BelliCapelli3 ha scritto:
key-one ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Copio qui il post di Trinacrio sulla 4c al Nurburgring:
La piccoletta si difende piu' che egregiamente
http://www.alvolante.it/news/alfa-romeo-4c-nurburgring-332425
Esaltante , soprattutto impressiona lo sterzo vecchia maniera che deve essere impugnato e controllato con la forza fisica . L'assetto è piatto e l'auto sembra seguire le traiettorie impostate con precisione assoluta . Le accelerazioni e la velocità di punta , pur nel misto , sono notevoli . Magari poterla almeno provare un giorno in pista !
Strabiliante infine -almeno per me- il fatto che l'ottimo tempo realizzato al Nurburgring , a dispetto di pista aperta al traffico e fondo viscido alla padana

, sia stato ottenuto lasciando il cambio in modalità automatica !
Se ne deve dedurre che i nuovi automatici sportivi fanno a meno del pilota , almeno della maggior parte di loro ?
Prestazione eccellente tutto considerato, ma ho delle riserve filosofiche. L'auto é ballerina, l'avantreno alleggerisce in velocità, e lo sterzo si impenna ad ogni cordolo.
É evidentemente un'auto che va saputa tenere, esige mano esperta, che non tutti hanno, che "indolenzisce i polsi" anche a uno apparentemente esperto.
Naturalmente classifico il tutto sotto le "caratteristiche", non certo sotto i "difetti", in quanto mi pare tutto voluto e cercato... ma in quanto tale, a mio gusto, un po' anacronistico.
In un contesto in cui oggi anche una 458 Italia é relativamente facile da condurre ( almeno a controlli attivati ) andare a cercare una guidabilità da piccola Countach anni 80 ( deliberatamente intrattabile e faticosa ) non mi pare in linea con gli ultimi orientamenti "filosofici".
E per quanto questo aspetto possa essere poco interessante, il nocciolo della questione é che non sono affatto sicuro che dover combattere contro l'avantreno della vettura renda necessariamente più divertente o veloce il giro di pista, benché a qualcuno possa forse ricordare i gloriosi anni passati, rinverdendo un sentimento di "si stava meglio quando si stava peggio".
Delineata tuttavia questa impostazione di progetto come voluta, per quel che si vede dal video la realizzazione mi pare buona. Salvo forse l'alleggerimento dell'avantreno, che mi ricorda qualche rumour circa lo sviluppo.
Diciamo , Belli , che nella tua recensione hai percorso , come s'usa dire l'altro "corno" della valutazione . La 4c è sì auto capace di prestazioni fuori dal comune e s'inserisce in curva tenendo traiettorie le più creative , però è senza servosterzo , copia tutte le irregolarità della strada , tende -nella maniera che descrivi e che si osserva anche nel video- a decollare ad ogni dosso o cunetta.
Quindi , come riportato anche dalla bella prova di 4r di Andreucci (rally) , Biagi (mondiale gti) e Perucca ( resp.prove 4r) è macchina non a portata di tutti , che richiede perizia , esperienza e attenzione continua , quasi un'auto da corsa appunto.
Tutti e tre concordano sulle ottime doti dei freni , del motore che spinge forte e apprezzano la linea , però convengono anche sui difetti : soprattutto il notevole sottosterzo , massimamente in uscita quando si riaccelera , mentre in entrata la 4C è efficace , ma solo a gas rigorosamente rilasciato. I due piloti lamentano anche il retrotreno troppo granitico che non consente la minima sbandata controllata o derapage , che aiuterebbe a chiudere le curve strette , a meno di "non ricorrere al pendolo" , manovra però impossibile su strada e riservata ai rallisti professionisti .
Ma forse è proprio la scorbuticità di questa Alfa Romeo ad attirare , il misurarsi con un'auto quasi da corsa , nella quale ciò che conta è soprattutto il pilota che ha il duro compito di domarla e farne emergere a forza (letteralmente di braccia ) le ottime potenzialità .
Per questo mi piacerebbe provarla in pista , su un percorso però un po' meglio dotato in quanto a sicurezza e via di fuga :shock: del mitico ,ma claustrofobico Nurburgring :!: Con un istruttore al fianco ad evitarmi se non le figuracce , almeno gli errori più gravi
Per la guida di tutti i giorni e in autostrada e per far colpo sulle "girls" meglio la Cayman , la quale per altro si difende molto bene anche nel giro pista . Pure su questa valutazione mi sembra concordino i driver della prova
PS : la 4C batte nettamente la sua concorrente d'elezione la spartana Elise , anch'essa senza servosterzo e afflitta da notevole sottosterzo , di ben 2 secondi e 67 decimi nel giro pista. Tanto basta per primeggiare nel suo genere di auto giocattolo per esperti del volante.