shendron
0
BelliCapelli3 ha scritto:Forse si è solo accorto che nella stessa classe esistono dei turbo che decollano a 1250 giri, cioè al minimo, dove il lag non lo senti nemmeno se ci fosse, e non mollano fino a 4800, con + 1500 giri di range utile, e poi tirano i 7000 rpm abbondanti.
Ma naturalmente i turbo sono tutti uguali, il 1750 è notoriamente il migliore, e quando decide di svegliarsi ( non prima dei 2100 rpm ) in mezzo ad una curvetta, a bordo nessuno si accorge di niente. Tant'è che il giornalista non scrive che va tenuto allegro sennó sonnecchia: è tutta un' impressione.
tanto per farsi un'idea su cosa basi la comparazione, ci dici quali sono i motori con le caratteristiche che evidenzi?
Comunque dato per buono che il Tbi della 4C possa avere caratteristiche diverse da quello di Brera/Giulietta, se in una vasta platea di giornalisti che l'hanno provato, solo uno si lamenta, il quale è notoriamente di parte, qualche dubbio nasce spontaneo.
Per quanto riguarda il range di utilizzo, non so perchè ti ostini a dire che il motore spinge solo tra 2.000 e 4.000. Come dici tu, analizziamo il grafico della curva di coppia.
A regimi inferiori ai 2000 giri di coppia ce ne comunque e il turbo lag per me non esiste. Da 1200/1300 ci sono già 200 nm (quindi tira forte) per poi salire al picco fino a 4000 rpm, cioè dove tira tanto tanto forte, dai 4000 ai 6500 giri scali a fino a 250 nm, cioè il motore tinta tanto forte. Quindi il range di valido di utilizzo sta sui 5.000 giri per me.
Il motore è sui livella della concorrenza senza dubbio, staccando tempi ottimi con cilindrata minore.