<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo....fine corsa, in fondo perché no. | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo....fine corsa, in fondo perché no.

alexmed ha scritto:
GenLee ha scritto:
Ma è proprio qui l'inghippo: quale pianale utilizzeranno? Uno ex novo?

Le voci che trapelano parlano di pianale nuovo, ma aspetterei il nuovo ed ennesimo piano rinnovato. Sai com'è noi alfisti dobbiamo avere una pazienza di Giobbe!

Secondo me stanno preparando una base nuova che andrà in primis per le AlfaRomeo nuove e poi passerà l'oceano per finire sotto ale lDodge e Chrysler.

Immagino un pianale a tp modulare con la possibilità di montare diversi schemi sospensivi e credo anche la trazione integrale (per i SUV e non solo).

Modulare perché per gli USA servono dimensioni importanti, mentre per Alfa spero che non andranno oltre le dimensioni della 159.

Comunque sia son tutte mie fantasie, vedremo chesalta fori. Io son curioso, tu?

Intanto Jaguar prepara una XE tutta in alluminio con motori 4 cilindri benzina e diesel in vendita da metò 2015. Io la terrei d'occhio.

Curioso certo....però mi chiedo, non voglio essere ripetitivo, perchè mai FCA non ha pensato prima ad un accordo per lo sviluppo congiunto di 'sto pianale XE con Jaguar leggi Tata??
 
Ciao a tutti, da appassionato spero tanto che la storia alfa non finisca così.

La mia impressione è che vogliano riposizionare il marchio nella fascia premium dove si fanno ancora profitti in Europa e non solo. Ma che non vogliano (o forse non possano) impiegare 10 o 20 anni per arrivare a consolidare l'immagine premium delle nuove Alfa come hanno fatto i tedeschi dell'Audi e gli altri prima di loro. Da qui gli annunci e sondaggi di gradimento vari di ipotetici modelli con "nobili" origini tristemente riassumibili nella politica di Penelope che di giorno tesse e la notte disfa...

Altra mia impressione è che non abbiano più soldi da investire non solo nell'Alfa ma nemmeno nelle Fiat (per la Lancia ormai è certo).
Non ci sarà la sostituta della Bravo causa scarse vedite (magari una bravo sw poteva aiutare) ma leggere che non sostituiranno nemmeno la Punto mi sembra quanto meno discutibile. A meno che non ci siano più soldi e nemmeno partner con cui condividere le spese di un pianale nuovo (quello della punto lo fecero insieme a opel).

Spero di sbagliare..
 
Bellafrance ha scritto:
Ciao a tutti, da appassionato spero tanto che la storia alfa non finisca così.

La mia impressione è che vogliano riposizionare il marchio nella fascia premium dove si fanno ancora profitti in Europa e non solo. Ma che non vogliano (o forse non possano) impiegare 10 o 20 anni per arrivare a consolidare l'immagine premium delle nuove Alfa come hanno fatto i tedeschi dell'Audi e gli altri prima di loro. Da qui gli annunci e sondaggi di gradimento vari di ipotetici modelli con "nobili" origini tristemente riassumibili nella politica di Penelope che di giorno tesse e la notte disfa...

Altra mia impressione è che non abbiano più soldi da investire non solo nell'Alfa ma nemmeno nelle Fiat (per la Lancia ormai è certo).
Non ci sarà la sostituta della Bravo causa scarse vedite (magari una bravo sw poteva aiutare) ma leggere che non sostituiranno nemmeno la Punto mi sembra quanto meno discutibile. A meno che non ci siano più soldi e nemmeno partner con cui condividere le spese di un pianale nuovo (quello della punto lo fecero insieme a opel).

Spero di sbagliare..

OT. Nella sostanza la Punto avrà la sua erede.
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
...
Ti faccio una domanda a bruciapelo, per stimolare il ragionamento su un punto che a me pare nodale.

A te sembra credibile la motivazione con cui si liquida il duetto? Ti pare seriamente verosimile l'idea che si cassi un duetto edificato sulla piattaforma spider più eccellente e credibile degli ultimi decenni.... perché non é fatto in Italia? Pensi davvero che questo ne avrebbe diminuito l'appetibilità globale? Io vedo forum americani in lacrime dal giorno dell'annuncio.

Voi cosa ne pensate? Questa motivazione é sincera, o il motivo é altro? E quale? Una volta che abbiamo finito di ironizzare e scambiarci pernacchie... proviamo a ragionare, anche da posizioni diverse, per tentare di capire. Altrimenti fra un anno e ci racconteranno che hanno deciso di abortire la Giulia perché "ci siamo accorti che non é fatta ad Arese", e mezzo forum se la berrá ed applaudirá la "coerenza".

lapalissiano
 
GenLee ha scritto:
alexmed ha scritto:
GenLee ha scritto:
Ma è proprio qui l'inghippo: quale pianale utilizzeranno? Uno ex novo?

Le voci che trapelano parlano di pianale nuovo, ma aspetterei il nuovo ed ennesimo piano rinnovato. Sai com'è noi alfisti dobbiamo avere una pazienza di Giobbe!

Secondo me stanno preparando una base nuova che andrà in primis per le AlfaRomeo nuove e poi passerà l'oceano per finire sotto ale lDodge e Chrysler.

Immagino un pianale a tp modulare con la possibilità di montare diversi schemi sospensivi e credo anche la trazione integrale (per i SUV e non solo).

Modulare perché per gli USA servono dimensioni importanti, mentre per Alfa spero che non andranno oltre le dimensioni della 159.

Comunque sia son tutte mie fantasie, vedremo chesalta fori. Io son curioso, tu?

Intanto Jaguar prepara una XE tutta in alluminio con motori 4 cilindri benzina e diesel in vendita da metò 2015. Io la terrei d'occhio.

Curioso certo....però mi chiedo, non voglio essere ripetitivo, perchè mai FCA non ha pensato prima ad un accordo per lo sviluppo congiunto di 'sto pianale XE con Jaguar leggi Tata??
Ma mi è sfuggito qualcosa?
Si è parlato di una possibile cooperazione con Jaguar? :shock:
 
Maxetto883 ha scritto:
GenLee ha scritto:
alexmed ha scritto:
GenLee ha scritto:
Ma è proprio qui l'inghippo: quale pianale utilizzeranno? Uno ex novo?

Le voci che trapelano parlano di pianale nuovo, ma aspetterei il nuovo ed ennesimo piano rinnovato. Sai com'è noi alfisti dobbiamo avere una pazienza di Giobbe!

Secondo me stanno preparando una base nuova che andrà in primis per le AlfaRomeo nuove e poi passerà l'oceano per finire sotto ale lDodge e Chrysler.

Immagino un pianale a tp modulare con la possibilità di montare diversi schemi sospensivi e credo anche la trazione integrale (per i SUV e non solo).

Modulare perché per gli USA servono dimensioni importanti, mentre per Alfa spero che non andranno oltre le dimensioni della 159.

Comunque sia son tutte mie fantasie, vedremo chesalta fori. Io son curioso, tu?

Intanto Jaguar prepara una XE tutta in alluminio con motori 4 cilindri benzina e diesel in vendita da metò 2015. Io la terrei d'occhio.

Curioso certo....però mi chiedo, non voglio essere ripetitivo, perchè mai FCA non ha pensato prima ad un accordo per lo sviluppo congiunto di 'sto pianale XE con Jaguar leggi Tata??
Ma mi è sfuggito qualcosa?
Si è parlato di una possibile cooperazione con Jaguar? :shock:

Tranquilo, non ti è sfuggito nulla, ahimè.
Parlavo di una possibilità, fantasticata, quando ci fu una sorta di accordo con Tata, mi pare per i motori 1,3 mjet o altro.....
 
Quante "Seghe mentali" ..... Alfa, Beta, Gamma, Delta o Epsylon che dir si voglia se si fa un bel modello col giusto rapporto qualità/prezzo di qualità ed affidabile si vende ..... Vedi certi modelli (Golf, Insignia ecc. ecc.) che vendono. Certo .... queste case non hanno passato il ventennio appena trascorso a "buttar" fuori modelli pieni di problemi con rapporto qualità/prezzo infimi. L'ALFA poi sull'ultimo motore a Benzina (Il famoso falso Twin Spark) neanche il problema del minimo ballonzolante si è degnata di rimediare. Meglio andare avanti con Maserati va ...
 
Che poi hanno l'esempio in casa con la 500L,ieri tornavo dalla costa azzurra e ne ho incontrate tante,se una vettura è bella ha qualità e rispetta quello che un cliente si aspetta :-D non è difficile v endere!
Certo che quando quando sminuisci un marchio,gli dai caratteristiche non proprie ,salti intere fasce di mercato...
 
Vorrei tornare al quesito originale della discussione.
Io concordo al 90 %: intendo dire che le Alfa del periodo d'oro erano frutto di un "ambiente" fatto di persone (con la loro idea di auto, la loro passione, etcetera). Ma anche di procedure (per esempio di collaudo, di messa a punto), di standard per le delibere, di esperienze accumulate che facevano da base per i progetti successivi. E di una singolare commistura e scambio continuo (di persone e di esperienze) tra i reparti "Esperienze", progettazione e quello sportivo. I collaudatori erano anche corridori sportivi.
Senza andare oltre nel dettaglio, voglio dire che le auto, tutte le auto, vengono prodotte e rispecchiano quello che c'è dietro. Cercare di imitare le Alfa del passato senza avere un gruppo che lavori sempre e solo in quella direzione produrrà solo delle brutte copie.
La 4C è senz'altro entusiasmante. Non l'ho guidata ma ho letto tanto su di lei da diverse fonti. La mia conclusione è che non si può, dal niente, fare un'auto completamente diversa da quelle costruite fino a quel momento. Nel confronto con la Boxter/Cayman emerge la maggiore esperienza della Porsche nel campo delle coupé a motore e trazione posteriore, nella loro messa a punto, nella risoluzione delle loro peculiarità. Che nessuno può annullare neanche facendo ricorso alle migliori risorse che si hanno in azienda (Ferrari).
La realtà attuale è, come sappiamo tutti, che l'Alfa non esiste più da tempo: i suoi uffici tecnici col loro patrimonio intellettuale sono stati smembrati, demoliti, annullati. I loro uffici (edifici) alienati e cancellati. Chi volesse acquistare oggi l'Alfa acquisirebbe solo il diritto ad usare un nome. Non è stato così per chi ha acquistato (dalla Ford) la Volvo o per chi ha acquistato (da Rover) la Mini.
Se si rivuole l'Alfa Romeo come era fino agli anni '70, si deve ricostruire (da zero, mi pare) un ambiente ed un patrimonio di esperienze simile a quello. Dieci anni non basteranno.
Ma gli investimenti che FCA sta facendo in (tanti) altri progetti dicono che i soldi, almeno quelli, ci sono.
 
Back
Alto