<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo 4C | Page 14 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo 4C

Mi sono divertito con la "Ricerca Auto Nuove" di Quattroruote, mantenendomi abbastanza largo.
- Prezzo: tra i 55 ed i 65.000?
- Alimentazione: benzina, benzina + etanolo, ibrida ed elettrica
- Omologazione: 4C è ?6 (il motore è uscito ora!), ma ho incluso anche ?5
- Cambio: Automatico o sequenziale
- Potenza: oltre i 205Cv
- Velocità: si dice che 4C faccia i 260, mi sono tenuto sopra i 220
- 0-100: entro i 6s (+1,5 rispetto a 4C)
- Numero posti: 2 o 4
Risultato:
Audi S5 Sportback 3,0 V6 TFSI 333Cv quattro S tronic;
Audi TT RS coupé 2,5 TFSI quattro S tronic;
BMW Z4 sDrive 35is;
Infiniti G37 AT S Premium Coupé
Mercedes C 350 BlueEfficiency Coupé Avantgarde
Mercedes SLK 350 BlueEfficiency Premium

Le uniche confrontabili sono TT e Z4 e si tratta di auto comunque molto diverse. Tutte stanno comunque sopra i 300Cv. E' un'auto che fondamentalmente non ha molta concorrenza, per categoria, per prezzo e per prestazioni.
Può piacere o non piacere ed è comprensibilissimo che uno preferisca la TT RS o la Cayman: sono auto ben più civili e rifinite. Però non sono veraci come la 4C. Un'auto non si giudica solo dal prezzo o dagli interni.
 
crank ha scritto:
..Le uniche confrontabili sono TT e Z4 e si tratta di auto comunque molto diverse. Tutte stanno comunque sopra i 300Cv. E' un'auto che fondamentalmente non ha molta concorrenza, per categoria, per prezzo e per prestazioni.
Può piacere o non piacere ed è comprensibilissimo che uno preferisca la TT RS o la Cayman: sono auto ben più civili e rifinite. Però non sono veraci come la 4C. Un'auto non si giudica solo dal prezzo o dagli interni.

vero
 
crank ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
...In questo senso Fiat non si può permettere questa vettura. E non è un appunto fine a se stesso, ma utile per spiegare la diretta conseguenza: il progetto non è replicabile su nessun altra vettura di produzione. Non lo è lo chassis in carbonio, il layout meccanico, la produzione..... giusto il motore. E questo la fa paradossalmente costare ancora di più. E se si è accettato di farla costare di più, non tanto al cliente, ma proprio a loro, che rischiano di perdere soldi in assenza di qualunque condivisione presente e futura, condivisione a cui pure è stato dato fino a ieri molto peso, temo che significhi solo una cosa: che la Giulia futura nascerà sulla Giulietta.

Diversamente sarebbe stato molto più semplice accelerare la produzione del suo eventuale pianale tp, farlo debuttare proprio con una 4c alternativa, e dare così il via ad una condivisione che avrebbe toccato 4c, Giulia, e possibilmente altri 3 o quattro modelli possibil , se non di più.

In questo modo sarebbe costata di meno la risultante 4c, che sarebbe venuta magari un coupè tipo Toyobaru, godibile e meno estremo. Ma soprattuto, si sarebbe iniziato subito l'abbattimento dei costi interno: Fiat avrebbe persino rischiato di guadagnarci soldi, grazie alla condivisione potenzialmente infinita. La condivisione di un pianale il cui sviluppo tuttavia evidentemente non era accelerabile, perchè forse non esiste e probabilmente non arriverà. Altrimenti era troppo semplice usarlo. E quindi si è scelta un'altra strada.

Poi c'è il fatto che questa 4c è rimarchiabile come Maserati. E questa può essere una chiave di lettura molto interessante, e maliziosa. Ma si scende nelle ipotesi.
Magari l'obiettivo non è di avere una gamma di vetture a motore poseriore centrale, ma una gamma di vetture di serie, vendibili.

Beh, se vuole una gamma di vetture di serie vendibili, 4c non rappresenta nè una base di partenza, nè un punto di arrivo.

E semmai un esercizio di (gran bello!) stile, che però si esaurisce in un discorso di pura imagine.
Ma che niente ci svela, anticipa o pone circa le basi di una futura gamma.

Che continua drammaticamente a latitare anche solo di prospettiva...
 
crank ha scritto:
Le voci (che non sono sparate) parlavano di un prezzo intorno ai 45.000? + tasse. La Launch Edition sta a 60.000? iva compresa, ovvero meno di 50.000?. Per 5.000? ti danno: sessione di guida con istruttori, kit aerodinamico in carbonio (che riduce ulteriormente il peso di una vigorsol), diffusore, proiettori bi-led, cerchi forgiati anteriori da 18 e posteriori da 19, kit estetico interno ed esterno (compresa vernice speciale, pinze freno di colore specifico, scarico racing, kit sospensioni, badge distintivo e numerato.

http://www.automoto.it/news/alfa-romeo-4c-costera-40000-euro.html
http://www.quattroruote.it/notizie/auto-novita/alfa-romeo-la-4c-per-san-valentino

I giornalisti non inventano prezzi. Tanto più che questo prezzo, per un'auto in carbonio, era francamente impossibile. Se li menzionano, qualcuno li ha sparati. Uno dei due articoli infatti cita i vertici Fiat. Non l'avresti mai detto eh?

E' la differenza tra una vettura di serie ed una fuoriserie.
Ammesso che le due vetture si possano confrontare (e non sono d'accordo su questo).

Senza dubbio. Il problema è che Alfa avrebbe bisogno di nobilitare la produzione di serie, credo. Sul confronto, come dicevo sopra, in origine probabilmente no. Ma qualsiasi shopper con 60k dobloni in mano si guarda intorno e non va tanto per il sottile. Anche perchè qui stiamo sempre parlando di due sportive a due posti secchi e motore centrale posteriore, non di una spider e di un camper. Ci sono differenze, ma anche grosse affinità.

Magari l'obiettivo non è di avere una gamma di vetture a motore poseriore centrale, ma una gamma di vetture di serie, vendibili.

E' quello che spero anche io. Ma allora cosa ti trastulli a fare con le fuori serie che con la tua ipotizzabile produzione di serie non c'entrano nulla? Le motivazioni sono due, secondo me. A) non hai capito l'errore della 8c, e perseveri. B) Hai i tuoi validi motivi.
 
A chi parla di prezzo elevato vorrei dire solo 3 cose, 3 dati peraltro oggettivi:

- La 4C ha DI SERIE un cambio a doppia frizione TCT evoluzione di una rapidità impressionante (paragonbile alla Ferrari 458 Italia) come si può vedere da un filmato su youtube. In più la versione Limited Edition iniziale da 60.000 euro ha il launch-control. Tutte cose che le altre case offrono (quando le offrono) a richiesta.

- la 4C ha DI SERIE un manettino su 4 posizioni, di cui una RACE: qual'è la vettura concorrente che ce l'ha? (Ha anche la strumentazione "full digital")

- La 4C ha una monoscocca in fibra di carbonio, con telaietti ausiliari in alluminio. Poi ha una carrozzeria in materiali leggeri e sofisticati come vetro-resina, alluminio, ecc.. Infine ha la struttura dei sedili in fibra di carbonio e vetroresina. Quali sono le vetture concorrenti che possono vantare ciò?

Detto questo a mio avviso il prezzo è molto basso.
 
Eccetto il motore......non c'è un solo pezzo che potrà essere riutilizzato per qualche altro modello......

Materiali di pregio....

Assemblata praticamente a mano.....

In questi casi i prezzi sono questi...non si scappa.....
 
pilota54 ha scritto:
A chi parla di prezzo elevato vorrei dire solo 3 cose, 3 dati peraltro oggettivi:

- La 4C ha DI SERIE un cambio a doppia frizione TCT evoluzione di una rapidità impressionante (paragonbile alla Ferrari 458 Italia) come si può vedere da un filmato su youtube. In più la versione Limited Edition iniziale da 60.000 euro ha il launch-control. Tutte cose che le altre case offrono (quando le offrono) a richiesta.

- la 4C ha DI SERIE un manettino su 4 posizioni, di cui una RACE: qual'è la vettura concorrente che ce l'ha? (Ha anche la strumentazione "full digital")

- La 4C ha una monoscocca in fibra di carbonio, con telaietti ausiliari in alluminio. Poi ha una carrozzeria in materiali leggeri e sofisticati come vetro-resina, alluminio, ecc.. Infine ha la struttura dei sedili in fibra di carbonio e vetroresina. Quali sono le vetture concorrenti che possono vantare ciò?

Detto questo a mio avviso il prezzo è molto basso.

Non so se il riferimento sia a me. Ma siccome ho parlato di prezzo, chiarisco meglio. Per me 60.000 Euro per quanto elencato sono un prezzo congruo. Anzi, credo siano un affare, perché é ben diffuso il sospetto che la vettura a loro costi di più del prezzo fissato al cliente.

Il motivo per cui parlo di prezzo é per rilevare l'ennesima leggerezza di comunicazione, nel diffondere ipotesi di prezzo intorno ai - o addirittura sotto ai - 40.000 Euro. Ricordo che eravamo scettici in molti, quando queste indiscrezioni cominciarono a circolare. Avevamo ragione.
 
Era riferito in generale a chi si lamentava del prezzo, su questo e su altri siti/forum.

Quanto al prezzo ipotizzato in passato, occorre precisare che le prime previsioni vennero fatte due anni fa, quando della vettura definitiva non si sapeva assolutamente nulla, e in merito alla quale i designers ipotizzavano anche congrui risparmi rispetto alla concept. Per esempio sia Tencone che Ramaciotti avevano detto che la presa d'aria sarebbe stata arretrata per avere una portiera più semplice. Si disse anche che la strumentazione probabilmente non sarebbe stata digitale e di sicuro non si immaginava di mettere di serie un cambio così sofisticato ed evoluto. Anche i sofisticati materiali della carrozzeria e dei sedili non erano stati varati. Nel corso dei mesi le iniziali stime di prezzo (40/45 mila euro) sono state via via aggiornate in aumento, fino al prezzo finale della Launch Edition, che ha ulteriori atout.

Mi sembra che, senza voler a tutti i costi fare dietrologia, come si sia pervenuti al prezzo odierno sia abbastanza chiaro ed evidente.
 
crank ha scritto:
Mi sono divertito con la "Ricerca Auto Nuove" di Quattroruote, mantenendomi abbastanza largo.
- Prezzo: tra i 55 ed i 65.000?
- Alimentazione: benzina, benzina + etanolo, ibrida ed elettrica
- Omologazione: 4C è ?6 (il motore è uscito ora!), ma ho incluso anche ?5
- Cambio: Automatico o sequenziale
- Potenza: oltre i 205Cv
- Velocità: si dice che 4C faccia i 260, mi sono tenuto sopra i 220
- 0-100: entro i 6s (+1,5 rispetto a 4C)
- Numero posti: 2 o 4
Risultato:
Audi S5 Sportback 3,0 V6 TFSI 333Cv quattro S tronic;
Audi TT RS coupé 2,5 TFSI quattro S tronic;
BMW Z4 sDrive 35is;
Infiniti G37 AT S Premium Coupé
Mercedes C 350 BlueEfficiency Coupé Avantgarde
Mercedes SLK 350 BlueEfficiency Premium

Le uniche confrontabili sono TT e Z4 e si tratta di auto comunque molto diverse. Tutte stanno comunque sopra i 300Cv. E' un'auto che fondamentalmente non ha molta concorrenza, per categoria, per prezzo e per prestazioni.
Può piacere o non piacere ed è comprensibilissimo che uno preferisca la TT RS o la Cayman: sono auto ben più civili e rifinite. Però non sono veraci come la 4C. Un'auto non si giudica solo dal prezzo o dagli interni.

Aggiungo anche
Porsche Boxer 2900cc 255cv 49.000?
Nissan 370Z 3700cc 328cv 44.000?
 
Sarò ripetitivo, ma un cliente che può spendere oltre 50.000? di macchina penso che guardi anche ( forse sopratutto ) gli interni, non e che stai acquistando una Dacia ( senza offesa per i possessori Dacia ) a 10.000? , quindi io fra gli interni di una Porsche Boxer, rispetto a quelli di una 4C... bhe per me c'è un'abisso..

Poi se conti anche che uno è un 3000 e l'altra e un 1750...

Esempio ( quindi inventerò un pò di dettagli :lol: ) secondo Voi, onestamente, escono 2 Ferrari ENZINO una è una classica Ferrari col suo bel 4.500cc da 570cv V12, l'altra invece è un 2.000cc da 520cv 6 cilindri longitudinali... allo stesso prezzo quindi sopra i 100.000?...

Secondo Voi il cliente Ferrari acquista una Ferrari Enzino 4.5, oppure la Ferrari Enzino 2.0????

Questo per dire, siccome già sò alcune vostre risposte :D , che secondo me un cliente che può permettersi oltre 50.000 cucuuzze da spendere per un'auto guarda anche la cilindrata stile: Vuè testina io ho un 3000 sotto il culo, mica come te barbone che hai un 1500 te capì... ( cit. da bauscia milanese :D :lol: :D )

Attached files /attachments/1545813=22875-4c-19.jpg /attachments/1545813=22876-porsche_boxster_prime_impressioni_di_guida_3.jpg
 
vecchioAlfista ha scritto:
Beh, se vuole una gamma di vetture di serie vendibili, 4c non rappresenta nè una base di partenza, nè un punto di arrivo.

E semmai un esercizio di (gran bello!) stile, che però si esaurisce in un discorso di pura imagine.
Ma che niente ci svela, anticipa o pone circa le basi di una futura gamma.

Che continua drammaticamente a latitare anche solo di prospettiva...
Esatto.
Non è un modello da numeri (e ci mancherebbe... :D). Per come la vedo io è all'incirca qualcosa come la R8 o la TT-RS per Audi, o le M per BMW. Sicuramente è più pubblicità che utile.
Però innanzitutto traccia una strada, difficile ma bella: ALFA fa auto sportive serie, non solo tanti cavalli o linee incazzate.
E' un modello in più in gamma, il che è comunque qualcosa.
Ed è una gran figata di macchina, passatemi l'espressione, come non si vedeva da parecchio in casa.
BelliCapelli3 ha scritto:
http://www.automoto.it/news/alfa-romeo-4c-costera-40000-euro.html
http://www.quattroruote.it/notizie/auto-novita/alfa-romeo-la-4c-per-san-valentino

I giornalisti non inventano prezzi. Tanto più che questo prezzo, per un'auto in carbonio, era francamente impossibile. Se li menzionano, qualcuno li ha sparati. Uno dei due articoli infatti cita i vertici Fiat. Non l'avresti mai detto eh?
Oh, inventano ben di peggio! :D
Comunque va bene, 40.000?? Per 10.000? ti danno: sessione di guida con istruttori, kit aerodinamico in carbonio (che riduce ulteriormente il peso di una vigorsol), diffusore, proiettori bi-led, cerchi forgiati anteriori da 18 e posteriori da 19, kit estetico interno ed esterno (compresa vernice speciale, pinze freno di colore specifico, scarico racing, kit sospensioni, badge distintivo e numerato.
Va bene così? :D

Senza dubbio. Il problema è che Alfa avrebbe bisogno di nobilitare la produzione di serie, credo. Sul confronto, come dicevo sopra, in origine probabilmente no. Ma qualsiasi shopper con 60k dobloni in mano si guarda intorno e non va tanto per il sottile. Anche perchè qui stiamo sempre parlando di due sportive a due posti secchi e motore centrale posteriore, non di una spider e di un camper. Ci sono differenze, ma anche grosse affinità.
Può essere. Però se uno compra Cayman, vuol dire che un modello come 4C non gli interessa, perché poco rifinito o scomodo per il casa lavoro. Allo stesso modo, se uno compra 4C è perché CERCA qualcosa di più verace di una Cayman base.

E' quello che spero anche io. Ma allora cosa ti trastulli a fare con le fuori serie che con la tua ipotizzabile produzione di serie non c'entrano nulla? Le motivazioni sono due, secondo me. A) non hai capito l'errore della 8c, e perseveri. B) Hai i tuoi validi motivi.
Errore la 8C?
Dico solo una cosa: nel mondo dell'economia non c'è spazio per i tratulli. L'hanno ben imparato in USA.
seatleon85 ha scritto:
Sarò ripetitivo, ma un cliente che può spendere oltre 50.000? di macchina penso che guardi anche ( forse sopratutto ) gli interni, non e che stai acquistando una Dacia ( senza offesa per i possessori Dacia ) a 10.000? , quindi io fra gli interni di una Porsche Boxer, rispetto a quelli di una 4C... bhe per me c'è un'abisso..

Poi se conti anche che uno è un 3000 e l'altra e un 1750...

Esempio ( quindi inventerò un pò di dettagli :lol: ) secondo Voi, onestamente, escono 2 Ferrari ENZINO una è una classica Ferrari col suo bel 4.500cc da 570cv V12, l'altra invece è un 2.000cc da 520cv 6 cilindri longitudinali... allo stesso prezzo quindi sopra i 100.000?...

Secondo Voi il cliente Ferrari acquista una Ferrari Enzino 4.5, oppure la Ferrari Enzino 2.0????

Questo per dire, siccome già sò alcune vostre risposte :D , che secondo me un cliente che può permettersi oltre 50.000 cucuuzze da spendere per un'auto guarda anche la cilindrata stile: Vuè testina io ho un 3000 sotto il culo, mica come te barbone che hai un 1500 te capì... ( cit. da bauscia milanese :D :lol: :D )
Come detto prima, dipende da quello che uno cerca. Una Porsche allegerita (cioé con molti meno optional e interni ben peggiori) costa più di una Porsche allestita bene.
Se uno vuole interni belli è più che giusto che compri una Porsche da 1.300kg. Allo stesso modo immagino che se uno voglia solo il track day possa trovarsi meglio con Lotus.

L'impostazione della vettura è ben chiara: radio e fari aftermarket, clima, specchi e comandi da altre vetture di serie, telaio, motore, cerchi, carrozzeria, pedaliera e sterzo unico e su misura per la vettura.
Generalmente a quel prezzo, un po' più sotto un po' più spora, si trovano telaio, pedaliera, sterzo e meccanica condivisi con interni più curati e su misura per la vettura. :D
 
Madonna che auto spettacolare, datele degli interni di alto livello e venderanno tutta la produzione annuale in qualche mese, se non l'hanno già fatto!!

Alfa Romeo più viva che mai!!! Sotto con l'Alfetta, stesso motore, stessa trazione, stesso Biscione!! 8) 8)
 
Sono stato a Ginevra alla Presentazione ufficiale della 4C Settimana scorsa..esattamente il 7/3..e devo dire anche se gia vista 2 anni fa a Ginevra. questa volta mi sono piu divertito...e Sabato prossimo andro di nuovo. Mi sono accorto che i veri Alfisti ci sono :D la passione pure l orgoglio anche Bastava aspettare :p nn tradirla con delle inutile scuse....Chi la dava gia Morta chi la Voleva Vendere chi addirittura la Tradita :oops: :oops: cosa che un VERO ALFISTA,,nn lo farebbe mai . e penso che tutto quello che gli Alfisti aspettavano da una ALFA ROMEO
bastava aspettare . Non TRADIRLA.....
 
v6super ha scritto:
Sono stato a Ginevra alla Presentazione ufficiale della 4C Settimana scorsa..esattamente il 7/3..e devo dire anche se gia vista 2 anni fa a Ginevra. questa volta mi sono piu divertito...e Sabato prossimo andro di nuovo. Mi sono accorto che i veri Alfisti ci sono :D la passione pure l orgoglio anche Bastava aspettare :p nn tradirla con delle inutile scuse....Chi la dava gia Morta chi la Voleva Vendere chi addirittura la Tradita :oops: :oops: cosa che un VERO ALFISTA,,nn lo farebbe mai . e penso che tutto quello che gli Alfisti aspettavano da una ALFA ROMEO
bastava aspettare . Non TRADIRLA.....

caro V6 chi gode non tradisce. Gli Alfisti ci sono, pronti a tornare più passionali che mai, vedrai che al momento giusto ci saranno e saranno molti di più di quanti non ne aspetti ;)
 
Back
Alto