<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo 4C | Page 73 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo 4C

pilota54 ha scritto:
Non so se chi diceva che "a 4.000 giri" è tutto finito ha provato la 4C, ma sulla Brera la coppia inizia a spingere forte a 1.500-1.600 e poi il regime massimo ideale si colloca sui 5.700 nelle marce basse. Tutto ciò con la potenza massima a 5.000 giri. Se la 4C ha la potenza massima a 6.000, sicuramente si arriva a 6.700, che per un 1.750 turbo di larga diffusione è un ottimo regime. Tra l'altro come ha detto Crank tutti i turbo girano più in basso degli aspirati.

Beh, la tua ha un motore diverso, mappato un po' più basso. Coppia massima a 1400rpm, contro i 2100rpm della 4c. Potenza massima a 4750rpm, contro i 6k della 4c.

Non facciamo confronti con caratteristiche che non sono condivise, altrimenti si fa confusione.

Il tratto comune è che i due motori, suppongo per una configurazione di cilindrata relativamente bassa e sovralimentazione relativamente aggressiva, condividono una "coperta" / range di ca. 2000 giri utili. Un po' cortina: puoi decidere di coprirci la testa, oppure i piedi.

Sulla 4c hanno deciso che su una sportiva da trackday si deve giustamente poter allungare un po' di piú.... e sono rimasti scoperti i piedi.

P.s. non è che lo sostiene uno stupido giornalista della perfida albione, cui spaccheremo i "sacri lombi". Sta scritto sui dati e sulle le curve.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Angelo, tu mi insegni che un ottimo 0-100, molto più che ad esempio uno 0-1000m, non ha a che fare solo con il motore, ma con la leggerezza del mezzo, la prontezza e velocità della trasmissione dsg, il programma launch control ( che di solito porta il motore ben al di sopra dei 2000 giri e poi si fuma le frizioni ). Tutte doti che alla 4c non mancano assolutamente.

Il che però non toglie che il motore nel dettaglio sia già conosciuto ( e soprannominato diesel ) , ed abbia dati caratteristici che non ne fanno un campione di qualità d'erogazione.

Naturalmente se un giornalista si mette al volante e fa notare che tutto questo "si sente" anche alla guida di questa auto, allora non sa che per un turbo é tutto normale, e giù a dargli ripetizioni di cultura automobilistica perché non sa cosa dice.

Io mi guarderei un po' di numeri della concorrenza, prima di stabilire cosa sia normale per decreto fiat. Non serve andar tanto lontano eh....
BC tu devi solo decidere se:
è un diesel, allora ha una turbina piccola
o ha lag e allora ha una turbina grossa
delle due l'una.

Rimane che questa macchina ha dimostrato di avere le qualità di un'auto leggera e fare tempi da auto potente.
E Barlow è l'unico tra tutti che si è lamentato del motore.
170cv ha scritto:
Ciao a tutti, la macchina l'ho vista oggi ! bella bellissima, bel rumore ma molto simile nelle dimensioni alla lotus come giusto che sia! ti viene la pelle d'oca perchè ha un culo fantastico, ma io continuo a non capirla!!!! La comprerei? No, perchè? perchè con 55000 euro compro tanto altro. cioè io li spenderei per una giulietta con 300 cv in stile classe a45 amg e compagne!!!! non per una macchina che onestamente non ha senso sulle nostre strade!!!!! Girare in zone montuose (valtellina) con buche, dossi, curve strette (non ha servosterzo) e tanti stron.... che non sanno guidare! Telaio in carbonio, bello, ma se mi viene nella porta un ciclista ho parecchi fastidi!!!!!
In città? inutilizzabile!!! Ok ci vado all'aperitivo a fare il figo!!! lo farei comunque con una giulietta pompata in stile tedesco!!! Boh la vedo troppo pistaiola!!! Si va bene il rilancio del marchio, una vera alfa ecc. ecc. ma ripeto io avrei investito su una Giulietta in stile S3. questo il mio parere!
Vabé: stiamo parlando di tutt'altro genere di auto.
Mi rimangono dei dubbi (anche se OT) tipo:
- una berlina da 300Cv ha più senso sulle nostre strade? Con la 4C i Cv li sfrutti tutti a pieno, con una familiare media 'nzomma.
- nelle curve strette va meglio una 4C senza servo di una berlina con servo, stai certo. :D
- che fastidi ti da un ciclista nella portiera a causa del telaio in carbonio?
BelliCapelli3 ha scritto:
Beh, la tua ha un motore diverso, mappato un po' più basso. Coppia massima a 1400rpm, contro i 2100rpm della 4c. Potenza massima a 4750rpm, contro i 6k della 4c.

Non facciamo confronti con caratteristiche che non sono condivise, altrimenti si fa confusione.

Il tratto comune è che i due motori, suppongo per una configurazione di cilindrata relativamente bassa e sovralimentazione relativamente aggressiva, condividono una "coperta" / range di ca. 2000 giri utili. Un po' cortina: puoi decidere di coprirci la testa, oppure i piedi.

Sulla 4c hanno deciso che su una sportiva da trackday si deve giustamente poter allungare un po' di piú.... e sono rimasti scoperti i piedi.

P.s. non è che lo sostiene uno stupido giornalista della perfida albione, cui spaccheremo i "sacri lombi". Sta scritto sui dati e sulle le curve.
A casa mia 6.000-2.100=3.900 giri utili. Solo a contare da punta a punta (perché già con l'80% di coppia massima fai bei numeri).
 
Ehmmm per il discorso coppia a 1500 giri... 2mila giri, ehm io direi di riguardare questo filmato già postato e fissare bene lo sguardo sul contagiri in un ambito dove la 4C "ha casa":

https://www.youtube.com/watch?v=BEyhZztBGs0

Notato? Siete stati attenti?

... 1500, 2mila giri? :D :D :D :D :D

PS Pure sulla mia umile Spider quando mi voglio divertire tengo il motore sopra i 3500 giri... certo in strada viaggio in 2a e 3a marcia così... oltre le velocità sono da ritiro patente.
 
crank ha scritto:
BC tu devi solo decidere se:
è un diesel, allora ha una turbina piccola
o ha lag e allora ha una turbina grossa
delle due l'una.

Rimane che questa macchina ha dimostrato di avere le qualità di un'auto leggera e fare tempi da auto potente.
E Barlow è l'unico tra tutti che si è lamentato del motore.

Crank, mi vuoi mettere in contraddizione, e lo capisco. Solo che io non ho mai parlato di dimensioni della turbina. Sei tu che tiri fuori l'argomento, decidi tu. Io guardo la curva di coppia e di potenza. Le qualità dell'auto in complesso sono fuori discussione. Il Barlow evidentemente ha guidato una vettura con un motore che sonnecchia fino a 2100 giri. Paro paro quello che si legge nella curva postata. Voi non vi capacitate, ma è tutto scritto.

A casa mia 6.000-2.100=3.900 giri utili. Solo a contare da punta a punta (perché già con l'80% di coppia massima fai bei numeri).

Se ti piace mischiare il picco di coppia con quello di potenza, ti accontento dicendoti che la concorrenza fa comunque meglio: 6000-1250= 4750 di range. Se però si parla di range di *coppia* utile, cioè col motore pienamente in tiro, a casa Alfa 4000-2100 fa 1900 giri di range di coppia utile.

Poi continuiamo pure col gioco delle tre carte, la curva postata poco sopra fai pure finta di non saperla leggere, i dati della concorrenza fai finta di non conoscerli, e continua tranquillo a fare ironia sulla dimensione della turbina, o a mischiare punte di capre con punte di cavoli. Casomai due punte di rapa ce le metto io, che con la pasta sono la morte sua. :XD:
 
alexmed ha scritto:
Ehmmm per il discorso coppia a 1500 giri... 2mila giri, ehm io direi di riguardare questo filmato già postato e fissare bene lo sguardo sul contagiri in un ambito dove la 4C "ha casa":

https://www.youtube.com/watch?v=BEyhZztBGs0

Notato? Siete stati attenti?

... 1500, 2mila giri? :D :D :D :D :D

PS Pure sulla mia umile Spider quando mi voglio divertire tengo il motore sopra i 3500 giri... certo in strada viaggio in 2a e 3a marcia così... oltre le velocità sono da ritiro patente.

In effetti non mi sembra si veda mai intorno ai 1500/2000 giri.
 
ottovalvole ha scritto:
se ci sono 100 giudizi positivi e uno negativo bellicapelli s'aggrappa a quello negativo pur di scrivere qualcosa contro all'AlfaRomeo. Una curiosità, che macchina hai? La scambieresti con una 4C?

Otto ma come, ci sono tante belle cose interessanti della 4c da discutere, e ti attacchi alla macchina di bellicapelli? Come mai? E Barlow di Top Gear che macchina avrà?
 
il mondo e' bello perche' e' vario, io compro una 4c e sono felice perche'mi emoziona, bc3 si emoziona con le audi, ognuno faccia quello che vuole.
io da parte mia dopo il rodaggio la portero' da chi di dovere e mi faro' fare un bel lavoretto come mi e' stato fatto da piu' di cinque annifa sulla mia brera 2.4 jtd , che va meglio del 3.2 jts q4.poi vi diro' io se anche andando piano soffrira' di turbo lag con le marce basse-
chi di dovere son sicuro che me la fara' partire da ferma in terza marcia!
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Crank, mi vuoi mettere in contraddizione, e lo capisco. Solo che io non ho mai parlato di dimensioni della turbina. Sei tu che tiri fuori l'argomento, decidi tu. Io guardo la curva di coppia e di potenza. Le qualità dell'auto in complesso sono fuori discussione. Il Barlow evidentemente ha guidato una vettura con un motore che sonnecchia fino a 2100 giri. Paro paro quello che si legge nella curva postata. Voi non vi capacitate, ma è tutto scritto.
Io non voglio metterti in contraddizione, sei tu in contraddizione.
O dici che ha un'erogazione da diesel, cioè tutta coppia che finisce subito (leggi: turbina piccola) o dici che ha lag e questo significa turbina grossa. Ripeto: delle due l'una. La curva la conosciamo ma non si esce lo stesso.

Rimangono i numeri a far da testimone: tempi da Cayman preparata con ruote di serie.

Se ti piace mischiare il picco di coppia con quello di potenza, ti accontento dicendoti che la concorrenza fa comunque meglio: 6000-1250= 4750 di range. Se però si parla di range di *coppia* utile, cioè col motore pienamente in tiro, a casa Alfa 4000-2100 fa 1900 giri di range di coppia utile.

Poi continuiamo pure col gioco delle tre carte, la curva postata poco sopra fai pure finta di non saperla leggere, i dati della concorrenza fai finta di non conoscerli, e continua tranquillo a fare ironia sulla dimensione della turbina, o a mischiare punte di capre con punte di cavoli. Casomai due punte di rapa ce le metto io, che con la pasta sono la morte sua. :XD:

Il "range di coppia utile" è un concetto che non esiste. Esiste il range all'interno del quale un motore spinge al massimo che va dal picco di coppia a quello di potenza. Ed esiste il range all'interno del quale un motore esprime la coppia massima, che è quello che dici tu e non significa nulla: se lo stesso motore avesse avuto 350Nm a 2000 e a 4000rpm e 370Nm da 2.500 a 3.500 sarebbe andato peggio? Meno male che la centralina ha tagliato tutto!
BelliCapelli3 ha scritto:
In effetti non mi sembra si veda mai intorno ai 1500/2000 giri.
Bhe: capita in pista.
 
crank il tuo e' un ragionamento ineccepibile e voglio proprio vedere come ti rispondera' BC3.gli hai mollato un bel diretto .
secondo me, a parte gli scherzi l'unico punto debole di questa 4c potrebbe essere il cambio con un limite massimo di coppia di circa 350nm, per ulteriori potenziamenti del motore ma dopo aver fatto vedere la curva di coppia e cv a chi di dovere facendo opportune modifiche e regolazioni si puo' fare una messa a punto come si deve.parlodi genteche sinceramente sa il fatto suo , che non inserisce la presa obd e ti scarica chissa' quali programmi presi da qualche parte.
 
francescovir ha scritto:
il mondo e' bello perche' e' vario, io compro una 4c e sono felice perche'mi emoziona, bc3 si emoziona con le audi, ognuno faccia quello che vuole.
io da parte mia dopo il rodaggio la portero' da chi di dovere e mi faro' fare un bel lavoretto come mi e' stato fatto da piu' di cinque annifa sulla mia brera 2.4 jtd , che va meglio del 3.2 jts q4.poi vi diro' io se anche andando piano soffrira' di turbo lag con le marce basse-
chi di dovere son sicuro che me la fara' partire da ferma in terza marcia!
Ti garantisco che non hai bisogno di farci fare nessun lavoretto. Sii fiero di quello che tra non molto riceverai...quel motore non ha avrá mai un lag,é NATO per non averlo
...sSe per per disgrazia per un motivo o l altro dovrebbe averlo, cerca di capire come si fa una doppietta col pedale acceleratore e turbina..... :shock:cosi dormiranno solo le Audi e BMW di .... :lol:
 
francescovir ha scritto:
crank il tuo e' un ragionamento ineccepibile e voglio proprio vedere come ti rispondera' BC3.gli hai mollato un bel diretto .
secondo me, a parte gli scherzi l'unico punto debole di questa 4c potrebbe essere il cambio con un limite massimo di coppia di circa 350nm, per ulteriori potenziamenti del motore ma dopo aver fatto vedere la curva di coppia e cv a chi di dovere facendo opportune modifiche e regolazioni si puo' fare una messa a punto come si deve.parlodi genteche sinceramente sa il fatto suo , che non inserisce la presa obd e ti scarica chissa' quali programmi presi da qualche parte.
Non ti preoccupare quel cambio resiste almeno altri 50CV
 
francescovir ha scritto:
crank il tuo e' un ragionamento ineccepibile e voglio proprio vedere come ti rispondera' BC3.gli hai mollato un bel diretto .
secondo me, a parte gli scherzi l'unico punto debole di questa 4c potrebbe essere il cambio con un limite massimo di coppia di circa 350nm, per ulteriori potenziamenti del motore ma dopo aver fatto vedere la curva di coppia e cv a chi di dovere facendo opportune modifiche e regolazioni si puo' fare una messa a punto come si deve.parlodi genteche sinceramente sa il fatto suo , che non inserisce la presa obd e ti scarica chissa' quali programmi presi da qualche parte.
Non preoccuparti,quel cambio resiste ancora almeno 50CV....
 
BelliCapelli3 ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Non so se chi diceva che "a 4.000 giri" è tutto finito ha provato la 4C, ma sulla Brera la coppia inizia a spingere forte a 1.500-1.600 e poi il regime massimo ideale si colloca sui 5.700 nelle marce basse. Tutto ciò con la potenza massima a 5.000 giri. Se la 4C ha la potenza massima a 6.000, sicuramente si arriva a 6.700, che per un 1.750 turbo di larga diffusione è un ottimo regime. Tra l'altro come ha detto Crank tutti i turbo girano più in basso degli aspirati.

Beh, la tua ha un motore diverso, mappato un po' più basso. Coppia massima a 1400rpm, contro i 2100rpm della 4c. Potenza massima a 4750rpm, contro i 6k della 4c.

Non facciamo confronti con caratteristiche che non sono condivise, altrimenti si fa confusione.

Il tratto comune è che i due motori, suppongo per una configurazione di cilindrata relativamente bassa e sovralimentazione relativamente aggressiva, condividono una "coperta" / range di ca. 2000 giri utili. Un po' cortina: puoi decidere di coprirci la testa, oppure i piedi.

Sulla 4c hanno deciso che su una sportiva da trackday si deve giustamente poter allungare un po' di piú.... e sono rimasti scoperti i piedi.

P.s. non è che lo sostiene uno stupido giornalista della perfida albione, cui spaccheremo i "sacri lombi". Sta scritto sui dati e sulle le curve.

Se ho capito bene quindi avendo un range di circa 2000 giri è una ciofeca di motore.
Anche questi motori hanno un range uno di 1500 o meno l'altro 2000 quindi?

https://www.dropbox.com/s/aa7rvj88u1zgb8k/Cattura2.JPG[/quote]
https://www.dropbox.com/s/kwmge2ax5yvo20r/Cattura.JPG

Saluti
 
Back
Alto