<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo 4C | Page 138 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo 4C

quella presa d'aria li in bassa dovrebbe produrla in carbonio la Riba Faenza.
ma l'uso cittadino a medio basse velocita' causerebbe recovery prestazionale per il cambio rispetto ad un uso pistaiolo-autostradale?se cosi' fosse queste prese d'aria aggiuntive sarebbero un tocca sana anche per le nostre normali 4c , oltre che per le 4c qv, o sbaglio?e poi perche' tutto quel nastro adesivo per coprire queste prese d'aria inferiori, le si intrvedono lo stesso a meno che si usava nastro adesivo fiorato per confonderemaggiormente le idee. sembra quasi fatto a posta per farle intravedere!
Penso che queste prese d'aria aggiuntiv renderebbero meno eleganti le linee delle nostre 4c ma se sono utili che ben vengano con un richiamo in officina, anche aspese dell'utente!
 
incominciare a vedere girare con la targa prova i primi esemplari di 4c verosimilmente potenziati QV, a neanche un mese dalla consegna della mia 4c regular, una delle prime regular in italia, si rimane un po' con l'amaro in bocca , o sbaglio?
 
francescovir ha scritto:
incominciare a vedere girare con la targa prova i primi esemplari di 4c verosimilmente potenziati QV, a neanche un mese dalla consegna della mia 4c regular, una delle prime regular in italia, si rimane un po' con l'amaro in bocca , o sbaglio?

Va detto che potrebbe costare un botto di più ( e magari questo non sarebbe un problema per te ) ma, nel caso quando ti arriverebbe? Quantodovresti aspettare? Secondo me Taaanto.
 
potrebbero fare una 4c qv che compete con gli stessi cavalli della exige s!il prezzo base potrebbe essere su1 70.000 euro.vendo la mia 4c sui 55000|60000 euro eci aggiungo 10000|15000 euro , ed il gioco e' fatto da qui a quando la commercializzeranno!prima uscira' la spider.
 
Beh, quando si è cominciato a sentir parlare del 1.750 con basamento in alluminio si è anche sentito dire che la potenza potesse arrivare fino a 300 cv.
Del resto il motore turbo Mercedes 2.000 ne ha 360. La stessa 4C sembra abbia dato al banco potenze fino a 250 cv, quindi penso che con un turbo più grosso e qualche altra modifica non sia difficile arrivare a 290-300.
 
da alcuni giorni mi si sgonfia dopo circa 5000 km la ruota posteriore sinistra , rigonfiata con il compressorino tiene per circa 3-4 giorni 2 atm e poi si sgonfia di nuovo .smontata dal meccanico e portata dal gommista ecco cosa si scopre,2 piccole areole con aspetto a buccia d'arancia sul versante internoio del cercho con dei microfori , da una delle quali , vicino al bordo interno ,immergendo ilsistema cerchio-gomma nella vasca con l'acqua, fuoriescono bollicine d'aria; si , propio cosi' fuoriescono bollicine d'aria dal versante interno del cerchio,dal metallo, da una delle due piccole areole a buccia d'arancia nel versante interno del cerchio , vicino al bordo interno: evidente difetto fi fabbrica durante la fusione dei cerchi.
conseguenza : cambio del cerchio in garanzia.
speriamo arrivi presto.nel frattempo faccio valutare anche gli altri tre cerchi .

Attached files /attachments/1857534=39578-WP_20141008_001.jpg /attachments/1857534=39577-WP_20141008_003.jpg
 
Mi successe la stessa cosa nel 2007 con il cerchio posteriore dx della BMW320D touring (coi runflat): la perdita di pressione fu però repentina ed il difetto di fusione causò una crettatura del cerchio dalla quale si verificò la fuoriscita di aria. Con conseguente sostituzione in garanzia del cerchio.
 
156jtd105 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
Ma quanti cavalli potrebbe avere questa nuova versione?

si potrebbe parlare di un 2.0 da quasi 300cv ;)
Vedremo

un amico che lavora in fiat mi ha accennato che puntavano ad arrivare a 280cv col 1750..
non mi ha speficiato pero' su quale modello potra' ipoteticamente essere montato.. a tro punto facile credere che sia una versione spinta della 4c
 
Back
Alto