<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo 4C | Page 143 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo 4C

156jtd105 ha scritto:
francescovir ha scritto:
Pilota54
pensa che hai provato la 4c in allwater , dove si sente un un certo torbo lag , un po' meno evidente in normal.
Immagina se la provavi in dinamic e addirittura in race, dove il turbo lag e' inesistente.
come dicono giustamente alcuni si deve puntare a questo punto all'affinamento del pilota piu' che dare cavalli.
c'e gente che ha centinaia di cavalli nelle loro supercar e ne vuole sempre di piu' (vedi ad esempio le ferrari ottimizzate da novitec) e che poi non sa sfruttare neanchei cavalli di serie che ha. Io ad esempio non la sfutto ancora la mia 4c per le potenzialita' che ha dopo 8200km.

http://www.tuttomotoriweb.com/2014/11/13/alfa-romeo-4c-definitiva-grazia-aerodinamica-servizio-delle-prestazioni/

che botta ..ma vogliono andare in F1 :?: :shock:

Azz...!! Mah....direi che questa è davvero eccessiva e richiederebbe sicuramente parecchio "pelo" x essere sfruttata al massimo!
Credo che la versione QV con potenza intorno ai 280/300 cv e assetto adeguatamente rivisto, nonchè pesi conservati (se non ulteriormente ridotti...), sarà già assai competitiva e potrebbe originare un monomarca interessantissimo!
Vedremo....
Ciao
 
BufaloBic ha scritto:
key-one ha scritto:
pilota54 ha scritto:
I tempi sono presi credo tutti alla stessa maniera, anche perché mi pare che ci sia un tratto non percorribile davanti ai vecchi box.

115. Seat Leon Cupra 280 DSG 7:58.40 155 '14 280 / 1346 Jordi Gene

138. Alfa Romeo 4C 8:04.00 153 '13 240 / 895 (Horst Von Saurma)

C'è da dire che mentre Jordi Genè (fratello di Marc) è un pilota che disputa il WTCC, ovvero il campionato del mondo turismo, Von Saurma è un giornalista che ogni tanto si cimenta nel fare il pilota (buon conoscitore del 'Ring), quindi è probabile che a parità di guida la 4C possa fare meglio della vettura spagnola (che comunque ha 280 cv). Inoltre la Seat è andata al Ring con una Cupra particolarmente curata, seguita e gommata, proprio allo scopo di fare il record delle trazioni anteriori (poi battuto, di 4 secondi, da una Renault Megane RS altrettanto "ufficiale").
Peraltro il tempo della Megane RS è lo stesso ottenuto dalla Porsche Cayman S MY 2013 (325 cv) guidata da un certo....Walter Rohrl, questo a ulteriore conferma di quanto vadano forte talune trazioni anteriori. ;)

La 4C comunque detiene al Ring il record tra le trazioni posteriori con meno di 250 cv (Caterham esclusa).

Secondo me , modestissimo parere , lo strabiliante tempo della Cupra , non indica sicuro la superiorità di questa sulla 4C , altra macchina , altra vocazione e altro stile , diverso da una hatch-back pompata com'è questa Leon . Bensì il 7.58.40 al "Ring" testimonia lo strabiliante progresso delle auto a trazione anteriore , capaci oggi non solo di reggere potenze sino a pochi anni fa giudicate impensabili per delle "tutt'avanti" , ma anche di dare filo da torcere a sportive specializzate e costruite con lo scopo di essere prestazionali .
D'altronde il piacere di guida , l'orgoglio di chi la possiede e la "customer satisfaction " , sono un altro paio di maniche , prescindono da pochi decimi di secondo al Nurburgring e pongono la 4C su un piano diverso da una berlina di segmento C un po' - tanto e bene - spinta ...

Secondo me invece, e rispondo anche a Pilota, non testimonia un bel niente. I confronti fra macchine o si fanno a condizioni non dico pari ma almeno omogenee, oppure è meglio non farli perché non hanno alcun valore.

La rivista Auto ha provato tante vetture tra cui anche la 4C e la Leon SC Cupra 280 cv. Ebbene mentre la Seat gira a Balocco in 3:00:90 la 4C gira in 2.54:43 cioè le dà circa 6 secondi e mezzo a giro. Ciò vuol dire che l'Alfa in 10 giri le da 65 secondi, in 20 giri 130 secondi e in 29 giri l'ha già doppiata. Basterebbe far provare entrambe le auto a Genè o a qualsiasi altro pilota professionista senza modifiche alle versioni originali e verrebbero fuori i valori reali. La versione da 225 cv della Leon verrebbe doppiata dalla 4C entro 10 o 12 giri al massimo

Grazie per questa segnalazione, che poi avalla sostanzialmente quanto avevo affermato, e cioè che il tempo della Cupra SC è stato ottenuto da un pilota professionista con una vettura ufficiale e super-equipaggiata quanto a gomme e quant'altro e che il nostro utente alla guida della Seat Cupra 225 cv era certamente più bravo di colui che davanti a lui guidava la 4C.

A parità di condizioni la 4C è nettamente + veloce, pur apprezzando le qualità di alcune trazioni anteriori super-potenti e veloci come appunto la citata Seat e la Renault Megane RS.

Un esempio delle vetture che la 4C ha battuto al Ring, pur guidata da un giornalista (ci sono anche 3 Ferrari):

137. Alfa Romeo 4C 8:04.00 153 '13 240 / 895
138. RUF CTR Yellow Bird 8:05.00 153 '87 469 / 1150
139. Ferrari 575 Maranello 8:05.00 153 '02 515 / 1760
140. BMW M3 8:05.00 153 '07 420 / 1580
141. Audi RS6 8:05.00 153 '12 560 / 0
142. Porsche Cayman S 8:06.00 153 '08 320 / 1375
143. Mercedes SL 55 AMG 8:06.00 153 '06 517 / 1960
144. Porsche Cayman R 8:06.00 153 '10 330 / 1320
145. Subaru Impreza STI Spec C MK.II 8:06.01 153 '05 280 / 1370
146. Caterham Superlight R 8:06.20 153 '97 193 / 525
147. Ferrari 550 Maranello 8:07.00 152 '96 486 / 1690
148. BMW Z8 8:07.00 152 '00 400 / 1585
149. BMW M6 8:07.76 152 '05 507 / 1710
150. Renault Megane RS 265 Trophy 8:07.97 152 '11 265 / 1409
151. Porsche 911 Turbo 3.3 8:08.71 152 '91 320 / 1470
152. Ferrari 360 Modena 8:09.00 152 '99 400 / 1390
 
....

Grazie per questa segnalazione, che poi avalla sostanzialmente quanto avevo affermato, e cioè che il tempo della Cupra SC è stato ottenuto da un pilota professionista con una vettura ufficiale e super-equipaggiata quanto a gomme e quant'altro e che il nostro utente alla guida della Seat Cupra 225 cv era certamente più bravo di colui che davanti a lui guidava la 4C.

A parità di condizioni la 4C è nettamente + veloce, pur apprezzando le qualità di alcune trazioni anteriori super-potenti e veloci come appunto la citata Seat e la Renault Megane RS.

Un esempio delle vetture che la 4C ha battuto al Ring, pur guidata da un giornalista (ci sono anche 3 Ferrari):

137. Alfa Romeo 4C 8:04.00 153 '13 240 / 895
138. RUF CTR Yellow Bird 8:05.00 153 '87 469 / 1150
139. Ferrari 575 Maranello 8:05.00 153 '02 515 / 1760
140. BMW M3 8:05.00 153 '07 420 / 1580
141. Audi RS6 8:05.00 153 '12 560 / 0
142. Porsche Cayman S 8:06.00 153 '08 320 / 1375
143. Mercedes SL 55 AMG 8:06.00 153 '06 517 / 1960
144. Porsche Cayman R 8:06.00 153 '10 330 / 1320
145. Subaru Impreza STI Spec C MK.II 8:06.01 153 '05 280 / 1370
146. Caterham Superlight R 8:06.20 153 '97 193 / 525
147. Ferrari 550 Maranello 8:07.00 152 '96 486 / 1690
148. BMW Z8 8:07.00 152 '00 400 / 1585
149. BMW M6 8:07.76 152 '05 507 / 1710
150. Renault Megane RS 265 Trophy 8:07.97 152 '11 265 / 1409
151. Porsche 911 Turbo 3.3 8:08.71 152 '91 320 / 1470
152. Ferrari 360 Modena 8:09.00 152 '99 400 / 1390
[/quote]

Esistono 138 auto più performanti della Ferrari 575 Maranello?? Una supercar (seppur un po' datata) con oltre 500 cv
 
Non fa nulla, si è capito Diapo.
Si, 138 "tempi" sono migliori di quello della Ferrari da te citata (del 2002, quindi anche un po' datata), ma occorre precisare che alcuni sono "doppioni" o "triploni", riferiti cioè alla stessa automobile provata da persone diverse o in configurazioni-MY diversi.

La fonte comunque è sempre quella ormai abbastanza nota:
www.fastestlaps.com.
 
pilota54 ha scritto:
Non fa nulla, si è capito Diapo.
Si, 138 "tempi" sono migliori di quello della Ferrari da te citata (del 2002, quindi anche un po' datata), ma occorre precisare che alcuni sono "doppioni" o "triploni", riferiti cioè alla stessa automobile provata da persone diverse o in configurazioni-MY diversi.

La fonte comunque è sempre quella ormai abbastanza nota:
www.fastestlaps.com.

Comunque sia, a saperla guidare, la 4C sembra andare già forte così come è. Se come hanno detto la Quadrifoglioverde uscirà chissà di quanto si possono limare i tempi in pista.
 
BufaloBic ha scritto:
key-one ha scritto:
pilota54 ha scritto:
I tempi sono presi credo tutti alla stessa maniera, anche perché mi pare che ci sia un tratto non percorribile davanti ai vecchi box.

115. Seat Leon Cupra 280 DSG 7:58.40 155 '14 280 / 1346 Jordi Gene

138. Alfa Romeo 4C 8:04.00 153 '13 240 / 895 (Horst Von Saurma)

C'è da dire che mentre Jordi Genè (fratello di Marc) è un pilota che disputa il WTCC, ovvero il campionato del mondo turismo, Von Saurma è un giornalista che ogni tanto si cimenta nel fare il pilota (buon conoscitore del 'Ring), quindi è probabile che a parità di guida la 4C possa fare meglio della vettura spagnola (che comunque ha 280 cv). Inoltre la Seat è andata al Ring con una Cupra particolarmente curata, seguita e gommata, proprio allo scopo di fare il record delle trazioni anteriori (poi battuto, di 4 secondi, da una Renault Megane RS altrettanto "ufficiale").
Peraltro il tempo della Megane RS è lo stesso ottenuto dalla Porsche Cayman S MY 2013 (325 cv) guidata da un certo....Walter Rohrl, questo a ulteriore conferma di quanto vadano forte talune trazioni anteriori. ;)

La 4C comunque detiene al Ring il record tra le trazioni posteriori con meno di 250 cv (Caterham esclusa).

Secondo me , modestissimo parere , lo strabiliante tempo della Cupra , non indica sicuro la superiorità di questa sulla 4C , altra macchina , altra vocazione e altro stile , diverso da una hatch-back pompata com'è questa Leon . Bensì il 7.58.40 al "Ring" testimonia lo strabiliante progresso delle auto a trazione anteriore , capaci oggi non solo di reggere potenze sino a pochi anni fa giudicate impensabili per delle "tutt'avanti" , ma anche di dare filo da torcere a sportive specializzate e costruite con lo scopo di essere prestazionali .
D'altronde il piacere di guida , l'orgoglio di chi la possiede e la "customer satisfaction " , sono un altro paio di maniche , prescindono da pochi decimi di secondo al Nurburgring e pongono la 4C su un piano diverso da una berlina di segmento C un po' - tanto e bene - spinta ...

Secondo me invece, e rispondo anche a Pilota, non testimonia un bel niente. I confronti fra macchine o si fanno a condizioni non dico pari ma almeno omogenee, oppure è meglio non farli perché non hanno alcun valore.

La rivista Auto ha provato tante vetture tra cui anche la 4C e la Leon SC Cupra 280 cv. Ebbene mentre la Seat gira a Balocco in 3:00:90 la 4C gira in 2.54:43 cioè le dà circa 6 secondi e mezzo a giro. Ciò vuol dire che l'Alfa in 10 giri le da 65 secondi, in 20 giri 130 secondi e in 29 giri l'ha già doppiata. Basterebbe far provare entrambe le auto a Genè o a qualsiasi altro pilota professionista senza modifiche alle versioni originali e verrebbero fuori i valori reali. La versione da 225 cv della Leon verrebbe doppiata dalla 4C entro 10 o 12 giri al massimo

Quoto sui confronti fra auto e che il tempo Cupra non significa che questa sia più veloce della 4c e l'ho anche scritto :...lo strabiliante tempo della Cupra , non indica sicuro la superiorità di questa sulla 4C , altra macchina , altra vocazione e altro stile , diverso da una hatch-back pompata ...anche perchè -come sottolineato da te ed altri - la Seat era guidata meglio della 4c . Mi premeva invece sottolineare gli enormi progressi della Ta , o almeno di alcune Ta , sino a non molti anni fa allergiche alle alte potenze e alle piste , oggi in grado di reggere le prime e cavarsela egregiamente nei circuiti .
Ciò nonostante attualmente guido una TP , mi piace moltissimo la 4c e spero venga prodotta al più presto la nuova berlina segm D dell'Alfa Romeo . Saluti
 
Non ho resistito e ho messo sullo sfondo del computer questa bellissima foto-wallpaper.

Attached files /attachments/1874474=40499-Alfa Romeo 4C wallpaper 4.jpg
 
La fonte è questa:

http://www.caricos.com/cars/a/alfa_romeo/2015_alfa_romeo_4c_us/7.html

Ecco una foto, sempre ad altissima definizione, degli interni:

Attached files /attachments/1874476=40500-Alfa Romeo 4C wallpaper 5.jpg
 
pilota54 ha scritto:
Non ho resistito e ho messo sullo sfondo del computer questa bellissima foto-wallpaper.

Grazie per averla condivisa Pilota, ti ho subito copiato!

Tra l'altro questa è una delle migliori prospettive dalla quale si può ammirare una 4C, secondo me.
 
alexmed ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Non fa nulla, si è capito Diapo.
Si, 138 "tempi" sono migliori di quello della Ferrari da te citata (del 2002, quindi anche un po' datata), ma occorre precisare che alcuni sono "doppioni" o "triploni", riferiti cioè alla stessa automobile provata da persone diverse o in configurazioni-MY diversi.

La fonte comunque è sempre quella ormai abbastanza nota:
www.fastestlaps.com.

Comunque sia, a saperla guidare, la 4C sembra andare già forte così come è. Se come hanno detto la Quadrifoglioverde uscirà chissà di quanto si possono limare i tempi in pista.
Sai cosa pensavo?
La 4C è un auto per pochi ed è giusto che non debba essere una auto facile da guidare al limite per tutti.
Volendo se uno può permettersela si iscrive ad un corso specifico per imparare a sfruttarla al massimo, in pista naturalmente. ;)
 
pilota54 ha scritto:
La fonte è questa:

http://www.caricos.com/cars/a/alfa_romeo/2015_alfa_romeo_4c_us/7.html

Ecco una foto, sempre ad altissima definizione, degli interni:
Sulla 4C ci sono i tasti, sotto l'autoradio, come quelli che aveva prima la Giulietta. Questo particolare mi era sfuggito.
 
diffida ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Non ho resistito e ho messo sullo sfondo del computer questa bellissima foto-wallpaper.

Grazie per averla condivisa Pilota, ti ho subito copiato!

Tra l'altro questa è una delle migliori prospettive dalla quale si può ammirare una 4C, secondo me.

Esatto, anche per me quella è la migliore prospettiva possibile. Dà un'impressione di potenza e di grande stabilità, sembra "acquattata", pronta a scattare come una belva. Adeguata anche la larghezza delle gomme posteriori.
La parte posteriore per me è la più riuscita.
 
Back
Alto