<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo 4C | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo 4C

Per ora il programma di massima sembra quello di produrne 2.500/anno. E' chiaro che se il mercato ne chiederà di più, almeno fino a un certo numero (3.000/3.500) penso che ci si potrà arrivare tranquillamente. Di sicuro non è un numero fisso prestabilito come per la 8C.
 
pilota54 ha scritto:
Per ora il programma di massima sembra quello di produrne 2.500/anno. E' chiaro che se il mercato ne chiederà di più, almeno fino a un certo numero (3.000/3.500) penso che ci si potrà arrivare tranquillamente. Di sicuro non è un numero fisso prestabilito come per la 8C.
Beh, se non hanno fissato un numero prestabilito c'è la possibilità di produrne e venderne qualcuna in più.
 
pilota54 ha scritto:
Per ora il programma di massima sembra quello di produrne 2.500/anno. E' chiaro che se il mercato ne chiederà di più, almeno fino a un certo numero (3.000/3.500) penso che ci si potrà arrivare tranquillamente. Di sicuro non è un numero fisso prestabilito come per la 8C.
La serie non è limitata, ne produrranno finché venderà.
2.500 è il potenziale massimo di produzione in un anno dello stabilimento.
Si tratta di una produzione poco meccanizzata ed ad alta intensità di lavoro: semiartigianale, praticamente (il che spiega lo stabilimento Maserati invece di, che so, Cassino).
Questo tipo di pèroduzione implica numeri molto bassi, costi MOLTO alti, ed è probabilmente legata alla culla in carbonio. Per contro l'essere umano è la "macchina" più flessibile del mondo e quindi le possibilità di personalizzazione sono pressocché infinite, limitate per lo più dal prezzo e dai limiti del mezzo. Probabilmente se fosse necessario si potrebbe perfino aumentare il protenziale massimo di produzione con costi contenuti.
 
crank ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Per ora il programma di massima sembra quello di produrne 2.500/anno. E' chiaro che se il mercato ne chiederà di più, almeno fino a un certo numero (3.000/3.500) penso che ci si potrà arrivare tranquillamente. Di sicuro non è un numero fisso prestabilito come per la 8C.
La serie non è limitata, ne produrranno finché venderà.
2.500 è il potenziale massimo di produzione in un anno dello stabilimento.
Si tratta di una produzione poco meccanizzata ed ad alta intensità di lavoro: semiartigianale, praticamente (il che spiega lo stabilimento Maserati invece di, che so, Cassino).
Questo tipo di pèroduzione implica numeri molto bassi, costi MOLTO alti, ed è probabilmente legata alla culla in carbonio. Per contro l'essere umano è la "macchina" più flessibile del mondo e quindi le possibilità di personalizzazione sono pressocché infinite, limitate per lo più dal prezzo e dai limiti del mezzo. Probabilmente se fosse necessario si potrebbe perfino aumentare il protenziale massimo di produzione con costi contenuti.
Certo se fosse molto richiesta sarebbe sbagliato non farne di più.
 
Foto nuove, si vedono anche un po' gli interni. :)

Sbaaavvvvvv

http://www.quattroruote.it/notizie/auto-novita/alfa-romeo-4c-le-nuove-foto-ufficiali?comeFrom=forum_QRT

Attached files /attachments/1535260=22113-alfa-romeo-4c-44.jpg
 
stavolta la critica la faccio io,capisco che la spartanità è dovuta al risparmio di peso ma non capisco perchè devono usare componenti riciclati dalla Punto quali leve delle frecce e tergicristalli,specchio retrovisore interno e plafoniera luce.
 
ottovalvole ha scritto:
stavolta la critica la faccio io,capisco che la spartanità è dovuta al risparmio di peso ma non capisco perchè devono usare componenti riciclati dalla Punto quali leve delle frecce e tergicristalli,specchio retrovisore interno e plafoniera luce.

Perchè son tutte cose che su un'auto da pista quale è la 4C frega niente.

A me questi interni spartani fanno sangue! Anzi potevano farli ancora più "naked".
 
alexmed ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
stavolta la critica la faccio io,capisco che la spartanità è dovuta al risparmio di peso ma non capisco perchè devono usare componenti riciclati dalla Punto quali leve delle frecce e tergicristalli,specchio retrovisore interno e plafoniera luce.

Perchè son tutte cose che su un'auto da pista quale è la 4C frega niente.

A me questi interni spartani fanno sangue! Anzi potevano farli ancora più "naked".
si ma una plafoniera ovale che sia diversa da quella della punto?
 
Beh, il cruscotto sembra proprio quello essenziale fotografato qualche giorno fa da Autoweek in USA, probabilemnte solo con la goffratura in più.

Belli i sedili in pelle, molto "racing" la portiera e la parti di carbonio a vista. Insomma una forte rivale per le Lotus.

Qui nella massima dimensione (da desktop):

http://www.quattroruote.it/auto_novita/immaginebig_articolo.cfm?codiceimg=495413&codedicola=458775&codice=406823&codarticolo=406823&tornaa=/notizie/auto-novita/alfa-romeo-4c-le-nuove-foto-ufficiali&nPrgStart=17
 
Sembra sia previsto solo il cambio TCT a doppia frizione e solo con paddles (senza leva sequenziale) come sulle Ferrari.

Da notare poi, dalla foto laterale, che i cerchi posteriori sono più grandi di quelli anteriori, almeno così sembra (da 18" ant. e 19" post.?).
 
ottovalvole ha scritto:
stavolta la critica la faccio io,capisco che la spartanità è dovuta al risparmio di peso ma non capisco perchè devono usare componenti riciclati dalla Punto quali leve delle frecce e tergicristalli,specchio retrovisore interno e plafoniera luce.
Perché oltre a risparmiare peso bisogna anche risparmiare soldi. Come detto sopra la culla in carbonio e la produzione artigianale costano un casino. :D
I pezzi sono comunque ben integrati, dai, al massimo le levette.
 
Peccato che sia troppo estrema per usarla tutti i giorni, almeno così pare, Se no ci avrei fatto un serio pensierino per acquistarla usata tra qualche anno........................
Comunque a me piace, anche se un giudizio definitivo mi riservo di darlo quando la vedrò in concessionaria (e spero che me la facciano provare).
 
Back
Alto