seatleon85 ha scritto:
Sarò ripetitivo, ma un cliente che può spendere oltre 50.000? di macchina penso che guardi anche ( forse sopratutto ) gli interni, non e che stai acquistando una Dacia ( senza offesa per i possessori Dacia ) a 10.000? , quindi io fra gli interni di una Porsche Boxer, rispetto a quelli di una 4C... bhe per me c'è un'abisso..
Poi se conti anche che uno è un 3000 e l'altra e un 1750...
Esempio ( quindi inventerò un pò di dettagli :lol: ) secondo Voi, onestamente, escono 2 Ferrari ENZINO una è una classica Ferrari col suo bel 4.500cc da 570cv V12, l'altra invece è un 2.000cc da 520cv 6 cilindri longitudinali... allo stesso prezzo quindi sopra i 100.000?...
Secondo Voi il cliente Ferrari acquista una Ferrari Enzino 4.5, oppure la Ferrari Enzino 2.0????
Questo per dire, siccome già sò alcune vostre risposte

, che secondo me un cliente che può permettersi oltre 50.000 cucuuzze da spendere per un'auto guarda anche la cilindrata stile: Vuè testina io ho un 3000 sotto il culo, mica come te barbone che hai un 1500 te capì... (
cit. da bauscia milanese 
:lol:

)
Occorre comprendere bene a quale tipo di vettura ci troviamo davanti.
- La Cayman è una coupè a motore centrale, ben rifinita, quasi lussuosa, di elevato standing e che si rivolge a una clientela che utilizza la propria vettura a 360°. Pesa oltre 1.300 kg a vuoto e non ha particolari (e costosi) accorgimenti tecnologici per ridurre appunto il peso.
- La 4C è una berlinetta bassa e filante a motore centrale, ultra-leggera e con una destinazione più pistaiola che stradale, dotata di numerosi e costosi accorgimenti per ridurne il peso (circa
400 kg meno della Cayman), compresi interni "spartani", monoscocca in fibra di carbonio, poi alluminio, fibra di vetro, resine ecc...........
La 4C pertanto, anche se potrà rubare qualche cliente alla Cayman (forse qualcuno interessato alla più spartana "R"), non è una concorrente diretta della bella vettura tedesca. In realtà ha sostanzialmente aperto un segmento nuovo, perchè è in fondo un po' meno essenziale e molto più "tecnologica" delle Lotus Elise/Exige e un po' più spartana delle altre coupè. Le altre coupè tuttavia, parlo soprattutto di TT, 370 Z, Z4, oltre alla stessa Porsche Cayman, dovrebbero essere sonoramente battute come handling, piacere di guida e "tempi" da track days. Lo vedremo prossimamente.
Non dimentichiamo altresì che la Porsche il cambio PDK a doppia frizione lo offre come costoso optional, la 4C ce l'ha di serie. La Cayman da 275 cv (per non parlare della "R"), con alcuni optionals praticamente obbligatori (a cominciare dai cerchi da 19", che la 4C L.E. ha di serie) costa ben più di 60.000 euro.
Poi ognuno, sulla scorta delle proprie preferenze personali e di quello che vuole prevalentemente fare con la macchina che compra, nonchè delle disponibilità economiche, farà le proprie oculate scelte.