<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo 4C | Page 142 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo 4C

andream-79 ha scritto:
Veramente la Leon è scesa al Nurburgring con tutta la squadra ufficiale seat, piloti compresi.
La vettura non era proprio di serie, aveva le regolazioni e gomme dedicate al circuito.

La 4C invece era praticamente di serie guidata da un giornalista appassionato.

Infatti, lo avevo detto anch'io qualche pagina fa.
 
Ho provato la 4C in pista (a Pergusa)! Ecco il resoconto del breve ma entusiasmante test:

http://forum.quattroruote.it/posts/list/98313.page#1870836
 
Sinceri complimenti a Pilota54 per la possibilita' che ha avuto di provare a Pergusa la 4c , la nuova giulietta qv a la mito qv, in questi giorni di allerta meteo, tramite invito del Sicily Alfa Club a 20 suoi iscritti.Giornata a quanto pare organizzata da Alfa Romeo con la presenza di Gordon De Adamich e di alcuni altri bravi istruttori di guida veloce del suo team.
sarebbe stato bello ed entusiasmante alla fine girare tutti insieme (anche i possessori in sicilia della 4c) in pista , ciascuno con la propria 4c.
 
Speriamo che ci sia occasione di girare a Pergusa con le nostre Alfa e di ammirare le nuove portive e le auto d'epoca. Chissà se con l'arrivo della Giulia avremo trackday in giro per l'Italia...

Intanto ti porgo le mie felicitazioni per la bellissima nuova arrivata ;) ;)
 
francescovir ha scritto:
Sinceri complimenti a Pilota54 per la possibilita' che ha avuto di provare a Pergusa la 4c , la nuova giulietta qv a la mito qv, in questi giorni di allerta meteo, tramite invito del Sicily Alfa Club a 20 suoi iscritti.Giornata a quanto pare organizzata da Alfa Romeo con la presenza di Gordon De Adamich e di alcuni altri bravi istruttori di guida veloce del suo team.
sarebbe stato bello ed entusiasmante alla fine girare tutti insieme (anche i possessori in sicilia della 4c) in pista , ciascuno con la propria 4c.

Quando vuoi andiamo a Racalmuto a fare qualche bel giro :D ...........

In fondo a Pergusa ne facevano fare uno solo, 5 km in tutto. :(
 
BufaloBic ha scritto:
Speriamo che ci sia occasione di girare a Pergusa con le nostre Alfa e di ammirare le nuove portive e le auto d'epoca. Chissà se con l'arrivo della Giulia avremo trackday in giro per l'Italia...

Intanto ti porgo le mie felicitazioni per la bellissima nuova arrivata ;) ;)

Il problema di Pergusa è il costo dell'affitto della pista. Per organizzare qualcosa di economico bisognerebbe andarci almeno in 50 e non so se sia ancora possibile farlo, se non attraverso una struttura societaria.........

Allora tanto vale andare ai track-days organizzati a Racalmuto (AG), denominati "Time-Attacks" (4-5 all'anno). E' una pista di 2.7 KM, carina e sicura e con una cifra adeguata si gira per mezz'ora.

Se ci sarà una versione sportiva della Giulia un incontro a Pergusa è possibile.
 
Interessante anche perchè non conosco quasi per niente la zona, non sarebbe male mettere insieme motori, gita e pranzo adeguato magari con un po di amici.

Vediamo un po come gira, solo oggi qui a Messina c'è un po di sole e mare magnifico, speriamo che regga poi si può fare
 
ho letto un articolo di pogea dove lui stesso , dopo essersi comprata una 4c e dopo averla smontata da capo a coda e fiero di essere il primo a farlo, , prefiggendosi di portarla fino a 415 cavalli con due o piu step con un clone ecu , se dovesse procurare danni all'auto per cedimento di parti meccaniche o rotanti durante la garanzia, sta studiando il modo e le chiavi giuste anche parzialmente plastificate per non far capire che si e' smontata la centralina.
da cio' si evincono due cose:
a)che Alfa Romeo ha alzato e sta continuando ad alzara sempre piu'barriere protettive nel rendere inviolabili le sue centraline sia elettronicamente che meccanicamente per difendere i suoi prodotti e cio' sembra naturale e giusta conseguenza (non e' piu' come un tempo oquasi che si puo' fare tutto quello che si vuole).alfa usa nellacentralina un nuovo processore TC1793F chiamato SHE processore.
b)che il lavoro di rimappatura cosi' come si sta prefiggendo pogea e' altamente a rischio di rottura meccanica, venendo meno quel concetto rassicurante di affidabilita' nel tempo.
A questo punto pero' con i limiti intrinseci che ne conseguono ci sono tre vie.
1-non rimappare e lasciare tutto cosi' come'.
2-rimgappare ma piu' coscienziosamente dati i forti limiti di resistenza del sistema cambio.frizione.
3-sviluppare una centralina aggiuntiva di ultima generazione che inganna piu' sensori non violando l'integrita' della centralina.

da quel che vedo l'ingegnoso pogea sta avendo grosse difficolta' per raggiungere lo scopo che si prefiggeva, visto che si sta preoccupando di trovare il modo per non far vedere che si e' smontata la centralina originale.
forse fin dall'inizio ha sottovalutato il limite massimo del cambio tct di 350nm.seda un lato il tct puo' gestire fino a 400nm di coppia alfa romeo per garantire l'affidabilita' nel tempo ha dichiarato 350nm di coppia massima.
comunque me ne guardo bene dal far toccare la mia 4c .

Attached files /attachments/1871491=40293-13981619209_0f02fd7778_z.jpg /attachments/1871491=40295-14145121146_c7b5208753_z.jpg /attachments/1871491=40294-14145121406_ba44b69f49_z.jpg
 
anch'io ho una brera ottimizzata e so cosa ne consegue da tutti ipunti di vista.
il mio non voleva essere un discorso di 20 anni fa.
volevo solo dire che nella 4c ci sono delle tolleranze che ne possono pregiudicare l'affidabilita' se si rimappa in maniera esagerata e 415 cv mi sembrano esagerati.
poi lo stesso pogea dice di aver riscontrato delle difficolta' nel processore della centralina della 4c.
chi mi ha rimappato la brera mi ha garantito con professionalita' che l'auto nel tempo sarebbe stata affidabile e cosi' e' stato , fino ad ora, da piu' di 150000km, e mi ha rimappato direttamente la mia centralina originale e non un clone , sicuro di non procurare danni, il clone invece e' una sorte di riparo nei confronti della garanzia della macchina in caso di paventata rottura in prima istanza quanto meno di cambio e-o frizione.
secondo me dare 415 cavalli e' da irresponsabili.
e gli irresponsabilici sono da piu' di 20 anni.
il mio discorso e' rivolto non alla rimappatura in generale ma ai forti dubbi che mi induce quella di pogea.
per il resto condivido pienamente quanto detto da cogi.
certo uno un'ottimizzazione la si desidera sempre ma in questo caso forse gia' la 4c esce di fabbrica ottimizzata.
ps:per adesso ho utilizzato solamente optional originali alfa romeo 4c!

Attached files /attachments/1871494=40297-14165563502_53d68767d7_z.jpg /attachments/1871494=40296-14168345634_7f33501f5e_z.jpg /attachments/1871494=40298-14168345634_7f33501f5e_z.jpg
 
francescovir ha scritto:
............per adesso ho utilizzato solamente optional originali alfa romeo 4c!

E per me hai fatto bene. Dopo averla provata a Pergusa posso dire che è fantastica già completamente di serie (e l'ho provata in configurazione pioggia, quindi con meno coppia e cambio + lento).
Circa 1 anno e mezzo fa avevo provato la Maserati GranTurismo Sport (460 cv), e l'accelerazione della 4C mi è sembrata almeno pari, e infatti i rilevamenti di Quattroruote dicono che la 4C (240 cv) fa ancora meglio.
 
Pilota54
pensa che hai provato la 4c in allwater , dove si sente un un certo torbo lag , un po' meno evidente in normal.
Immagina se la provavi in dinamic e addirittura in race, dove il turbo lag e' inesistente.
come dicono giustamente alcuni si deve puntare a questo punto all'affinamento del pilota piu' che dare cavalli.
c'e gente che ha centinaia di cavalli nelle loro supercar e ne vuole sempre di piu' (vedi ad esempio le ferrari ottimizzate da novitec) e che poi non sa sfruttare neanchei cavalli di serie che ha. Io ad esempio non la sfutto ancora la mia 4c per le potenzialita' che ha dopo 8200km.
 
francescovir ha scritto:
Pilota54
pensa che hai provato la 4c in allwater , dove si sente un un certo torbo lag , un po' meno evidente in normal.
Immagina se la provavi in dinamic e addirittura in race, dove il turbo lag e' inesistente.
come dicono giustamente alcuni si deve puntare a questo punto all'affinamento del pilota piu' che dare cavalli.
c'e gente che ha centinaia di cavalli nelle loro supercar e ne vuole sempre di piu' (vedi ad esempio le ferrari ottimizzate da novitec) e che poi non sa sfruttare neanchei cavalli di serie che ha. Io ad esempio non la sfutto ancora la mia 4c per le potenzialita' che ha dopo 8200km.

http://www.tuttomotoriweb.com/2014/11/13/alfa-romeo-4c-definitiva-grazia-aerodinamica-servizio-delle-prestazioni/

che botta ..ma vogliono andare in F1 :?: :shock:
 
156jtd105 ha scritto:
francescovir ha scritto:
Pilota54
pensa che hai provato la 4c in allwater , dove si sente un un certo torbo lag , un po' meno evidente in normal.
Immagina se la provavi in dinamic e addirittura in race, dove il turbo lag e' inesistente.
come dicono giustamente alcuni si deve puntare a questo punto all'affinamento del pilota piu' che dare cavalli.
c'e gente che ha centinaia di cavalli nelle loro supercar e ne vuole sempre di piu' (vedi ad esempio le ferrari ottimizzate da novitec) e che poi non sa sfruttare neanchei cavalli di serie che ha. Io ad esempio non la sfutto ancora la mia 4c per le potenzialita' che ha dopo 8200km.

http://www.tuttomotoriweb.com/2014/11/13/alfa-romeo-4c-definitiva-grazia-aerodinamica-servizio-delle-prestazioni/

che botta ..ma vogliono andare in F1 :?: :shock:

Con quella potenza, associata al peso della macchina, c'è il rischio di prendere il volo.
Comunque da un punto di vista estetico, la versione di serie è quella che preferisco. In qualche modo è già perfetta così.

Questa è un'Alfa che è già storia.
 
key-one ha scritto:
pilota54 ha scritto:
I tempi sono presi credo tutti alla stessa maniera, anche perché mi pare che ci sia un tratto non percorribile davanti ai vecchi box.

115. Seat Leon Cupra 280 DSG 7:58.40 155 '14 280 / 1346 Jordi Gene

138. Alfa Romeo 4C 8:04.00 153 '13 240 / 895 (Horst Von Saurma)

C'è da dire che mentre Jordi Genè (fratello di Marc) è un pilota che disputa il WTCC, ovvero il campionato del mondo turismo, Von Saurma è un giornalista che ogni tanto si cimenta nel fare il pilota (buon conoscitore del 'Ring), quindi è probabile che a parità di guida la 4C possa fare meglio della vettura spagnola (che comunque ha 280 cv). Inoltre la Seat è andata al Ring con una Cupra particolarmente curata, seguita e gommata, proprio allo scopo di fare il record delle trazioni anteriori (poi battuto, di 4 secondi, da una Renault Megane RS altrettanto "ufficiale").
Peraltro il tempo della Megane RS è lo stesso ottenuto dalla Porsche Cayman S MY 2013 (325 cv) guidata da un certo....Walter Rohrl, questo a ulteriore conferma di quanto vadano forte talune trazioni anteriori. ;)

La 4C comunque detiene al Ring il record tra le trazioni posteriori con meno di 250 cv (Caterham esclusa).

Secondo me , modestissimo parere , lo strabiliante tempo della Cupra , non indica sicuro la superiorità di questa sulla 4C , altra macchina , altra vocazione e altro stile , diverso da una hatch-back pompata com'è questa Leon . Bensì il 7.58.40 al "Ring" testimonia lo strabiliante progresso delle auto a trazione anteriore , capaci oggi non solo di reggere potenze sino a pochi anni fa giudicate impensabili per delle "tutt'avanti" , ma anche di dare filo da torcere a sportive specializzate e costruite con lo scopo di essere prestazionali .
D'altronde il piacere di guida , l'orgoglio di chi la possiede e la "customer satisfaction " , sono un altro paio di maniche , prescindono da pochi decimi di secondo al Nurburgring e pongono la 4C su un piano diverso da una berlina di segmento C un po' - tanto e bene - spinta ...

Secondo me invece, e rispondo anche a Pilota, non testimonia un bel niente. I confronti fra macchine o si fanno a condizioni non dico pari ma almeno omogenee, oppure è meglio non farli perché non hanno alcun valore.

La rivista Auto ha provato tante vetture tra cui anche la 4C e la Leon SC Cupra 280 cv. Ebbene mentre la Seat gira a Balocco in 3:00:90 la 4C gira in 2.54:43 cioè le dà circa 6 secondi e mezzo a giro. Ciò vuol dire che l'Alfa in 10 giri le da 65 secondi, in 20 giri 130 secondi e in 29 giri l'ha già doppiata. Basterebbe far provare entrambe le auto a Genè o a qualsiasi altro pilota professionista senza modifiche alle versioni originali e verrebbero fuori i valori reali. La versione da 225 cv della Leon verrebbe doppiata dalla 4C entro 10 o 12 giri al massimo
 
Diapo27 ha scritto:
156jtd105 ha scritto:
francescovir ha scritto:
Pilota54
pensa che hai provato la 4c in allwater , dove si sente un un certo torbo lag , un po' meno evidente in normal.
Immagina se la provavi in dinamic e addirittura in race, dove il turbo lag e' inesistente.
come dicono giustamente alcuni si deve puntare a questo punto all'affinamento del pilota piu' che dare cavalli.
c'e gente che ha centinaia di cavalli nelle loro supercar e ne vuole sempre di piu' (vedi ad esempio le ferrari ottimizzate da novitec) e che poi non sa sfruttare neanchei cavalli di serie che ha. Io ad esempio non la sfutto ancora la mia 4c per le potenzialita' che ha dopo 8200km.

http://www.tuttomotoriweb.com/2014/11/13/alfa-romeo-4c-definitiva-grazia-aerodinamica-servizio-delle-prestazioni/

che botta ..ma vogliono andare in F1 :?: :shock:

Con quella potenza, associata al peso della macchina, c'è il rischio di prendere il volo.
Comunque da un punto di vista estetico, la versione di serie è quella che preferisco. In qualche modo è già perfetta così.

Questa è un'Alfa che è già storia.

sarebbe bello vederla in pista guidata da un pilota serio o in competizioni sportive. Chissà se per le prossime paventate versioni con potenze di circa 300 cv hanno in serbo qualcosa in chiave sportiva ;) ;)

Comunque è vero, la 4C sta già facendo storia
 
Back
Alto