<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo 4C | Page 84 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo 4C

Credo che la 4C oggi sia da annoverare tra le poche auto i in cui le finiture interne possono tranquillamente passare in secondo piano. Finiture, non qualità. La robustezza degli interni a certe cifre è imprescindibile. Le supercar del passato erano note per avere componentistica economica, leve con giochi prese pari pari alle utilitarie o comunque modelli economici.
 
ma maserati, ferrari, alfa romeo e fiat non fanno tutti parte i una grande famiglia con chrysler?se poi la 4c la vendono momentanramente tramite maserati ed in seguito quando si saranno sviluppate in america le concessionarie alfa romeo per vendere contemporaneamente 4c, mito, giulietta, duetta suv alfa ed alfa romeo della stessa classe della ghibli che male c'e'.penso che sia questa la naturale evoluzione nei prossimi anni.
 
francescovir ha scritto:
ma maserati, ferrari, alfa romeo e fiat non fanno tutti parte i una grande famiglia con chrysler?se poi la 4c la vendono momentanramente tramite maserati ed in seguito quando si saranno sviluppate in america le concessionarie alfa romeo per vendere contemporaneamente 4c, mito, giulietta, duetta suv alfa ed alfa romeo della stessa classe della ghibli che male c'e'.penso che sia questa la naturale evoluzione nei prossimi anni.

Di male di per se non c'è nulla, si sta solo speculando per capire ( intravvedere ) una ratio logica nella scelta, anzi, nell'apparente marcia indietro su una scelta già annunciata.

Detto questo, attribuire le vendite delle Alfa ai concessionari Maserati e poi levargli l'osso di bocca dopo qualche tempo non è una mossa facile. Sicuramente è la mossa ideale per fare incazzare un po' tutti.
 
Ma in USA sono rimasti concessionari monomarca?
La maggiorparte degli acquisti avviene in pronta consegna, tant'è che le prime difficoltà di 500 sono state dovute proprio al tentativo di spingere la personalizzazione del modello.
 
Salve

Per aggiungere qualche articolo sulla 4c:

http://www.automobilemag.com/reviews/driven/1312_2014_alfa_romeo_4c_vs_porsche_cayman/

Saluti
 
Bellissima la chiosa

The 4C may well emerge as one of a select few desirable and affordable new cars with a near-zero midterm depreciation forecast. Having said that, the Cayman is, of course, the more complete all-around car and the safer bet for those who travel long distances and many miles. But as soon as parking space and funds permit the purchase of a second car, an Alfa Romeo 4C should be on every gearhead's want list. A mere four days after relinquishing the keys, I was already feeling strong withdrawal symptoms and longing for an encore.

:D :D :D :D :D

traduzione degli ultimi righi: Detto questo , la Cayman è, naturalmente , la'uto a tutto tondo più completa e la scommessa più sicura per coloro che viaggiano per lunghe distanze e molte miglia . Ma appena posto auto e fondi permettono l'acquisto di una seconda auto , una Alfa Romeo 4C dovrebbe essere sulla lista dei desideri di ogni gearhead. A soli quattro giorni dalla riconsegna delle chiavi sentivo già forti sintomi di astinenza e di nostalgia per un bis .
 
crank ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Riposto link, realizzo ora che quello precedente non andava.

http://google.com/producer/s/CBIw4YqZwQQ

La risposta pare essere si.
Mi pare di leggere che vanno male, non che sono molti.
E sebbene capisca che togliere la 4C possa infastidire, non credo che 3.500 auto all'anno (se mai le vendessero tutte in USA) possano risolvere la questione.

210 é il totale concessionari fiat. Autonews dice che il 45% di questi sarebbe "non profitable". Mentre il restante 65% in gran parte venderebbe anche Chrysler o altri marchi di casa.

Tornando alle 3500 alfa 4c / anno, é evidente che *da sole* non spostano nulla a nessuno. Ma dovrebbe essere abbastanza ovvio anche che ciò che oggi si decide in testa alla 4c, avrà conseguenze anche per l'eventuale resto della gamma: chi si accaparra la prima, si vede titolato ad ambire anche alla seconda.

A meno che qualcuno non ipotizzi di vendere la 4c in maserati, il Duetto in Dodge, il suv in Jeep, insomma una bella caccia al tesoro con fritto misto.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
crank ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Riposto link, realizzo ora che quello precedente non andava.

http://google.com/producer/s/CBIw4YqZwQQ

La risposta pare essere si.
Mi pare di leggere che vanno male, non che sono molti.
E sebbene capisca che togliere la 4C possa infastidire, non credo che 3.500 auto all'anno (se mai le vendessero tutte in USA) possano risolvere la questione.

210 é il totale concessionari fiat. Autonews dice che il 45% di questi sarebbe "non profitable". Mentre il restante 65% in gran parte venderebbe anche Chrysler o altri marchi di casa.

Tornando alle 3500 alfa 4c / anno, é evidente che *da sole* non spostano nulla a nessuno. Ma dovrebbe essere abbastanza ovvio anche che ciò che oggi si decide in testa alla 4c, avrà conseguenze anche per l'eventuale resto della gamma: chi si accaparra la prima, si vede titolato ad ambire anche alla seconda.

A meno che qualcuno non ipotizzi di vendere la 4c in maserati, il Duetto in Dodge, il suv in Jeep, insomma una bella caccia al tesoro con fritto misto.

sempre che una gamma ci sia, perchè ora come ora c'è solo la 4c e forse ma dal 2015 il duetto.
Mito e g10 sono ad esaurimento scorte e in ogni caso non vanno in USA.
 
fpaol68 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
crank ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Riposto link, realizzo ora che quello precedente non andava.

http://google.com/producer/s/CBIw4YqZwQQ

La risposta pare essere si.
Mi pare di leggere che vanno male, non che sono molti.
E sebbene capisca che togliere la 4C possa infastidire, non credo che 3.500 auto all'anno (se mai le vendessero tutte in USA) possano risolvere la questione.

210 é il totale concessionari fiat. Autonews dice che il 45% di questi sarebbe "non profitable". Mentre il restante 65% in gran parte venderebbe anche Chrysler o altri marchi di casa.

Tornando alle 3500 alfa 4c / anno, é evidente che *da sole* non spostano nulla a nessuno. Ma dovrebbe essere abbastanza ovvio anche che ciò che oggi si decide in testa alla 4c, avrà conseguenze anche per l'eventuale resto della gamma: chi si accaparra la prima, si vede titolato ad ambire anche alla seconda.

A meno che qualcuno non ipotizzi di vendere la 4c in maserati, il Duetto in Dodge, il suv in Jeep, insomma una bella caccia al tesoro con fritto misto.

sempre che una gamma ci sia, perchè ora come ora c'è solo la 4c e forse ma dal 2015 il duetto.
Mito e g10 sono ad esaurimento scorte e in ogni caso non vanno in USA.

Chiaro, siamo nel campo delle varie ed eventuali. Ma i conce Fiat mettono le mani avanti, se devono rimanere con la 500 e basta... pare che il concessionario americano medio pare ne venda una ogni due giorni. Magari per 15 giorni al mese puó chiederea cigs...
 
tutti i mal pensanti nei riguardi dell'alfa romeo 4c sappiano che in altri forum viene riferito che in una settimana a settembre si sono esauriti i preordini della 4c di serie per l'italia per due .anni.
da cio'mi viene da pensare che la 4c non solo non si svalutera' nel tempo ma forse tra qualche anno la si potra' vendere piu' di quanto si e' pagata per chi la vuole vendere, anche se non sono pochi gli esemplari in vendita per qualche anno.non dico che i volumi di vendita e rivalutazione nel tempo si avvicinano lontanamente a quelli della 33 stradale del 1967 ma se veramente si conterranno a farne 3500 esemplari l'anno per cinque anni in tutto il mondo poi alla fine non e' che ce ne saranno tante in giro.
per chi come me si vuole godere pienamente la 4c lo deve fare solamente in pista perche nelle strade normali vige il codice della strada e poi oltre a faremale a se stessi si puo' fare del male al prossimo.
da cio deriva la domanda :eek:ltre a fare l'assicurazione incendio e furto piu' la casco, con l'aggiunta del satelitare per ridurre le spese bisogna molto probabilmente fare un'assicurazione aggiuntiva per la pista?io penso di si.
dalle mie parti esistono due piste , una veloce che è pergusa ed una tortuosa che e' racalmuto, e forse loro sanno come si deve fare!
 
francescovir ha scritto:
tutti i mal pensanti nei riguardi dell'alfa romeo 4c sappiano che in altri forum viene riferito che in una settimana a settembre si sono esauriti i preordini della 4c di serie per l'italia per due .anni.
da cio'mi viene da pensare che la 4c non solo non si svalutera' nel tempo ma forse tra qualche anno la si potra' vendere piu' di quanto si e' pagata per chi la vuole vendere, anche se non sono pochi gli esemplari in vendita per qualche anno.non dico che i volumi di vendita e rivalutazione nel tempo si avvicinano lontanamente a quelli della 33 stradale del 1967 ma se veramente si conterranno a farne 3500 esemplari l'anno per cinque anni in tutto il mondo poi alla fine non e' che ce ne saranno tante in giro.
per chi come me si vuole godere pienamente la 4c lo deve fare solamente in pista perche nelle strade normali vige il codice della strada e poi oltre a faremale a se stessi si puo' fare del male al prossimo.
da cio deriva la domanda :eek:ltre a fare l'assicurazione incendio e furto piu' la casco, con l'aggiunta del satelitare per ridurre le spese bisogna molto probabilmente fare un'assicurazione aggiuntiva per la pista?io penso di si.
dalle mie parti esistono due piste , una veloce che è pergusa ed una tortuosa che e' racalmuto, e forse loro sanno come si deve fare!

non dico che si potrà fare come Nigel Mansell di cui si raccontava che avendo preso la F40 a 380 milioni di lire la rivendette qualche mese dopo per oltre un miliardo, tuttavia credo che chi andrà a comprare la 4C potrebbe guadagnaci su qualcosa o forse di più insieme a tutta l'Alfa Romeo

a proposito di F40 ieri ho visto qualcosa che mi è sembrato bellissimo. Altra Italia, altro mondo...

https://www.youtube.com/watch?v=4C_J1FTPH-8
 
bellissimo ricordo di zermiani da tutti i punti di vista, per tutti coloro che amano le auto sportive con il cuore e non perche' hanno i soldi per poterle comprare.
alboreto un gentiluomo, ancora vivo nel ricordo di tutti.
da come parla della f40 a tratti sembrano le caratteristiche della 4c descritte dai giornalisti che l'hanno provata.
se i politici e gli amministratori in genere facessero il proprio mestiere con la stessa passione con cui hanno fatto e fanno i piloti gente come alboreto saremmo la nazione piu' virtuosa del mondo.
quando scruto lo sguardo di piloti come senna, alboreto, vaccarella , prost, lauda e di tanti altri gentiluomini dell'automobilismo sportivo vedo uno sguardo sincero, quando scruto lo sguardo di tuttii politici non vedo uno sguardo sincero.

grazie
 
non ho visto come optional nella 4c un cronometro per misurare i tempi in pista, cronometro che è presnte nella megane rs, nel cayman su richiesta e forse anche sulla giulietta qv!
 
Back
Alto