<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo 4C | Page 82 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo 4C

Forse non si è capito bene che tipo di auto è la 4C. Certo nessuno dice che gli acquirenti della 4C andranno solo in pista, ma certo non è un'auto da tutti i giorni. Si può sicuramente usare anche in strada tranquillamente e divertirsi, ma l'auto non è certo paragonabile in senso stretto a una Cayman o a una Z4. L'impostazione è molto più sportiva. Poi sul fatto che per 55-60.000 euro uno si aspetterebbe degli interni diversi non è un discorso con molto senso. Certo non sono degli interni perfetti, ma sono in linea col tipo di vettura che punta tutto su leggerezza e sportività. Non si sono forse capite le qualità costruttive dell'auto. Non è che condivide il pianale con altre auto, ha una maccanica di prim'ordine. Quei 55.000 euro non sono certo per gli interni, ma per tutto il resto, in particolare per il carbonio. E mi sembra a dir poco un ottimo prezzo.
è già stato poi fatto notare che macchine anche molto più costose prendono elementi interni di modelli molto meno costosi. E il confronto con gli interni della lotus, l'unica vera concorrente, è a dir poco imbarazzante. Direi non c'è proprio confronto a favore della 4C.
L'unico elemento che davvero non condivido sono le manopole del clima della Punto. Lì potevano semplicemente metterci quelli della Giulietta. Sarebbero costati praticamente uguali, ma avrebbero avuto più senso e sarebbero stati più coerenti e belli.
 
Sul clima della Punto NI, perché non è della Punto ma addirittura della Seicento. :D
Insieme ai retrovisori è l'unico particolare che non viene da una vettura ALFA Romeo (o non è originale dell'auto).
Il problema era trovare un climatizzatore delle dimensioni giuste per l'abitacolo piccolo della 4C e che avesse un peso ed un'assorbimento di potenza sufficientemente ridotti. L'unico disponibile nel 2013 era quello. :D
Per il resto, dovendo fare un'auto da 55.000? le strade sono fondamentalmente 2:
1. Condividere meccanica, telaio, cambio e così via con un'auto per famiglie, MA mettere interni belli ed unici per il modello di auto, e viene fuori una TT quattro col 2.0 TFSI;
2. Condividere componentistica degli interni MA avere telaio, meccanica, e guida UNICHE per il modello di auto, e viene fuori una 4C.

Mi direte che c'è la Porsche Cayman giustamente. Che indubbiamente è una bella coupé sportiva, con interni ottimi e che si può utilizzare circa come auto da tutti i giorni (sempre coupé 2 posti è). Però teniamo conto che fa 1.310kg dichiarati e per 55.000? prendi la versione ULTRABASE. Spero nessuno qui dentro creda di avere interni veramente Porsche a 55k?.

Restano comunque due filosofie di auto diverse, sta poi al cliente scegliere dove mettere i suoi soldi.
 
crank ha scritto:
Sul clima della Punto NI, perché non è della Punto ma addirittura della Seicento. :D
Insieme ai retrovisori è l'unico particolare che non viene da una vettura ALFA Romeo (o non è originale dell'auto).
Il problema era trovare un climatizzatore delle dimensioni giuste per l'abitacolo piccolo della 4C e che avesse un peso ed un'assorbimento di potenza sufficientemente ridotti. L'unico disponibile nel 2013 era quello. :D
Per il resto, dovendo fare un'auto da 55.000? le strade sono fondamentalmente 2:
1. Condividere meccanica, telaio, cambio e così via con un'auto per famiglie, MA mettere interni belli ed unici per il modello di auto, e viene fuori una TT quattro col 2.0 TFSI;
2. Condividere componentistica degli interni MA avere telaio, meccanica, e guida UNICHE per il modello di auto, e viene fuori una 4C.

Mi direte che c'è la Porsche Cayman giustamente. Che indubbiamente è una bella coupé sportiva, con interni ottimi e che si può utilizzare circa come auto da tutti i giorni (sempre coupé 2 posti è). Però teniamo conto che fa 1.310kg dichiarati e per 55.000? prendi la versione ULTRABASE. Spero nessuno qui dentro creda di avere interni veramente Porsche a 55k?.

Restano comunque due filosofie di auto diverse, sta poi al cliente scegliere dove mettere i suoi soldi.
..infatti molte cose vencono dalla POLO ma nessuno li vede ahahahaah :D
 
crank ha scritto:
Sul clima della Punto NI, perché non è della Punto ma addirittura della Seicento. :D
Insieme ai retrovisori è l'unico particolare che non viene da una vettura ALFA Romeo (o non è originale dell'auto).
Il problema era trovare un climatizzatore delle dimensioni giuste per l'abitacolo piccolo della 4C e che avesse un peso ed un'assorbimento di potenza sufficientemente ridotti. L'unico disponibile nel 2013 era quello. :D
Per il resto, dovendo fare un'auto da 55.000? le strade sono fondamentalmente 2:
1. Condividere meccanica, telaio, cambio e così via con un'auto per famiglie, MA mettere interni belli ed unici per il modello di auto, e viene fuori una TT quattro col 2.0 TFSI;
2. Condividere componentistica degli interni MA avere telaio, meccanica, e guida UNICHE per il modello di auto, e viene fuori una 4C.

Mi direte che c'è la Porsche Cayman giustamente. Che indubbiamente è una bella coupé sportiva, con interni ottimi e che si può utilizzare circa come auto da tutti i giorni (sempre coupé 2 posti è). Però teniamo conto che fa 1.310kg dichiarati e per 55.000? prendi la versione ULTRABASE. Spero nessuno qui dentro creda di avere interni veramente Porsche a 55k?.

Restano comunque due filosofie di auto diverse, sta poi al cliente scegliere dove mettere i suoi soldi.

Concordo in linea di massima, anche se poi su una Cayman suggerisco di montarci e guardare per bene.

C'é però una differenza fondamentale fra i due gruppi esemplificati. Quello tedesco ha finiture, materiali ed assemblaggi di standard medio notoriamente cosí elevato, che se anche sulla Cayman montassero i pomelli della Up, pur con le intenzioni più critiche oggetivamente, nel merito della componentistica ci sarebbe poco da criticare, anche se il fatto in sé sarebbe formalmente antipatico.

Se dal versante opposto invece si cominciano a tirar fuori delicatessen come i pomelli della Punto o il clima della 600.... l'appunto va un po' oltre il fatto formale: la componentistica usata da Fiat a quei livelli di prodottto ( marchiato Fiat) equivale alla cianfrusaglia. Farle fare il salto su Alfa, e poi su una superAlfa, mostra un po' di azzardo in piu'. Vero è che la punto è appena uscita e non si può certo rifarla per dotare la 4 c di pomelli migliori, ed altrettanto vale per la 600. :XD:

Per il resto concordo: la 4c non puó avere gli interni della cayman.
 
crank ha scritto:
Sul clima della Punto NI, perché non è della Punto ma addirittura della Seicento. :D
Insieme ai retrovisori è l'unico particolare che non viene da una vettura ALFA Romeo (o non è originale dell'auto).
Il problema era trovare un climatizzatore delle dimensioni giuste per l'abitacolo piccolo della 4C e che avesse un peso ed un'assorbimento di potenza sufficientemente ridotti. L'unico disponibile nel 2013 era quello. :D
Per il resto, dovendo fare un'auto da 55.000? le strade sono fondamentalmente 2:
1. Condividere meccanica, telaio, cambio e così via con un'auto per famiglie, MA mettere interni belli ed unici per il modello di auto, e viene fuori una TT quattro col 2.0 TFSI;
2. Condividere componentistica degli interni MA avere telaio, meccanica, e guida UNICHE per il modello di auto, e viene fuori una 4C.

Mi direte che c'è la Porsche Cayman giustamente. Che indubbiamente è una bella coupé sportiva, con interni ottimi e che si può utilizzare circa come auto da tutti i giorni (sempre coupé 2 posti è). Però teniamo conto che fa 1.310kg dichiarati e per 55.000? prendi la versione ULTRABASE. Spero nessuno qui dentro creda di avere interni veramente Porsche a 55k?.

Restano comunque due filosofie di auto diverse, sta poi al cliente scegliere dove mettere i suoi soldi.

non sono diverse solo le filosofie di auto ma anche le origini dei progetti e dei singoli componenti, 600 o Polo appunto. Ma ciò non conta poi tanto, ciò che conta è che la 4C sia come dev'essere un'Alfa Romeo, appena arriveranno i numeri giusti arriveranno anche i pomelli giusti come quelli Porsche ma son dettagli di poco conto quando sotto al kiulo hai un'auto come la 4C :XD: :XD:

PS: comunque rinuncerei ai pomelli belli per una versione 300 cv e una biturbo 360 cv :XD: :XD:
 
chi vuole se la prenda la 4c consapevole diprendere un'auto sportiva di tipo racing,a chi non piace poggi i sacri lombi su altre auto, ma la finisca da italiano di sparare a zero con una critica a mio avviso asettica e poco costruttiva .e' ovvio che chi compra l 4c puo' non andare mai in pista ma sa che compra un'auto dallo spirito racing , e le finiture degli interni trovano il tempo che trovano.
Ma li avete mai visto gli internidella lancia stratos rispetto a berline del tempo e le lancia stratos non si compravano ai tempi solo per andare a fare i relly.La 4c ha lo stesso spirito racing della lancia stratos e smettiamola di continuare a fare paragoni di manfesta superiorita' di auto teutoniche.
ripeto chi la vuole se la compra la 4c chi non la vuole poggi i suoi sacri lombi dove meglio ritiene di spendere i suoi soldi e la smetta di criticare motore, cambio, interni , fari e condizionatore e specchietti, tanto non dissuade chi vuole comprare la 4c .
 
transaxle73 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Per cui tornando ai famosi 1900 giri di range di coppia del 1,8 turbo la mia modestissima opinione è che siano un pò troppo pochini, il bialbero 2,0 TS aveva un range di 4000 giri ;)
Scusa Paolo, a prescindere dalla differenza di età dei propulsori non trovo corretto paragonare la curva di coppia di un motore aspirato, per giunta a 2 valvole, con uno sovralimentato. Forse sarebbe più interessante paragonare il 1.742 Tbi con il 1.779 della 75 Turbo.

Non volevo paragonare la curva di coppia del TS aspirato con il 1750 turbo, paragone che teoricamente dovrebbe peraltro essere sfavorevole all'aspirato ;)

Volevo evidenziare quella che era una caratteristica storica dei Motori Alfa Romeo, cosa di cui ti renderai conto personalmente non appena avrai finito il restauro del tuo Gioiello ;)
 
domenica mattina ho visto in tele un servizio riguardo alla 4c guidata da fisichella, a parte che le foto non rendono giudizio alla bellezza della 4c rispetto alle immagini dal vivo, erald wester diceva che troveranno il modo di accontentare i clienti che oggi non potranno averla causa sold out , sarà vero ? spero di si , un auto così bella merita di avere tantissimi clienti
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Concordo in linea di massima, anche se poi su una Cayman suggerisco di montarci e guardare per bene.

C'é però una differenza fondamentale fra i due gruppi esemplificati. Quello tedesco ha finiture, materiali ed assemblaggi di standard medio notoriamente cosí elevato, che se anche sulla Cayman montassero i pomelli della Up, pur con le intenzioni più critiche oggetivamente, nel merito della componentistica ci sarebbe poco da criticare, anche se il fatto in sé sarebbe formalmente antipatico.

Se dal versante opposto invece si cominciano a tirar fuori delicatessen come i pomelli della Punto o il clima della 600.... l'appunto va un po' oltre il fatto formale: la componentistica usata da Fiat a quei livelli di prodottto ( marchiato Fiat) equivale alla cianfrusaglia. Farle fare il salto su Alfa, e poi su una superAlfa, mostra un po' di azzardo in piu'. Vero è che la punto è appena uscita e non si può certo rifarla per dotare la 4 c di pomelli migliori, ed altrettanto vale per la 600. :XD:

Per il resto concordo: la 4c non puó avere gli interni della cayman.
E' un po' la fiera del luogo comune.
Per esempio mi dovresti spiegare in che modo queste manopole: http://www.dgermancar.com/wp-content/uploads/2011/09/Volkswagen-UP-interior.jpg sono migliori di queste: http://static.autoexpress.co.uk/sites/autoexpressuk/files/styles/gallery/public/alfa-romeo-4c-interior.jpg
E comunque ripeto: di clima quello c'è.
D'altra parte ha le maniglie della 8C, ma di questo nessuno ne parla.
 
francescovir ha scritto:
....., e le finiture degli interni trovano il tempo che trovano.
..
no mi spiace dissento , posso giudicare pure io eccessive alcune critiche alla 4c, ma bada che il problema degli interni deludenti ha spesso tarpato le ali alle auto italiane, di qualsiasi tipo e cilindrata, tanne forse che per le lancia.
Se vuoi abbattere gli stereotipi negativi devi fare di + , tanto + che le auto italiane spesso non costano pochissimo, soprattutto nessun paese ha il senso del bello e del gusto come il nostro, sarebbe ora che in fiat se ne ricordassero ed evitassero certe trascuratezze.
Ovviamente parlo in generale , tralascio nello specifico la 4c
 
crank ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Concordo in linea di massima, anche se poi su una Cayman suggerisco di montarci e guardare per bene.

C'é però una differenza fondamentale fra i due gruppi esemplificati. Quello tedesco ha finiture, materiali ed assemblaggi di standard medio notoriamente cosí elevato, che se anche sulla Cayman montassero i pomelli della Up, pur con le intenzioni più critiche oggetivamente, nel merito della componentistica ci sarebbe poco da criticare, anche se il fatto in sé sarebbe formalmente antipatico.

Se dal versante opposto invece si cominciano a tirar fuori delicatessen come i pomelli della Punto o il clima della 600.... l'appunto va un po' oltre il fatto formale: la componentistica usata da Fiat a quei livelli di prodottto ( marchiato Fiat) equivale alla cianfrusaglia. Farle fare il salto su Alfa, e poi su una superAlfa, mostra un po' di azzardo in piu'. Vero è che la punto è appena uscita e non si può certo rifarla per dotare la 4 c di pomelli migliori, ed altrettanto vale per la 600. :XD:

Per il resto concordo: la 4c non puó avere gli interni della cayman.
E' un po' la fiera del luogo comune.
Per esempio mi dovresti spiegare in che modo queste manopole: http://www.dgermancar.com/wp-content/uploads/2011/09/Volkswagen-UP-interior.jpg sono migliori di queste: http://static.autoexpress.co.uk/sites/autoexpressuk/files/styles/gallery/public/alfa-romeo-4c-interior.jpg
E comunque ripeto: di clima quello c'è.
D'altra parte ha le maniglie della 8C, ma di questo nessuno ne parla.

Non hai colto il tono scherzoso implicito. E nello stesso tono implicito ti rispondo che parliamo di luoghi diventati comuni dopo un consolidamento di anni di esperienza sul campo. Basta entrare nelle due vetture, guardare e toccare. Spero che del clima abbiano preso solo il modulo interno, e non tutto l'impianto. Perchè la 600 non ha un 1.8 turbo dietro i sedili posteriori. Ma comunque vedo che è optional gratuito, quindi non pare ritenuto importante.

edit: by the way, se il problema era di spazio, non c'è nulla di meno ingombrante che un'unitá automatica con mini display digitale. Certamente meno ingombrante che tre manovelloni.
 
fpaol68 ha scritto:
Non volevo paragonare la curva di coppia del TS aspirato con il 1750 turbo, paragone che teoricamente dovrebbe peraltro essere sfavorevole all'aspirato ;)
Volevo evidenziare quella che era una caratteristica storica dei Motori Alfa Romeo, cosa di cui ti renderai conto personalmente non appena avrai finito il restauro del tuo Gioiello ;)
Grazie per il Gioiello :D , cmq ti piace vincere facile: il TS della 75 ha doti di elasticità fuori dal comune, anche confrontandolo con propulsori moderni.
 
francescovir ha scritto:
chi vuole se la prenda la 4c consapevole diprendere un'auto sportiva di tipo racing,a chi non piace poggi i sacri lombi su altre auto, ma la finisca da italiano di sparare a zero con una critica a mio avviso asettica e poco costruttiva .e' ovvio che chi compra l 4c puo' non andare mai in pista ma sa che compra un'auto dallo spirito racing , e le finiture degli interni trovano il tempo che trovano.
Ma li avete mai visto gli internidella lancia stratos rispetto a berline del tempo e le lancia stratos non si compravano ai tempi solo per andare a fare i relly.La 4c ha lo stesso spirito racing della lancia stratos e smettiamola di continuare a fare paragoni di manfesta superiorita' di auto teutoniche.
ripeto chi la vuole se la compra la 4c chi non la vuole poggi i suoi sacri lombi dove meglio ritiene di spendere i suoi soldi e la smetta di criticare motore, cambio, interni , fari e condizionatore e specchietti, tanto non dissuade chi vuole comprare la 4c .
La Stratos montava tutta la componentistica Fiat dell'epoca, compresi fanali posteriori della Fiat 850, la Ferrari F50 le levette devioluci della Tipo. Chi compra la 4C non guarda le manopole del clima o altre minuzie, vale il solo prezzo del biglietto lo splendido telaio in carbonio. Per gli amanti delle lucine a led ci sono le Audi.
 
Back
Alto