con 320-330 del 1600,in piu si avrebbe un motore che probabilmente avra una vita molto lunga

Il 2.2 è in alluminio e quindi più leggero.
Hai già tutto bello e pronto, basta limitarlo a 135cv e diventa pure un motore INDISTRUTTIBILE :D

Le concorrenti offrono o un 1.6 generalista a 8 valvole o un modesto tre cilindri, entrambi in ghisa.
Non c'è storia, viene mantenuta una elevata esclusività del prodotto.
 
francoporazzi ha scritto:
156jtd105 ha scritto:
Riassumendo:

2.0 Turbo Benzina da:
180 PS (178 bhp / 133 kW)
250 PS (247 bhp / 184 kW)
330 PS (326 bhp / 243 kW)

2.2-4c turbo diesel da:
135 PS (133 bhp / 99 kW),
180 PS (178 bhp / 133 kW),
210 PS (207 bhp / 154 kW).

3.0 V6 twin-turbo diesel da 340 PS (335 bhp / 250 kW).
il 2000 benzina da 250 cv mi intriga paracchio

A me piacerebbe vedere queste unità sulla Giulietta futura, in particolare il 2.2 180 o il 2 litri benzina con medesima potenza. Il 250 cv mi sembra un pò eccessivo, per Giulietta, non foss'altro per il costo finale che sarà altino.
Ho in mente quello che vorrei e un 180 cv sarebbe più che adatto date le condizioni del traffico.
 
159ti ha scritto:
francoporazzi ha scritto:
ma e' cosi costoso girare il 2000 mjt per 135 cv usare il 2.2 mi sembra uno spreco visto che sono potenze ormai facilmente raggiungibili anche col 1600,certo la coppia puo fare molta differenza 135 cvb con 400-420 di coppia contro 135 con 320-330 del 1600,in piu si avrebbe un motore che probabilmente avra una vita molto lunga

Il 2.2 è in alluminio e quindi più leggero.
Hai già tutto bello e pronto, basta limitarlo a 135cv e diventa pure un motore INDISTRUTTIBILE :D

Le concorrenti offrono o un 1.6 generalista a 8 valvole o un modesto tre cilindri, entrambi in ghisa.
Non c'è storia, viene mantenuta una elevata esclusività del prodotto.

La Cherokee con il 2.2 ha il peso dichiarato identico alla 2.0, quindi se non più leggero pesa uguale, che è comunque un buon risultato data la maggior cilindrata (che in genere apporta tra i 10 e i 20 kg in più per ogni 100 cc).
 
159ti ha scritto:
francoporazzi ha scritto:
ma e' cosi costoso girare il 2000 mjt per 135 cv usare il 2.2 mi sembra uno spreco visto che sono potenze ormai facilmente raggiungibili anche col 1600,certo la coppia puo fare molta differenza 135 cvb con 400-420 di coppia contro 135 con 320-330 del 1600,in piu si avrebbe un motore che probabilmente avra una vita molto lunga

Il 2.2 è in alluminio e quindi più leggero.
Hai già tutto bello e pronto, basta limitarlo a 135cv e diventa pure un motore INDISTRUTTIBILE :D

Le concorrenti offrono o un 1.6 generalista a 8 valvole o un modesto tre cilindri, entrambi in ghisa.
Non c'è storia, viene mantenuta una elevata esclusività del prodotto.
certo che se la coppia rimane inalterata a 440 rimane interessante i cv non sono tutto,mi ricordo la 112 abarth di un mio amico che da guidare era uno spasso la piu divertente TA che abbia mai provato eppure aveva 70 cv e 4 marce ma era come un kart ed era sempre in tiro
 
mommotti ha scritto:
La Cherokee con il 2.2 ha il peso dichiarato identico alla 2.0, quindi se non più leggero pesa uguale, che è comunque un buon risultato data la maggior cilindrata (che in genere apporta tra i 10 e i 20 kg in più per ogni 100 cc).

Quindi facendo la tara con i cc è come se pesasse dai 20 ai 40 kg in meno.
Se tieni conto che la trasmissione è proporzionata alla maggior coppia del 2.2 significa che all'avantreno a spanne ci dovrebbe essere uno alleggerimento di peso che si aggirerebbe intorno ai 40 kg. Il che dovrebbe fare della Giulia una vera e propria top model.
 
156jtd105 ha scritto:
Riassumendo:

2.0 Turbo Benzina da:
180 PS (178 bhp / 133 kW)
250 PS (247 bhp / 184 kW)
330 PS (326 bhp / 243 kW)

2.2-4c turbo diesel da:
135 PS (133 bhp / 99 kW),
180 PS (178 bhp / 133 kW),
210 PS (207 bhp / 154 kW).

3.0 V6 twin-turbo diesel da 340 PS (335 bhp / 250 kW).
Il 4 cilidri a benzina da 330cv lo sostituirei con un 6 cilindri, e anche sul fronte dei diesel ci vorrebbe il 3 litri v6 anche in versione da 250cv.
 
danilorse ha scritto:
156jtd105 ha scritto:
Riassumendo:

2.0 Turbo Benzina da:
180 PS (178 bhp / 133 kW)
250 PS (247 bhp / 184 kW)
330 PS (326 bhp / 243 kW)

2.2-4c turbo diesel da:
135 PS (133 bhp / 99 kW),
180 PS (178 bhp / 133 kW),
210 PS (207 bhp / 154 kW).

3.0 V6 twin-turbo diesel da 340 PS (335 bhp / 250 kW).
Il 4 cilidri a benzina da 330cv lo sostituirei con un 6 cilindri, e anche sul fronte dei diesel ci vorrebbe il 3 litri v6 anche in versione da 250cv.
Penso che a 250 ci possono arrivare facilmente col 2.2 a doppia sovralimentazione.
 
159ti ha scritto:
danilorse ha scritto:
156jtd105 ha scritto:
Riassumendo:

2.0 Turbo Benzina da:
180 PS (178 bhp / 133 kW)
250 PS (247 bhp / 184 kW)
330 PS (326 bhp / 243 kW)

2.2-4c turbo diesel da:
135 PS (133 bhp / 99 kW),
180 PS (178 bhp / 133 kW),
210 PS (207 bhp / 154 kW).

3.0 V6 twin-turbo diesel da 340 PS (335 bhp / 250 kW).
Il 4 cilidri a benzina da 330cv lo sostituirei con un 6 cilindri, e anche sul fronte dei diesel ci vorrebbe il 3 litri v6 anche in versione da 250cv.
Penso che a 250 ci possono arrivare facilmente col 2.2 a doppia sovralimentazione.

C'è già il 3 litri da 250 cv in casa, ma non lo useranno perchè sarebbe un "inquinameno d'immagine". Lo proporranno probabilmente in un altro step, penso intorno ai 90/95 cv litro, tipicamente la soglia per non renderlo scorbutico.
 
Qui lo scudetto è un po diverso da quello della Quadrifoglio... scartato o sarà quello delle versioni "normali"?

Attached files /attachments/2005227=47012-design.png
 
159ti ha scritto:
danilorse ha scritto:
156jtd105 ha scritto:
Riassumendo:

2.0 Turbo Benzina da:
180 PS (178 bhp / 133 kW)
250 PS (247 bhp / 184 kW)
330 PS (326 bhp / 243 kW)

2.2-4c turbo diesel da:
135 PS (133 bhp / 99 kW),
180 PS (178 bhp / 133 kW),
210 PS (207 bhp / 154 kW).

3.0 V6 twin-turbo diesel da 340 PS (335 bhp / 250 kW).
Il 4 cilidri a benzina da 330cv lo sostituirei con un 6 cilindri, e anche sul fronte dei diesel ci vorrebbe il 3 litri v6 anche in versione da 250cv.
Penso che a 250 ci possono arrivare facilmente col 2.2 a doppia sovralimentazione.
Se non ricordo male, mi pare che non sia prevista la doppia sovralimentazione. Hanno preferito aumentare la cilindrata per mantenere la singola turbina.
 
Fosse confermata, sarebbe una gamma motori da leccarsi i baffi.

Prenderei il 300cv a benzina ma molto più realisticamente potrei mantenere giusto il 135cv a gasolio... :D

Edit.
 
Vorrei dire una cosa sul 7.39 al Ring.
Non per fare il S.Tommaso, ma per "onestà intellettuale", io credo che l'Alfa, come ha fatto per la 4C e come fanno sempre le altre case quando si assumono in prima persona la "responsabilità" di un tempo sul giro in quella pista, dovrebbe pubblicare il filmato che lo testimonia, con la sovraimpressione del tempo, anche per zittire i dubbiosi, se no resta una cosa aleatoria. A tutt'oggi mi sembra che il camera-car non sia stato messo da nessuna parte.
Forse non lo pubblicano per non far vedere il superamento del limite dei 200 all'ora nei 3 punti dove c'è tale limite?
 
Back
Alto