<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo 4C | Page 78 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo 4C

pilota54 ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Vorrei precisare che il tempo della Cayman S 3.4 V6 320 cv al Ring (7.55) è stato ottenuto da Walter Rohrl (che non ha bisogno di presentazioni ed è ancora oggi in grado di girare con la 918 a 1 secondo da un campione di oggi come Marc Lieb).

Il tempo della 4C invece (8.04, e 9 secondi al Ring non sono certo tanti, guadagnati dalla Porsche tutti in rettilineo), lo ha fatto credo un collaudatore Alfa Romeo.

Lieve rettifica, dal blog del nostro Direttore: un "collaudatore tedesco". Il vantaggio della Porsche (oltre che, forse, al manico) è da attribuire tutto ai rettilinei, dove gli 80 cv in più e la velocità massima maggiore si fanno sentire.

Beh complimenti al collaudatore senza nome tedesco dell'Alfa Romeo ... che piano non va di sicuro!
 
pilota54 ha scritto:
Non sono neanche io un ing. (però ho fatto il pilota dilettante) ma a mio modesto parere il motore 1.750 turbo a iniezione diretta e doppio variatore di fase della 4C, progettato come base motoristica dall'ex capo progettista Ferrari ing. Martinelli, non solo è all'avanguardia tecnologica, ma è proiettato nel futuro perché io credo che i motori aspirati stiano arrivando al capolinea. Non a caso i motori F.1 dal 2014 saranno dei turbo 1.6 V6 (e dovevano essere 4 cilindri, poi per motivi di immagine si è optato per i V6), i motori del WTCC (Mondiale Turismo) sono già turbo 4 cilindri 1.600 e i motori del WRC (Mondiale Rally) sono già turbo 4 cilindri 1.600.

Pare che tutti i futuri motori Maserati saranno solo turbo e anche il motore della 458 Italia dovrebbe essere l'ultimo aspirato per la Ferrari.......................

I motori turbo consentono tra l'altro il down sizing, emettono meno gas nocivi e sono più efficienti.

Il 1750 alfa è sicuramente un ottimo motore, basta dare un'occhiata alle pmi (in pratica alla coppia max per unità di cilindrata) per rendersi conto che si viaggia su valori molto elevati. Il trend attuale e futuro è sicuramente puntare sul turbo anche per i veicoli sportivi. Ferrari uscirà con California turbo prima e 458 turbo più tardi per fare un esempio, motori molto simili al Maserati, ma con albero piatto. Oltretutto assisteremo alla comparsa di sempre più motori a 3 cilindri, che nella realtà dei fatti non sono poi così male rispetto ad un 4 cilindri. Bmw ad esempio sta per tirare fuori dei 1.3-1.5 che arriveranno a 200 Cv!
Ovviamente poi si può fare un turbo per berlina in cui prevarrà la coppia ai bassi, ed la riduzione del consumo, applicando quindi il "downspeeding", riducendo cioè il regime di potenza massima. Altrimenti si potrà puntare a motori con regimi di rotazione più elevati, praticamente pari a quelli di un aspirato, così come intende fare Ferrari. Il 1750 alfa, come già detto, nasce come motore per berlina, è questo è evidente dallo scarso allungo. si è a conoscenza di una versione prototipale biturbo in serie dello stesso, accreditata di 300 Cv, ma che purtroppo non vedrà luce... Sicuramente però prestazioni quasi equivalenti si sarebbero potute ottenere anche con turbina singola, a patto di una radicale rivisitazione del progetto, che avrebbe avuto costi non accettabili per una produzione così limitata
 
franco58pv ha scritto:
GenLee ha scritto:
Questo però cozzerebbe con la direzione presa dal Gruppo con Maserati. A meno che non si vogliano creare due "linee" di prodotti premium-sportivi che occupino segmenti/nicchie differenti (non necessariamente Alfa "sotto" Maserati).....
quello che dici tu potrebbe essere una soluzione, ma faranno davvero delle maserati sotto i 100.000 euro ? per alfa credo che sia saggio stare al di sotto di quella cifra, almeno per ora

Sì come linea di massima è meglio stare al di sotto di quella cifra. Ma non sarebbe tanto la fascia di prezzo la "discriminante", quanto il posizionameto.
In questo senso la 4c va nella giusta direzione, una sorta di nicchi/segmento nuovo o poco affollato. Idem per la futura spider. Per una berlina media l'ideale in tal senso potrebbe essere una Tp, diretta concorrente di 3er, magari sviluppata in "salsa" coupè-berlina. O ancora una berlina un pò più grande di dimensioni sui 4,70m-4,80m. E magari derivare una variante più piccola sotto i 4,40m due volumi. Insomma ci sarebbero gli spazi.
 
alexmed ha scritto:
franco58pv ha scritto:
Forse ne varrebbe davvero la pena : piccoli numeri, auto da "sogno" e quindi tanta immagine anche perchè costruite in italia (questo è basilare!) , alti prezzi, grandi guadagni , un'alfa che valorizzi le straordinarie potenziali del made in italy per quanto riguarda le auto sportive, che ne pensi ?

Io ho formazione ing. ma elettronica e non meccanica, però è mia opinione che il 1750 sia un gran bel pezzo di motore. Questa evoluzione alleggerita tutta in alluminio poi come detto da altri per me calza a pennello con la filosofia 4C. Sicuramente in futuro vi saranno altre evoluzioni visto che è un motore relativamente giovane questo Martinelli..................................

Beh, già 2 anni fa si parlava di una versione del 1.750 Tbi con basamento in alluminio e turbo bi-stadio, "solo Alfa", da 300 cv. Penso quindi che prima o poi arriverà.
Leggo solo ora che tale versione sarebbe stata accantonata (v. post mitoAR). Se la fonte è insider Fiat ok, ci metteremo il cuore in pace, magari faranno una 4C QV da 270 cv.
 
Al momento attuale per il gruppo Fiat si parla di un nuovo motore modulare 3 e 4 cilindri ovviamente con multiair, che sostituirebbe gli attuali firemultiair. Quanto al 1750 è possibile che venga sostituito da un 2.0 in fase di sviluppo (probabilmente motore con qualche origine americana), questo anche per adattarsi alla concorrenza... non è quindi detto che la 4C rimanga per sempre unicamente col motore attuale...
 
pilota54 tu forse ti riferisci al1800 tbi pratola serra tutto in alluminio da 300cv?
ho letto non so dove e' in fase di sviluppo.con 300cv i primi sviluppi letteralmente scoppiavano.passera' un po' di tempo ed uscira' contemporanemente allo sviluppo del cambio tct magari a 7 marce e sara' allora la volta della 4c qv.adesso ora come ora il limite della 4c e' il cambio che ga come limite max 350 nm. oggi in concessionaria ho dato i codici dei miei optional. tra poco mi ha detto che mi chiameranno per ordinare.
In relazione alla ordinabilita' mi ha detto che per me non c'e' problema perche a suo tempo mi sono gia messo in lista di interesse in alfa romeo hanno gia tutto registrato.tra poco del modello di serie non ce ne saranno piu' disponibili.200 telai per l'inghilterra sono gia' volati (1000-200= 800 per tutta l'europa).
Ho preso sia il pack racing che lusso, con cerchi da 18 bruniti a 5 fori.per adesso non ho preso ne' alettone in carbonio posteriore (ultimamente mi piace di piu' senza alettone) ne' cover specchietti in carbonio (magneti marelli vende sovracover in carbonio a circa 130euro anzicche 700 euro e l'effetto e' identico, invece di metter la cover tutta in carbonio fai aderire una sottile cover carbon sulla cover originale).
ovviamente rosso alfa con pinze rosse.
 
pilota54 ha scritto:
Beh, già 2 anni fa si parlava di una versione del 1.750 Tbi con basamento in alluminio e turbo bi-stadio, "solo Alfa", da 300 cv. Penso quindi che prima o poi arriverà.
Leggo solo ora che tale versione sarebbe stata accantonata (v. post mitoAR). Se la fonte è insider Fiat ok, ci metteremo il cuore in pace, magari faranno una 4C QV da 270 cv.
vorrei chiarire una cosa riguardo a questo motore 175o tbi : ho usato impropriamente il termine sfigato non tanto perché questo motore lo sia, solo che in ottica di sbarco negli USA o in altri paesi, a me sembra molto penalizzante presentarsi con questo motore sotto dimensionato rispetto alle cubature in voga altrove.
Non tutti hanno la sfiga di un fisco penalizzante come il nostro , nulla vieta cmq di mettere un pluri frazionato per il mercato USA ed un turbo tbi sul mercato italiano
 
Vedere i sorrisi del collaudatore Alfa Romeo Pistocchini nel video:

https://www.youtube.com/watch?v=P8FGe0EnoRs

secondo me la dice molto sulle sensazioni che regala tale auto.
 
alexmed ha scritto:
Vedere i sorrisi del collaudatore Alfa Romeo Pistocchini nel video:

https://www.youtube.com/watch?v=P8FGe0EnoRs

secondo me la dice molto sulle sensazioni che regala tale auto.

e te credo, e' una delle poche auto che emoziona gia "sulla carta", figuriamoci in pista :p
 
A proposito del motore riporto dalla cartella stampa. Sapevate che fa il cool down da sola? :)
************************

Basamento in alluminio e specifici impianti di aspirazione e scarico

Il 1750 Turbo Benzina da 240 CV a iniezione diretta di Alfa Romeo 4C adotta un innovativo basamento in alluminio e specifici impianti di aspirazione e scarico ottimizzati per esaltare ulteriormente la sportività della vettura. In più sono presenti soluzioni tecniche all'avanguardia quali l'iniezione diretta di benzina, il doppio variatore di fase continuo, il turbocompressore ed un rivoluzionario sistema di controllo definito 'scavenging' che elimina il 'turbolag'.

In linea con la ricerca della massima leggerezza possibile, il propulsore della 4C pesa 22 Kg in meno rispetto a quello della Giulietta Quadrifoglio Verde. Per raggiungere questo basamento in alluminio con inserti cofusi che, oltre ad essere più leggero, allo stesso tempo contribuisce a migliorare la rigidezza del motopropulsore e a contenerne le vibrazioni (minori vibrazioni sono state ottenute anche adottando un albero motore a 8 contrappesi, che consente l'incremento della 'giratura' massima).

Inoltre, per ottimizzare prestazioni, emissioni e consumi di olio i condotti di aspirazione della testa dei cilindri sono stati ridisegnati così come le canne cilindri ora sono in ghisa speciale di minor spessore e i pistoni presentano una nuova segmentatura a carico ridotto.

Tecnologia 'Scavenging'

A bordo di Alfa Romeo 4C la tecnologia 'Scavenging' massimizza la coppia a regimi molto bassi, garantendo maggiore prontezza di risposta alle richieste del guidatore. Tecnicamente, la centralina di controllo definisce con estrema precisione l'angolo e i tempi di incrocio delle valvole, permettendo che si generi un afflusso d'aria diretto dal collettore di aspirazione a quello di scarico. Questo afflusso migliora sia il lavaggio

della camera, aumentando l'efficienza della combustione, sia la velocità della turbina, diminuendo i fenomeni di turbo-lag.

Turbocompressore

In associazione alla tecnologia 'Scavenging', il motore è dotato di un turbocompressore di nuova generazione, con collettore di scarico tipo Pulse Converter che ottimizza lo sfruttamento delle onde di pressione per incrementare la coppia a bassi regimi. Sia il collettore, sia la turbina sono realizzati in acciaio

microfuso per poter funzionare a temperature molto elevate (oltre 1000°): una condizione indispensabile

per ridurre i consumi durante la marcia autostradale a velocità medie o elevate. Un altro elemento utile

all'efficienza del propulsore è la valvola Wastegate, che controlla la pressione del turbo secondo logiche

diverse a seconda del 'setting' dinamico della vettura, limitando le perdite di pompaggio.

After-Run Pump

Come tutte le vetture super sportive, Alfa Romeo 4C utilizza un sistema di cool-down automatico a protezione della turbina.
Normalmente lo spegnimento del motore provoca l'immediato arresto della circolazione dell'olio che si trova a ristagnare in condotti a temperature molto elevate: lo stress termico fa perdere all'olio la sua capacità lubrificante e porta alla formazione di residui che rischiano di danneggiare il motore. Per evitare questo fenomeno è stata introdotta la After-Run Pump, una pompa elettrica controllata dalla centralina che mantiene attiva la circolazione nel turbo completando in modo automatico la procedura di raffreddamento.

http://www.alfaromeopress.com/press/detail/11752
 
chissà che modifiche staranno facendo al 1.4 Multiair per metterlo in longitudinale sul Duetto, utilizzeranno le stesse implementazioni del 1.742 ulteriormente evolute?
 
perdegola ha scritto:
forse è stato già postato... spero di no... http://www.youtube.com/watch?v=W522uJTplYE&feature=em-uploademail

Io non l'avevo visto, grazie. Piuttosto vedo che si tratta di un track day Alfa a Monza. Chissà se c'è un camera-car e se si sa in quanto ha girato :D............................

Edit: comunque per i filmati di youtube sulla 4C è stato aperto un apposito topic. ;)
 
franco58pv ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Beh, già 2 anni fa si parlava di una versione del 1.750 Tbi con basamento in alluminio e turbo bi-stadio, "solo Alfa", da 300 cv. Penso quindi che prima o poi arriverà.
Leggo solo ora che tale versione sarebbe stata accantonata (v. post mitoAR). Se la fonte è insider Fiat ok, ci metteremo il cuore in pace, magari faranno una 4C QV da 270 cv.
vorrei chiarire una cosa riguardo a questo motore 175o tbi : ho usato impropriamente il termine sfigato non tanto perché questo motore lo sia, solo che in ottica di sbarco negli USA o in altri paesi, a me sembra molto penalizzante presentarsi con questo motore sotto dimensionato rispetto alle cubature in voga altrove.
Non tutti hanno la sfiga di un fisco penalizzante come il nostro , nulla vieta cmq di mettere un pluri frazionato per il mercato USA ed un turbo tbi sul mercato italiano

Ripeto, per me il fisco non c'entra nulla (del resto ormai contano i cv, non la cubatura). Il motore è semplicemente allineato alle tendenze in atto. Tutti ormai hanno un turbo di serie sotto i 2.000 cc.. E inoltre il WRC, il WTCC e dal 2014 la F.1 sono tutti campionati mondiali che si corrono con motori 1.600 turbo (solo le F.1 avranno i 6 cilindri). Persino i piccoli 3 cilindri (forse lo farà anche la FPT) sono turbo. E l'erede della 458 Italia avrà un turbo. Le Lotus non hanno il turbo, ma hanno comunque un "compressore" volumetrico a lobi. Tutte le future Maserati saranno turbo, sia diesel che benzina.

L'aspirato è al tramonto, bisogna farsene una ragione.
 
Back
Alto