<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo duetto ritorna | Page 14 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo duetto ritorna

crank ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Ma si... c'é sempre un sacco di roba che bolle in pentola... ma poi a tavola non si vede.

Le ultime info che leggo darebbero in uso pure sulla nuova 4c il vecchio tbi trasversale in ghisa... esiste sto motore?
No, non bolle una fava. La 4C monterà il TBi nuovo in alluminio che è già in produzione.
Il vecchio in ghisa tira avanti fino ad esaurimento scorte.

D'altra parte il contratto è contratto, se non monta il TBi che ci metti sopra la Miata, un V6? :? Mazda motori suoi certo non ce ne da.

sei pieno ci certezze, Crank.

Dal passaggio "vecchio/nuovo TBI" al "niet" dei giappo sulla cessione di loro meccaniche.
Fonti?
Insider?
 
bhe noi italiani abbiamo solo da imparare dai motori mazda ma anche viceversa,uno scambio di tecnologie darebbe ad entrambi una bella crescita qualitativa e le basi sono giá abbastanza alte!
 
ottovalvole ha scritto:
bhe noi italiani abbiamo solo da imparare dai motori mazda ma anche viceversa,uno scambio di tecnologie darebbe ad entrambi una bella crescita qualitativa e le basi sono giá abbastanza alte!

noi Italiani?

Da Alfista, con tutto il rispetto, non mi sareo mai aspettato di dover imparare da nessuno in tema di motori.
Se poi ragiono da italiano, e penso a Ferrari o Maserati, men che meno.

Al limite, poteva essere una prospettiva di fiat. Ma neanche troppo 8)
 
crank ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Ma si... c'é sempre un sacco di roba che bolle in pentola... ma poi a tavola non si vede.

Le ultime info che leggo darebbero in uso pure sulla nuova 4c il vecchio tbi trasversale in ghisa... esiste sto motore?
No, non bolle una fava. La 4C monterà il TBi nuovo in alluminio che è già in produzione.
Il vecchio in ghisa tira avanti fino ad esaurimento scorte.

D'altra parte il contratto è contratto, se non monta il TBi che ci metti sopra la Miata, un V6? :? Mazda motori suoi certo non ce ne da.

Come ha rilevato qualcun altro, trasudi certezze. Personalmente so che l'uso del tbi d'alluminio sulla 4c ad un certo punto non era così certo, al punto che tutti gli annunci sulla 4c ( eventualmente posto i link ) glissavano sistematicamente proprio sul dettaglio del motore e sulla sua potenza.

Adesso tu dici che é certa l'adozione della nuova versione in alluminio, che sarebbe in produzione. Un motore che doveva avere "fino a 300cv", che é ora in produzione, per un'auto che deve uscire a breve..... ma non se ne conosce ancora la potenza precisa. Sugli ultimi annunci c'é chi cita i "fino a 300", chi dice 200, chi dixe più di 200..... boh.

Avrai le tue fonti. Tutt'al più posso rilevare che casomai, sulla 4c, il motore sarà trasversale, quindi non vedremo nascere l'ipotetica variante longitudinale, che peraltro al momento non sarebbe utile a nessun altro modello, salvo appunto sto Duetto. Va anche detto che un 1.8 turbo da minimo 200cv mi sembrano un po' troppi anche per un Duetto, che non é una 4c. Peró tu sei sicuro....

Io saró sicuro quando vedo. ;)
 
ma non possono basarsi solo sul tbi per tutta la gamma,ci vogliono motori piú piccoli e piú grandi. io in onore alla memoria ritornerei ai numeri dispari, porterei il 1.4 t-jet a 1.5 con potenza fino a 190cv e pazienza.....me lo farei piacere così com'è e non boxer. poi c'è un buco dal 1750 al 3.0 v8 della maserati, ci vorrebbe un 2.0 aspirato e turbo per le berline. coi diesel la gamma invece c'è,sulla carta...... bisogna vedere cosa monteranno. quindi una duetto 1.5 come la vedreste? e un'altra gemella abarth? sarebbe bella una nuova fiat barchetta vitaminizzata!
 
se Vag con il pianale modulare MQB sta segnando la strada di come si abbattono i costi di produzione uniformando i pianali su tutta la gamma, Bmw sta facendo un discorso equivalente per i motori...

in un interessante articolo su Auto di dicembre, si affronta proprio questa inedita strategia bavarese... il cilindro perfetto... (aprirò poi un thread in bmw a questo proposito)

il nuovo tricilindrico 1500cc bmw che debutterà a breve rappresenta infatti la base della nuova generazione di tutti i motori bavaresi...
è studiato appositamente per integrare un altro cilindro, arrivando ai due litri di cilindrata, oppure altri tre per arrivare al tre litri...
impressionante è la struttura e possibilità di condivisione dei componenti di questi motori modulari che saranno benzina e diesel (1500, 2000 e 3000) e predisposti per essere montati traversalmente o longitudinalmente...
addirittura il 60% dei componenti tra le versioni benzina e diesel saranno uguali... e saranno proposti in diversi step di potenza grazie alle trubine (1, 2 o tre)

insomma un po' l'uovo di colombo... chiaramente a vantaggio di chi costruisce principalmente... per noi più "romantici" questo modo di standardizzare tutto rende le auto sempre più elettrodomestici...

detto questo il 1750Tbi ha già dimostrato la sua flessibilità e modularità visto che il bicilindrico twinair deriva proprio dal 1750...
a mio avviso è una cilindrata giusta per essere declinata in diversi step di potenza...
chissà magari faranno anche una versione tricilindrica 475cc+475cc+475cc:

1350cc...

anche questa sarebbe una cilindrata "storica" per Alfa... :D
 
autofede2009 ha scritto:
se Vag con il pianale modulare MQB sta segnando la strada di come si abbattono i costi di produzione uniformando i pianali su tutta la gamma, Bmw sta facendo un discorso equivalente per i motori...

in un interessante articolo su Auto di dicembre, si affronta proprio questa inedita strategia bavarese... il cilindro perfetto... (aprirò poi un thread in bmw a questo proposito)

il nuovo tricilindrico 1500cc bmw che debutterà a breve rappresenta infatti la base della nuova generazione di tutti i motori bavaresi...
è studiato appositamente per integrare un altro cilindro, arrivando ai due litri di cilindrata, oppure altri tre per arrivare al tre litri...
impressionante è la struttura e possibilità di condivisione dei componenti di questi motori modulari che saranno benzina e diesel (1500, 2000 e 3000) e predisposti per essere montati traversalmente o longitudinalmente...
addirittura il 60% dei componenti tra le versioni benzina e diesel saranno uguali... e saranno proposti in diversi step di potenza grazie alle trubine (1, 2 o tre)

insomma un po' l'uovo di colombo... chiaramente a vantaggio di chi costruisce principalmente... per noi più "romantici" questo modo di standardizzare tutto rende le auto sempre più elettrodomestici...

detto questo il 1750Tbi ha già dimostrato la sua flessibilità e modularità visto che il bicilindrico twinair deriva proprio dal 1750...
a mio avviso è una cilindrata giusta per essere declinata in diversi step di potenza...
chissà magari faranno anche una versione tricilindrica 475cc+475cc+475cc:

1350cc...

anche questa sarebbe una cilindrata "storica" per Alfa... :D

Siamo ancora una volta abbastanza OT, però l'argomento è interessante e rispondo.
Sulla modularità dei motori non ci trovo niente di male, anzi in Alfa già ci lavoravano, ed anche i Diesel VM lo erano. Quindi a mio avviso la modularità non fa perdere nessuna peculiarità ad un motore anche perchè riguarda fondamentalmente il basamento. E' tutto il resto che fa la differenza a partire dai materiali nobili che si impiegano (alluminio) e pallino mio, la catena al posto della cinghia.

Riguardo al triciclo, ehm tricilindro anche se realizza una cilindrata storica, ed anche se è stato usato in passato per i diesel è forse meglio che non lo montino su un Alfa ;)
 
vecchioAlfista ha scritto:
sei pieno ci certezze, Crank.

Dal passaggio "vecchio/nuovo TBI" al "niet" dei giappo sulla cessione di loro meccaniche.
Fonti?
Insider?
Ho riportato il link al sito Mazda.
Ho trascritto quanto riportato sul link.
L'ho anche tradotto.
Ho evidenziato i passaggi chiave.
L'eroico sforzo di leggere è davvero tanto al di là delle umane possibilità? :D

BelliCapelli3 ha scritto:
Come ha rilevato qualcun altro, trasudi certezze. Personalmente so che l'uso del tbi d'alluminio sulla 4c ad un certo punto non era così certo, al punto che tutti gli annunci sulla 4c ( eventualmente posto i link ) glissavano sistematicamente proprio sul dettaglio del motore e sulla sua potenza.

Adesso tu dici che é certa l'adozione della nuova versione in alluminio, che sarebbe in produzione. Un motore che doveva avere "fino a 300cv", che é ora in produzione, per un'auto che deve uscire a breve..... ma non se ne conosce ancora la potenza precisa. Sugli ultimi annunci c'é chi cita i "fino a 300", chi dice 200, chi dixe più di 200..... boh.

Avrai le tue fonti. Tutt'al più posso rilevare che casomai, sulla 4c, il motore sarà trasversale, quindi non vedremo nascere l'ipotetica variante longitudinale, che peraltro al momento non sarebbe utile a nessun altro modello, salvo appunto sto Duetto. Va anche detto che un 1.8 turbo da minimo 200cv mi sembrano un po' troppi anche per un Duetto, che non é una 4c. Peró tu sei sicuro....

Io saró sicuro quando vedo. ;)
Negli ultimi anni tutto ciò che bolliva alla fine è arrivato pronto in tavola.
La conversione degli impianti del TBi ha fonti sindacali, oltre che aziendali.
Stesso discorso sul motore che ha potenze che possono andare dai 200 ai 300Cv: niente di assurdo se pensiamo che è un motore turbo, iniezione diretta e TwinPhaser.
Anche sulla 4C le notizie ci sono e sono chiare: monterà il TBi trasversale, con più di 200Cv. Fine. La potenza specifica è speculazione.
Discorso simile sul Duetto, si sa con certezza (l'ha detto Mazda!) che avrà un motore di proprietà FIAT e quindi l'unica possibilità è il TBi: l'unico trasversale e l'unico plausibile per quest'auto. 200Cv saranno molti e concordo, ma sono adatti al posizionamento del modello: in Italia si venderà anche la MX-5 e la differenziazione è importante inoltre, permette di piazzarsi poco sotto Z4.
 
Penso che l'accordo Mazda-Alfa abbia un contesto più vasto.....

Mazda non ha ancora un sito di produzione Europeo per la 3......non ha una piccola da città e vorrebbe produrre qualcosa sotto alla 2.....non ha motori con applicazione di downsizing.....ed ha bisogno di un sito dove non ragionare in Yen......

Credo che sarà un dare e avere.....ma per assurdo che sia, tecnicamente, ha più cose Fiat che interessano a Mazda che il contrario.

Sarebbe una grande cosa che la politica "favorisse" questo investimento Mazda in italia......e che Fiat spingesse in tal senso.....sembrerebbe un assurdo costruire in Italia.....ma se pensiamo che si costruisce in Inghilterra......dove evidentemente gli investitori sono stati agevolati molto....per riuscire a vincere il maggior costo della manodopera....

Una duetto/Mazda credo che possa avere anche motori piccoli come il 170cv benzina Fiat........va bene fare le macchine di "immagine" ma poi bisogna anche fare qualche numerino.....impossibile vendere solo il TBI.......del resto la Miata attuale ha il 1.8 benzina aspirato.....per nulla improbabile che Mazda voglia qualche motore turbo.......

Tutto sommato ormai, vista la situazione, bisogna partire da qualche parte......quali sono le alternative realistiche ?
 
crank ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
sei pieno ci certezze, Crank.

Dal passaggio "vecchio/nuovo TBI" al "niet" dei giappo sulla cessione di loro meccaniche.
Fonti?
Insider?
Ho riportato il link al sito Mazda.
Ho trascritto quanto riportato sul link.
L'ho anche tradotto.
Ho evidenziato i passaggi chiave.
L'eroico sforzo di leggere è davvero tanto al di là delle umane possibilità? :D

BelliCapelli3 ha scritto:
Come ha rilevato qualcun altro, trasudi certezze. Personalmente so che l'uso del tbi d'alluminio sulla 4c ad un certo punto non era così certo, al punto che tutti gli annunci sulla 4c ( eventualmente posto i link ) glissavano sistematicamente proprio sul dettaglio del motore e sulla sua potenza.

Adesso tu dici che é certa l'adozione della nuova versione in alluminio, che sarebbe in produzione. Un motore che doveva avere "fino a 300cv", che é ora in produzione, per un'auto che deve uscire a breve..... ma non se ne conosce ancora la potenza precisa. Sugli ultimi annunci c'é chi cita i "fino a 300", chi dice 200, chi dixe più di 200..... boh.

Avrai le tue fonti. Tutt'al più posso rilevare che casomai, sulla 4c, il motore sarà trasversale, quindi non vedremo nascere l'ipotetica variante longitudinale, che peraltro al momento non sarebbe utile a nessun altro modello, salvo appunto sto Duetto. Va anche detto che un 1.8 turbo da minimo 200cv mi sembrano un po' troppi anche per un Duetto, che non é una 4c. Peró tu sei sicuro....

Io saró sicuro quando vedo. ;)
Negli ultimi anni tutto ciò che bolliva alla fine è arrivato pronto in tavola.
La conversione degli impianti del TBi ha fonti sindacali, oltre che aziendali.
Stesso discorso sul motore che ha potenze che possono andare dai 200 ai 300Cv: niente di assurdo se pensiamo che è un motore turbo, iniezione diretta e TwinPhaser.
Anche sulla 4C le notizie ci sono e sono chiare: monterà il TBi trasversale, con più di 200Cv. Fine. La potenza specifica è speculazione.
Discorso simile sul Duetto, si sa con certezza (l'ha detto Mazda!) che avrà un motore di proprietà FIAT e quindi l'unica possibilità è il TBi: l'unico trasversale e l'unico plausibile per quest'auto. 200Cv saranno molti e concordo, ma sono adatti al posizionamento del modello: in Italia si venderà anche la MX-5 e la differenziazione è importante inoltre, permette di piazzarsi poco sotto Z4.

Il 1.4 è ovviamente fuori gioco , quindi nuovo tbi in allumino a partire da 4c
:lol:
 
Mah, indubbiamente se la trazione è posteriore il 1.750 turbo Alfa dovrebbe essere montato longitudinalmente, vedremo se ci riusciranno. Citando l'eterno Lucio Battisti...............lo "scopriremo solo vivendo" (nel 2015)..............
 
per mettee di lungo il tbi devono prevede di metterlo di lungo pure su altre vetture del marchio o del gruppo, una volta che ancora è in fase di progettazione il lavoro sará meno complicato....secondo voi sulla 4c sará possibile montarlo longitudinale o lo lasceranno trasversale come il prototipo?
 
Siamo OT, ma sulla 4C per me sarà trasversale, come le mitiche X1/9, Beta Montecarlo, Stratos, Alfa Diva concept.............

Non dimentichiamo peraltro che la Lancia 037 montava il leggendario 4 cilindri "Lampredi" disposto, se non erro, in senso longitudinale. Un motore che è entrato dentro tanti cofani sia per lungo che di traverso.
 
crank ha scritto:
Negli ultimi anni tutto ciò che bolliva alla fine è arrivato pronto in tavola.

Ero partito a leggere con la miglior disposizione d'animo.... ma qui ho dovuto interrompere, il riso convulso ha preso il sopravvento.

Debbo ribadire, perché a quel che scrivi non mi sembra sia ancora sufficientemente chiaro, che la 4c monterà il motore per traverso, mentre un eventuale Duetto lo potrà alloggiare solo per lungo. E sarà anche il primo ed unico modello della casa a richiedere l'applicazione di tale orientamento, dopo la 300c / Thema, i cui numeri tuttavia non avrebbero giustificato i costi della conversione richiesta.
 
sono un po' distratto in questi ultimi tempi e mi ero perso l'ingresso del vecchio 156jtd... non avevo capito che 365milaelastoria.... era lui!

ciao jtd ;)
 
Back
Alto