vecchioAlfista ha scritto:
Beh, se vuole una gamma di vetture di serie vendibili, 4c non rappresenta nè una base di partenza, nè un punto di arrivo.
E semmai un esercizio di (gran bello!) stile, che però si esaurisce in un discorso di pura imagine.
Ma che niente ci svela, anticipa o pone circa le basi di una futura gamma.
Che continua drammaticamente a latitare anche solo di prospettiva...
Esatto.
Non è un modello da numeri (e ci mancherebbe...

). Per come la vedo io è all'incirca qualcosa come la R8 o la TT-RS per Audi, o le M per BMW. Sicuramente è più pubblicità che utile.
Però innanzitutto traccia una strada, difficile ma bella: ALFA fa auto sportive serie, non solo tanti cavalli o linee incazzate.
E' un modello in più in gamma, il che è comunque qualcosa.
Ed è una gran figata di macchina, passatemi l'espressione, come non si vedeva da parecchio in casa.
BelliCapelli3 ha scritto:
http://www.automoto.it/news/alfa-romeo-4c-costera-40000-euro.html
http://www.quattroruote.it/notizie/auto-novita/alfa-romeo-la-4c-per-san-valentino
I giornalisti non inventano prezzi. Tanto più che questo prezzo, per un'auto in carbonio, era francamente impossibile. Se li menzionano, qualcuno li ha sparati. Uno dei due articoli infatti cita i vertici Fiat. Non l'avresti mai detto eh?
Oh, inventano ben di peggio!

Comunque va bene, 40.000?? Per 10.000? ti danno: sessione di guida con istruttori, kit aerodinamico in carbonio (che riduce ulteriormente il peso di una vigorsol), diffusore, proiettori bi-led, cerchi forgiati anteriori da 18 e posteriori da 19, kit estetico interno ed esterno (compresa vernice speciale, pinze freno di colore specifico, scarico racing, kit sospensioni, badge distintivo e numerato.
Va bene così?
Senza dubbio. Il problema è che Alfa avrebbe bisogno di nobilitare la produzione di serie, credo. Sul confronto, come dicevo sopra, in origine probabilmente no. Ma qualsiasi shopper con 60k dobloni in mano si guarda intorno e non va tanto per il sottile. Anche perchè qui stiamo sempre parlando di due sportive a due posti secchi e motore centrale posteriore, non di una spider e di un camper. Ci sono differenze, ma anche grosse affinità.
Può essere. Però se uno compra Cayman, vuol dire che un modello come 4C non gli interessa, perché poco rifinito o scomodo per il casa lavoro. Allo stesso modo, se uno compra 4C è perché CERCA qualcosa di più verace di una Cayman base.
E' quello che spero anche io. Ma allora cosa ti trastulli a fare con le fuori serie che con la tua ipotizzabile produzione di serie non c'entrano nulla? Le motivazioni sono due, secondo me. A) non hai capito l'errore della 8c, e perseveri. B) Hai i tuoi validi motivi.
Errore la 8C?
Dico solo una cosa: nel mondo dell'economia non c'è spazio per i tratulli. L'hanno ben imparato in USA.
seatleon85 ha scritto:
Sarò ripetitivo, ma un cliente che può spendere oltre 50.000? di macchina penso che guardi anche ( forse sopratutto ) gli interni, non e che stai acquistando una Dacia ( senza offesa per i possessori Dacia ) a 10.000? , quindi io fra gli interni di una Porsche Boxer, rispetto a quelli di una 4C... bhe per me c'è un'abisso..
Poi se conti anche che uno è un 3000 e l'altra e un 1750...
Esempio ( quindi inventerò un pò di dettagli :lol: ) secondo Voi, onestamente, escono 2 Ferrari ENZINO una è una classica Ferrari col suo bel 4.500cc da 570cv V12, l'altra invece è un 2.000cc da 520cv 6 cilindri longitudinali... allo stesso prezzo quindi sopra i 100.000?...
Secondo Voi il cliente Ferrari acquista una Ferrari Enzino 4.5, oppure la Ferrari Enzino 2.0????
Questo per dire, siccome già sò alcune vostre risposte

, che secondo me un cliente che può permettersi oltre 50.000 cucuuzze da spendere per un'auto guarda anche la cilindrata stile: Vuè testina io ho un 3000 sotto il culo, mica come te barbone che hai un 1500 te capì... (
cit. da bauscia milanese 
:lol:

)
Come detto prima, dipende da quello che uno cerca. Una Porsche allegerita (cioé con molti meno optional e interni ben peggiori) costa più di una Porsche allestita bene.
Se uno vuole interni belli è
più che giusto che compri una Porsche da 1.300kg. Allo stesso modo immagino che se uno voglia solo il track day possa trovarsi meglio con Lotus.
L'impostazione della vettura è ben chiara: radio e fari aftermarket, clima, specchi e comandi da altre vetture di serie, telaio, motore, cerchi, carrozzeria, pedaliera e sterzo unico e su misura per la vettura.
Generalmente a quel prezzo, un po' più sotto un po' più spora, si trovano telaio, pedaliera, sterzo e meccanica condivisi con interni più curati e su misura per la vettura.
