<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo 4C | Page 106 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo 4C

pilota54 ha scritto:
- Il sottosterzo in uscita curva appare un dato assodato. Forse, ripeto forse, poteva essere un po' limitato studiando meglio i quadrilateri anteriori, barre e molle.
Secondo me è un effetto voluto e cercato per renderla più guidabile e umanamente gestibile anche a chi non è un pilota provetto. Gia' in questa configurazione è un'auto alla quale va dato del LEI, e per non esasperarne ulteriormente il comportamento stradale avranno adottato regolazioni in modo da renderla molto più sottosterzante del normale. D'altronde anche le vecchie Alfa a TP (specie le transaxle) avevano la caratteristica di essere sottosterzanti, e la "scodata" di potenza te la dovevi proprio andare a cercare....
 
BelliCapelli3 ha scritto:
key-one ha scritto:
francescovir ha scritto:
no, ma fino a quando non si ha sotto mano questa 4c penso che si deboni.
io giudico una persona da come si comporta nei miei confronti e non per sentito dire.

Certo è preferibile guidarle le belle auto piuttosto che parlarne , così come meglio che parlar di donne è parlare con loro :D
o.

Ergo , il comune guidatore non dotato di particolare sensibilità spesso può fare migliaia di km senza capire veramente dove sta l'auto che guida e dove stanno i propri limiti e o difetti a condurla.

In realtà , leggendo sin da bambino 4R , credo di aver imparato qualcosa e
Saluti

http://tv.quattroruote.it/la-prova/video/alfa-4c-vs-lotus-elise-s-vs-cayman-con-andreucci-e-biagi/

Sospetto che la scuola di pensiero che non tarderà a cristallizzarsi sarà che la 4c è:

a) un'opera d'arte di Michelangelo, oppure
b) un mezzo esclusivamente ad uso piloti ( ma di quelli sopraffini )
c) un mezzo non conoscibile ai comuni mortali non proprietari, in quanto di natura metafisica.

Conseguentemente potrà darne un giudizio obiettivo solo:

a) il Vasari ( ops... morto, quindi niente )
b) Alboreto ( ma è morto, quindi ciccia )
c) i legittimi proprietari ( quei due o tre che si raccattano in Italia, disponili a scendere dalla vettura per scriverne, invece che guidarla ), che in virtù del titolo d'acquisto assumono anche qualifica professionale di cui ai punti a) e b).

Tutti gli altri "non possono capire".

:D

:lol: :lol: :lol:

Per quanto riguarda il Vasari , si puo' sempre pensare a...una seduta spiritica e, intanto che ci si è , si può chiedere pure all'antesignano di tutti i critici d'arte : qual'è il....sesso degli angeli e la vera volontà di ....Marchionne :D

Per il povero Alboreto , con tutto il rispetto ....idem e già che si scomoda l'augusto fantasma , si potrebbe ascoltare qualche suo smadonnamento sulla....Ferrari F1 2013 :D

I legittimi proprietari possono appunto pronunciarsi giusto solo su...Michelangelo perchè della loro 4C sono , a ragione , innamorati cotti... :D

Secondo questa scuola di pensiero , la nuova berlinetta del Biscione è per l'appunto un'opera d'arte , ad esclusivo uso di piloti esperti , non conoscibile dai comuni mortali se non con un....atto di fede , per intercessione di...san Luca da Montezemolo :D :D :D

o è un'allucinazione di cosa potrebbe fare se volesse (Marchionne) la mitica e italianissima e milanesissima Alfa Romeo oltre a raccogliere 170.000 viste sul forum quattroruote :!: :D :D :D
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Sospetto che la scuola di pensiero che non tarderà a cristallizzarsi sarà che la 4c è:

a) un'opera d'arte di Michelangelo, oppure
b) un mezzo esclusivamente ad uso piloti ( ma di quelli sopraffini )
c) un mezzo non conoscibile ai comuni mortali non proprietari, in quanto di natura metafisica.

Conseguentemente potrà darne un giudizio obiettivo solo:

a) il Vasari ( ops... morto, quindi niente )
b) Alboreto ( ma è morto, quindi ciccia )
c) i legittimi proprietari ( quei due o tre che si raccattano in Italia, disponili a scendere dalla vettura per scriverne, invece che guidarla ), che in virtù del titolo d'acquisto assumono anche qualifica professionale di cui ai punti a) e b).

Tutti gli altri "non possono capire".

:D
Lo capiranno, lo capiranno. Eccome se lo capiranno.
E ti dico un`altra cosa: dopo che si sarai salito dentro, penserai, ma la cayman ha gli interni come il salotto di mia nonna?
Mentre leggi questo mio post starai pensando di trovarti di fronte uno sborone, un esaltato, ma non é così, mi puoi credere in fiducia se vuoi. Certo, sono abbastanza euforico, un po troppo forse ma è normale, ho tirato fuori 18000 euri a febbraio e altri 44000 adesso per il saldo, senza averla mai vista dal vivo, studiandomela e immaginandola nei sogni fin dai primi schizzi che sono circolati in rete. E non sono mica un milionario, sono solo una persona normale, un semplice insegnante di scuole superiori. Si, sono un esteta, questo lo ammetto, forse perché in passato ho dipinto tanto, ho restaurato mobili importanti, realizzato scenografie, esperto di grafica pubblicitaria, un mezzo artista va. Insomma mi piace il "bello" :D . E OGGETTIVAMENTE la 4c lo è (la mia è una LE rossa).
Discorso diverso per quanto riguarda la pista/strada. Non l`ho ancora provata. Molto probabilmente sarà come dicono i vari Andreucci & company. Probabilmente. In ogni caso non mi preoccuperei più di tanto. Di traverso la metto ugualmente.
Certo che anche da ferma, statica, ti da l`impressione di essere molto spregiudicata.
Vedila, provala e poi ne riparliamo. Aspetto una tua telefonata o messaggio privato. Ciao
 
pilota54 ha scritto:
key-one ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
key-one ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Copio qui il post di Trinacrio sulla 4c al Nurburgring:

La piccoletta si difende piu' che egregiamente

http://www.alvolante.it/news/alfa-romeo-4c-nurburgring-332425

Esaltante , soprattutto impressiona lo sterzo vecchia maniera che deve essere impugnato e controllato con la forza fisica . L'assetto è piatto e l'auto sembra seguire le traiettorie impostate con precisione assoluta . Le accelerazioni e la velocità di punta , pur nel misto , sono notevoli . Magari poterla almeno provare un giorno in pista !

Strabiliante infine -almeno per me- il fatto che l'ottimo tempo realizzato al Nurburgring , a dispetto di pista aperta al traffico e fondo viscido alla padana :D , sia stato ottenuto lasciando il cambio in modalità automatica !
Se ne deve dedurre che i nuovi automatici sportivi fanno a meno del pilota , almeno della maggior parte di loro ?

Prestazione eccellente tutto considerato, ma ho delle riserve filosofiche. L'auto é ballerina, l'avantreno alleggerisce in velocità, e lo sterzo si impenna ad ogni cordolo.

É evidentemente un'auto che va saputa tenere, esige mano esperta, che non tutti hanno, che "indolenzisce i polsi" anche a uno apparentemente esperto.

Naturalmente classifico il tutto sotto le "caratteristiche", non certo sotto i "difetti", in quanto mi pare tutto voluto e cercato... ma in quanto tale, a mio gusto, un po' anacronistico.

In un contesto in cui oggi anche una 458 Italia é relativamente facile da condurre ( almeno a controlli attivati ) andare a cercare una guidabilità da piccola Countach anni 80 ( deliberatamente intrattabile e faticosa ) non mi pare in linea con gli ultimi orientamenti "filosofici".

E per quanto questo aspetto possa essere poco interessante, il nocciolo della questione é che non sono affatto sicuro che dover combattere contro l'avantreno della vettura renda necessariamente più divertente o veloce il giro di pista, benché a qualcuno possa forse ricordare i gloriosi anni passati, rinverdendo un sentimento di "si stava meglio quando si stava peggio".

Delineata tuttavia questa impostazione di progetto come voluta, per quel che si vede dal video la realizzazione mi pare buona. Salvo forse l'alleggerimento dell'avantreno, che mi ricorda qualche rumour circa lo sviluppo.

Diciamo , Belli , che nella tua recensione hai percorso , come s'usa dire l'altro "corno" della valutazione . La 4c è sì auto capace di prestazioni fuori dal comune e s'inserisce in curva tenendo traiettorie le più creative , però è senza servosterzo , copia tutte le irregolarità della strada , tende -nella maniera che descrivi e che si osserva anche nel video- a decollare ad ogni dosso o cunetta.

Quindi , come riportato anche dalla bella prova di 4r di Andreucci (rally) , Biagi (mondiale gti) e Perucca ( resp.prove 4r) è macchina non a portata di tutti , che richiede perizia , esperienza e attenzione continua , quasi un'auto da corsa appunto.

Tutti e tre concordano sulle ottime doti dei freni , del motore che spinge forte e apprezzano la linea , però convengono anche sui difetti : soprattutto il notevole sottosterzo , massimamente in uscita quando si riaccelera , mentre in entrata la 4C è efficace , ma solo a gas rigorosamente rilasciato. I due piloti lamentano anche il retrotreno troppo granitico che non consente la minima sbandata controllata o derapage , che aiuterebbe a chiudere le curve strette , a meno di "non ricorrere al pendolo" , manovra però impossibile su strada e riservata ai rallisti professionisti .

Ma forse è proprio la scorbuticità di questa Alfa Romeo ad attirare , il misurarsi con un'auto quasi da corsa , nella quale ciò che conta è soprattutto il pilota che ha il duro compito di domarla e farne emergere a forza (letteralmente di braccia ) le ottime potenzialità .

Per questo mi piacerebbe provarla in pista , su un percorso però un po' meglio dotato in quanto a sicurezza e via di fuga :shock: del mitico ,ma claustrofobico Nurburgring :!: Con un istruttore al fianco ad evitarmi se non le figuracce , almeno gli errori più gravi :rolleyes:

Per la guida di tutti i giorni e in autostrada e per far colpo sulle "girls" meglio la Cayman , la quale per altro si difende molto bene anche nel giro pista . Pure su questa valutazione mi sembra concordino i driver della prova

PS : la 4C batte nettamente la sua concorrente d'elezione la spartana Elise , anch'essa senza servosterzo e afflitta da notevole sottosterzo , di ben 2 secondi e 67 decimi nel giro pista. Tanto basta per primeggiare nel suo genere di auto giocattolo per esperti del volante.

Concordo praticamente su tutto il discorso di Key-one.
Aggiungo solo 3 piccole cose, che vanno un po' a discapito della 4C ma senza con questo voler nulla togliere a un progetto certamente all'avanguardia tecnologica, una vettura bellissima, con un gran motore, un gran telaio, freni da primato e offerta a un prezzo veramente concorrenziale:

- Il sottosterzo in uscita curva appare un dato assodato. Forse, ripeto forse, poteva essere un po' limitato studiando meglio i quadrilateri anteriori, barre e molle.

- Il "tempo-monstre" ottenuto a Vairano, circa 3 secondi + veloce di quello della Lotus Elise S da 220 cv, è stato ottenuto con gomme Pirelli (stradali) AR Trofeo, sostanzialmente derivate dalle Pzero corsa e studiate apposta per la 4C, come dica la stessa sigla. Ciò naturalmente ha determinato un vantaggio che potremmo stimare anche in 1/2 secondo al km, circa 1 secondo e 1/2 sul giro di Vairano (2.8 km). La 4C resterebbe davanti alla Elise, la quale montava gomme standard, ma con minore distacco.

- Il peso EFFETTIVO a vuoto della 4C risulta di circa 950 kg e non 895. Un po' troppo sopra il dichiarato, e questo non fa onore all'Alfa, tanto più considerando che la Lotus Elise pesa esattamente quanto dichiarato e probabilmente anche meno. Peraltro resta leggerissima.

Naturalmente spero di poterla provare per dare un giudizio "personale", come dice Francescovir.

Sono lieto comunque che concordi con me sulla originalità e fascino di questa realizzazione Alfa Romeo , la quale -se ci fosse ancora bisogno- lascia presagire ancora una volta le enormi potenzialità non solo dell'evocazione del marchio storico , ma anche di progettazione e realizzazione . Peccato che rimangano esercizi di nicchia e non trovino attualmente sbocco nella produzione di serie
 
transaxle73 ha scritto:
pilota54 ha scritto:
- Il sottosterzo in uscita curva appare un dato assodato. Forse, ripeto forse, poteva essere un po' limitato studiando meglio i quadrilateri anteriori, barre e molle.
Secondo me è un effetto voluto e cercato per renderla più guidabile e umanamente gestibile anche a chi non è un pilota provetto. Gia' in questa configurazione è un'auto alla quale va dato del LEI, e per non esasperarne ulteriormente il comportamento stradale avranno adottato regolazioni in modo da renderla molto più sottosterzante del normale. D'altronde anche le vecchie Alfa a TP (specie le transaxle) avevano la caratteristica di essere sottosterzanti, e la "scodata" di potenza te la dovevi proprio andare a cercare....

Quoto. Sicuramente le caratteristiche della 4C non sono dovute al caso o ad errori.
Il sottosterzo è stato voluto probabilmente per evitare che un'auto con rapporto peso/potenza così elevato potesse mettere in difficoltà guidatori non professionisti . D'altra parte tutti i driver che l'hanno provata concordano sulla facilità dell'inserimento in curva - in decelerazione- e di tenere con decisione ogni traiettoria impostata . Quindi il sottosterzo , dalle prove riportate, si manifesta solo in accelerazione ed è utile a non dare troppa confidenza e a conferire una stabilità fuori dal comune.
Qualcuno la preferirebbe più pronta a derapare , ma c'è da dire che su strada può risultare un comportamento non alla portata di tutti e in pista non serve a fare i tempi - vedi giro circuito di Vairano in 1'18"84- anzi la guida pulita paga evidentemente meglio . Saluti
 
diavolaccio159 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Sospetto che la scuola di pensiero che non tarderà a cristallizzarsi sarà che la 4c è:

a) un'opera d'arte di Michelangelo, oppure
b) un mezzo esclusivamente ad uso piloti ( ma di quelli sopraffini )
c) un mezzo non conoscibile ai comuni mortali non proprietari, in quanto di natura metafisica.

Conseguentemente potrà darne un giudizio obiettivo solo:

a) il Vasari ( ops... morto, quindi niente )
b) Alboreto ( ma è morto, quindi ciccia )
c) i legittimi proprietari ( quei due o tre che si raccattano in Italia, disponili a scendere dalla vettura per scriverne, invece che guidarla ), che in virtù del titolo d'acquisto assumono anche qualifica professionale di cui ai punti a) e b).

Tutti gli altri "non possono capire".

:D
Lo capiranno, lo capiranno. Eccome se lo capiranno.
E ti dico un`altra cosa: dopo che si sarai salito dentro, penserai, ma la cayman ha gli interni come il salotto di mia nonna?
Mentre leggi questo mio post starai pensando di trovarti di fronte uno sborone, un esaltato, ma non é così, mi puoi credere in fiducia se vuoi. Certo, sono abbastanza euforico, un po troppo forse ma è normale, ho tirato fuori 18000 euri a febbraio e altri 44000 adesso per il saldo, senza averla mai vista dal vivo, studiandomela e immaginandola nei sogni fin dai primi schizzi che sono circolati in rete. E non sono mica un milionario, sono solo una persona normale, un semplice insegnante di scuole superiori. Si, sono un esteta, questo lo ammetto, forse perché in passato ho dipinto tanto, ho restaurato mobili importanti, realizzato scenografie, esperto di grafica pubblicitaria, un mezzo artista va. Insomma mi piace il "bello" :D . E OGGETTIVAMENTE la 4c lo è (la mia è una LE rossa).
Discorso diverso per quanto riguarda la pista/strada. Non l`ho ancora provata. Molto probabilmente sarà come dicono i vari Andreucci & company. Probabilmente. In ogni caso non mi preoccuperei più di tanto. Di traverso la metto ugualmente.
Certo che anche da ferma, statica, ti da l`impressione di essere molto spregiudicata.
Vedila, provala e poi ne riparliamo. Aspetto una tua telefonata o messaggio privato. Ciao

Certo bella è bella e come tu dici pure spregiudicata e per questo ancor più attraente . E meccanica e comportamento su strada "attizzano" molto , come ho già scritto in questo post .
Rimane , nella misura descritta metaforicamente da Belli cui il sottoscritto ha provato a rispondere in rima :D :D , un'auto di nicchia che sarà
piuttosto difficile vedere su strada e ancor di più provare.
E' un peccato che l'Alfa Romeo con tali potenzialità sia al palo con solo due modelli , per quanto riusciti , nel settore B e C . Ma questa è una vecchia storia che riempie da anni , ahimè, la presente sezione del forum...Saluti e complimenti per la scelta , appunto,"spregiudicata" ;)
 
diavolaccio159 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Sospetto che la scuola di pensiero che non tarderà a cristallizzarsi sarà che la 4c è:

a) un'opera d'arte di Michelangelo, oppure
b) un mezzo esclusivamente ad uso piloti ( ma di quelli sopraffini )
c) un mezzo non conoscibile ai comuni mortali non proprietari, in quanto di natura metafisica.

Conseguentemente potrà darne un giudizio obiettivo solo:

a) il Vasari ( ops... morto, quindi niente )
b) Alboreto ( ma è morto, quindi ciccia )
c) i legittimi proprietari ( quei due o tre che si raccattano in Italia, disponili a scendere dalla vettura per scriverne, invece che guidarla ), che in virtù del titolo d'acquisto assumono anche qualifica professionale di cui ai punti a) e b).

Tutti gli altri "non possono capire".

:D
Lo capiranno, lo capiranno. Eccome se lo capiranno.
E ti dico un`altra cosa: dopo che si sarai salito dentro, penserai, ma la cayman ha gli interni come il salotto di mia nonna?
Mentre leggi questo mio post starai pensando di trovarti di fronte uno sborone, un esaltato, ma non é così, mi puoi credere in fiducia se vuoi. Certo, sono abbastanza euforico, un po troppo forse ma è normale, ho tirato fuori 18000 euri a febbraio e altri 44000 adesso per il saldo, senza averla mai vista dal vivo, studiandomela e immaginandola nei sogni fin dai primi schizzi che sono circolati in rete. E non sono mica un milionario, sono solo una persona normale, un semplice insegnante di scuole superiori. Si, sono un esteta, questo lo ammetto, forse perché in passato ho dipinto tanto, ho restaurato mobili importanti, realizzato scenografie, esperto di grafica pubblicitaria, un mezzo artista va. Insomma mi piace il "bello" :D . E OGGETTIVAMENTE la 4c lo è (la mia è una LE rossa).
Discorso diverso per quanto riguarda la pista/strada. Non l`ho ancora provata. Molto probabilmente sarà come dicono i vari Andreucci & company. Probabilmente. In ogni caso non mi preoccuperei più di tanto. Di traverso la metto ugualmente.
Certo che anche da ferma, statica, ti da l`impressione di essere molto spregiudicata.
Vedila, provala e poi ne riparliamo. Aspetto una tua telefonata o messaggio privato. Ciao

Ciao diavolaccio, fuor di battuta(e) ( mi fa piacere tu le abbia prese come tali, senza schiumare ) ti dirò che l'aspetto estetico è uno dei pochi su cui mi sono pronunciato pochissimo: ho la mia idea ( in particolare sugli interni ) ma, stabilito che la vettura è oggettivamente gradevole, l'estetica per me è così personale da risultare irrilevante.

Il prodotto secondo me c'è tutto, a modo suo e con un carattere molto ben definito, quasi spigoloso e molto sfacciato ( il che per me è un bene: andando a cercare gli estremi, preferisco un oggetto di carattere che spacchi il pubblico fra chi la adora e chi la detesta, piuttosto che un oggetto che piaccia un pochino a tutti ). Quindi le mie pià sincere congratulazioni.

Una nota sul cambio. Come dice key, l'uso del cambio in modalità auto dice molto sulle potenzialità dei moderni dsg, una prestazione convincente.

Io però su una vettura così sono per il cambio manuale, che avrei messo a disposizione. Ed anche qui rinnovo la mia domanda: avrebbe reso l'auto più lenta, o meno divertente? Più lenta probabilmente si, almeno in mano al 90% dei conducenti. Sicuramente in mano a me. Ma l'avrei preferita ugualmente, perchè in questo caso, diversamente che per la privazione del servosterzo, sono sicuro che quel 10% di velocità in meno mi avrebbe compensato con un 30% di divertimento in più.

Segnatamente, su un'auto così, ci avrei messo un manuale con la piastra guida in metallo, di quelle che fanno "clik-clik" ad ogni cambio marcia, come le Ferrari anni 80./ 90. Visti i natali, se lo poteva permettere. Solo che poi per cambiare toccava staccare una mano dal volante.... e forse non era il caso. :D

Attached files /attachments/1734574=32721-metal gate.jpg
 
diavolaccio159 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Sospetto che la scuola di pensiero che non tarderà a cristallizzarsi sarà che la 4c è:

a) un'opera d'arte di Michelangelo, oppure
b) un mezzo esclusivamente ad uso piloti ( ma di quelli sopraffini )
c) un mezzo non conoscibile ai comuni mortali non proprietari, in quanto di natura metafisica.

Conseguentemente potrà darne un giudizio obiettivo solo:

a) il Vasari ( ops... morto, quindi niente )
b) Alboreto ( ma è morto, quindi ciccia )
c) i legittimi proprietari ( quei due o tre che si raccattano in Italia, disponili a scendere dalla vettura per scriverne, invece che guidarla ), che in virtù del titolo d'acquisto assumono anche qualifica professionale di cui ai punti a) e b).

Tutti gli altri "non possono capire".

:D
Lo capiranno, lo capiranno. Eccome se lo capiranno.
E ti dico un`altra cosa: dopo che si sarai salito dentro, penserai, ma la cayman ha gli interni come il salotto di mia nonna?
Mentre leggi questo mio post starai pensando di trovarti di fronte uno sborone, un esaltato, ma non é così, mi puoi credere in fiducia se vuoi. Certo, sono abbastanza euforico, un po troppo forse ma è normale, ho tirato fuori 18000 euri a febbraio e altri 44000 adesso per il saldo, senza averla mai vista dal vivo, studiandomela e immaginandola nei sogni fin dai primi schizzi che sono circolati in rete. E non sono mica un milionario, sono solo una persona normale, un semplice insegnante di scuole superiori. Si, sono un esteta, questo lo ammetto, forse perché in passato ho dipinto tanto, ho restaurato mobili importanti, realizzato scenografie, esperto di grafica pubblicitaria, un mezzo artista va. Insomma mi piace il "bello" :D . E OGGETTIVAMENTE la 4c lo è (la mia è una LE rossa).
Discorso diverso per quanto riguarda la pista/strada. Non l`ho ancora provata. Molto probabilmente sarà come dicono i vari Andreucci & company. Probabilmente. In ogni caso non mi preoccuperei più di tanto. Di traverso la metto ugualmente.
Certo che anche da ferma, statica, ti da l`impressione di essere molto spregiudicata.
Vedila, provala e poi ne riparliamo. Aspetto una tua telefonata o messaggio privato. Ciao

Credo che all'Ufficio delle Entrate non ci sia una spia rossa sotto il tuo nome.......credo che tutta la stanza sia diventata rossa con tanto di allarme sonoro....ed Equitalia sia stata pre-allertata
Ovviamente sono sicuro che non avrai problemi a dare spiegazioni......

Ad ogni modo complimenti per la passione.....meglio 10 passioni che un solo vizio.

Se posso essere indiscreto....salirai sulla 4C ....ma da cosa scendi?
 
eugenio62, a discapito del tuo nome che dal greco significa dai buoni natali,
cosa ti interessa di equitalia su diavolaccio159, mi sembra una battuta del ****.
ci mettiamo ora a parlare di equitalia ? .
saranno **** di diavolaccio159 di come spende i suoi risparmi e di come li possono spendere tutti i partecipanti di questo forum ,compresi tu ed io.
Sicuramente su quei risparmi diavolaccio159 ci ha pagato gia' le tasse ad equitalia!
Ma cose da pazzi che devo leggere!gia' dopo tutto quello checi succhiano dalla busta paga a noi statali devo leggere battute del **** su equitalia!
 
Non è una battuta....solo una considerazione.

Si parlava di come la 4C fosse un oggetto destinato a pochi.....Diavolaccio è intervenuto riportando la sua esperineza di semplice insegnate statale che è riuscito a mettere le mani su una 4c spendendo 62 mila euro.

Sconfessando in parte la destinazione per pochi della 4C.

Il "semplice insegnante" è riferito allo stipendio, non certo all'importante ruolo che hanno gli educatori di qualsiasi livello.

Una bella storia positiva in cui il bene della passione vince sul male della crisi....

Da questo la mia considerazione di come la passione possa far sfidare le leggi del redditometro....

Credo di non aver contravvenuto a nessuna regola....se fosse, che dirti, mi banneranno.
 
molto gravi le condizioni cliniche di shummi dopo incidente con gli sci.

per me shummi e' un estraneo relativo perche non lo conosco personalmente , ma mi ha trasmesso delle emozioni e non posso fare a meno di rattristarmi sinceramente difronte a questa notizia.e' entrato in casa mia attraverso la tv ed ha emozionato anche i miei genitori perche gli ha trasmesso delle emozioni.
 
eugenio62 ha scritto:
Non è una battuta....solo una considerazione.

Si parlava di come la 4C fosse un oggetto destinato a pochi.....Diavolaccio è intervenuto riportando la sua esperineza di semplice insegnate statale che è riuscito a mettere le mani su una 4c spendendo 62 mila euro.

Sconfessando in parte la destinazione per pochi della 4C.

Il "semplice insegnante" è riferito allo stipendio, non certo all'importante ruolo che hanno gli educatori di qualsiasi livello.

Una bella storia positiva in cui il bene della passione vince sul male della crisi....

Da questo la mia considerazione di come la passione possa far sfidare le leggi del redditometro....

Credo di non aver contravvenuto a nessuna regola....se fosse, che dirti, mi banneranno.
Tranquilli. Non è successo niente.
Allora. Ricapitoliamo. Scendo da una alfa 159 distintive del 2006, nero carbonio interni pelle beige, cerchi 18, 150 cv. Si fa ancora guardare, tenuta di strada al top.
Data via a mio fratello per 10.000 euri. Regalo di papà 10.000 euri e fanno venti.
Moglie insegnante.
Casa di proprietà.
Cessione del quinto per 40.000 euri in dieci anni.
Ci sei coi conti?
L`auto è abbastanza gestibile come costi, anzi direi gestibilissima. Auto intelligente :lol:
La stanza di equitalia può anche prendere fuoco. Io dormo a sonno pieno.
 
eugenio62 ha scritto:
Non è una battuta....solo una considerazione.

Si parlava di come la 4C fosse un oggetto destinato a pochi.....Diavolaccio è intervenuto riportando la sua esperineza di semplice insegnate statale che è riuscito a mettere le mani su una 4c spendendo 62 mila euro.

Sconfessando in parte la destinazione per pochi della 4C.

Il "semplice insegnante" è riferito allo stipendio, non certo all'importante ruolo che hanno gli educatori di qualsiasi livello.

Una bella storia positiva in cui il bene della passione vince sul male della crisi....

Da questo la mia considerazione di come la passione possa far sfidare le leggi del redditometro....

Credo di non aver contravvenuto a nessuna regola....se fosse, che dirti, mi banneranno.

Esatto! D'altra parte era proprio questa una degli atout considerati nel progetto della 4C:mettere a disposizione di utenti, magari benestanti ma non per forza ricchi, una vera supercar in sedicesimo, capace di esserlo nei numeri, nell'estetica e, soprattutto, nei forti sentimenti generati persino dal suo semplice passaggio.
A ciò si può aggiungere che in considerazione dei costi di acquisto e di gestione (paragonabilissimi a quelli di una fascia C assatanata e "premium") non è malvista neppure in Equitalia......forse!
 
Back
Alto