<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo 4C | Page 15 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo 4C

BufaloBic ha scritto:
v6super ha scritto:
Sono stato a Ginevra alla Presentazione ufficiale della 4C Settimana scorsa..esattamente il 7/3..e devo dire anche se gia vista 2 anni fa a Ginevra. questa volta mi sono piu divertito...e Sabato prossimo andro di nuovo. Mi sono accorto che i veri Alfisti ci sono :D la passione pure l orgoglio anche Bastava aspettare :p nn tradirla con delle inutile scuse....Chi la dava gia Morta chi la Voleva Vendere chi addirittura la Tradita :oops: :oops: cosa che un VERO ALFISTA,,nn lo farebbe mai . e penso che tutto quello che gli Alfisti aspettavano da una ALFA ROMEO
bastava aspettare . Non TRADIRLA.....

caro V6 chi gode non tradisce. Gli Alfisti ci sono, pronti a tornare più passionali che mai, vedrai che al momento giusto ci saranno e saranno molti di più di quanti non ne aspetti ;)

Ti confidi un segreto...Mi sono anche Seduto dentro......mamma mia che Emozione.......
 
seatleon85 ha scritto:
Sarò ripetitivo, ma un cliente che può spendere oltre 50.000? di macchina penso che guardi anche ( forse sopratutto ) gli interni, non e che stai acquistando una Dacia ( senza offesa per i possessori Dacia ) a 10.000? , quindi io fra gli interni di una Porsche Boxer, rispetto a quelli di una 4C... bhe per me c'è un'abisso..

Poi se conti anche che uno è un 3000 e l'altra e un 1750...

Esempio ( quindi inventerò un pò di dettagli :lol: ) secondo Voi, onestamente, escono 2 Ferrari ENZINO una è una classica Ferrari col suo bel 4.500cc da 570cv V12, l'altra invece è un 2.000cc da 520cv 6 cilindri longitudinali... allo stesso prezzo quindi sopra i 100.000?...

Secondo Voi il cliente Ferrari acquista una Ferrari Enzino 4.5, oppure la Ferrari Enzino 2.0????

Questo per dire, siccome già sò alcune vostre risposte :D , che secondo me un cliente che può permettersi oltre 50.000 cucuuzze da spendere per un'auto guarda anche la cilindrata stile: Vuè testina io ho un 3000 sotto il culo, mica come te barbone che hai un 1500 te capì... ( cit. da bauscia milanese :D :lol: :D )

Occorre comprendere bene a quale tipo di vettura ci troviamo davanti.
- La Cayman è una coupè a motore centrale, ben rifinita, quasi lussuosa, di elevato standing e che si rivolge a una clientela che utilizza la propria vettura a 360°. Pesa oltre 1.300 kg a vuoto e non ha particolari (e costosi) accorgimenti tecnologici per ridurre appunto il peso.
- La 4C è una berlinetta bassa e filante a motore centrale, ultra-leggera e con una destinazione più pistaiola che stradale, dotata di numerosi e costosi accorgimenti per ridurne il peso (circa 400 kg meno della Cayman), compresi interni "spartani", monoscocca in fibra di carbonio, poi alluminio, fibra di vetro, resine ecc...........

La 4C pertanto, anche se potrà rubare qualche cliente alla Cayman (forse qualcuno interessato alla più spartana "R"), non è una concorrente diretta della bella vettura tedesca. In realtà ha sostanzialmente aperto un segmento nuovo, perchè è in fondo un po' meno essenziale e molto più "tecnologica" delle Lotus Elise/Exige e un po' più spartana delle altre coupè. Le altre coupè tuttavia, parlo soprattutto di TT, 370 Z, Z4, oltre alla stessa Porsche Cayman, dovrebbero essere sonoramente battute come handling, piacere di guida e "tempi" da track days. Lo vedremo prossimamente.

Non dimentichiamo altresì che la Porsche il cambio PDK a doppia frizione lo offre come costoso optional, la 4C ce l'ha di serie. La Cayman da 275 cv (per non parlare della "R"), con alcuni optionals praticamente obbligatori (a cominciare dai cerchi da 19", che la 4C L.E. ha di serie) costa ben più di 60.000 euro.

Poi ognuno, sulla scorta delle proprie preferenze personali e di quello che vuole prevalentemente fare con la macchina che compra, nonchè delle disponibilità economiche, farà le proprie oculate scelte.
 
pilota54 ha scritto:
seatleon85 ha scritto:
Sarò ripetitivo, ma un cliente che può spendere oltre 50.000? di macchina penso che guardi anche ( forse sopratutto ) gli interni, non e che stai acquistando una Dacia ( senza offesa per i possessori Dacia ) a 10.000? , quindi io fra gli interni di una Porsche Boxer, rispetto a quelli di una 4C... bhe per me c'è un'abisso..

Poi se conti anche che uno è un 3000 e l'altra e un 1750...

Esempio ( quindi inventerò un pò di dettagli :lol: ) secondo Voi, onestamente, escono 2 Ferrari ENZINO una è una classica Ferrari col suo bel 4.500cc da 570cv V12, l'altra invece è un 2.000cc da 520cv 6 cilindri longitudinali... allo stesso prezzo quindi sopra i 100.000?...

Secondo Voi il cliente Ferrari acquista una Ferrari Enzino 4.5, oppure la Ferrari Enzino 2.0????

Questo per dire, siccome già sò alcune vostre risposte :D , che secondo me un cliente che può permettersi oltre 50.000 cucuuzze da spendere per un'auto guarda anche la cilindrata stile: Vuè testina io ho un 3000 sotto il culo, mica come te barbone che hai un 1500 te capì... ( cit. da bauscia milanese :D :lol: :D )

Occorre comprendere bene a quale tipo di vettura ci troviamo davanti.
- La Cayman è una coupè a motore centrale, ben rifinita, quasi lussuosa, di elevato standing e che si rivolge a una clientela che utilizza la propria vettura a 360°. Pesa oltre 1.300 kg a vuoto e non ha particolari (e costosi) accorgimenti tecnologici per ridurre appunto il peso.
- La 4C è una berlinetta bassa e filante a motore centrale, ultra-leggera e con una destinazione più pistaiola che stradale, dotata di numerosi e costosi accorgimenti per ridurne il peso (circa 400 kg meno della Cayman), compresi interni "spartani", monoscocca in fibra di carbonio, poi alluminio, fibra di vetro, resine ecc...........

La 4C pertanto, anche se potrà rubare qualche cliente alla Cayman (forse qualcuno interessato alla più spartana "R"), non è una concorrente diretta della bella vettura tedesca. In realtà ha sostanzialmente aperto un segmento nuovo, perchè è in fondo un po' meno essenziale e molto più "tecnologica" delle Lotus Elise/Exige e un po' più spartana delle altre coupè. Le altre coupè tuttavia, parlo soprattutto di TT, 370 Z, Z4, oltre alla stessa Porsche Cayman, dovrebbero essere sonoramente battute come handling, piacere di guida e "tempi" da track days. Lo vedremo prossimamente.

Non dimentichiamo altresì che la Porsche il cambio PDK a doppia frizione lo offre come costoso optional, la 4C ce l'ha di serie. La Cayman da 275 cv (per non parlare della "R"), con alcuni optionals praticamente obbligatori (a cominciare dai cerchi da 19", che la 4C L.E. ha di serie) costa ben più di 60.000 euro.

Poi ognuno, sulla scorta delle proprie preferenze personali e di quello che vuole prevalentemente fare con la macchina che compra, nonchè delle disponibilità economiche, farà le proprie oculate scelte.

Analisi assolutissimamente condivisibile, precisa e con i dati giusti, che dimostrano quanto siano diversi prodotti che si vogliono assolutamente mettere in concorrenza. Per me 10 stelle al tuo post, con l'auspicio, penso generale, di leggere quanto prima un test su strada della nuova piccola sportiva Alfa.
Saluti
 
365milaelastoriacontinua ha scritto:
Un grafico interessante presio dal sito autoedizione.com

258 km/h di velocita' massima con lo step 240 cv son prestazioni da Alfa Romeo. Si intuiscono anche quelle delle future Alfetta, Giulia e speriamo pure Giulietta. Speriamo solo che regalino alla 4C oltre agli step 270 e 300 cv anche degli interni adeguati
 
365milaelastoriacontinua ha scritto:
Un grafico interessante presio dal sito autoedizione.com

258 km/h di velocita' massima con lo step 240 cv son prestazioni da Alfa Romeo. Si intuiscono anche quelle delle future Alfetta, Giulia e speriamo pure Giulietta. Speriamo solo che regalino alla 4C oltre agli step 270 e 300 cv anche degli interni adeguati
 
BufaloBic ha scritto:
365milaelastoriacontinua ha scritto:
Un grafico interessante presio dal sito autoedizione.com

258 km/h di velocita' massima con lo step 240 cv son prestazioni da Alfa Romeo. Si intuiscono anche quelle delle future Alfetta, Giulia e speriamo pure Giulietta. Speriamo solo che regalino alla 4C oltre agli step 270 e 300 cv anche degli interni adeguati

All'epoca, nelle slides decantavano un nuovo motore Afa Romeo in alluminio da 300 cavalli.

Ergo li pretendiamo! 8)

E non solo sulla 4c
 
BufaloBic ha scritto:
Speriamo solo che regalino alla 4C oltre agli step 270 e 300 cv anche degli interni adeguati

Secondo me 240cv son già più che sufficienti per divertirsi... ma capisco marketing etc solite cose per cui bisogna avercelo più lungo. :D

Non ho ancora capito perché questi interni non vi piacciono, per le bocchette in puro stile alfa che ricordano quelle della mia Spider?

Per il carbonio a vista e non ricoperto di pelle?

Per la strumentazione digitale?
 
alexmed ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
Speriamo solo che regalino alla 4C oltre agli step 270 e 300 cv anche degli interni adeguati

Secondo me 240cv son già più che sufficienti per divertirsi... ma capisco marketing etc solite cose per cui bisogna avercelo più lungo. :D

Non ho ancora capito perché questi interni non vi piacciono, per le bocchette in puro stile alfa che ricordano quelle della mia Spider?

Per il carbonio a vista e non ricoperto di pelle?

Per la strumentazione digitale?
no Alexmed, il cruscotto è volutamente spartano ma dà l'idea di eccessivamente spartano, quello della Panda a confronto pare una Bentley! Sai cosa sarebbe stato bello? Il volante con qualche inserto cromato o alluminio e il cruscotto in tinta con la carrozzeria stile Fiat Coupè
 
quell grafico dimostra che il cambio sta plafonando il motore. Per carità, lo fanno pure i tedeschi, ma è il brutto dei turbo, spesso il collo di bottiglia diventa la trasmissione.
 
Io avrei solo messo il pulsante rosso di avviamento al posto della solita chiave e una palpebra migliore (più spessa) a copertura della strumentazione digitale. Molto belli invece i sedili e i comandi. Per il resto credo che gli interni siano volutamente spartani per risparmiare sul peso e sui costi non connessi all'handling e le prestazioni, in stile 33 Stradale, TZ e le recenti Lotus.

Su Autosprint di oggi (bella foto e 5 righe a pag. 64) si legge che la versione base (in vendita a settembre) costerà 48.000 euro! Mi sembra un po' poco, vedremo.
 
365milaelastoriacontinua ha scritto:
Un grafico interessante presio dal sito autoedizione.com

Io leggo una curva che si impenna a 2000 giri, dove viene subito decapitata ( evidentemente troppo alta per il cambio ) dritto fino ai 4000, dove precipita per.vie.naturali. A 5000 è già tutto finito.
 
quadamage76 ha scritto:
quell grafico dimostra che il cambio sta plafonando il motore. Per carità, lo fanno pure i tedeschi, ma è il brutto dei turbo, spesso il collo di bottiglia diventa la trasmissione.

Rischierà di sembrare una domanda idiota: perchè non ricorrere ad un cambio in grado di sopportare più coppia? Problemi di costo, peso, ingombro, effetti collaterali...?
 
Back
Alto