<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo 4C | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo 4C

ECCO LE FOTO AL SALONE DI GINEVRA!

http://www.quattroruote.it/speciale/ginevra2013/alfa-romeo-4c-live-foto-alfa-romeo-4c-al-salone-di-ginevra?chiamante=407370&condivisa=1
 
sono perplesso: l'auto è già scoperta e non c'è una presentazione... boh mi sembra come se la mettessero lì giusto perché l'hanno fatta. Magari sbaglio, ma l'avrei tenuta coperta fino alla cerimonia di presentazione.
 
Il Salone di Ginevra aprirà i battenti al pubblico il 7/3, e credo alla stampa oggi, ma evidentemente l'inviato di Quattroruote ha già visto in anteprima assoluta la vettura ieri sera.
La vettura bianca dovrebbe essere la versione (annunciata da Autoedizione) da 270 cv, come si può notare dalla presa d'aria aggiuntiva sul parafango anteriore.

Attached files /attachments/1541215=22403-Alfa Romeo 4C S.jpg
 
L'Alfa Romeo ha presentato al Salone di Ginevra la 4C Launch Edition, serie che sarà realizzata in mille esemplari e accompagnerà in tutto il mondo il debutto della nuova coupé del Biscione. La Casa ha previsto 400 unità per Europa, Africa e Medio Oriente, 500 per gli Usa e 100 per il resto del mondo.

Riconoscibile per la verniciatura opaca Bianco Carrara (è comunque disponibile il classico Rosso Alfa), la Launch Edition è già ordinabile e sarà proposta sui mercati europei al prezzo di 60.000 euro. Nel "pacchetto" riservato ai clienti della versione è inclusa la partecipazione a un evento in Italia, che comprenderà anche un corso di guida sportiva al fianco di istruttori professionisti.

La Launch Edition è caratterizzata dalla presenza di un nuovo kit aerodinamico in fibra di carbonio che comprende spoiler e scatole dei retrovisori, del diffusore posteriore in alluminio con finitura scura, e dei cerchi caratterizzati dal medesimo trattamento estetico. Risultano inedite anche le prese d'aria frontali, le pinze freno di colore specifico, l'impianto di scarico sportivo.

Al comparto sospensioni, inoltre, vanno annoverate la taratura specifica di molle e ammortizzatori e la presenza di una nuova barra antirollio posteriore. Dentro l'abitacolo compaiono inoltre sedili sportivi e volante in pelle e microfibra con cuciture in tinta con la carrozzeria, riprese anche su tappetini e leva del freno a mano.

L'Alfa Romeo ha colto l'occasione del Salone per diffondere tutte le informazioni relative al modello. Le consegne della 4C partiranno nella seconda metà di settembre in Europa: ogni anno ne saranno prodotti solo 3.500 esemplari (1.500 per l'Europa, 1.200 per l'America, 800 per il resto del mondo).

Lunga 399 cm, larga 200, alta 118 e con un passo di 238 cm, la coupé è spinta da una nuova versione del 1.750 turbo, capace di erogare 240 CV e 350 Nm. L'80% della coppia è disponibile già da 1.700 giri. Il cambio a doppia frizione Tct è stato rivisto a livello di gestione software rispetto a quello della Giulietta e dotato della funzione di Launch Control. Da ricordare inoltre la presenza della nuova modalità Race, selezionabile con l'Alfa Dna: scegliendola, il display del cruscotto digitale assume una tonalità gialla (mentre è rossa in Dynamic, grigia in Normal e blu in All Weather).

La monoscocca in fibra di carbonio è realizzata con la tecnologia pre-preg e pesa soltanto 65 kg. In alluminio sono realizzate solo le strutture di rinforzo di muso, coda e tetto. Anche la carrozzeria è realizzata in materiale composito, così come i gusci dei sedili, costituiti da un misto di fibra di carbonio e fibra di vetro. Il peso complessivo della vettura è di 895 kg, ripartiti secondo un rapporto 40:60 tra i due assi. Tra gli optional sarà disponibile un kit di sospensioni specifico, analogo a quello della Launch Edition.

L'impianto frenante della vettura, realizzato dalla Brembo, prevede quattro dischi forati autoventilanti, con pinze in alluminio a quattro pistoncini all'anteriore. Le ruote, di dimensioni differenziate fra i due assi sono da 17 e 18" di serie, ma tra gli equipaggiamenti a richiesta è disponibile anche il set da 18-19". Lo sterzo non è dotato di servoassistenza.

L'Alfa Romeo dichiara per la 4C una velocità massima di 250 km/h e uno scatto sullo 0-100 k/h pari a 4,5 s. L'accelerazione laterale raggiunge gli 1,1 g, quella frontale in frenata gli 1,25 g.
 
ma dico io: come diavolo fanno a dire "un nuovo kit aerodinamico", una "nuova barra antirollio"... cavolo è nuova tutta la macchina! Ma sta gente studia un briciolo di comunicazione o cosa? Sembra che l'auto avesse già dei limiti prima di venire proposta ed abbiano dovuto metterci mano.
 
365milaelastoriacontinua ha scritto:
L'Alfa Romeo ha presentato al Salone di Ginevra la 4C Launch Edition, serie che sarà realizzata in mille esemplari e accompagnerà in tutto il mondo il debutto della nuova coupé del Biscione. La Casa ha previsto 400 unità per Europa, Africa e Medio Oriente, 500 per gli Usa e 100 per il resto del mondo.

Riconoscibile per la verniciatura opaca Bianco Carrara (è comunque disponibile il classico Rosso Alfa), la Launch Edition è già ordinabile e sarà proposta sui mercati europei al prezzo di 60.000 euro. Nel "pacchetto" riservato ai clienti della versione è inclusa la partecipazione a un evento in Italia, che comprenderà anche un corso di guida sportiva al fianco di istruttori professionisti.

La Launch Edition è caratterizzata dalla presenza di un nuovo kit aerodinamico in fibra di carbonio che comprende spoiler e scatole dei retrovisori, del diffusore posteriore in alluminio con finitura scura, e dei cerchi caratterizzati dal medesimo trattamento estetico. Risultano inedite anche le prese d'aria frontali, le pinze freno di colore specifico, l'impianto di scarico sportivo.

Al comparto sospensioni, inoltre, vanno annoverate la taratura specifica di molle e ammortizzatori e la presenza di una nuova barra antirollio posteriore. Dentro l'abitacolo compaiono inoltre sedili sportivi e volante in pelle e microfibra con cuciture in tinta con la carrozzeria, riprese anche su tappetini e leva del freno a mano.

L'Alfa Romeo ha colto l'occasione del Salone per diffondere tutte le informazioni relative al modello. Le consegne della 4C partiranno nella seconda metà di settembre in Europa: ogni anno ne saranno prodotti solo 3.500 esemplari (1.500 per l'Europa, 1.200 per l'America, 800 per il resto del mondo).

Lunga 399 cm, larga 200, alta 118 e con un passo di 238 cm, la coupé è spinta da una nuova versione del 1.750 turbo, capace di erogare 240 CV e 350 Nm. L'80% della coppia è disponibile già da 1.700 giri. Il cambio a doppia frizione Tct è stato rivisto a livello di gestione software rispetto a quello della Giulietta e dotato della funzione di Launch Control. Da ricordare inoltre la presenza della nuova modalità Race, selezionabile con l'Alfa Dna: scegliendola, il display del cruscotto digitale assume una tonalità gialla (mentre è rossa in Dynamic, grigia in Normal e blu in All Weather).

La monoscocca in fibra di carbonio è realizzata con la tecnologia pre-preg e pesa soltanto 65 kg. In alluminio sono realizzate solo le strutture di rinforzo di muso, coda e tetto. Anche la carrozzeria è realizzata in materiale composito, così come i gusci dei sedili, costituiti da un misto di fibra di carbonio e fibra di vetro. Il peso complessivo della vettura è di 895 kg, ripartiti secondo un rapporto 40:60 tra i due assi. Tra gli optional sarà disponibile un kit di sospensioni specifico, analogo a quello della Launch Edition.

L'impianto frenante della vettura, realizzato dalla Brembo, prevede quattro dischi forati autoventilanti, con pinze in alluminio a quattro pistoncini all'anteriore. Le ruote, di dimensioni differenziate fra i due assi sono da 17 e 18" di serie, ma tra gli equipaggiamenti a richiesta è disponibile anche il set da 18-19". Lo sterzo non è dotato di servoassistenza.

L'Alfa Romeo dichiara per la 4C una velocità massima di 250 km/h e uno scatto sullo 0-100 k/h pari a 4,5 s. L'accelerazione laterale raggiunge gli 1,1 g, quella frontale in frenata gli 1,25 g.

Quando riporti "descrizioni" metti sempre la fonte (link) per favore.
 
Foto e dati tecnici ufficiali:
http://www.quattroruote.it/speciale/ginevra2013/alfa-romeo-4c-edizione-di-lancio-a-60000-euro

La versione con le prese d'aria nei parafanghi anteriori è la "lauch edition", che sarà costruita in 1.000 esemplari.
 
quadamage76 ha scritto:
ma dico io: come diavolo fanno a dire "un nuovo kit aerodinamico", una "nuova barra antirollio"... cavolo è nuova tutta la macchina! Ma sta gente studia un briciolo di comunicazione o cosa? Sembra che l'auto avesse già dei limiti prima di venire proposta ed abbiano dovuto metterci mano.

La "Launch edition" (1.000 esemplari numerati) ha qualcosa in più e di diverso rispetto alla versione normale (3.500 esemplari/anno) che sarà in vendita tra qualche mese. Appunto un kit aerodinamico e una barra antirollio evidentemente più grossa, oltre a prese d'aria sui parafanghi.
 
Perchè nei disegni visti fino ad oggi mi sembrava molto bella e invece ci sono rimasto male guardando le foto di Ginevra??dai i fari sono improponibili..e quella mezza foto degli interni..ok auto sportiva tipo Elise..ma gli interni scarni lasciamoli alla Elise..

ps.ma chi è la mente che ha deciso di presentarne una Grigio Argento?????quando tutti presentono colori per colpire..chi la comprerebbe di quel colore?????
 
In anteprima mondiale il nuovo motore 1.750 TBi da 240 cv con basamento in alluminio montato sulla 4C:

Attached files /attachments/1541374=22419-Alfa Romeo 4C motore.jpg
 
quadamage76 ha scritto:
ma dico io: come diavolo fanno a dire "un nuovo kit aerodinamico", una "nuova barra antirollio"... cavolo è nuova tutta la macchina! Ma sta gente studia un briciolo di comunicazione o cosa? Sembra che l'auto avesse già dei limiti prima di venire proposta ed abbiano dovuto metterci mano.
Forse si tratta di novità rispetto alla versione standard?
 
365milaelastoriacontinua ha scritto:
895kg e 0-100 in 4,5 secondi.

Spettacolareeeee

Ps
Ha incrementato la produzione che a regime dovrebbe essere di 3500 pezzi anno. Mi sa che i pre ordini vanno "benino" .
Considerando che la venderanno ovunque penso di si.
 
Back
Alto