Da parte di quasi tutte le piu' importanti testate giornalistiche automobilistiche c'e' stata un'ovazione di approvazione della 4C che ha rispettato ampiamente cio'che prometteva alla presentazione di ginevra 2013.Anch'io ho creduto subito fin dalla fine di gennaio 2013 alle qualita' della 4C a scatola chiusa ed ho avuto ragione.
In realta' io gia' credevo nella 4c dal 2011 e ne parlavo con il mio meccanico alfa romeo sperando che la facessero e piano piano il sogno si è avverato.Se mi avessero detto di prenotarla dopo ginevra 2011 io l'avrei prenotata lo stesso a scatola chiusa se anche allora si fossero sapute le sue qualita' tecniche poi rivelate al publico a fine febbraio 2013.Non ho ceduto in questi anni alle lusinghe della megane rs 265 cv, alla ford focus rs 305 o 340 cv, non ho ceduto alle lusinghe della subaru impreza wrx e della lancer evo x, non mi sono piegato alle proposte di bmw 1m o ttrs ne' ho aspettato la nuova mercedes slk.Adesso sono qui che aspetto la 4c di posteggiarla dentro il garage.
Qualcuno che denigra la 4c in alri forum ha risposto ad unmio post che ho ragionato d'istinto e con il cuore e non con la ragione nel preprenotare la 4c a scatola chiusa e perche'esaltavo le qualita' diquesta 4c senza conoscerla.Ma spesso la percezione con il cuore e con l'istinto, a primo impatto, non e' fallace perche' cuore ed istinto a nostra insaputa nel subcoscio interagiscono con la ragione .
se non ci fosse stato il genio ingegneristico italiano l'alfa romeo 4c non sarebbe stata quello che e' ed in questo ha influito la benefica vicinanza con Ferrari e Maserati.
Allontanare l'alfa romeo dal mondo Ferrari e Maserati sarebbe un errore gravissimo a mio parere, e di conseguenza con tutti i difetti e mancanze che ci possono essere nel gruppo Fiat io non auspino la vendita ai tedeschi.
Se il gruppo fiat ha deciso di sviluppare le future alfa romeo in collaborazione con Ferrari e Maserati, in modo da creare un prodotto premium competitivo relativamente pu' alla portata di tutti, quale ad esempio e'lo spirito della 4c (super sportiva raggiungibile)penso che sia la cosa piu' giusta.
Lasciamogli al gruppo VW il marchio premium audi .
Pletorico potrebbe apparire avere in italia nel gruppo FGA tre marchi premiun ( Ferrari, Maserati ed Alfa Romeo), ma se l'ottica si amplia nel mercato americano e mondiale, ognuno dei tre marchi puo' benissimo trovare una sua collocazione ben precisa, con le sue radici storiche ben radicate in italia e nel mondo.
Io penso che nell'aldila' Enzo Ferrari ha gia' fattoun sorriso di approvazione nei confronti dell'Alfa Romeo 4c.
Modificato da - francescovir in data 12/10/2013 05:33:06