BelliCapelli3 ha scritto:
x crank, non risulterebbe alcuna applicazione longitudinale per alcun motore italiano, salvi i v6 vm, tantomeno per il tbi, che diversamente alloggerebbe già sulla Thema, credo.
Il TBi è stato di recente pesantemente modificato per poter essere disposto longitudinalmente e nel cambio ha guadagnato anche il basamento in alluminio al posto della ghisa.
La cosa si giustifica anche per il fatto che il TBi è un motore da 200 a 300Cv, quindi è normalissimo che possa finire su delle auto TP o TI.
E' diverso dal modificare un motore (già da aggiornare per altri motivi) per
un solo modello. Sicuramente in seguito il 2,0JTD sarà modificato per andare anche per lungo.
Quanto ai dettagli, personalmente mi interessano quelli un po' meno ovvi, riguardo a chi si impegna a far cosa. E quando.
Comunque giuro che non sto riuscendo a capire cosa vuoi sapere di più: ho già scritto tutto, compreso chi fa cosa e quando.
Ti traduco pure il link (però è pigrizia, eh!):
"Further to the joint announcement of May 23, 2012, Mazda Motor Corporation (Mazda) and Fiat Group Automobiles S.p.A. (Fiat) announced today the signing of the Final Agreement which will see Mazda produce an open-top two-seater sports car for Fiat?s Alfa Romeo brand at its Hiroshima, Japan, plant starting from 2015."
A seguito dell'annuncio di accordo del 23 Maggio 2012, Mazda Motor Corporation (Mazda) e Fiat Group Automobiles S.p.A. (Fiat) hanno oggi annunciato la firma dell'Accordo Finale che
vedrà Mazda produrre una macchina sportiva due posti scoperta per il marchio di Fiat Alfa Romeo nel suo impianto di Hiroshima, Giappone,
a partire dal 2015.
"The new Alfa Romeo roadster will be developed for the global market, and will be based on the architecture of the next generation Mazda MX-5. The agreement foresees for both Mazda and Fiat to develop two differentiated, distinctly styled, iconic and brand-specific roadsters featuring rear-wheel drive. The Mazda and Alfa Romeo variants will each be powered by specific proprietary engines unique to each brand."
La nuova roadster Alfa Romeo sarà sviluppata per il mercato globale (ossia rispondente ai requisiti d'omologazione di tutti i paesi) e basata sull'architettura della
nuova generazione di Mazda MX-5. L'accordo prevede per entrambi, Mazda e Fiat, di
sviluppare DUE roadster differenziate, distinte per stile, iconiche e specifiche per il marchio con trazione posteriore. Le varianti Mazda e Alfa Romeo saranno ciascuna mossa da specifici motori di proprietà unici per ogni marchio.
Pare evidente che anche Mazda voglia preservare la propria unicità, diversamente dal caso Tobaru, insomma. Peccato perché il 2,0Sky mi sarebbe piaciuto.
"Through this contractual agreement, Mazda aims to enhance development and production efficiency and revitalize enthusiasm for open-top two-seater sports cars around the world. For Fiat, this collaboration will permit the company to deliver a modern interpretation of the classic Alfa Romeo roadster utilizing the latest technical solutions, helping Alfa Romeo to achieve its stated goals by 2016"
Attraverso questo accordo contrattuale, Mazda mira a migliorare l'efficienza di sviluppo e produzione e
rivitalizzare l'entusiasmo per le auto sportive scoperte a due posti in giro per il mondo. Per Fiat questa collaborazione permetterà alla compagnia di consegnare all'
interpretazione moderna delle classiche roadster Alfa Romeo le ultime soluzioni tecniche, aiutando Alfa Romeo a raggiungere i suoi obiettivi iniziali per il 2016.
fpaol68 ha scritto:
In effetti anche queste sono considerazioni non da poco.
Tra l'altro, se non ricordo male e correggetemi se sbaglio, l'MX5 ha un motore tutto suo che non viene usato su altre unità Maxda, e guarda un pò il caso copiato come estetica e sound dal Bialbero Alfa.
L'MX-5 monta due normali motori benzina.
Mazda produce la Miata da anni e quindi i suoi benzina prevedono la disposizione anche longitudinale. Stessa cosa è toccata al nuovo 2,0Sky, progettato anche per la Miata.
E' vero che come auto si è ispirata allo stile della Duetto dell'epoca, ma è anche sempre stata più compatta.