<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo....fine corsa, in fondo perché no. | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo....fine corsa, in fondo perché no.

alexmed ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
Voi cosa ne pensate? Questa motivazione é sincera, o il motivo é altro? E quale?

Penso, come dice Pilota54 e come ha accennato anche Fancar, che sia in atto un ripensamento-riposizionamento di Alfa Romeo. Forse non solo la conclusione dell'affare Chrysler, ma anche il successo mediatico, di pubblico e di prenotazioni della 4C hanno fatto accendere una lampadina a Torino. Vuoi vedere che se facciamo della Alfa Romeo esclusive le vendiamo bene? Vuoi vedere che non si debba puntare tanto ai grossi numeri, quanto alla remuneratività data dal plus dell'esclusività?

Di sicuro da ora e in avanti mi aspetto delle AlfaRomeo per nulla economiche e di massa. Mi aspetto quindi anche una Spider con un prezzo ben al di sopra della Mx5. La mia tristezza è che credo che prima si concentreranno sulla Giulia.
Sarebbe un bel colpo di teatro se prima uscisse una coupè e magari una Spider e poi ci facessero sulla stessa base la Giulia... per la serie corsi e ricorsi storici.

Vedo tanta incoerenza anche nel posizionamento di mercato di una Giulia, con a pochi centimetri trovo la Ghibli da cui deriva.
Proprio non capisco come una Fiat possa investire tanto rischiando il cannibalismo interno in un momento cisi delicato per Maserati.
 
Gt_junior ha scritto:
alexmed ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
Voi cosa ne pensate? Questa motivazione é sincera, o il motivo é altro? E quale?

Penso, come dice Pilota54 e come ha accennato anche Fancar, che sia in atto un ripensamento-riposizionamento di Alfa Romeo. Forse non solo la conclusione dell'affare Chrysler, ma anche il successo mediatico, di pubblico e di prenotazioni della 4C hanno fatto accendere una lampadina a Torino. Vuoi vedere che se facciamo della Alfa Romeo esclusive le vendiamo bene? Vuoi vedere che non si debba puntare tanto ai grossi numeri, quanto alla remuneratività data dal plus dell'esclusività?

Di sicuro da ora e in avanti mi aspetto delle AlfaRomeo per nulla economiche e di massa. Mi aspetto quindi anche una Spider con un prezzo ben al di sopra della Mx5. La mia tristezza è che credo che prima si concentreranno sulla Giulia.
Sarebbe un bel colpo di teatro se prima uscisse una coupè e magari una Spider e poi ci facessero sulla stessa base la Giulia... per la serie corsi e ricorsi storici.

Vedo tanta incoerenza anche nel posizionamento di mercato di una Giulia, con a pochi centimetri trovo la Ghibli da cui deriva.
Proprio non capisco come una Fiat possa investire tanto rischiando il cannibalismo interno in un momento cisi delicato per Maserati.

Lapalissiano caro Rosario ;)
 
Gt_junior ha scritto:
alexmed ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
Voi cosa ne pensate? Questa motivazione é sincera, o il motivo é altro? E quale?

Penso, come dice Pilota54 e come ha accennato anche Fancar, che sia in atto un ripensamento-riposizionamento di Alfa Romeo. Forse non solo la conclusione dell'affare Chrysler, ma anche il successo mediatico, di pubblico e di prenotazioni della 4C hanno fatto accendere una lampadina a Torino. Vuoi vedere che se facciamo della Alfa Romeo esclusive le vendiamo bene? Vuoi vedere che non si debba puntare tanto ai grossi numeri, quanto alla remuneratività data dal plus dell'esclusività?

Di sicuro da ora e in avanti mi aspetto delle AlfaRomeo per nulla economiche e di massa. Mi aspetto quindi anche una Spider con un prezzo ben al di sopra della Mx5. La mia tristezza è che credo che prima si concentreranno sulla Giulia.
Sarebbe un bel colpo di teatro se prima uscisse una coupè e magari una Spider e poi ci facessero sulla stessa base la Giulia... per la serie corsi e ricorsi storici.

Vedo tanta incoerenza anche nel posizionamento di mercato di una Giulia, con a pochi centimetri trovo la Ghibli da cui deriva.
Proprio non capisco come una Fiat possa investire tanto rischiando il cannibalismo interno in un momento cosi delicato per Maserati.

Come da mio topic, non vedo un'idea prospettica per dare senso all'esistenza di Alfa Romeo.
Sicuramente, a mio avviso, non con FCA.
 
Credo che prima dovremmo vedere dal vivo la nuova Alfa Romeo 4C rosso pastello con cerchi titanio e poi riparlarne.
 
Fancar_ ha scritto:
Credo che prima dovremmo vedere dal vivo la nuova Alfa Romeo 4C rosso pastello con cerchi titanio e poi riparlarne.
Sono d'accordo.
Il nuovo corso Alfa Romeo, che ci lascia perplessi, potrebbe riservarci belle sorprese.
Attendiamo con fiducia.
 
Gt_junior ha scritto:
alexmed ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
Voi cosa ne pensate? Questa motivazione é sincera, o il motivo é altro? E quale?

Penso, come dice Pilota54 e come ha accennato anche Fancar, che sia in atto un ripensamento-riposizionamento di Alfa Romeo. Forse non solo la conclusione dell'affare Chrysler, ma anche il successo mediatico, di pubblico e di prenotazioni della 4C hanno fatto accendere una lampadina a Torino. Vuoi vedere che se facciamo della Alfa Romeo esclusive le vendiamo bene? Vuoi vedere che non si debba puntare tanto ai grossi numeri, quanto alla remuneratività data dal plus dell'esclusività?

Di sicuro da ora e in avanti mi aspetto delle AlfaRomeo per nulla economiche e di massa. Mi aspetto quindi anche una Spider con un prezzo ben al di sopra della Mx5. La mia tristezza è che credo che prima si concentreranno sulla Giulia.
Sarebbe un bel colpo di teatro se prima uscisse una coupè e magari una Spider e poi ci facessero sulla stessa base la Giulia... per la serie corsi e ricorsi storici.

Vedo tanta incoerenza anche nel posizionamento di mercato di una Giulia, con a pochi centimetri trovo la Ghibli da cui deriva.
Proprio non capisco come una Fiat possa investire tanto rischiando il cannibalismo interno in un momento cisi delicato per Maserati.

Non sarebbe nè una media "piccola", tipo 156, 3er, nè un'ammiraglia....
Non ci potrebbe essere il rischio di ripetere l'errore della 159?
 
Maxetto883 ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Credo che prima dovremmo vedere dal vivo la nuova Alfa Romeo 4C rosso pastello con cerchi titanio e poi riparlarne.
Sono d'accordo.
Il nuovo corso Alfa Romeo, che ci lascia perplessi, potrebbe riservarci belle sorprese.
Attendiamo con fiducia.

Più che altro mi riferivo all'interrogativo se il marchio sia finito oppure no.
Quando ho visto l'Alfa 4C mi sono accorto che il marchio per me non è ancora finito. Alfa non è ancora messa come Lancia.
Prima della 4C Alfa era come Lancia 5-6 anni fa; con l'uscita della 4C hanno di nuovo allungato la vita del marchio, però se nel giro di 3-4 anni non tireranno furoi dei nuovi prodotti si tornerà al punto in cui eravamo prima della 4C e subito dopo, alla situazione odierna della Lancia.

"Provvidenziale" - per non far dimenticare il marchio nel mondo - è stato produre la 8C e l'8C spider. Ora questa 4C è però qualcosa di più della 8C. Costa molto di meno, eppure è molto più esclusiva. Per Lancia invece non hanno proprio fatto nessuna azione per tenere in vita il marchio. L'8C forse è stata veramente un caso del destino, che vuole perpetuare il mito Alfa.

Ora però siamo all'ultima chiamata per FCA. Passato questo treno non ne passeranno più altri. Questa volta si sono sbottonati e ora non possono più tirarsi indietro.
 
GenLee ha scritto:
Gt_junior ha scritto:
alexmed ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
Voi cosa ne pensate? Questa motivazione é sincera, o il motivo é altro? E quale?

Penso, come dice Pilota54 e come ha accennato anche Fancar, che sia in atto un ripensamento-riposizionamento di Alfa Romeo. Forse non solo la conclusione dell'affare Chrysler, ma anche il successo mediatico, di pubblico e di prenotazioni della 4C hanno fatto accendere una lampadina a Torino. Vuoi vedere che se facciamo della Alfa Romeo esclusive le vendiamo bene? Vuoi vedere che non si debba puntare tanto ai grossi numeri, quanto alla remuneratività data dal plus dell'esclusività?

Di sicuro da ora e in avanti mi aspetto delle AlfaRomeo per nulla economiche e di massa. Mi aspetto quindi anche una Spider con un prezzo ben al di sopra della Mx5. La mia tristezza è che credo che prima si concentreranno sulla Giulia.
Sarebbe un bel colpo di teatro se prima uscisse una coupè e magari una Spider e poi ci facessero sulla stessa base la Giulia... per la serie corsi e ricorsi storici.

Vedo tanta incoerenza anche nel posizionamento di mercato di una Giulia, con a pochi centimetri trovo la Ghibli da cui deriva.
Proprio non capisco come una Fiat possa investire tanto rischiando il cannibalismo interno in un momento cisi delicato per Maserati.

Non sarebbe nè una media "piccola", tipo 156, 3er, nè un'ammiraglia....
Non ci potrebbe essere il rischio di ripetere l'errore della 159?
Stando alle indiscrezioni sulle misteriose Alfa segrete, non sarà utilizzato il pianale Ghibli per nessun modello.
 
Maxetto883 ha scritto:
GenLee ha scritto:
Gt_junior ha scritto:
alexmed ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
Voi cosa ne pensate? Questa motivazione é sincera, o il motivo é altro? E quale?

Penso, come dice Pilota54 e come ha accennato anche Fancar, che sia in atto un ripensamento-riposizionamento di Alfa Romeo. Forse non solo la conclusione dell'affare Chrysler, ma anche il successo mediatico, di pubblico e di prenotazioni della 4C hanno fatto accendere una lampadina a Torino. Vuoi vedere che se facciamo della Alfa Romeo esclusive le vendiamo bene? Vuoi vedere che non si debba puntare tanto ai grossi numeri, quanto alla remuneratività data dal plus dell'esclusività?

Di sicuro da ora e in avanti mi aspetto delle AlfaRomeo per nulla economiche e di massa. Mi aspetto quindi anche una Spider con un prezzo ben al di sopra della Mx5. La mia tristezza è che credo che prima si concentreranno sulla Giulia.
Sarebbe un bel colpo di teatro se prima uscisse una coupè e magari una Spider e poi ci facessero sulla stessa base la Giulia... per la serie corsi e ricorsi storici.

Vedo tanta incoerenza anche nel posizionamento di mercato di una Giulia, con a pochi centimetri trovo la Ghibli da cui deriva.
Proprio non capisco come una Fiat possa investire tanto rischiando il cannibalismo interno in un momento cisi delicato per Maserati.

Non sarebbe nè una media "piccola", tipo 156, 3er, nè un'ammiraglia....
Non ci potrebbe essere il rischio di ripetere l'errore della 159?
Stando alle indiscrezioni sulle misteriose Alfa segrete, non sarà utilizzato il pianale Ghibli per nessun modello.

Ma è proprio qui l'inghippo: quale pianale utilizzeranno? Uno ex novo?
 
GenLee ha scritto:
Ma è proprio qui l'inghippo: quale pianale utilizzeranno? Uno ex novo?

Le voci che trapelano parlano di pianale nuovo, ma aspetterei il nuovo ed ennesimo piano rinnovato. Sai com'è noi alfisti dobbiamo avere una pazienza di Giobbe!

Secondo me stanno preparando una base nuova che andrà in primis per le AlfaRomeo nuove e poi passerà l'oceano per finire sotto ale lDodge e Chrysler.

Immagino un pianale a tp modulare con la possibilità di montare diversi schemi sospensivi e credo anche la trazione integrale (per i SUV e non solo).

Modulare perché per gli USA servono dimensioni importanti, mentre per Alfa spero che non andranno oltre le dimensioni della 159.

Comunque sia son tutte mie fantasie, vedremo chesalta fori. Io son curioso, tu?

Intanto Jaguar prepara una XE tutta in alluminio con motori 4 cilindri benzina e diesel in vendita da metò 2015. Io la terrei d'occhio.
 
alexmed ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
Voi cosa ne pensate? Questa motivazione é sincera, o il motivo é altro? E quale?

Penso, come dice Pilota54 e come ha accennato anche Fancar, che sia in atto un ripensamento-riposizionamento di Alfa Romeo. Forse non solo la conclusione dell'affare Chrysler, ma anche il successo mediatico, di pubblico e di prenotazioni della 4C hanno fatto accendere una lampadina a Torino. Vuoi vedere che se facciamo della Alfa Romeo esclusive le vendiamo bene? Vuoi vedere che non si debba puntare tanto ai grossi numeri, quanto alla remuneratività data dal plus dell'esclusività?

Di sicuro da ora e in avanti mi aspetto delle AlfaRomeo per nulla economiche e di massa. Mi aspetto quindi anche una Spider con un prezzo ben al di sopra della Mx5. La mia tristezza è che credo che prima si concentreranno sulla Giulia.
Sarebbe un bel colpo di teatro se prima uscisse una coupè e magari una Spider e poi ci facessero sulla stessa base la Giulia... per la serie corsi e ricorsi storici.

Dato che è stata citata una mia frase apposta su altro topic (quello sulla Mazda-Alfa o Abarth), la riporto qui:

La Joint venture Alfa Romeo-Mazda per la produzione di una vettura che avrebbe molte componenti giapponesi, ha fatto storcere il naso già a molti alfisti.
Alla fin fine sarà un'auto più Mazda che altro, quasi una "rimarchiata" e allora, dato che si vuole fare (a quanto sembra) di Alfa un marchio decisamente premium, con una grossa sterzata rispetto agli ultimi anni, si sta ritenendo opportuno dare a questa vettura così poco "Alfa" un marchio diverso, anche se sempre nell'ambito del gruppo FCA. Questa è la mia modesta interpretazione.

Certo, si è persa un'occasione per avere presto (2015) una nuova Alfa Romeo, ma dato che comunque i numeri sarebbero poco significativi, si è ritenuto a quanto sembra più opportuno dedicarsi come prossimi progetti alla futura Giulia e al SUV.
 
alexmed ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
Voi cosa ne pensate? Questa motivazione é sincera, o il motivo é altro? E quale?

Penso, come dice Pilota54 e come ha accennato anche Fancar, che sia in atto un ripensamento-riposizionamento di Alfa Romeo. Forse non solo la conclusione dell'affare Chrysler, ma anche il successo mediatico, di pubblico e di prenotazioni della 4C hanno fatto accendere una lampadina a Torino. Vuoi vedere che se facciamo della Alfa Romeo esclusive le vendiamo bene? Vuoi vedere che non si debba puntare tanto ai grossi numeri, quanto alla remuneratività data dal plus dell'esclusività?

Di sicuro da ora e in avanti mi aspetto delle AlfaRomeo per nulla economiche e di massa. Mi aspetto quindi anche una Spider con un prezzo ben al di sopra della Mx5. La mia tristezza è che credo che prima si concentreranno sulla Giulia.
Sarebbe un bel colpo di teatro se prima uscisse una coupè e magari una Spider e poi ci facessero sulla stessa base la Giulia... per la serie corsi e ricorsi storici.

Una coupè prima di una berlina o di una spider la vedrei assai improbabile, considerato che una coupè più o meno l'avrebbero già fatta (4C), mentre è proprio tutto il resto da fare.
 
Gt_junior ha scritto:
alexmed ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
Voi cosa ne pensate? Questa motivazione é sincera, o il motivo é altro? E quale?

Penso, come dice Pilota54 e come ha accennato anche Fancar, che sia in atto un ripensamento-riposizionamento di Alfa Romeo. Forse non solo la conclusione dell'affare Chrysler, ma anche il successo mediatico, di pubblico e di prenotazioni della 4C hanno fatto accendere una lampadina a Torino. Vuoi vedere che se facciamo della Alfa Romeo esclusive le vendiamo bene? Vuoi vedere che non si debba puntare tanto ai grossi numeri, quanto alla remuneratività data dal plus dell'esclusività?

Di sicuro da ora e in avanti mi aspetto delle AlfaRomeo per nulla economiche e di massa. Mi aspetto quindi anche una Spider con un prezzo ben al di sopra della Mx5. La mia tristezza è che credo che prima si concentreranno sulla Giulia.
Sarebbe un bel colpo di teatro se prima uscisse una coupè e magari una Spider e poi ci facessero sulla stessa base la Giulia... per la serie corsi e ricorsi storici.

Vedo tanta incoerenza anche nel posizionamento di mercato di una Giulia, con a pochi centimetri trovo la Ghibli da cui deriva.
Proprio non capisco come una Fiat possa investire tanto rischiando il cannibalismo interno in un momento cisi delicato per Maserati.

Beh , la Ghibli sarebbe equiparabile ad una serie 5, mentre una Giulia dovrebbe esserlo ad una serie 3. Se si pensasse di servire due segmenti diversi fondamentalmente con la stessa base -&gt Ghibli cm +/-, sarebbe un assurdo.
C'e' un pò di confusione, non si capisce ancora se e come faranno un'eventuale Giulia. Io notizie chiare non sono ancora riuscito a leggerne. Non darei per scontato che arriverà una Ghibli semplicemente limata e rinominata Giulia. L'esperienza della 159 brucia ancora, e non solo per la questione della TA...
 
Abbiamo aspettato tanto, tanto vale aspettare il prossimo piano industriale farcito dalle solite decine di mirabolanti slides.
Piuttosto che allungare l'agonia anche io sarei del parere di finirla qui, lasciare come unico modello in listino la 4C......e fare una chiusura col botto!
A me, inoltre, non sarebbe dispiaciuta la cessione del marchio insieme ad una fabbrica, però non a VW ma piuttosto al Gruppo Hyundai/Kia oppure a Toyota.
 
Gt_junior ha scritto:
Prendo spunto sulle ultime esternazioni di Marchionne in merito, ovviamente, ad Alfa Romeo e precisamente sul passaggio che dice "È rimasto il tassello di presentare di nuovo un'Alfa Romeo degna della sua storia" (cfr. http://www.quattroruote.it/speciale/ginevra2014/sergio-marchionne-resta-da-presentare-un-alfa-degna-della-sua-storia).

Prendo spunto appunto per fare questa riflessione a voce alta con Voi.

Mi domando :" ma puo' mai esistere una nuova vettura Alfa Romeo degna della sua storia, se a non esistere e' lAlfa Romeo stessa?"

Ora immagino i vs commenti e la domanda mia retorica nasconde qualche insidioso paradosso.

Ma andiamo per gradi.

Uno dei protagonisti fondamentali della nascita e sviluppo dell'Alfa Romeo che molti di noi ricordano con malcelata nostalgia e' il sig. Orazio Satta Puliga, famoso agli appassionati della ex casa di Arese per la celebre dichiarazione che è' diventata, oltre che la mia firma in questo forum, la più giusta definizione dell'Alfa Romeo :
"L'Alfa Romeo non è una semplice fabbrica di automobili: le sue auto sono qualche cosa di più che automobili costruite in maniera convenzionale. E' una specie di malattia, l'entusiasmo per un mezzo di trasporto. E' un modo di vivere, un modo tutto particolare di concepire un veicolo a motore. Qualcosa che resiste alle definizioni. I suoi elementi sono come quei tratti irrazionali dello spirito umano che non possono essere spiegati con una terminologia logica." (Orazio Satta Puliga - 1969)

Ora, che l'Alfa Romeo non sia "semplice" se ne è' accorta anche Fiat e si capisce, dalla dichiarazione su citata, che non è sufficiente fare una automobile (bella e/o potente che sia) per farne un'Alfa.
Ma c'è bisogno di un'alchimia fatta da elementi irrazionali che sfuggono alle nozioni meccanicistiche e che in qualche modo, elevino ad archetipo mitologico il prodotto fisico, in questo caso, dell'automobile.

In parole povere, non basta "il fare", ma il perché lo fai.
Un po' il concetto del perché si è disposti a comprare o solo a dare valore ad un prodotto fatto mano, anziché in serie e a macchina.

Insomma il valore di un oggetto e' dato, non dal valore fisico, ma soprattutto da quanto sei disposto a dare per averlo, perché desiderato.

Ritorniamo a noi.
Oggi se uscisse una vettura marchiata Alfa Romeo cosa la differenzierebbe dalle altre auto (oggetti) in circolazione?
Le Alfa di 30 anni fa erano molto diverse dalle loro coeve vetture, avevano motori unici e caratterizzanti (non dimentichiamo, oltre al bialbero e al busso, anche il boxer) e caratteristiche intrinseche che erano indotte dal fatto che erano pensate dall'Alfa Romeo e da quegli uomini che la componevano, compreso le stesse contraddizioni.

Oltre alla Ferrari e Fiat, oggi in FCA per la parte ex Fiat, non esistono altre vere Case automobilistiche.
Non esistono uomini di pensiero che alimentino o meglio ri-alimentino il mito (in senso letterario del termine), perche l'Alfa Romeo non esiste più se non nel "Foscoliano" ricordo.

Non mi dispiacerebbe affatto se Fiat decidesse di "chiuderla" come brand.
Più realistico pensare ad un rilancio di Maserati e paradossalmente ad una Lancia versione terzo millennio, ossia sperimentale, tecnologica ed ecologica, senza il fardello del mito e di una dichiarazione come quella di Satta.

Rosario

Se penso che molte persone comuni, non esperte di auto o appassionate, credono che l'Alfa Romeo esiste ancora, che consuma tanto, e' veloce e pericolosa, e' rumorosa etc....(e pure da donnaioli ;-) )
Insomma la nostra cara Alfa e' rimasta, nell'immaginario comune, la vettura per gli amanti delle auto e delle donne, la macchina della Polizia, dei Carabinieri, delle Scorte e dei Magistrati, etc
Quindi siamo rimasti a 30 anni fa, poco da dire e per quanto sia stato fatto successivamente, di buono e no, l'Alfa Romeo non si è sdoganata da quello che era. Troppo forte la sua personalità, troppo protagonista della nostra storia, nel bene e nel male.
Ma oggi siamo cambiati troppo, l'Italia e gli Italiani si sono sbiaditi e l'Alfa Romeo non è e non può esserne l'emblema.

Giusta la fine commerciale.

Rimarrà ancora moolto viva e attiva nella sua vera essenza, tra i clubs, raduni, carrozzieri, meccanici, restauratori, produttori e distributori di pezzi di ricambio e ovviamente collezionisti e semplici possessori di Giulia, Gt, Alfetta, Alfa 33 e Alfasud, Giulietta, Alfa 75, etc

Ecco perché l'Alfa Romeo sarà viva e si sentirà ancora il rombo dei suoi motori.
 
Back
Alto