<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo 4C | Page 107 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo 4C

francescovir ha scritto:
non vedo perche', gentile diavolaccio159, devi spiattellare e dimostrare a tutti come hai comprato la 4c!
Si si lo capisco. Comunque nessuno mi ha costretto :thumbup:
Era solo per dimostrare che la 4c non rientra proprio in quella fascia di auto inarrivabile per i comuni mortali. chiudo ot
 
key-one ha scritto:
transaxle73 ha scritto:
pilota54 ha scritto:
- Il sottosterzo in uscita curva appare un dato assodato. Forse, ripeto forse, poteva essere un po' limitato studiando meglio i quadrilateri anteriori, barre e molle.
Secondo me è un effetto voluto e cercato per renderla più guidabile e umanamente gestibile anche a chi non è un pilota provetto. Gia' in questa configurazione è un'auto alla quale va dato del LEI, e per non esasperarne ulteriormente il comportamento stradale avranno adottato regolazioni in modo da renderla molto più sottosterzante del normale. D'altronde anche le vecchie Alfa a TP (specie le transaxle) avevano la caratteristica di essere sottosterzanti, e la "scodata" di potenza te la dovevi proprio andare a cercare....

Quoto. Sicuramente le caratteristiche della 4C non sono dovute al caso o ad errori.
Il sottosterzo è stato voluto probabilmente per evitare che un'auto con rapporto peso/potenza così elevato potesse mettere in difficoltà guidatori non professionisti . D'altra parte tutti i driver che l'hanno provata concordano sulla facilità dell'inserimento in curva - in decelerazione- e di tenere con decisione ogni traiettoria impostata . Quindi il sottosterzo , dalle prove riportate, si manifesta solo in accelerazione ed è utile a non dare troppa confidenza e a conferire una stabilità fuori dal comune.
Qualcuno la preferirebbe più pronta a derapare , ma c'è da dire che su strada può risultare un comportamento non alla portata di tutti e in pista non serve a fare i tempi - vedi giro circuito di Vairano in 1'18"84- anzi la guida pulita paga evidentemente meglio . Saluti

C'è anche da dire a tal proposito che le 4C che sono state date in uso ai giornalisti per i test su strada e in pista montano tutte i cerchi grandi con la gommatura specifica Pirelli "AR Trofeo", molto morbida e prestazionale, che sicuramente indurisce ulteriormente lo sterzo perché ha molto grip e peggiora il sottosterzo in uscita perché al maggiore grip si aggiunge la maggiore sezione delle gomme posteriori rispetto alle anteriori. Ecco perché il posteriore appare (con queste gomme) "granitico". Probabilmente con le gomme standard questi fenomeni sono molto meno evidenti.

A tali gomme è anche dovuto in buona parte il forte distacco inflitto alla Lotus Elise S a Vairano (che montava gomme standard), quasi 3 secondi. Con gomme "normali" probabilmente la 4C avrebbe fatto comunque meglio della Elise, ma con minore vantaggio.

Pneumatico Pirelli PZero trofeo R (fonte pirelli.com):
"Specifico per la guida in pista, è omologato per l'impiego stradale, consentendo i trasferimenti verso i circuiti. In caso di asfalto molto bagnato, con rischio di aquaplaning, si consiglia una guida prudente a velocità ridotta."

La gomma Pirelli PZero Trofeo R:

Attached files /attachments/1734923=32742-Pirelli Pzero Trofeo R.png
 
ho inviato 2 mp a diavolaccio159.
Mi dice qualche forumista di altro sito che probabilmente la mia 4c di serie , pur preordinata pagando alcune migliaia dieuro nel mnifesto di interesse in data22.02.2013, pur avendo fatto l'ordinazione versometa' dicembre 2013non appena mi ha chiamato il concessionario all'apertura dell'ordinabilita', con sborso di 18000 totali per acconto, mi potrebbe arrivare nel 2015.ma e' possibile una cosa del genere se sono stato unodei primi a preordinare il modello diserie?Lui dice che non tengonoconto degli elenchi di preordinazione dei manifesti diinteresse ma dell'elenco dell'ordinazione ufficiale .
Mi pare difficilequesta eventualita'.per quanto gli elenchi di preordinazione servano ad avere una stima dei possibili futuri acquirenti comenque secondo me dovrebbero tenere conto anche della consecutio temporum dei preordini.secondo voi?
 
Addirittura nel 2015? Azz..... come farai a resistere? Ma quante ne assemblano a Modena.... 3 al giorno?
Non so che dirti, hai letto bene le clausole contrattuali al momento del primo acconto?
Cmq guarda il bicchiere mezzo pieno, in ogni caso ti sei assicurato un pezzo di assoluto pregio destinato ad una più che certa rivalutazione futura, sempre che rispettino l'attuale ritmo produttivo.
Poi avrai la certezza di entrare in possesso di un esemplare già "migliorato" ed esente dai primi inevitabili difetti di gioventù.
In ogni caso auguri e buon anno.
 
Stamattina sono ritornato a vedere la piccolina. Era due giorni che non la vedevo perché l`avevano portata a fare il bagnetto presso una carrozzeria esterna per togliere le ultime tracce di cera. Ha fatto il bagnetto assieme a delle ferrari e maserati, tra parenti va :lol:
L`amico Michele, resp vendite scar ragusa mi raccontava che durante i test al personale alfa che gli hanno fatto fare a Balocco, a bordo della 4c si è divertito da matti, specialmente quando stava incollato ad una 458 italia speciale che, intendiamoci, nel rettifilo allungava e.
Altro particolare è che l`auto viene trasportata da un camion speciale e che viaggia da sola. E quando la scendono a terra utilizzano dei cuscinetti soft particolari. Bho???
La trattano bene la signorina.
Dulcis in fundo mi sprona a fare un giretto all'interno dello spiazzale adiacente il fabbricato. Ho fatto si e no qualche centinaio di metri in dinamic automatico. Solo 1a e 2a. Si deve stare attenti all`acceleratore.
In attesa del numero di targa, un saluto a tutti.
 
pilota54 ha scritto:
key-one ha scritto:
transaxle73 ha scritto:
pilota54 ha scritto:
- Il sottosterzo in uscita curva appare un dato assodato. Forse, ripeto forse, poteva essere un po' limitato studiando meglio i quadrilateri anteriori, barre e molle.
Secondo me è un effetto voluto e cercato per renderla più guidabile e umanamente gestibile anche a chi non è un pilota provetto. Gia' in questa configurazione è un'auto alla quale va dato del LEI, e per non esasperarne ulteriormente il comportamento stradale avranno adottato regolazioni in modo da renderla molto più sottosterzante del normale. D'altronde anche le vecchie Alfa a TP (specie le transaxle) avevano la caratteristica di essere sottosterzanti, e la "scodata" di potenza te la dovevi proprio andare a cercare....

Quoto. Sicuramente le caratteristiche della 4C non sono dovute al caso o ad errori.
Il sottosterzo è stato voluto probabilmente per evitare che un'auto con rapporto peso/potenza così elevato potesse mettere in difficoltà guidatori non professionisti . D'altra parte tutti i driver che l'hanno provata concordano sulla facilità dell'inserimento in curva - in decelerazione- e di tenere con decisione ogni traiettoria impostata . Quindi il sottosterzo , dalle prove riportate, si manifesta solo in accelerazione ed è utile a non dare troppa confidenza e a conferire una stabilità fuori dal comune.
Qualcuno la preferirebbe più pronta a derapare , ma c'è da dire che su strada può risultare un comportamento non alla portata di tutti e in pista non serve a fare i tempi - vedi giro circuito di Vairano in 1'18"84- anzi la guida pulita paga evidentemente meglio . Saluti

C'è anche da dire a tal proposito che le 4C che sono state date in uso ai giornalisti per i test su strada e in pista montano tutte i cerchi grandi con la gommatura specifica Pirelli "AR Trofeo", molto morbida e prestazionale, che sicuramente indurisce ulteriormente lo sterzo perché ha molto grip e peggiora il sottosterzo in uscita perché al maggiore grip si aggiunge la maggiore sezione delle gomme posteriori rispetto alle anteriori. Ecco perché il posteriore appare (con queste gomme) "granitico". Probabilmente con le gomme standard questi fenomeni sono molto meno evidenti.

A tali gomme è anche dovuto in buona parte il forte distacco inflitto alla Lotus Elise S a Vairano (che montava gomme standard), quasi 3 secondi. Con gomme "normali" probabilmente la 4C avrebbe fatto comunque meglio della Elise, ma con minore vantaggio.

Pneumatico Pirelli PZero trofeo R (fonte pirelli.com):
"Specifico per la guida in pista, è omologato per l'impiego stradale, consentendo i trasferimenti verso i circuiti. In caso di asfalto molto bagnato, con rischio di aquaplaning, si consiglia una guida prudente a velocità ridotta."

La gomma Pirelli PZero Trofeo R:

Ok per il contributo delle gomme speciali all'ottimo tempo in pista , essendo morbide e semi-slick si capisce come tengano di più e permettano velocità in curva più elevate.

Non comprendo invece come possano accentuare il sottosterzo . Maggior tenuta e grip , conferito dalle gomme speciali , dovrebbe diminuire il fenomeno e non accentuarlo . D'altra parte anche la sezione maggiore al treno posteriore non dovrebbe provocare allargamento dell'avantreno, a meno che le anteriori , come nella prova dell'Elise non siano di sezione insufficiente , ma non è il caso della 4C . Io le ho avute sulla Bmw serie 1 cabrio e non ho mai notato il fenomeno , anzi la maggior gommatura al retrotreno contribuiva a contenere il comportamento inverso , il sovrasterzo . Che cosa del tuo ragionamento mi sfugge ?

Che ne pensi del fatto che che il buon tempo fatto da "Auto" al Nurburgring con la 4C sia stato ottenuto lasciando il cambio in auto ? Conviene far così per girare in pista ?
 
ma il miglior tempo non e' stato fatto in 8'04" in modalita' race sequenziale e non automatica, guarda caso con gommatura 18-17, che non influisce sulla larghezza ma sul diametro e la spalla!!
 
BelliCapelli3 ha scritto:
diavolaccio159 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Conseguentemente potrà darne un giudizio obiettivo solo:

a) il Vasari ( ops... morto, quindi niente )
b) Alboreto ( ma è morto, quindi ciccia )
c) i legittimi proprietari ( quei due o tre che si raccattano in Italia, disponili a scendere dalla vettura per scriverne, invece che guidarla ), che in virtù del titolo d'acquisto assumono anche qualifica professionale di cui ai punti a) e b).

Tutti gli altri "non possono capire".

:D
Lo capiranno, lo capiranno. Eccome se lo capiranno.
Erimi schizzi che sono circolati in rete. E non sono mica un milionario, sono solo una persona normale, to. Di traverso la metto ugualmente.
Certo che anche da ferma, statica, ti da l`impressione di essere molto spregiudicata.
Vedila, provala e poi ne riparliamo. Aspetto una tua telefonata o messaggio privato. Ciao

Ciao diavolaccio, fuor di battuta(e) ( mi fa piacere tu le abbia prese come tali, senza schiumare ) ti dirò che l'aspetto estetico è uno dei pochi su cui mi sono pronunciato pochissimo: ho la mia idea ( in particolare sugli interni ) ma, stabilito che la vettura è oggettivamente gradevole, l'estetica per me è così personale da risultare irrilevante.

Il prodotto secondo me c'è tutto, a modo suo e con un carattere molto ben definito, quasi spigoloso e molto sfacciato ( il che per me è un bene: andando a cercare gli estremi, preferisco un oggetto di carattere che spacchi il pubblico fra chi la adora e chi la detesta, piuttosto che un oggetto che piaccia un pochino a tutti ). Quindi le mie pià sincere congratulazioni.

Una nota sul cambio. Come dice key, l'uso del cambio in modalità auto dice molto sulle potenzialità dei moderni dsg, una prestazione convincente.

Io però su una vettura così sono per il cambio manuale, che avrei messo a disposizione
. Ed anche qui rinnovo la mia domanda: avrebbe reso l'auto più lenta, o meno divertente? Più lenta probabilmente si, almeno in mano al 90% dei conducenti. Sicuramente in mano a me. Ma l'avrei preferita ugualmente, perchè in questo caso, diversamente che per la privazione del servosterzo, sono sicuro che quel 10% di velocità in meno mi avrebbe compensato con un 30% di divertimento in più.

Segnatamente, su un'auto così, ci avrei messo un manuale con la piastra guida in metallo, di quelle che fanno "clik-clik" ad ogni cambio marcia, come le Ferrari anni 80./ 90. Visti i natali, se lo poteva permettere. Solo che poi per cambiare toccava staccare una mano dal volante.... e forse non era il caso. :D

Gli automatici ne hanno fatta di strada -nel vero senso della parola :D -
per arrivare a correre in pista insieme alle migliori sportive e ai loro collaudatori :!:
Personalmente sono un amante del manuale che ho anche sulla mia attuale automobile , anche per ragioni di economicità nella manutenzione . Però , secondo me la 4C non è auto da cambio manuale e tanto meno con la bella griglia clack clack ;)

L'ultima Alfa Romeo , a discapito della spartanità , non è infatti e non vuol essere un'auto classica , come è invece per esempio la 911 , bensì una piccola sportiva estrema dei nostri tempi.

Infatti dai fari anteriori , sino agli scarichi posteriori , dalla "vasca" in carbonio" , sino al motore a vista è estremamente moderna , all'avanguardia si sarebbe detto una volta e quindi , a mio modesto parere, l'unico cambio che può montare - e infatti monta- è un doppia frizione di ultima generazione , privo pure di leva centrale , come la Ferrari 458 , di cui è -e vuole essere- la sorella più piccola .

Sempre secondo me , non deve ingannare il particolare comportamento in curva , già ampliamente descritto da noi piloti -per ora- "forumisti" e soprattutto dai collaudatori della stampa specializzata . Esso non è il frutto di una concezione troppo tradizionale e superata o di una meccanica limitante perchè datata , bensì assolutamente cercato e voluto per rendere la 4C meno estrema e nervosa e non esclusivamente riservata a piloti professionisti.

Diverso è il caso della 911 dove , anche a causa di certi limiti progettuali del cambio automatico sottolineati dai collaudatori , vale a dire la tendenza a " far di testa sua " e la leva a comando invertito dove per scalare bisogna tirare indietro e per salire di marcia in avanti , vedrei bene -se me la potessi permettere- il cambio manuale .
 
francescovir ha scritto:
ma il miglior tempo non e' stato fatto in 8'04" in modalita' race sequenziale e non automatica, guarda caso con gommatura 18-17, che non influisce sulla larghezza ma sul diametro e la spalla!!

Sì sì lo so , il tempo riportato da Quattroruote , è stato ottenuto con il sequenziale . Io mi riferivo alla prova di "Al Volante" che posto di nuovo qui sotto , dove , complice il terreno bagnato e freddo , i collaudatori hanno preferito non attivare la modalità Race e non usare i paddles , bensì lasciare un po' di controlli elettronici e andare in "automatico" pur raggiungendo un tempo soddisfacente . La cosa mi stupisce assai e mi fa pensare che per molti guidatori anche bravi faccia meglio l'automatico che non lo smanettamento in sequenziale . Soprattutto mi fa riflettere sull'enorme e strabiliante progresso dei cambi automatici , sino a qualche anno fa invece sempre alle prese con partenze , cambiate e soprattutto "sfrizionamenti" e slittamenti infiniti...

http://www.alvolante.it/news/alfa-romeo-4c-nurburgring-332425

...HA SPUNTATO UN ?TEMPONE? - Senza contare che noi abbiamo utilizzato la vettura con sospensioni e gomme standard, e con la pista aperta al traffico di appassionati e turisti: dunque, non a ?porte chiuse?, col fondo in condizioni ottimali, e con la vettura messa accuratamente a punto secondo le esigenze del pilota. Data l?aderenza non sempre impeccabile dell?asfalto, abbiamo deciso di non utilizzare la modalità Race del sistema dna, ma la Dynamic (meno estrema, che non esclude del tutto l?Esp), e col cambio in automatico anziché in manuale, per concentrarci al massimo sulla gestione del volante. Con queste premesse, non ci aspettavamo certo un tempo di 8?18?3, che è da considerarsi maiuscolo e la dice lunga sul formidabile potenziale in condizioni ideali dell?Alfa Romeo 4C. - See more at: http://www.alvolante.it/news/alfa-romeo-4c-nurburgring-332425#sthash.56Z6myvn.dpuf...
 
Riflettevo un po su tutto quello ché è stato detto, scritto, provato sulla 4c. Letto tanti commenti dai forum sparsi in tutto il mondo. Notizie, articoli di centinaia di testate giornalistiche, in tutte le lingue possibili. Nonostante i numeri, i contenuti di un certo livello che ques`auto metteva sul piatto, gli alfisti o pseudo tali, rimanevano e rimangono sospettosi, guardinghi. Forse li posso giustificare, visto il recente passato di gestione fiat. Ma in parte. I guru alfa o comunque chi comanda e prende le decisioni, questo lo sapevano perfettamente. E allora cosa fare per riavvicinare gli appassionati al marchio? Fare un prodotto eccellente, sotto tutti i punti di vista, bellezza necessaria, potenza, numeri in pista. No blablabla. Anche andando sottocosto. Perché parliamoci chiaro questo è un prodotto venduto sottocosto. E loro lo sapevano. Lo hanno calcolato. Ma a differenza di altre volte, questo prodotto è destinato ad un mercato globale, andrà a misurarsi con tanta concorrenza di blasone, ed era una sfida che si doveva fare. Se si vuole lanciare la sfida.
Rido quando sento certi commenti di pseudoalfisti. Non è tutto oro quel che luccica, ma è parecchio notevole.
Alfa romeo, marchio storico dell'automobilismo, trazione posteriore, motore centrale, telaio in carbonio, peso piuma. Numeri da far accaponare la pelle.
SE NON ORA QUANDO?
Buon anno a tutti. Io sto godendo alla grande, come un riccio.
 
diavolaccio159 ha scritto:
Riflettevo un po su tutto quello ché è stato detto, scritto, provato sulla 4c. Letto tanti commenti dai forum sparsi in tutto il mondo. Notizie, articoli di centinaia di testate giornalistiche, in tutte le lingue possibili. Nonostante i numeri, i contenuti di un certo livello che ques`auto metteva sul piatto, gli alfisti o pseudo tali, rimanevano e rimangono sospettosi, guardinghi. Forse li posso giustificare, visto il recente passato di gestione fiat. Ma in parte. I guru alfa o comunque chi comanda e prende le decisioni, questo lo sapevano perfettamente. E allora cosa fare per riavvicinare gli appassionati al marchio? Fare un prodotto eccellente, sotto tutti i punti di vista, bellezza necessaria, potenza, numeri in pista. No blablabla. Anche andando sottocosto. Perché parliamoci chiaro questo è un prodotto venduto sottocosto. E loro lo sapevano. Lo hanno calcolato. Ma a differenza di altre volte, questo prodotto è destinato ad un mercato globale, andrà a misurarsi con tanta concorrenza di blasone, ed era una sfida che si doveva fare. Se si vuole lanciare la sfida.
Rido quando sento certi commenti di pseudoalfisti. Non è tutto oro quel che luccica, ma è parecchio notevole.
Alfa romeo, marchio storico dell'automobilismo, trazione posteriore, motore centrale, telaio in carbonio, peso piuma. Numeri da far accaponare la pelle.
SE NON ORA QUANDO?
Buon anno a tutti. Io sto godendo alla grande, come un riccio.

Quoto e soprattutto l'ho già , nel mio piccolo ;) , scritto : la 4c è un'auto molto interessante , tipicamente Alfa Romeo nel suo essere attuale e all'avanguardia , ma diversa dalle altre e laboratorio -si spera- per altre produzioni del Biscione . Rivaluta l'italian style e la tradizione ingegneristica dell'Italia nel mondo . Ha destato un interesse pazzesco negli appassionati , nonostante sia una realizzazione di nicchia e non certo destinata a numeri milionari , e le quasi 170.000 visite a questo topic ne sono una piccola prova . Si spera solo -e qui resta frustrazione negli alfisti vecchi e nuovi -che tale rinnovata passione verso il marchio , non venga spenta , come sinora avvenuto dalla quasi totale assenza di modelli in quasi tutti i segmenti strategici , Saluti e auguri

Attached files /attachments/1735725=32775-alfa-romeo-4c-costruzione-007.jpg
 
Back
Alto