non vedo perche', gentile diavolaccio159, devi spiattellare e dimostrare a tutti come hai comprato la 4c!
Si si lo capisco. Comunque nessuno mi ha costretto :thumbup:francescovir ha scritto:non vedo perche', gentile diavolaccio159, devi spiattellare e dimostrare a tutti come hai comprato la 4c!
key-one ha scritto:transaxle73 ha scritto:Secondo me è un effetto voluto e cercato per renderla più guidabile e umanamente gestibile anche a chi non è un pilota provetto. Gia' in questa configurazione è un'auto alla quale va dato del LEI, e per non esasperarne ulteriormente il comportamento stradale avranno adottato regolazioni in modo da renderla molto più sottosterzante del normale. D'altronde anche le vecchie Alfa a TP (specie le transaxle) avevano la caratteristica di essere sottosterzanti, e la "scodata" di potenza te la dovevi proprio andare a cercare....pilota54 ha scritto:- Il sottosterzo in uscita curva appare un dato assodato. Forse, ripeto forse, poteva essere un po' limitato studiando meglio i quadrilateri anteriori, barre e molle.
Quoto. Sicuramente le caratteristiche della 4C non sono dovute al caso o ad errori.
Il sottosterzo è stato voluto probabilmente per evitare che un'auto con rapporto peso/potenza così elevato potesse mettere in difficoltà guidatori non professionisti . D'altra parte tutti i driver che l'hanno provata concordano sulla facilità dell'inserimento in curva - in decelerazione- e di tenere con decisione ogni traiettoria impostata . Quindi il sottosterzo , dalle prove riportate, si manifesta solo in accelerazione ed è utile a non dare troppa confidenza e a conferire una stabilità fuori dal comune.
Qualcuno la preferirebbe più pronta a derapare , ma c'è da dire che su strada può risultare un comportamento non alla portata di tutti e in pista non serve a fare i tempi - vedi giro circuito di Vairano in 1'18"84- anzi la guida pulita paga evidentemente meglio . Saluti
pilota54 ha scritto:key-one ha scritto:transaxle73 ha scritto:Secondo me è un effetto voluto e cercato per renderla più guidabile e umanamente gestibile anche a chi non è un pilota provetto. Gia' in questa configurazione è un'auto alla quale va dato del LEI, e per non esasperarne ulteriormente il comportamento stradale avranno adottato regolazioni in modo da renderla molto più sottosterzante del normale. D'altronde anche le vecchie Alfa a TP (specie le transaxle) avevano la caratteristica di essere sottosterzanti, e la "scodata" di potenza te la dovevi proprio andare a cercare....pilota54 ha scritto:- Il sottosterzo in uscita curva appare un dato assodato. Forse, ripeto forse, poteva essere un po' limitato studiando meglio i quadrilateri anteriori, barre e molle.
Quoto. Sicuramente le caratteristiche della 4C non sono dovute al caso o ad errori.
Il sottosterzo è stato voluto probabilmente per evitare che un'auto con rapporto peso/potenza così elevato potesse mettere in difficoltà guidatori non professionisti . D'altra parte tutti i driver che l'hanno provata concordano sulla facilità dell'inserimento in curva - in decelerazione- e di tenere con decisione ogni traiettoria impostata . Quindi il sottosterzo , dalle prove riportate, si manifesta solo in accelerazione ed è utile a non dare troppa confidenza e a conferire una stabilità fuori dal comune.
Qualcuno la preferirebbe più pronta a derapare , ma c'è da dire che su strada può risultare un comportamento non alla portata di tutti e in pista non serve a fare i tempi - vedi giro circuito di Vairano in 1'18"84- anzi la guida pulita paga evidentemente meglio . Saluti
C'è anche da dire a tal proposito che le 4C che sono state date in uso ai giornalisti per i test su strada e in pista montano tutte i cerchi grandi con la gommatura specifica Pirelli "AR Trofeo", molto morbida e prestazionale, che sicuramente indurisce ulteriormente lo sterzo perché ha molto grip e peggiora il sottosterzo in uscita perché al maggiore grip si aggiunge la maggiore sezione delle gomme posteriori rispetto alle anteriori. Ecco perché il posteriore appare (con queste gomme) "granitico". Probabilmente con le gomme standard questi fenomeni sono molto meno evidenti.
A tali gomme è anche dovuto in buona parte il forte distacco inflitto alla Lotus Elise S a Vairano (che montava gomme standard), quasi 3 secondi. Con gomme "normali" probabilmente la 4C avrebbe fatto comunque meglio della Elise, ma con minore vantaggio.
Pneumatico Pirelli PZero trofeo R (fonte pirelli.com):
"Specifico per la guida in pista, è omologato per l'impiego stradale, consentendo i trasferimenti verso i circuiti. In caso di asfalto molto bagnato, con rischio di aquaplaning, si consiglia una guida prudente a velocità ridotta."
La gomma Pirelli PZero Trofeo R:
BelliCapelli3 ha scritto:diavolaccio159 ha scritto:Lo capiranno, lo capiranno. Eccome se lo capiranno.BelliCapelli3 ha scritto:Conseguentemente potrà darne un giudizio obiettivo solo:
a) il Vasari ( ops... morto, quindi niente )
b) Alboreto ( ma è morto, quindi ciccia )
c) i legittimi proprietari ( quei due o tre che si raccattano in Italia, disponili a scendere dalla vettura per scriverne, invece che guidarla ), che in virtù del titolo d'acquisto assumono anche qualifica professionale di cui ai punti a) e b).
Tutti gli altri "non possono capire".
![]()
Erimi schizzi che sono circolati in rete. E non sono mica un milionario, sono solo una persona normale, to. Di traverso la metto ugualmente.
Certo che anche da ferma, statica, ti da l`impressione di essere molto spregiudicata.
Vedila, provala e poi ne riparliamo. Aspetto una tua telefonata o messaggio privato. Ciao
Ciao diavolaccio, fuor di battuta(e) ( mi fa piacere tu le abbia prese come tali, senza schiumare ) ti dirò che l'aspetto estetico è uno dei pochi su cui mi sono pronunciato pochissimo: ho la mia idea ( in particolare sugli interni ) ma, stabilito che la vettura è oggettivamente gradevole, l'estetica per me è così personale da risultare irrilevante.
Il prodotto secondo me c'è tutto, a modo suo e con un carattere molto ben definito, quasi spigoloso e molto sfacciato ( il che per me è un bene: andando a cercare gli estremi, preferisco un oggetto di carattere che spacchi il pubblico fra chi la adora e chi la detesta, piuttosto che un oggetto che piaccia un pochino a tutti ). Quindi le mie pià sincere congratulazioni.
Una nota sul cambio. Come dice key, l'uso del cambio in modalità auto dice molto sulle potenzialità dei moderni dsg, una prestazione convincente.
Io però su una vettura così sono per il cambio manuale, che avrei messo a disposizione. Ed anche qui rinnovo la mia domanda: avrebbe reso l'auto più lenta, o meno divertente? Più lenta probabilmente si, almeno in mano al 90% dei conducenti. Sicuramente in mano a me. Ma l'avrei preferita ugualmente, perchè in questo caso, diversamente che per la privazione del servosterzo, sono sicuro che quel 10% di velocità in meno mi avrebbe compensato con un 30% di divertimento in più.
Segnatamente, su un'auto così, ci avrei messo un manuale con la piastra guida in metallo, di quelle che fanno "clik-clik" ad ogni cambio marcia, come le Ferrari anni 80./ 90. Visti i natali, se lo poteva permettere. Solo che poi per cambiare toccava staccare una mano dal volante.... e forse non era il caso.![]()
francescovir ha scritto:ma il miglior tempo non e' stato fatto in 8'04" in modalita' race sequenziale e non automatica, guarda caso con gommatura 18-17, che non influisce sulla larghezza ma sul diametro e la spalla!!
diavolaccio159 ha scritto:Riflettevo un po su tutto quello ché è stato detto, scritto, provato sulla 4c. Letto tanti commenti dai forum sparsi in tutto il mondo. Notizie, articoli di centinaia di testate giornalistiche, in tutte le lingue possibili. Nonostante i numeri, i contenuti di un certo livello che ques`auto metteva sul piatto, gli alfisti o pseudo tali, rimanevano e rimangono sospettosi, guardinghi. Forse li posso giustificare, visto il recente passato di gestione fiat. Ma in parte. I guru alfa o comunque chi comanda e prende le decisioni, questo lo sapevano perfettamente. E allora cosa fare per riavvicinare gli appassionati al marchio? Fare un prodotto eccellente, sotto tutti i punti di vista, bellezza necessaria, potenza, numeri in pista. No blablabla. Anche andando sottocosto. Perché parliamoci chiaro questo è un prodotto venduto sottocosto. E loro lo sapevano. Lo hanno calcolato. Ma a differenza di altre volte, questo prodotto è destinato ad un mercato globale, andrà a misurarsi con tanta concorrenza di blasone, ed era una sfida che si doveva fare. Se si vuole lanciare la sfida.
Rido quando sento certi commenti di pseudoalfisti. Non è tutto oro quel che luccica, ma è parecchio notevole.
Alfa romeo, marchio storico dell'automobilismo, trazione posteriore, motore centrale, telaio in carbonio, peso piuma. Numeri da far accaponare la pelle.
SE NON ORA QUANDO?
Buon anno a tutti. Io sto godendo alla grande, come un riccio.
agricolo - 2 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa