Forse non si è capito bene che tipo di auto è la 4C. Certo nessuno dice che gli acquirenti della 4C andranno solo in pista, ma certo non è un'auto da tutti i giorni. Si può sicuramente usare anche in strada tranquillamente e divertirsi, ma l'auto non è certo paragonabile in senso stretto a una Cayman o a una Z4. L'impostazione è molto più sportiva. Poi sul fatto che per 55-60.000 euro uno si aspetterebbe degli interni diversi non è un discorso con molto senso. Certo non sono degli interni perfetti, ma sono in linea col tipo di vettura che punta tutto su leggerezza e sportività. Non si sono forse capite le qualità costruttive dell'auto. Non è che condivide il pianale con altre auto, ha una maccanica di prim'ordine. Quei 55.000 euro non sono certo per gli interni, ma per tutto il resto, in particolare per il carbonio. E mi sembra a dir poco un ottimo prezzo.
è già stato poi fatto notare che macchine anche molto più costose prendono elementi interni di modelli molto meno costosi. E il confronto con gli interni della lotus, l'unica vera concorrente, è a dir poco imbarazzante. Direi non c'è proprio confronto a favore della 4C.
L'unico elemento che davvero non condivido sono le manopole del clima della Punto. Lì potevano semplicemente metterci quelli della Giulietta. Sarebbero costati praticamente uguali, ma avrebbero avuto più senso e sarebbero stati più coerenti e belli.
è già stato poi fatto notare che macchine anche molto più costose prendono elementi interni di modelli molto meno costosi. E il confronto con gli interni della lotus, l'unica vera concorrente, è a dir poco imbarazzante. Direi non c'è proprio confronto a favore della 4C.
L'unico elemento che davvero non condivido sono le manopole del clima della Punto. Lì potevano semplicemente metterci quelli della Giulietta. Sarebbero costati praticamente uguali, ma avrebbero avuto più senso e sarebbero stati più coerenti e belli.