<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo 4C | Page 140 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo 4C

topomillo ha scritto:
qua si vede... a parte i miei commenti deprecabili ma vabbe... nella foga.... sul dritto ovviamente mi va via ma non come ci si potrebbe attendere.

la mia ex leoncina aveva circa 225 cv e solo gomme semislick per il resto stock completa.

http://www.youtube.com/watch?v=4tW9b-XIqx4&list=UU-B8UC_-xlXHx7G5CuBXKlg

1) La tua macchina non è certo un'utilitaria ma una sportiva TA (da 225 cv) eccellente, tra le migliori. Nella versione 280 cv (però ultimo modello) al Ring, con Jordi Genè alla guida, ha fatto meglio della 4C. In più dici di avere gomme semi-slick, che a Varano possono valere 2 secondi al giro.

2) Non per volerti fare per forza un complimento, ma è evidente come la tua guida sia molto più aggressiva ed efficace. Tu fai traiettorie praticamente perfette e prendi tutti i cordoli, e anche oltre (devo dire da autentico pilota....), mentre quello con la 4C (che poi non è certo facile da guidare) la maggior parte dei cordoli non li sfiora nemmeno, stacca decisamente troppo presto e alla fine sembra pure che non "tiri" le marce, insomma passeggia. Chiaro che esci più forte dalle curve e lui non si avvantaggia più di tanto in rettilineo. A un certo punto poi sbaglia talmente l'uscita che tu lo passi tranquillo.

Questo video quindi non fa testo per la qualità tecnica della 4C. ;)
 
li voglio incontrare in pista tutti questi scalmanati leoncini!
poi che la leon al Nurb abbia battuto il tempo della 4c e' tutto da rivedere in relazione da quali punti sono stati presi i tempi da start a stop, perche non sono gli stessi per le due auto!
ieri ho visto passare una sub wrx sti del terzultima serie costata piu' di 100000 euro con piu' di 450 cv :sarei curioso di sfidarla , quella si.
 
I tempi sono presi credo tutti alla stessa maniera, anche perché mi pare che ci sia un tratto non percorribile davanti ai vecchi box.

115. Seat Leon Cupra 280 DSG 7:58.40 155 '14 280 / 1346 Jordi Gene

138. Alfa Romeo 4C 8:04.00 153 '13 240 / 895 (Horst Von Saurma)

C'è da dire che mentre Jordi Genè (fratello di Marc) è un pilota che disputa il WTCC, ovvero il campionato del mondo turismo, Von Saurma è un giornalista che ogni tanto si cimenta nel fare il pilota (buon conoscitore del 'Ring), quindi è probabile che a parità di guida la 4C possa fare meglio della vettura spagnola (che comunque ha 280 cv). Inoltre la Seat è andata al Ring con una Cupra particolarmente curata, seguita e gommata, proprio allo scopo di fare il record delle trazioni anteriori (poi battuto, di 4 secondi, da una Renault Megane RS altrettanto "ufficiale").
Peraltro il tempo della Megane RS è lo stesso ottenuto dalla Porsche Cayman S MY 2013 (325 cv) guidata da un certo....Walter Rohrl, questo a ulteriore conferma di quanto vadano forte talune trazioni anteriori. ;)

La 4C comunque detiene al Ring il record tra le trazioni posteriori con meno di 250 cv (Caterham esclusa).
 
la mia 4c dopo 7000 km va sempre meglio , con un motore che appare ancora piu' esuberante e come dice il mio meccanico si va slegando piano piano , ma ancora ha dei margini di miglioramento prima di terminare il rodaggio.Vi assicuro che le cambiate anche in normal sono notevoli , si sente strattonare il cambio quando si cambia marcia a pieni giri che e' una goduria.
pensop proprio che rimapparla sia un gesto inutile , va gia' fortissimo cosi' , ve lo assicuro.
 
francescovir ha scritto:
la mia 4c dopo 7000 km va sempre meglio , con un motore che appare ancora piu' esuberante e come dice il mio meccanico si va slegando piano piano , ma ancora ha dei margini di miglioramento prima di terminare il rodaggio.Vi assicuro che le cambiate anche in normal sono notevoli , si sente strattonare il cambio quando si cambia marcia a pieni giri che e' una goduria.
pensop proprio che rimapparla sia un gesto inutile , va gia' fortissimo cosi' , ve lo assicuro.

Non sono ancora riuscito a vederla dal vivo, eppure Dubai e Kuwait City sono piene fino all'orlo di macchine sportive, anche estreme.

Che succede quando giri per le strade? Immagino si volti chiunque per guardarla.
Mentre guidi, avverti l'estrema leggerezza del corpo vettura? La macchina trasmette comunque un senso di stabilità e sicurezza?
 
la gente la trovo gia' girata pronta a guardare l'auto quando svolto una curva!
E' stabile nelmisto lento ma nella guida impegnata veloce sopra i 200km/h bisogna tenere forte il volante perche' ancora non mi sono abituato pienamente ad un anteriore leggero senza motore .anteriormente traballa un poco nelle nostre strade malconce e sconnesse in sicilia mentre in superfici stradali quali quelle di una pista per cui e' stata primordialmente concepita va come una seta.Sotto il sedere si sente la compattezza e la leggerezza dell'auto , la vivace dinamicita' , lo scatto fulmineo , grazie ala compattezza dei sediliin carbonio.Proprio il carbonio dei sedili e dellavasca centrale ammortizzano le vibrazioni senza per nulla perdere la rigidita' e questa e' la fantastica caratteristica del caronio e grazie ad esso si percepisce lacompattezza dell'auto.Io fino ad ora non ho guidate supercar di alto rango ma di sicuro quest'auto trasmette un forte spirito racing nel senso piu' puro del termine.
A mio avviso e' molto piu' racing di un'aston martin , di una jaguar o di una audi ,eccezion fatta della R8.e' piu' racing di una porsche cayman di una bmw 1m o3m , di una megane rs o di un'opel astra gtc opc da 280cv.e' alla stregua di una lutus e su questo nessuno ha dei dubbi. non voglio addiruìittura menzionare una tt, cisono passato accanto e quella sembrava un piccolosuv secondo me.
Basterebbe realizzare un coprimotore in carbonio trama 3k stile quello di pogea racing ma con la scritta alfa romeo 4c, cosa che pogea per i diritti d'autore non puo' fare, un deflussore posteriore in carbonio dello stesso genere , aggiungere spolier in carbonio e prese d'aria aggiuntive sotto e dietro gli sportelli come quelli che stanno realizzando, prese d'aria anteriori in carbonio e non in plastica come ora, tetto in carbonio, sempre in tramatura 3k , cerchi bruniti con gommaturaposteriore lievemente piu' larga, e avete un'auto estremamente racing, aggiungeteci poi un piccolo biscione bianco sul lunotto posteriore secondo i propi gusti e nessuno potra' resisterle.
Adesso vedo genteche con carrera 4s mi segue in citta per ammirarla, lo si vede in curva , sono con la testa fuori dal finestrino.

Attached files /attachments/1868136=40169-407_50bdc71ced.jpg /attachments/1868136=40170-KW_Alfa-Romeo_4C_7-post_012.jpg
 
pilota54 ha scritto:
I tempi sono presi credo tutti alla stessa maniera, anche perché mi pare che ci sia un tratto non percorribile davanti ai vecchi box.

115. Seat Leon Cupra 280 DSG 7:58.40 155 '14 280 / 1346 Jordi Gene

138. Alfa Romeo 4C 8:04.00 153 '13 240 / 895 (Horst Von Saurma)

C'è da dire che mentre Jordi Genè (fratello di Marc) è un pilota che disputa il WTCC, ovvero il campionato del mondo turismo, Von Saurma è un giornalista che ogni tanto si cimenta nel fare il pilota (buon conoscitore del 'Ring), quindi è probabile che a parità di guida la 4C possa fare meglio della vettura spagnola (che comunque ha 280 cv). Inoltre la Seat è andata al Ring con una Cupra particolarmente curata, seguita e gommata, proprio allo scopo di fare il record delle trazioni anteriori (poi battuto, di 4 secondi, da una Renault Megane RS altrettanto "ufficiale").
Peraltro il tempo della Megane RS è lo stesso ottenuto dalla Porsche Cayman S MY 2013 (325 cv) guidata da un certo....Walter Rohrl, questo a ulteriore conferma di quanto vadano forte talune trazioni anteriori. ;)

La 4C comunque detiene al Ring il record tra le trazioni posteriori con meno di 250 cv (Caterham esclusa).

Secondo me , modestissimo parere , lo strabiliante tempo della Cupra , non indica sicuro la superiorità di questa sulla 4C , altra macchina , altra vocazione e altro stile , diverso da una hatch-back pompata com'è questa Leon . Bensì il 7.58.40 al "Ring" testimonia lo strabiliante progresso delle auto a trazione anteriore , capaci oggi non solo di reggere potenze sino a pochi anni fa giudicate impensabili per delle "tutt'avanti" , ma anche di dare filo da torcere a sportive specializzate e costruite con lo scopo di essere prestazionali .
D'altronde il piacere di guida , l'orgoglio di chi la possiede e la "customer satisfaction " , sono un altro paio di maniche , prescindono da pochi decimi di secondo al Nurburgring e pongono la 4C su un piano diverso da una berlina di segmento C un po' - tanto e bene - spinta ...
 
Che certe ta corrano non è una novità.

Secondo me oggi bisogna seguire la lezione Toyota con la gt86.

Il tempo su un giro, certi dati numerici ormai ai livelli raggiunti sono "inutili". Bisogna cercare su certe auto il divertimento. Guidare e scendere col sorriso.
 
alexmed ha scritto:
Che certe ta corrano non è una novità.

Secondo me oggi bisogna seguire la lezione Toyota con la gt86.

Il tempo su un giro, certi dati numerici ormai ai livelli raggiunti sono "inutili". Bisogna cercare su certe auto il divertimento. Guidare e scendere col sorriso.

Sicuramente la gt86 è un'auto divertente e certamente molto di questo divertimento è dato dalla TP . Però bisognerebbe chiedere a chi ha guidato la Cupra se scende col sorriso e in particolare al pilota che ha fatto il tempone al Nurburgring :!:
Tornando in Topic , la 4c è indiscutibilmente un'auto emozionante e anche la guida sarà parimenti entusiasmante , tuttavia per andare fortissimo come su un binario -dalle prove su strada lette - il suo comportamento è caratterizzato più da un certo sottosterzo che dalla facilità a derapare con il retrotreno , comportamento quest'ultimo che contraddistingue di solito le automobili sportive a trazione posteriore , la sua avversaria Cayman in primis...

http://tv.quattroruote.it/le-prove-di-quattroruote/prove-su-strada/video/alfa-4c-vs-lotus-elise-s-vs-cayman-con-andreucci-e-biagi
 
pilota54 ha scritto:
I tempi sono presi credo tutti alla stessa maniera, anche perché mi pare che ci sia un tratto non percorribile davanti ai vecchi box.

115. Seat Leon Cupra 280 DSG 7:58.40 155 '14 280 / 1346 Jordi Gene

138. Alfa Romeo 4C 8:04.00 153 '13 240 / 895 (Horst Von Saurma)

C'è da dire che mentre Jordi Genè (fratello di Marc) è un pilota che disputa il WTCC, ovvero il campionato del mondo turismo, Von Saurma è un giornalista che ogni tanto si cimenta nel fare il pilota (buon conoscitore del 'Ring), quindi è probabile che a parità di guida la 4C possa fare meglio della vettura spagnola (che comunque ha 280 cv). Inoltre la Seat è andata al Ring con una Cupra particolarmente curata, seguita e gommata, proprio allo scopo di fare il record delle trazioni anteriori (poi battuto, di 4 secondi, da una Renault Megane RS altrettanto "ufficiale").
Peraltro il tempo della Megane RS è lo stesso ottenuto dalla Porsche Cayman S MY 2013 (325 cv) guidata da un certo....Walter Rohrl, questo a ulteriore conferma di quanto vadano forte talune trazioni anteriori. ;)

La 4C comunque detiene al Ring il record tra le trazioni posteriori con meno di 250 cv (Caterham esclusa).

non dirlo troppo forte. :lol:
 
francescovir ha scritto:
la gente la trovo gia' girata pronta a guardare l'auto quando svolto una curva!
E' stabile nel .......

Grazie davvero per la recensione.
Hai reso pienamente l'idea.
Adesso aspetto il tuo scambio di impressioni con Angelo, non appena arriverà anche a lui questo gioiello.
 
156jtd105 ha scritto:
pilota54 ha scritto:
I tempi sono presi credo tutti alla stessa maniera, anche perché mi pare che ci sia un tratto non percorribile davanti ai vecchi box.

115. Seat Leon Cupra 280 DSG 7:58.40 155 '14 280 / 1346 Jordi Gene

138. Alfa Romeo 4C 8:04.00 153 '13 240 / 895 (Horst Von Saurma)

C'è da dire che mentre Jordi Genè (fratello di Marc) è un pilota che disputa il WTCC, ovvero il campionato del mondo turismo, Von Saurma è un giornalista che ogni tanto si cimenta nel fare il pilota (buon conoscitore del 'Ring), quindi è probabile che a parità di guida la 4C possa fare meglio della vettura spagnola (che comunque ha 280 cv). Inoltre la Seat è andata al Ring con una Cupra particolarmente curata, seguita e gommata, proprio allo scopo di fare il record delle trazioni anteriori (poi battuto, di 4 secondi, da una Renault Megane RS altrettanto "ufficiale").
Peraltro il tempo della Megane RS è lo stesso ottenuto dalla Porsche Cayman S MY 2013 (325 cv) guidata da un certo....Walter Rohrl, questo a ulteriore conferma di quanto vadano forte talune trazioni anteriori. ;)

La 4C comunque detiene al Ring il record tra le trazioni posteriori con meno di 250 cv (Caterham esclusa).

non dirlo troppo forte. :lol:
Hai ragione, anzi è meglio proprio non dirlo, perchè se lo sente Marchionne poi ci ripensa e cambia di nuovo idea non facendo più la Giulia a TP e fa ricominciare da capo i tecnici per lo studio di una TA :D
 
vi posso dire una cosa sincera?
Ma sincera sincera?
personalmente a medella leon anche se avesse 500 cv no me ne è importata una s..a.
se avessi dovuto prendere un'auto segmento c prendevo una suby wrx sti , la davo in mano a va.ma preparazioni di varese , che oltre alle piu' comuni modifiche incamiciavano i cilindri, sostituivano le bielle ed i pistoni di fabbrica con pistoni e bielle forgiate piu' resistenti, me la facevo portare a circa 375/400 cv e della leon continuava a non importarmi un fico secco.
Comunque de gustibus non est disputandum .
Ognuno giustamente e libero di comprare e di divertirsi con l'auto che gli piace di piu'.
Io alla fine ho scelto la 4c.
Nota bene: a tutt'oggi non sono arrivati da mamma alfa ne' cerchio da sostituire in garanzia e ne' spolier carbon (1450 euro circa) da posizinare sul portellone posteriore.vediamo se ce la facciamo entro il 2014.
E ancora non mi sono imbattuto ad ordinare le prese d'aria supplementari inferiori in carbonio non appena disponibili .
a proposito sembra che le produca la ditta RIBA CARBONIO per tutte e due i lati .
 
Back
Alto