<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo duetto ritorna | Page 16 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo duetto ritorna

modus72 ha scritto:
eugenio62 ha scritto:
Non sapevo nulla del comunicato Mazda..........trovavo strano che Fiat spendesse unilateralmente, senza contropartite, solo per avere la "piattaforma" Mazda MX5.......a cui poi deve sostituire il motore ( 1.8 aspirato), sospensioni etc. etc.....

Peccato!
In effetti l'occasione pareva buona per entrambi ma, come forse non appare immediato da considerare, per allearsi bisogna trovare degli accordi sia dal punto di vista tecnico che economico. E' quindi probabile che, se tecnicamente era interessante pensare ad una nuova punto condivisa con la nuova Mazda2, o una futura Bravo condivisa con le Mazda3 o altro ancora, dal punto di vista economico non siano riusciti a mettersi d'accordo sul "chi paga cosa" e/o sul "quanto pago io e quanto paghi tu"...
Altrimenti non avrebbero smentito.
per l'utilitaria potrebbero fare il contrario,la Mazda commissiona alla Fiat una utilitaria da vendere col proprio marchio e i propri motori (se ce ne sono di adatti) oppure queii Fiat,sempre nell'esempio della Ford Ka. Il problema invece secondo me è un'altro, dove intende venderla la Mazda2? giappone? america? europa? Bisogna trovare prima di tutto il mercato di riferimento e poi chiedere alla Fiat uno sviluppo e una produzione nel continente più idoneo,dove si perdono meno soldi. Ma comunque credo che Mazda abbia stabilimenti e tecnologie adeguate a crearsi da sè le proprie vetture,se poi trova partner che l'aiutano a contenere i costi tanto meglio!
 
ottovalvole ha scritto:
Ma comunque credo che Mazda abbia stabilimenti e tecnologie adeguate a crearsi da sè le proprie vetture,se poi trova partner che l'aiutano a contenere i costi tanto meglio!
La tecnologia ce l'hanno un pò tutti.. il discorso è che la condivisione consente di aumentare i margini, è per quello che tutti stanno puntando a formare delle masse critiche, a parte chi invece riesce ad avere comunque margini elevati.
 
Se parlate della nuova vettura ibrida Alfa/Mazda, nome provvisorio Duetto, io credo che sarà venduta in tutto il mondo, Giappone compreso, dove potranno scegliere tra la Mazda-Mazda MX5 (se sarà ancora prodotta) o appunto la vettura risultante dalla sinergia con Fiat.
 
vecchioAlfista ha scritto:
Quindi le tue certezze vengono dalle notizie su internet e dai comunicati ufficiali?

Auguri...un pò come prendere per buone tutte le veline della casa.

Che poi, certamente, su 10 dette qualcuna la mantengono. Però l'affermazione della serie "ultimamente tutto quello che hanno detto hanno fatto"... :rolleyes:
Dai comunicati ufficiali, esatto. E dalle notizie su internet che corredano fonte.
Sempre meglio che credere a certe voci sui forum... :rolleyes:

BelliCapelli3 ha scritto:
Capisco. Quindi, se non erro, tu sostieni che siccome Fiat avrebbe già *progettato* anche l'eventuale variante longitudinale, allora lo stesso identico motore può essere preso ed indifferentemente girato così o cosà, senza necessità di mettere in produzione due varianti di motore distinte, con organi accessori distinti, e quindi senza alcun costo aggiuntivo che vada giustificato? E quindi se esce quello trasversale sulla 4c è come se avessero già messo in produzione pure la variante longitudinale?
Hai presente quello che fa Mazda coi suoi 1,8 e 2,0? O quello che fa VAG coi suoi motori che vanno tanto su Golf quanto su A4? Esattamente quello.
Le varianti degli accessori e via elencando vengono selezionate in base allo step di potenza che si vuole ottenere o ad altri particolari della macchina.
Chiaramente su un'auto a motore centrale non puoi mettere lo stesso radiatore e gli stessi intercooler che metteresti su un'auto a motore anteriore. E su 250Cv non metterai la stessa turbina che serve per il 200.
Nondimeno il motore ce l'hai.
 
vecchioAlfista ha scritto:
crank ha scritto:
Ho riportato il link al sito Mazda.
Ho trascritto quanto riportato sul link.
L'ho anche tradotto.
Ho evidenziato i passaggi chiave.
L'eroico sforzo di leggere è davvero tanto al di là delle umane possibilità? :D

Quindi le tue certezze vengono dalle notizie su internet e dai comunicati ufficiali?

Auguri...un pò come prendere per buone tutte le veline della casa.

Che poi, certamente, su 10 dette qualcuna la mantengono. Però l'affermazione della serie "ultimamente tutto quello che hanno detto hanno fatto"... :rolleyes:

Beh VecchioAlfista, a meno che uno non sia un insider, altro non può fare che leggere riviste, navigare su internet e prendere atto dei comunicati ufficiali che poi peserà secondo la loro sensatezza.
Poi se i coumunicati ufficiali (che vengano da una parte o dall'altra) valgono poco o niente allora è altrettanto possibile che la collaborazione Fiat/Mazda si estenda ad altri segmenti perchè è vero che sono stati smentiti da comunicati ufficiali ma gli stessi potrebbero non essere attendibili.
In qualche modo (se arriverà si intende) un'Alfa scoperta, bella, leggera, con prestazioni, a trazione posteriore, quando la vedremo per strada, anche solo per un attimo, ci emozionerà a tutti. Poi subentrerà la ragione e la guarderemo con astio perchè dalla mappatura del genoma non risulta essere di origine pura, ma se ti devo dire mi manca qualcosa di segnatamente Alfa da tempo, e intanto attendo questa con molta aspettativa.
 
Diapo27 ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
crank ha scritto:
Ho riportato il link al sito Mazda.
Ho trascritto quanto riportato sul link.
L'ho anche tradotto.
Ho evidenziato i passaggi chiave.
L'eroico sforzo di leggere è davvero tanto al di là delle umane possibilità? :D

Quindi le tue certezze vengono dalle notizie su internet e dai comunicati ufficiali?

Auguri...un pò come prendere per buone tutte le veline della casa.

Che poi, certamente, su 10 dette qualcuna la mantengono. Però l'affermazione della serie "ultimamente tutto quello che hanno detto hanno fatto"... :rolleyes:

Beh VecchioAlfista, a meno che uno non sia un insider, altro non può fare che leggere riviste, navigare su internet e prendere atto dei comunicati ufficiali che poi peserà secondo la loro sensatezza.
Poi se i coumunicati ufficiali (che vengano da una parte o dall'altra) valgono poco o niente allora è altrettanto possibile che la collaborazione Fiat/Mazda si estenda ad altri segmenti perchè è vero che sono stati smentiti da comunicati ufficiali ma gli stessi potrebbero non essere attendibili.
In qualche modo (se arriverà si intende) un'Alfa scoperta, bella, leggera, con prestazioni, a trazione posteriore, quando la vedremo per strada, anche solo per un attimo, ci emozionerà a tutti. Poi subentrerà la ragione e la guarderemo con astio perchè dalla mappatura del genoma non risulta essere di origine pura, ma se ti devo dire mi manca qualcosa di segnatamente Alfa da tempo, e intanto attendo questa con molta aspettativa.

In realtà, non posso non concordare.

E' una speranza condivisa, al netto di tutti i distinguo del caso ;)
 
vecchioAlfista ha scritto:
Diapo27 ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
crank ha scritto:
Ho riportato il link al sito Mazda.
Ho trascritto quanto riportato sul link.
L'ho anche tradotto.
Ho evidenziato i passaggi chiave.
L'eroico sforzo di leggere è davvero tanto al di là delle umane possibilità? :D

Quindi le tue certezze vengono dalle notizie su internet e dai comunicati ufficiali?

Auguri...un pò come prendere per buone tutte le veline della casa.

Che poi, certamente, su 10 dette qualcuna la mantengono. Però l'affermazione della serie "ultimamente tutto quello che hanno detto hanno fatto"... :rolleyes:

Beh VecchioAlfista, a meno che uno non sia un insider, altro non può fare che leggere riviste, navigare su internet e prendere atto dei comunicati ufficiali che poi peserà secondo la loro sensatezza.
Poi se i coumunicati ufficiali (che vengano da una parte o dall'altra) valgono poco o niente allora è altrettanto possibile che la collaborazione Fiat/Mazda si estenda ad altri segmenti perchè è vero che sono stati smentiti da comunicati ufficiali ma gli stessi potrebbero non essere attendibili.
In qualche modo (se arriverà si intende) un'Alfa scoperta, bella, leggera, con prestazioni, a trazione posteriore, quando la vedremo per strada, anche solo per un attimo, ci emozionerà a tutti. Poi subentrerà la ragione e la guarderemo con astio perchè dalla mappatura del genoma non risulta essere di origine pura, ma se ti devo dire mi manca qualcosa di segnatamente Alfa da tempo, e intanto attendo questa con molta aspettativa.

In realtà, non posso non concordare.

E' una speranza condivisa, al netto di tutti i distinguo del caso ;)

Mi fa piacere e ti dico che sarò molto curioso della tua opinione una volta arrivata e testata.
 
ottovalvole ha scritto:
modus72 ha scritto:
eugenio62 ha scritto:
Non sapevo nulla del comunicato Mazda..........trovavo strano che Fiat spendesse unilateralmente, senza contropartite, solo per avere la "piattaforma" Mazda MX5.......a cui poi deve sostituire il motore ( 1.8 aspirato), sospensioni etc. etc.....

Peccato!
In effetti l'occasione pareva buona per entrambi ma, come forse non appare immediato da considerare, per allearsi bisogna trovare degli accordi sia dal punto di vista tecnico che economico. E' quindi probabile che, se tecnicamente era interessante pensare ad una nuova punto condivisa con la nuova Mazda2, o una futura Bravo condivisa con le Mazda3 o altro ancora, dal punto di vista economico non siano riusciti a mettersi d'accordo sul "chi paga cosa" e/o sul "quanto pago io e quanto paghi tu"...
Altrimenti non avrebbero smentito.
per l'utilitaria potrebbero fare il contrario,la Mazda commissiona alla Fiat una utilitaria da vendere col proprio marchio e i propri motori (se ce ne sono di adatti) oppure queii Fiat,sempre nell'esempio della Ford Ka. Il problema invece secondo me è un'altro, dove intende venderla la Mazda2? giappone? america? europa? Bisogna trovare prima di tutto il mercato di riferimento e poi chiedere alla Fiat uno sviluppo e una produzione nel continente più idoneo,dove si perdono meno soldi. Ma comunque credo che Mazda abbia stabilimenti e tecnologie adeguate a crearsi da sè le proprie vetture,se poi trova partner che l'aiutano a contenere i costi tanto meglio!

Non sono molto esperto di Mazda ma a spanne guardando il loro listino non capisco dove sia la loro tecnologia........in particolare i motori...non c'è un turbo benzina.....non hanno un 2.0 diesel ....il benzina più piccolo è un 4cilindri 1.4 aspirato....il motore più prestante della MX5 è un 2.0 aspirato da 160cv, l'altro motore è un 1.8 da 126 cv ........il 2.2 diesel oggi come oggi non te lo compra nessuno.....

La gamma motori Fiat sembra anni luce avanti........
 
BufaloBic ha scritto:
modus72 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
a me l'ipotesi non pare peregrina comunque vedremo
Sognare costa sempre poco...

sei tu quello che sogna io ho solo valutato un'ipotesi tutt'altro che peregrina al di là che poi si concretizzi oppure no
Se ti è stato detto che l'ipotesi è campata per aria e quindi non si farà, e nonostante questo tu continui a valutarla come possibilmente concretizzabile, chi è che si fa i sogni?
 
eugenio62 ha scritto:
Non sono molto esperto di Mazda ma a spanne guardando il loro listino non capisco dove sia la loro tecnologia........in particolare i motori...non c'è un turbo benzina.....non hanno un 2.0 diesel ....il benzina più piccolo è un 4cilindri 1.4 aspirato....il motore più prestante della MX5 è un 2.0 aspirato da 160cv, l'altro motore è un 1.8 da 126 cv ........il 2.2 diesel oggi come oggi non te lo compra nessuno.....

La gamma motori Fiat sembra anni luce avanti........
Sembra...
Mazda, per consumi, affidabilità ed emissioni inquinanti ha deciso di puntare sugli aspirati, che non saranno mostri di potenza e coppia ma son decisamente validi nel ruolo loro affidato. In particolare, i benzina SKY-G hanno un RC elevatissimo, 14:1, cosa che consente eccellenti rendimenti, mentre i diesel SKY-D, a gasolio, hanno RC bassisimo sempre 14:1, cosa che rende questi motori pronti per l'euro6 senza l'ausilio di costosi sistemi di post trattamento con urea o ammoniaca.
Il 2.2 in Italia non te lo compra nessuno, in altri paesi europei è ben più gettonato.
 
crank ha scritto:
Hai presente quello che fa Mazda coi suoi 1,8 e 2,0? O quello che fa VAG coi suoi motori che vanno tanto su Golf quanto su A4? Esattamente quello.
Le varianti degli accessori e via elencando vengono selezionate in base allo step di potenza che si vuole ottenere o ad altri particolari della macchina.
Chiaramente su un'auto a motore centrale non puoi mettere lo stesso radiatore e gli stessi intercooler che metteresti su un'auto a motore anteriore. E su 250Cv non metterai la stessa turbina che serve per il 200.
Nondimeno il motore ce l'hai.

Si, ce l'hai su carta.

Prendo atto che non vedi differenze fra un motore prodotto e venduto in migliaia di esemplari ( a4 ) ed uno solo disegnato, e di cui si debba ancora giustificare l'effettiva messa in produzione in relazione ai numeri ( per modelli che peraltro non esistono, quindi per ora numeri = 0 ).

Sinceramente non vedo il punto nel continuare una dicusione su prodotti virtuali allo scopo di inserirli nel novero delle cose "giá fatte".
 
modus72 ha scritto:
eugenio62 ha scritto:
Non sono molto esperto di Mazda ma a spanne guardando il loro listino non capisco dove sia la loro tecnologia........in particolare i motori...non c'è un turbo benzina.....non hanno un 2.0 diesel ....il benzina più piccolo è un 4cilindri 1.4 aspirato....il motore più prestante della MX5 è un 2.0 aspirato da 160cv, l'altro motore è un 1.8 da 126 cv ........il 2.2 diesel oggi come oggi non te lo compra nessuno.....

La gamma motori Fiat sembra anni luce avanti........
Sembra...
Mazda, per consumi, affidabilità ed emissioni inquinanti ha deciso di puntare sugli aspirati, che non saranno mostri di potenza e coppia ma son decisamente validi nel ruolo loro affidato. In particolare, i benzina SKY-G hanno un RC elevatissimo, 14:1, cosa che consente eccellenti rendimenti, mentre i diesel SKY-D, a gasolio, hanno RC bassisimo sempre 14:1, cosa che rende questi motori pronti per l'euro6 senza l'ausilio di costosi sistemi di post trattamento con urea o ammoniaca.
Il 2.2 in Italia non te lo compra nessuno, in altri paesi europei è ben più gettonato.

Mazda, con le poche risorse a sua disposizione, riesce a trovare il modo di far "funzionare" gli aspirati......e BMW -Audi- Mercedes, con ben altri budget, lo abbandonano....

Non parliamo poi del cambio a doppia frizione......sconosciuto a Mazda.
 
Back
Alto