<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo....fine corsa, in fondo perché no. | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo....fine corsa, in fondo perché no.

tolo52meo ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
Secondo me Alfa é tecnicamente giá a fine corsa,
cut
cut

Da lí in poi, strada spianata: il marchio Alfa Romeo sará una tela bianca ed intonsa, libera da ogni vessillo dell' ( attuale ) proprietario.
il che, tutto considerato mi pare più produttivo del continuo rinvangare di un passato morto e sepolto, splendido ma non resuscitabile
Quello che fu è parte della storia, del collezionismo di auto antiche.
Se ha da essere ancora un Marchio lo sia ex novo, attaccati al Busso non si va da nessuna parte
tolo

Eh sì, è proprio così: l'Alfa dei bei tempi, non lo era solo o principalmente grazie al V6 di Busso.
Solo fiat poteva illudersi che bastasse "attaccarsi" a questo brandello di Alfa impiantandolo sotto il pianale di una Tipo o di una Croma variamente vestiti per ricavarci un buon investimento.
Patetico e inutilmente costoso quasi quanto attaccarsi al pianale di una Punto o di una GM mai nata.
 
Ma io non capisco tutto questo accanimento su AlfaRomeo, certo al momento la situazione è quella che è, comunque ci sono tre buoni prodotti, mito, giulietta e 4c, pochi sicuramente, mancano almeno una berlina 3v media, una grande ed un suv, ma la situazione economica del paese e del vecchio continente sono in involuzione, un progetto nuovo ha costi che devono rientrare, il mercato in questo momento è fiacco, certo fino adesso c'è stata una politica temporeggiatrice ed ha ragione da parte del gruppo FCA, i nodi verranno al pettine in quest'anno, poiché se Alfa, ma anche Fiat, vuole rimanere nel mercato auto deve produrre nuovi modelli, L'Ad dice che entro maggio sapremo, oramai non manca molto.
 
procida ha scritto:
Dunque.....dunque.....: vediamo un pò: paroxetina? duloxetina? Noo..., meglio citalopram o venlafaxina, almeno funzionano un pò di più anche su malinconia e pessimismo, oltre che contro la depressione!
Certo i migliori farmaci ce li potrebbe prescrivere il mega/amministratore delegato a fine aprile/maggio, vedremo....
Nel frattempo continuo a divertirmi con la mia Giulietta 2, nonostante il continuo e perpetuo dileggio di alcuni utenti (Alfiat, tapiro, schifezza, etc.....), di altri marchi...ovvio!
Ciao

Quindi mi stai dicendo che ho dei disturbi mentali e ho bisogno di una terapia a base di psicofarmaci?

Beh, puó darsi, non posso escludere niente.

Per caso hai anche un filo di argomentazione a sostegno, o consta tutta nel fatto eclatante che ti diverti con la Giulietta?
 
procida ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
Secondo me Alfa é tecnicamente giá a fine corsa, quello cui si sta assistendo é giá exit strategy, ovvero gestione mediatica di ció che é giá in divenire, e sotto gli occhi di tutti noi: la prova del nove é l'affollamento anche di questo forum da parte di numerosi account che si sforzano di gestire la percezione dell' opinione pubblica.

Basta togliere il rumore di fondo di tutte le veline quotidiane con cui ci bersagliano e mettere i prodotti e le relative tempistiche tutte in fila sul calendario, ed il quadro si materializza da sé. Mito non c'é piú. Giulietta tempo un annetto nemmeno, col che siamo circa ad inizio 2015 venturo, anche se le riviste continueranno a stampare i listini virtuali di auto non piú ordinabili / configurabili, ma solo prelevabili dal piazzale dei conce quali km0.

Da lí in poi, rimosso l'impiccio del Duetto, sará il silenzio piú assordante che abbiate mai sentito, per piú di un anno.

La Giulia non sará presentata prima di fine 2015, non vendibile prima del 2016, come ampiamente previsto. A quel punto, dopo un anno di quasi estinzione dall'immaginario collettivo e dai listini, quale Alfa arriverebbe fuori tempo massimo, dopo l' amen del funerale.

E quindi ad un certo punto anche lei - simsalabim - sará pronta per un imprevedibile cambio di casacca: e voilá, ecco a voi la nuova Biturbo, che almeno la possiamo vendere piú cara e togliamo qualche cliente a Jaguar con la nuova Xe.

Da lí in poi, strada spianata: il marchio Alfa Romeo sará una tela bianca ed intonsa, libera da ogni vessillo dell' ( attuale ) proprietario.

Dunque.....dunque.....: vediamo un pò: paroxetina? duloxetina? Noo..., meglio citalopram o venlafaxina, almeno funzionano un pò di più anche su malinconia e pessimismo, oltre che contro la depressione!
Certo i migliori farmaci ce li potrebbe prescrivere il mega/amministratore delegato a fine aprile/maggio, vedremo....
Nel frattempo continuo a divertirmi con la mia Giulietta 2, nonostante il continuo e perpetuo dileggio di alcuni utenti (Alfiat, tapiro, schifezza, etc.....), di altri marchi...ovvio!
Ciao

Mi spiace ma questi toni non sono accettabili. Se non si concorda con un utente si controbatte con argomentazioni non con riferimenti a farmaci antidepressivi.
Già era stato ricordato in altro topic di non controbattere con offese ed attacchi personali.
Considera questo come richiamo ufficiale.
 
domi2204 ha scritto:
Ma io non capisco tutto questo accanimento su AlfaRomeo, certo al momento la situazione è quella che è, comunque ci sono tre buoni prodotti, mito, giulietta e 4c, pochi sicuramente, mancano almeno una berlina 3v media, una grande ed un suv, ma la situazione economica del paese e del vecchio continente sono in involuzione, un progetto nuovo ha costi che devono rientrare, il mercato in questo momento è fiacco, certo fino adesso c'è stata una politica temporeggiatrice ed ha ragione da parte del gruppo FCA, i nodi verranno al pettine in quest'anno, poiché se Alfa, ma anche Fiat, vuole rimanere nel mercato auto deve produrre nuovi modelli, L'Ad dice che entro maggio sapremo, oramai non manca molto.

Secondo te cosa si potrà sapere tra due mesi?
 
cosa vuol fare l'Ad di fiat, ci sono movimenti, su Alfa arriverà sicuramente la Giulia, ma anche la berlina su base Ghibli, Alfa come gamma terminerà la dove inizia Maserati, ancora un po' di pazienza.
 
franco58pv ha scritto:
Gt_junior ha scritto:
Mi domando :" ma puo' mai esistere una nuova vettura Alfa Romeo degna della sua storia, se a non esistere e' lAlfa Romeo stessa?"
per me no e lo ho anche scritto, quindi i casi sono 3 :
1) fai come hai fatto in questi ultimi anni....un disastro epocale e se ne accorto anche marchionne, quindi opzione esclusa
2) prendi tecnologia altrove , ma allora che alfa è ? e poi bisogna vedere se te la vendono la tecnologia
3) utilizzi il made in modena per i benzina,per i td i nuovi vm, fai il polo del lusso e sali di prezzo

Altre vie non ne vedo , ma hanno i soldi ? e soprattutto hanno le idee e gli uomini giusti per portare avanti questo discorso ? mi sembrano terrorizzati dall'idea di sbagliare ancora

Un giusto mix (mi si passi l'estrema semplificazione) tra joint venture (tecnologia esterna) e know how di prestigio interno, è l'unica via percorribile......Ma,secondo me, non hanno volontà e mezzi per affrontare un operazione del genere....
 
domi2204 ha scritto:
Ma io non capisco tutto questo accanimento su AlfaRomeo, certo al momento la situazione è quella che è, comunque ci sono tre buoni prodotti, mito, giulietta e 4c, pochi sicuramente, mancano almeno una berlina 3v media, una grande ed un suv, ma la situazione economica del paese e del vecchio continente sono in involuzione, un progetto nuovo ha costi che devono rientrare, il mercato in questo momento è fiacco, certo fino adesso c'è stata una politica temporeggiatrice ed ha ragione da parte del gruppo FCA, i nodi verranno al pettine in quest'anno, poiché se Alfa, ma anche Fiat, vuole rimanere nel mercato auto deve produrre nuovi modelli, L'Ad dice che entro maggio sapremo, oramai non manca molto.

Il mercato è fiacco solo per chi non ha investito e non si è aggiornato..e la prova è la stessa Fiat che con ritardo sta vendendo le 500L..
 
renatom ha scritto:
Io dico che i tedeschi hanno creato marchi prestigiosi quasi dal nulla in una decina di anni (BMW e Audi).
Evidentemente si può.
veramente ce ne hanno messo 20-30 di anni per arrivare dove sono arrivati
 
vecchioAlfista ha scritto:
Da un lato mi sento di sottoscrivere quanto dice Rosario.

Un Alfa Romeo o è tale, o non è.

Dall'altro credo che, nell'epoca dei grandi gruppi e della concentrazione progettuale e produttiva, ci possa essere ancora spazio per un marchio come Alfa.
A patto che lo stesso venga elevato "almeno" al rango di asset, di "gruppo di lavoro e sviluppo" (motoristico e di stile) all'interno della casa madre. Con la relativa espressione di prodotti e specificità.

Certo anche questo, nel contesto attuale, non sembra granchè plausibile...

Condivido il tuo approccio.
D'altra parte è chiaro che oggi Alfa è un brand di proprietà della FCA, quindi o lo si vende, insieme alle quote di stabilimenti che producono le 3 vetture oggi in gamma (Mito, Giulietta e 4C berlinetta, alle quali nel 2015 si aggiungerà la 4C Spider) o lo si cancella o si cerca di rilanciarlo con nuove produzioni.
Certo si è persa una vita come "tempi automobilistici" del rilancio per quanto riguarda la grande serie, ovvero 4C a parte, ma forse si è ancora in tempo.
 
Gt_junior ha scritto:
Prendo spunto sulle ultime esternazioni di Marchionne in merito, ovviamente, ad Alfa Romeo e precisamente sul passaggio che dice "È rimasto il tassello di presentare di nuovo un'Alfa Romeo degna della sua storia" (cfr. http://www.quattroruote.it/speciale/ginevra2014/sergio-marchionne-resta-da-presentare-un-alfa-degna-della-sua-storia).

Prendo spunto appunto per fare questa riflessione a voce alta con Voi.

Mi domando :" ma puo' mai esistere una nuova vettura Alfa Romeo degna della sua storia, se a non esistere e' lAlfa Romeo stessa?"

Ora immagino i vs commenti e la domanda mia retorica nasconde qualche insidioso paradosso.

Ma andiamo per gradi.

Uno dei protagonisti fondamentali della nascita e sviluppo dell'Alfa Romeo che molti di noi ricordano con malcelata nostalgia e' il sig. Orazio Satta Puliga, famoso agli appassionati della ex casa di Arese per la celebre dichiarazione che è' diventata, oltre che la mia firma in questo forum, la più giusta definizione dell'Alfa Romeo :
"L'Alfa Romeo non è una semplice fabbrica di automobili: le sue auto sono qualche cosa di più che automobili costruite in maniera convenzionale. E' una specie di malattia, l'entusiasmo per un mezzo di trasporto. E' un modo di vivere, un modo tutto particolare di concepire un veicolo a motore. Qualcosa che resiste alle definizioni. I suoi elementi sono come quei tratti irrazionali dello spirito umano che non possono essere spiegati con una terminologia logica." (Orazio Satta Puliga - 1969)

Ora, che l'Alfa Romeo non sia "semplice" se ne è' accorta anche Fiat e si capisce, dalla dichiarazione su citata, che non è sufficiente fare una automobile (bella e/o potente che sia) per farne un'Alfa.
Ma c'è bisogno di un'alchimia fatta da elementi irrazionali che sfuggono alle nozioni meccanicistiche e che in qualche modo, elevino ad archetipo mitologico il prodotto fisico, in questo caso, dell'automobile.

In parole povere, non basta "il fare", ma il perché lo fai.
Un po' il concetto del perché si è disposti a comprare o solo a dare valore ad un prodotto fatto mano, anziché in serie e a macchina.

Insomma il valore di un oggetto e' dato, non dal valore fisico, ma soprattutto da quanto sei disposto a dare per averlo, perché desiderato.

Ritorniamo a noi.
Oggi se uscisse una vettura marchiata Alfa Romeo cosa la differenzierebbe dalle altre auto (oggetti) in circolazione?
Le Alfa di 30 anni fa erano molto diverse dalle loro coeve vetture, avevano motori unici e caratterizzanti (non dimentichiamo, oltre al bialbero e al busso, anche il boxer) e caratteristiche intrinseche che erano indotte dal fatto che erano pensate dall'Alfa Romeo e da quegli uomini che la componevano, compreso le stesse contraddizioni.

Oltre alla Ferrari e Fiat, oggi in FCA per la parte ex Fiat, non esistono altre vere Case automobilistiche.
Non esistono uomini di pensiero che alimentino o meglio ri-alimentino il mito (in senso letterario del termine), perche l'Alfa Romeo non esiste più se non nel "Foscoliano" ricordo.

Non mi dispiacerebbe affatto se Fiat decidesse di "chiuderla" come brand.
Più realistico pensare ad un rilancio di Maserati e paradossalmente ad una Lancia versione terzo millennio, ossia sperimentale, tecnologica ed ecologica, senza il fardello del mito e di una dichiarazione come quella di Satta.

Rosario

In sostanza penso che l'Alfa Romeo sia l'unica casa automobilistica che è assunta a "mitologica" , e che vive autoalimentata da misterioso supporto dai cosiddetti "alfisti".
Non vi sono casi simili, neppure parlando di Ferrari.
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
procida ha scritto:
Dunque.....dunque.....: vediamo un pò: paroxetina? duloxetina? Noo..., meglio citalopram o venlafaxina, almeno funzionano un pò di più anche su malinconia e pessimismo, oltre che contro la depressione!
Certo i migliori farmaci ce li potrebbe prescrivere il mega/amministratore delegato a fine aprile/maggio, vedremo....
Nel frattempo continuo a divertirmi con la mia Giulietta 2, nonostante il continuo e perpetuo dileggio di alcuni utenti (Alfiat, tapiro, schifezza, etc.....), di altri marchi...ovvio!
Ciao

Quindi mi stai dicendo che ho dei disturbi mentali e ho bisogno di una terapia a base di psicofarmaci?

Beh, puó darsi, non posso escludere niente.

Per caso hai anche un filo di argomentazione a sostegno, o consta tutta nel fatto eclatante che ti diverti con la Giulietta? [/quote

Leggo solo ora (ho appena terminato l'ambulatorio....) e, ovviamente, Ti rispondo: non mi sognerei minimamente di apostrofare come fuori di testa gli amici del forum, soprattutto per la futilità dei motivi per cui ci "accapigliamo" in rete e anche perchè le diverse opinioni o la maniera diversa di approcciare argomenti e problemi sono il sale stesso delle discussioni e il principale motore dei forum!
Il mio era solo un modo ironico e bonario di suggerire un tantino di ottimismo in più a persone sicuramente pure più giovani del sottoscritto, con la speranza e l'augurio che l'imminente, e spero finalmente veritiero, piano di rilancio dell'Alfa possa davvero riportare all'attenzione del mondo e a fasti che merita questa griffe storica.
Saluti cordiali
 
Gt_junior ha scritto:
In sostanza penso che l'Alfa Romeo sia l'unica casa automobilistica che è assunta a "mitologica" , e che vive autoalimentata da misterioso supporto dai cosiddetti "alfisti".
Non vi sono casi simili, neppure parlando di Ferrari.

:D solo qui, in questo forum... dove ci divertiamo un po' :D
nel resto del mondo reale (europa) le automobili contano sempre meno, l'alfa poco più che niente e nulla importa a nessuno quello che dice Marchionne e come lo interpretiamo qui
Spero, mi auguro che anche voi facciate come me, quando esco dal forum ho un sacco di lavoro, di pazienti da visitare e di vita da vivere
poi, quando ho un po' di tempo, leggo i soliti discorsi, sempre uguali da quando mi sono iscritto, il solito paio di commenti sull'inettitudine di chi possiede l'alfa, l'opportunità di venderla :rolleyes: ... :) ma finalmente, da qualche tempo, anche qualche entusiasmo per i prodotti più recenti
spero che esca qualcosa in più nei prossimi mesi
...... ahhhhh... mentre ci sono.....ci sarebbe pure il problema del museo... certo che per l'expo qualcosa si riuscisse sboccare io ne sarei contento, visto che mi sono visitato quelli della VW e BMW
tolo
 
procida ha scritto:
Leggo solo ora (ho appena terminato l'ambulatorio....) e, ovviamente, Ti rispondo: non mi sognerei minimamente di apostrofare come fuori di testa gli amici del forum, soprattutto per la futilità dei motivi per cui ci "accapigliamo" in rete e anche perchè le diverse opinioni o la maniera diversa di approcciare argomenti e problemi sono il sale stesso delle discussioni e il principale motore dei forum!
Il mio era solo un modo ironico e bonario di suggerire un tantino di ottimismo in più a persone sicuramente pure più giovani del sottoscritto, con la speranza e l'augurio che l'imminente, e spero finalmente veritiero, piano di rilancio dell'Alfa possa davvero riportare all'attenzione del mondo e a fasti che merita questa griffe storica.
Saluti cordiali

Avevo colto il tono ironico, tranquillo.

L'unico appunto che mi permetto di mantenere é sull'argomentazione. Vedi, qui girano ormai numerosi fatti oggettivi, alcuni dei quali anche piuttosto eclatanti: prodotti ( che saltano ) , tempi di calendario, numeri di vendita, stabilimenti fermi. Naturalmente qualcuno prova  a metterli tutti insieme per trarne una prospettiva, con un'analisi che qualcun altro troverà persino delirante: tutto é possibile. Ma se la risposta é solo ironia, rimane risposta un po' deboluccia.

Ti faccio una domanda a bruciapelo, per stimolare il ragionamento su un punto che a me pare nodale.

A te sembra credibile la motivazione con cui si liquida il duetto? Ti pare seriamente verosimile l'idea che si cassi un duetto edificato sulla piattaforma spider più eccellente e credibile degli ultimi decenni.... perché non é fatto in Italia? Pensi davvero che questo ne avrebbe diminuito l'appetibilità globale? Io vedo forum americani in lacrime dal giorno dell'annuncio.

Voi cosa ne pensate? Questa motivazione é sincera, o il motivo é altro? E quale? Una volta che abbiamo finito di ironizzare e scambiarci pernacchie... proviamo a ragionare, anche da posizioni diverse, per tentare di capire. Altrimenti fra un anno e ci racconteranno che hanno deciso di abortire la Giulia perché "ci siamo accorti che non é fatta ad Arese", e mezzo forum se la berrá ed applaudirá la "coerenza".
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
Voi cosa ne pensate? Questa motivazione é sincera, o il motivo é altro? E quale?

Penso, come dice Pilota54 e come ha accennato anche Fancar, che sia in atto un ripensamento-riposizionamento di Alfa Romeo. Forse non solo la conclusione dell'affare Chrysler, ma anche il successo mediatico, di pubblico e di prenotazioni della 4C hanno fatto accendere una lampadina a Torino. Vuoi vedere che se facciamo della Alfa Romeo esclusive le vendiamo bene? Vuoi vedere che non si debba puntare tanto ai grossi numeri, quanto alla remuneratività data dal plus dell'esclusività?

Di sicuro da ora e in avanti mi aspetto delle AlfaRomeo per nulla economiche e di massa. Mi aspetto quindi anche una Spider con un prezzo ben al di sopra della Mx5. La mia tristezza è che credo che prima si concentreranno sulla Giulia.
Sarebbe un bel colpo di teatro se prima uscisse una coupè e magari una Spider e poi ci facessero sulla stessa base la Giulia... per la serie corsi e ricorsi storici.
 
Back
Alto