<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo 4C | Page 105 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo 4C

BelliCapelli3 ha scritto:
Ridefinisco l'altro "corno", ad equilibrare meglio. :D

Come dicevo l'auto è senza dubbio divertente, ed anche molto veloce, pare rispondere sostanzialmente così com'è stata pensata, senza che alcunchè ( o quasi ) sia scivolato fra le dita ai progettisti in sede di realizzazione dell'idea, in termini di "difetto".

L'appunto si concretizza in una sola domanda: posto che una berlinetta a motore centrale è già costituzionalmente reattiva, e senza nemmeno scomodare la Elise, che a quanto pare è peggiore, se a questa avessero conferito un avantreno più docile, sarebbe stata meno divertente, o meno veloce?

Poi ci sarebbe quell'alleggerimento dell'avantreno in velocità, che una berlinetta a motore centrale ( ma longitudinale ) Ferrari non ha, e che persino le ultime Carrera, col motore appeso fuoribordo, si sono tolte...

Sì certo è una "filosofia" costruttiva e non errori progettuali ad aver conferito -da quanto si legge - il particolare comportamento alla berlinetta del Biscione.

La tesi è proprio quella di costruire un'anti.Elise ancor più efficace e moderna che possa aspirare al ruolo di seconda auto giocattolo per appassionati di bella guida .

Altrimenti c'è un'altra vettura a motore centrale più versatile , ma sempre prestazionale , con la quale si può pure viaggiare con un certo confort e sufficienti bagagli al seguito , la Cayman , che non per caso è stata comparata nella prova sull'ultimo 4R alle altre due.

Con un "avantreno più docile" e quindi con l'adozione del servosterzo e regolazioni meno pistaiole , la 4C non avrebbe perso nulla della sua sportività :?: , o forse sì :?: , chi lo sa :?: Andrebbe chiesto a "piloti" non "forumisti" :D

PS : e che dite sul tempone in pista , ottenuto lasciando l'ottimo cambio in auto , senza usarlo quindi in sequenziale con i paddles , giudicati per altro un po' troppo piccoli da Andreucci , pilota , lui sì ,"non forumista" :lol: :?:
l'efficace "doppia frizione" montato dall'Alfa , fa meglio anche di driver professionisti :?:
 
francescovir ha scritto:
stiamo diventando tutti dei gran piloti forumisti!

E non è dunque questo , a buon diritto , il bello del...forumismo :lol: :lol:

PS: spero prima o poi di poterla provare dal vero , la 4c , se sarà inserita , come già qualche berlinetta Ferrari , in sessioni in pista a pagamento con istruttori .

Complimenti comunque per il tuo acquisto sul quale conto di leggere presto le tue impressioni e giudizi. Saluti
 
no, ma fino a quando non si ha sotto mano questa 4c penso che si debba parlare di meno per sentito dire, vuoi che sia adreucci, biagi, vettel alonso, mansel prost, ecc ecc, pur stimando le loro impressioni.
io giudico una persona da come si comporta nei miei confronti e non per sentito dire.
 
francescovir ha scritto:
no, ma fino a quando non si ha sotto mano questa 4c penso che si debba parlare di meno per sentito dire, vuoi che sia adreucci, biagi, vettel alonso, mansel prost, ecc ecc, pur stimando le loro impressioni.
io giudico una persona da come si comporta nei miei confronti e non per sentito dire.

Non é mica tanto un fatto di sentito dire. Per quanto il Ring sia noto per essere tracciato abbastanza sgarruppato, cosa faccia il volante nelle mani del pilota si vede abbastanza bene in prima persona.

E non é che sia negativo in senso assoluto: una guida cosí puô anche essere considerato la summa del divertimento.
 
Auguri in ritardo a diavolaccio e a tutti voi ;)

Domanda per i moderatori... ok a tenere un argomento per vettura ma vista la lunghezza oramai del thread partito con tutte le discussioni riguardanti le aspettative sulla 4c, non sarebbe possibile autorizzare un secondo thread legato alle discussioni sulle impressioni di guida della 4c sia delle testate giornalistiche che dei fortunati possessori...?

Anche perché se uno manca qualche gg nel forum o peggio entra per la prima volta, deve sorbarsi un "libro" di 105 pagine di commenti di ogni tipo... inclusi i commenti di bc... :D
 
Simpatici scambi di opinioni nei forum.
Fiumi di inchiostro, ops, di editing.
Lezioni di guida.
Ore e ore di letture, visioni di videi.
Il sacro youtube.
Poi, in un attimo, in un batter d`occhio, il telo scivola via e......... tutto svanisce.
La scultura è lì, di fronte a te.

La guardi, la osservi, la scruti. È perfetta. Pensi che dietro questa opera d`arte ci sia la mano divina. Solo dopo ti accorgi che c`è un piccolo difetto. Ma cosè un graffio? Una piccola imperfezione sulla portiera in basso?
Mi avvicino per guardare meglio quella piccola scalfitura. HAAA!!!!!!!!!!! Era solo una scritta: Michelangelo Buonarroti
 
francescovir ha scritto:
no, ma fino a quando non si ha sotto mano questa 4c penso che si debba parlare di meno per sentito dire, vuoi che sia adreucci, biagi, vettel alonso, mansel prost, ecc ecc, pur stimando le loro impressioni.
io giudico una persona da come si comporta nei miei confronti e non per sentito dire.

Certo è preferibile guidarle le belle auto piuttosto che parlarne , così come meglio che parlar di donne è parlare con loro :D

Scherzi a parte , con le auto le prove su strada e le impressioni dei professionisti , siano essi piloti o collaudatori, sono spesso illuminanti . Infatti una delle caratteristiche di chi ha veramente "manico" alla guida è quella , non solo di saper avvicinare la macchina al limite , ma anche di capire subito i limiti dell'oggetto che ha sotto il... fondoschiena, oltrechè i pregi di comportamento.

Ergo , il comune guidatore non dotato di particolare sensibilità spesso può fare migliaia di km senza capire veramente dove sta l'auto che guida e dove stanno i propri limiti e o difetti a condurla.

In realtà , leggendo sin da bambino 4R , credo di aver imparato qualcosa e soprattutto guidando le macchine , delle quali avevo precedentemente letto le prove , ho sempre riscontrato nella realtà i giudizi espressi dai colladudatori .
Se leggevo che un'auto era sottosterzante o se aveva stabilità non eccellente o altro, l'ho sempre ritrovato su strada .

Quindi anche in questo caso credo che i giudizi sulla 4C , per altro lusinghieri , si riveleranno corretti e centrati .

Quando riuscirò a metterci il fondoschiena sopra , puntualmente e allo stesso modo che con le altre che ho guidato da 30 anni a questa parte , son quasi sicuro che ritroverò quanto descritto sulla rivista :D :D
Saluti

http://tv.quattroruote.it/la-prova/video/alfa-4c-vs-lotus-elise-s-vs-cayman-con-andreucci-e-biagi/
 
key-one ha scritto:
francescovir ha scritto:
no, ma fino a quando non si ha sotto mano questa 4c penso che si debba parlare di meno per sentito dire, vuoi che sia adreucci, biagi, vettel alonso, mansel prost, ecc ecc, pur stimando le loro impressioni.
io giudico una persona da come si comporta nei miei confronti e non per sentito dire.

Certo è preferibile guidarle le belle auto piuttosto che parlarne , così come meglio che parlar di donne è parlare con loro :D

Scherzi a parte , con le auto le prove su strada e le impressioni dei professionisti , siano essi piloti o collaudatori, sono spesso illuminanti . Infatti una delle caratteristiche di chi ha veramente "manico" alla guida è quella , non solo di saper avvicinare la macchina al limite , ma anche di capire subito i limiti dell'oggetto che ha sotto il... fondoschiena, oltrechè i pregi di comportamento.

Ergo , il comune guidatore non dotato di particolare sensibilità spesso può fare migliaia di km senza capire veramente dove sta l'auto che guida e dove stanno i propri limiti e o difetti a condurla.

In realtà , leggendo sin da bambino 4R , credo di aver imparato qualcosa e soprattutto guidando le macchine , delle quali avevo precedentemente letto le prove , ho sempre riscontrato nella realtà i giudizi espressi dai colladudatori .
Se leggevo che un'auto era sottosterzante o se aveva stabilità non eccellente o altro, l'ho sempre ritrovato su strada .

Quindi anche in questo caso credo che i giudizi sulla 4C , per altro lusinghieri , si riveleranno corretti e centrati .

Quando riuscirò a metterci il fondoschiena sopra , puntualmente e allo stesso modo che con le altre che ho guidato da 30 anni a questa parte , son quasi sicuro che ritroverò quanto descritto sulla rivista :D :D
Saluti

http://tv.quattroruote.it/la-prova/video/alfa-4c-vs-lotus-elise-s-vs-cayman-con-andreucci-e-biagi/

Sospetto che la scuola di pensiero che non tarderà a cristallizzarsi sarà che la 4c è:

a) un'opera d'arte di Michelangelo, oppure
b) un mezzo esclusivamente ad uso piloti ( ma di quelli sopraffini )
c) un mezzo non conoscibile ai comuni mortali non proprietari, in quanto di natura metafisica.

Conseguentemente potrà darne un giudizio obiettivo solo:

a) il Vasari ( ops... morto, quindi niente )
b) Alboreto ( ma è morto, quindi ciccia )
c) i legittimi proprietari ( quei due o tre che si raccattano in Italia, disponili a scendere dalla vettura per scriverne, invece che guidarla ), che in virtù del titolo d'acquisto assumono anche qualifica professionale di cui ai punti a) e b).

Tutti gli altri "non possono capire".

:D
 
autofede2009 ha scritto:
Auguri in ritardo a diavolaccio e a tutti voi ;)

Domanda per i moderatori... ok a tenere un argomento per vettura ma vista la lunghezza oramai del thread partito con tutte le discussioni riguardanti le aspettative sulla 4c, non sarebbe possibile autorizzare un secondo thread legato alle discussioni sulle impressioni di guida della 4c sia delle testate giornalistiche che dei fortunati possessori...?

Anche perché se uno manca qualche gg nel forum o peggio entra per la prima volta, deve sorbarsi un "libro" di 105 pagine di commenti di ogni tipo... inclusi i commenti di bc... :D

Carissimo autofede il topic relativo alle prove su strada e' già stato autorizzato e l'hai aperto proprio tu.
Per completezza sulla 4c sono aperti tre topic:
Questo generico
Uno dedicato ai filmati in rete
Il tuo specifico per le prove su strada
 
key-one ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
key-one ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Copio qui il post di Trinacrio sulla 4c al Nurburgring:

La piccoletta si difende piu' che egregiamente

http://www.alvolante.it/news/alfa-romeo-4c-nurburgring-332425

Esaltante , soprattutto impressiona lo sterzo vecchia maniera che deve essere impugnato e controllato con la forza fisica . L'assetto è piatto e l'auto sembra seguire le traiettorie impostate con precisione assoluta . Le accelerazioni e la velocità di punta , pur nel misto , sono notevoli . Magari poterla almeno provare un giorno in pista !

Strabiliante infine -almeno per me- il fatto che l'ottimo tempo realizzato al Nurburgring , a dispetto di pista aperta al traffico e fondo viscido alla padana :D , sia stato ottenuto lasciando il cambio in modalità automatica !
Se ne deve dedurre che i nuovi automatici sportivi fanno a meno del pilota , almeno della maggior parte di loro ?

Prestazione eccellente tutto considerato, ma ho delle riserve filosofiche. L'auto é ballerina, l'avantreno alleggerisce in velocità, e lo sterzo si impenna ad ogni cordolo.

É evidentemente un'auto che va saputa tenere, esige mano esperta, che non tutti hanno, che "indolenzisce i polsi" anche a uno apparentemente esperto.

Naturalmente classifico il tutto sotto le "caratteristiche", non certo sotto i "difetti", in quanto mi pare tutto voluto e cercato... ma in quanto tale, a mio gusto, un po' anacronistico.

In un contesto in cui oggi anche una 458 Italia é relativamente facile da condurre ( almeno a controlli attivati ) andare a cercare una guidabilità da piccola Countach anni 80 ( deliberatamente intrattabile e faticosa ) non mi pare in linea con gli ultimi orientamenti "filosofici".

E per quanto questo aspetto possa essere poco interessante, il nocciolo della questione é che non sono affatto sicuro che dover combattere contro l'avantreno della vettura renda necessariamente più divertente o veloce il giro di pista, benché a qualcuno possa forse ricordare i gloriosi anni passati, rinverdendo un sentimento di "si stava meglio quando si stava peggio".

Delineata tuttavia questa impostazione di progetto come voluta, per quel che si vede dal video la realizzazione mi pare buona. Salvo forse l'alleggerimento dell'avantreno, che mi ricorda qualche rumour circa lo sviluppo.

Diciamo , Belli , che nella tua recensione hai percorso , come s'usa dire l'altro "corno" della valutazione . La 4c è sì auto capace di prestazioni fuori dal comune e s'inserisce in curva tenendo traiettorie le più creative , però è senza servosterzo , copia tutte le irregolarità della strada , tende -nella maniera che descrivi e che si osserva anche nel video- a decollare ad ogni dosso o cunetta.

Quindi , come riportato anche dalla bella prova di 4r di Andreucci (rally) , Biagi (mondiale gti) e Perucca ( resp.prove 4r) è macchina non a portata di tutti , che richiede perizia , esperienza e attenzione continua , quasi un'auto da corsa appunto.

Tutti e tre concordano sulle ottime doti dei freni , del motore che spinge forte e apprezzano la linea , però convengono anche sui difetti : soprattutto il notevole sottosterzo , massimamente in uscita quando si riaccelera , mentre in entrata la 4C è efficace , ma solo a gas rigorosamente rilasciato. I due piloti lamentano anche il retrotreno troppo granitico che non consente la minima sbandata controllata o derapage , che aiuterebbe a chiudere le curve strette , a meno di "non ricorrere al pendolo" , manovra però impossibile su strada e riservata ai rallisti professionisti .

Ma forse è proprio la scorbuticità di questa Alfa Romeo ad attirare , il misurarsi con un'auto quasi da corsa , nella quale ciò che conta è soprattutto il pilota che ha il duro compito di domarla e farne emergere a forza (letteralmente di braccia ) le ottime potenzialità .

Per questo mi piacerebbe provarla in pista , su un percorso però un po' meglio dotato in quanto a sicurezza e via di fuga :shock: del mitico ,ma claustrofobico Nurburgring :!: Con un istruttore al fianco ad evitarmi se non le figuracce , almeno gli errori più gravi :rolleyes:

Per la guida di tutti i giorni e in autostrada e per far colpo sulle "girls" meglio la Cayman , la quale per altro si difende molto bene anche nel giro pista . Pure su questa valutazione mi sembra concordino i driver della prova

PS : la 4C batte nettamente la sua concorrente d'elezione la spartana Elise , anch'essa senza servosterzo e afflitta da notevole sottosterzo , di ben 2 secondi e 67 decimi nel giro pista. Tanto basta per primeggiare nel suo genere di auto giocattolo per esperti del volante.

Concordo praticamente su tutto il discorso di Key-one.
Aggiungo solo 3 piccole cose, che vanno un po' a discapito della 4C ma senza con questo voler nulla togliere a un progetto certamente all'avanguardia tecnologica, una vettura bellissima, con un gran motore, un gran telaio, freni da primato e offerta a un prezzo veramente concorrenziale:

- Il sottosterzo in uscita curva appare un dato assodato. Forse, ripeto forse, poteva essere un po' limitato studiando meglio i quadrilateri anteriori, barre e molle.

- Il "tempo-monstre" ottenuto a Vairano, circa 3 secondi + veloce di quello della Lotus Elise S da 220 cv, è stato ottenuto con gomme Pirelli (stradali) AR Trofeo, sostanzialmente derivate dalle Pzero corsa e studiate apposta per la 4C, come dica la stessa sigla. Ciò naturalmente ha determinato un vantaggio che potremmo stimare anche in 1/2 secondo al km, circa 1 secondo e 1/2 sul giro di Vairano (2.8 km). La 4C resterebbe davanti alla Elise, la quale montava gomme standard, ma con minore distacco.

- Il peso EFFETTIVO a vuoto della 4C risulta di circa 950 kg e non 895. Un po' troppo sopra il dichiarato, e questo non fa onore all'Alfa, tanto più considerando che la Lotus Elise pesa esattamente quanto dichiarato e probabilmente anche meno. Peraltro resta leggerissima.

Naturalmente spero di poterla provare per dare un giudizio "personale", come dice Francescovir.
 
diavolaccio159 ha scritto:
Simpatici scambi di opinioni nei forum.
Fiumi di inchiostro, ops, di editing.
Lezioni di guida.
Ore e ore di letture, visioni di videi.
Il sacro youtube.
Poi, in un attimo, in un batter d`occhio, il telo scivola via e......... tutto svanisce.
La scultura è lì, di fronte a te.

La guardi, la osservi, la scruti. È perfetta. Pensi che dietro questa opera d`arte ci sia la mano divina. Solo dopo ti accorgi che c`è un piccolo difetto. Ma cosè un graffio? Una piccola imperfezione sulla portiera in basso?
Mi avvicino per guardare meglio quella piccola scalfitura. HAAA!!!!!!!!!!! Era solo una scritta: Michelangelo Buonarroti

bellissima! :thumbup:
 
Accendo un cero adiacolaccio 159 ed alla sua 4c! :thumbup: :thumbup: :thumbup: :thumbup: :thumbup: :thumbup: :thumbup: :thumbup: :thumbup: :thumbup: :thumbup: :thumbup: :thumbup: :thumbup: :thumbup: :thumbup: :thumbup: :thumbup: :thumbup: :thumbup: :thumbup: :thumbup: :thumbup: :thumbup: :thumbup: :thumbup: :thumbup: :thumbup: :thumbup: :thumbup:
 
BelliCapelli3 ha scritto:
key-one ha scritto:
francescovir ha scritto:
no, ma fino a quando non si ha sotto mano questa 4c penso che si debba parlare di meno per sentito dire, vuoi che sia adreucci, biagi, vettel alonso, mansel prost, ecc ecc, pur stimando le loro impressioni.
io giudico una persona da come si comporta nei miei confronti e non per sentito dire.

Certo è preferibile guidarle le belle auto piuttosto che parlarne , così come meglio che parlar di donne è parlare con loro :D

Scherzi a parte , con le auto le prove su strada e le impressioni dei professionisti , siano essi piloti o collaudatori, sono spesso illuminanti . Infatti una delle caratteristiche di chi ha veramente "manico" alla guida è quella , non solo di saper avvicinare la macchina al limite , ma anche di capire subito i limiti dell'oggetto che ha sotto il... fondoschiena, oltrechè i pregi di comportamento.

Ergo , il comune guidatore non dotato di particolare sensibilità spesso può fare migliaia di km senza capire veramente dove sta l'auto che guida e dove stanno i propri limiti e o difetti a condurla.

In realtà , leggendo sin da bambino 4R , credo di aver imparato qualcosa e soprattutto guidando le macchine , delle quali avevo precedentemente letto le prove , ho sempre riscontrato nella realtà i giudizi espressi dai colladudatori .
Se leggevo che un'auto era sottosterzante o se aveva stabilità non eccellente o altro, l'ho sempre ritrovato su strada .

Quindi anche in questo caso credo che i giudizi sulla 4C , per altro lusinghieri , si riveleranno corretti e centrati .

Quando riuscirò a metterci il fondoschiena sopra , puntualmente e allo stesso modo che con le altre che ho guidato da 30 anni a questa parte , son quasi sicuro che ritroverò quanto descritto sulla rivista :D :D
Saluti

http://tv.quattroruote.it/la-prova/video/alfa-4c-vs-lotus-elise-s-vs-cayman-con-andreucci-e-biagi/

Sospetto che la scuola di pensiero che non tarderà a cristallizzarsi sarà che la 4c è:

a) un'opera d'arte di Michelangelo, oppure
b) un mezzo esclusivamente ad uso piloti ( ma di quelli sopraffini )
c) un mezzo non conoscibile ai comuni mortali non proprietari, in quanto di natura metafisica.

Conseguentemente potrà darne un giudizio obiettivo solo:

a) il Vasari ( ops... morto, quindi niente )
b) Alboreto ( ma è morto, quindi ciccia )
c) i legittimi proprietari ( quei due o tre che si raccattano in Italia, disponili a scendere dalla vettura per scriverne, invece che guidarla ), che in virtù del titolo d'acquisto assumono anche qualifica professionale di cui ai punti a) e b).

Tutti gli altri "non possono capire".

:D

:XD: :XD: :XD:
 
Back
Alto