<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo 4C: La scocca arriverà dalla Campania | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo 4C: La scocca arriverà dalla Campania

ottovalvole ha scritto:
Penso che se riescono a fare una macchina superlativa come la.458 italia la porsche e la lamborghini hanno solo da imparare. La maserati ha alzato sempre il suo target tant'è che invece di riproporre la spyder 2 posti hanno fatto la grancabrio 4 posti di luxsport lasciando il posto alla ferrari california che malgrado sia la baby di maranello non usa un 1.4 t-jet fiat.

tu pensa che mentre Porsche passa ai motori VW per alcune sue vetture, Ferrari introduce sistemi sviluppati dall'esperienza Kers F1 per creare le sue nuove sovralimentazioni. Saranno le nuove Ferrari del futuro, turbo senza turbo. Ed è solo l'inizio. Come già anticipato in un mio tread aperto nel canale Ferrari, ovviamente passato sotto silenzio, Ferrari nel 2013 uscirà con la Hy-Kers (almeno a leggere l'intervista a Jean Jacques Hiss che avevo riportato in stralcio), probabilmente sulla futura Enzo.
Riporterei integralmente ma poi si va OT.
 
BufaloBic ha scritto:
Non dmentichiamoci che il termine di riferimento di Porsche è Ferrari non Alfa Romeo.

Al bar sport forse. Nella vita reale, niente di più inesatto. Basta guardarsi il posizionamento di listino ( e quindi la destinazione d'uso ) dei prodotti Porsche più autentici della gamma.

Una 911 costa esattamente la metà della Ferrari più plebea. La Boxter, altra Porsche autentica, costa un quarto, e non trova prodotti omologhi nella gamma italiani.

Vale poco ricordare che i motori turbo stanno nella tradizione storica di Porsche, e non in quella Ferrari, così come nella tradizione Porsche esiste anche una coupè derivata vw. Seguire la tradizione significa rispettare quella propria, non scimmiottare quella altrui.

Come vedi anche per andare ot bisogna sapere di cosa si parla.
 
Secondo me è sbagliato trovare un parellelismo tra i marchi dei vari gruppi.
Ognuno guarda al proprio interno e cerca il modo di aumentare gli utili.
Porsche, ormai integrato tecnicamente nel gruppo vag, ha intrapreso da tempo la via per ampliare la propria clientela. Cayenne, Panamera, Macan e questa piccola col 1.6 fanno fare più guadagni ed ecco che trovano i soldi per museo ed altri tipi di investimenti.
Del resto i marchi più di elite non mancano: Bugatti, Bentley. Lamborghini.
Porsche da questo punto di vista è sempre stata più diffusa rispetto agli altri marchi nobili del gruppo.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
Non dmentichiamoci che il termine di riferimento di Porsche è Ferrari non Alfa Romeo.

Al bar sport forse. Nella vita reale, niente di più inesatto. Basta guardarsi il posizionamento di listino ( e quindi la destinazione d'uso ) dei prodotti Porsche più autentici della gamma.
che ne sia il riferimento non significa necessariamente che i prodotti delle due case debbano in questo preciso momento storico avere lo stesso posizionamento.
Per la verità nemmeno io penso che le case dei due cavallini siano competitors diretti (ne ora ne in passato), ma è innegabile che mentre Ferrari lavora nel solco della propria tradizione consolidandone l'immagine e l'esclusività, la Porsche si stia imborghesendo e diventando sempre più popolare. Nel breve forse non avrà grande effetto, ma sul lungo periodo credo che il valore del marchio ne perda parecchio.
 
moogpsycho ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
Non dmentichiamoci che il termine di riferimento di Porsche è Ferrari non Alfa Romeo.

Al bar sport forse. Nella vita reale, niente di più inesatto. Basta guardarsi il posizionamento di listino ( e quindi la destinazione d'uso ) dei prodotti Porsche più autentici della gamma.
che ne sia il riferimento non significa necessariamente che i prodotti delle due case debbano in questo preciso momento storico avere lo stesso posizionamento.
Per la verità nemmeno io penso che le case dei due cavallini siano competitors diretti (ne ora ne in passato), ma è innegabile che mentre Ferrari lavora nel solco della propria tradizione consolidandone l'immagine e l'esclusività, la Porsche si stia imborghesendo e diventando sempre più popolare. Nel breve forse non avrà grande effetto, ma sul lungo periodo credo che il valore del marchio ne perda parecchio.
Già oggi Audi produce la R8 che supera le Porsche anche nel prezzo anche se non fa parte della tradizione Audi.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
Non dmentichiamoci che il termine di riferimento di Porsche è Ferrari non Alfa Romeo.

Al bar sport forse. Nella vita reale, niente di più inesatto. Basta guardarsi il posizionamento di listino ( e quindi la destinazione d'uso ) dei prodotti Porsche più autentici della gamma.

Una 911 costa esattamente la metà della Ferrari più plebea. La Boxter, altra Porsche autentica, costa un quarto, e non trova prodotti omologhi nella gamma italiani.

Vale poco ricordare che i motori turbo stanno nella tradizione storica di Porsche, e non in quella Ferrari, così come nella tradizione Porsche esiste anche una coupè derivata vw. Seguire la tradizione significa rispettare quella propria, non scimmiottare quella altrui.

Come vedi anche per andare ot bisogna sapere di cosa si parla.

Porsche ha sempre avuto, per me, un'anima ambigua. Nelle corse si è sempre scontrata con Ferrari, e la 911 ancora oggi rivaleggia con la 458 Italia (ma la Porsche GT2-GT3 da corsa è praticamente un prototipo, con enormi parafanghi e gomme larghissime, mentre la 458 è penalizzata se no vincerebbe a mani basse), mentre tra le auto di serie le Ferrari sono molte spanne sopra la Porsche e le auto di Stoccarda, come ha detto giustamente Capelli3, hanno ben altri target, che spaziano dalla Nissan 370 Z alla Maserati GranTurismo, ma sostanzialmente la 911 è un'Icona, unica nel proprio genere, che non ha vere rivali.
Scusate l'OT ma era necessario un chiarimento.
 
pilota54 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
Non dmentichiamoci che il termine di riferimento di Porsche è Ferrari non Alfa Romeo.

Al bar sport forse. Nella vita reale, niente di più inesatto. Basta guardarsi il posizionamento di listino ( e quindi la destinazione d'uso ) dei prodotti Porsche più autentici della gamma.

Una 911 costa esattamente la metà della Ferrari più plebea. La Boxter, altra Porsche autentica, costa un quarto, e non trova prodotti omologhi nella gamma italiani.

Vale poco ricordare che i motori turbo stanno nella tradizione storica di Porsche, e non in quella Ferrari, così come nella tradizione Porsche esiste anche una coupè derivata vw. Seguire la tradizione significa rispettare quella propria, non scimmiottare quella altrui.

Come vedi anche per andare ot bisogna sapere di cosa si parla.

Porsche ha sempre avuto, per me, un'anima ambigua. Nelle corse si è sempre scontrata con Ferrari, e la 911 ancora oggi rivaleggia con la 458 Italia (ma la Porsche GT2-GT3 da corsa è praticamente un prototipo, con enormi parafanghi e gomme larghissime, mentre la 458 è penalizzata se no vincerebbe a mani basse), mentre tra le auto di serie le Ferrari sono molte spanne sopra la Porsche e le auto di Stoccarda, come ha detto giustamente Capelli3, hanno ben altri target, che spaziano dalla Nissan 370 Z alla Maserati GranTurismo, ma sostanzialmente la 911 è un'Icona, unica nel proprio genere, che non ha vere rivali.
Scusate l'OT ma era necessario un chiarimento.
diventerà l'AlfaRomeo tedesca,ne più ne meno,hanno GT,cabrio,spider,suv e berline e vedendo sto 1.6 turbo e il suvvino su base Q5 direi che ad arrivare ad una Porsche A1 e A3 ci vuole pochissimo ormai.
 
in poche parole la gamma Porsche col tempo aumenta ma verso il basso facendo perdere valore a tutto il brand e portando in casa un bagaglio di clientela totalmente diverso dal "porschista" vero (come l'Alfista verace e il bimbominkia con la MiTo),l'Alfa sta già raschiando il fondo,più giù di così non può andare,più su invece si e tutto quello che uscirà (come per la Porsche) anche se non sarà degno del nome che portano sicuramente sarà meglio della Punto e della pseudo Bravo (che Bravo non è) che sono attualmente in listino. Anche se resto dell'idea che il gruppo Fiat sta puntando tanto (troppo) su Abarth sia in europa che in america,non so perchè ma ho come l'impressione che lo scorpione col tempo salirà sopra la biscia!!! :(
 
moogpsycho ha scritto:
che ne sia il riferimento non significa necessariamente che i prodotti delle due case debbano in questo preciso momento storico avere lo stesso posizionamento.
Per la verità nemmeno io penso che le case dei due cavallini siano competitors diretti (ne ora ne in passato), ma è innegabile che mentre Ferrari lavora nel solco della propria tradizione consolidandone l'immagine e l'esclusività, la Porsche si stia imborghesendo e diventando sempre più popolare. Nel breve forse non avrà grande effetto, ma sul lungo periodo credo che il valore del marchio ne perda parecchio.

Si può ben sostenere che la buona parte del prodotto Porsche oggi stia fuori del solco storico della propria tradizione ( anche perchè la tradizione originaria Porsche prevedeva un solo modello a .listino, un po' poco per andare avanti ), ma appunto, casomai per l'introduzione di nuove tipologie di auto, e non certo per l'uso dei motori turbo, che invece in Porsche hanno sempre rappresentato la punta di ciascun modello.

Altrimenti si fa un'osservazione giusta supportata da argomentazioni errate.

La stessa uscita di un coupè su base vw, in casa Porsche è storicamente più giustificata e coerente che la California in casa Ferrari.
 
ottovalvole ha scritto:
pilota54 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
Non dmentichiamoci che il termine di riferimento di Porsche è Ferrari non Alfa Romeo.

Al bar sport forse. Nella vita reale, niente di più inesatto. Basta guardarsi il posizionamento di listino ( e quindi la destinazione d'uso ) dei prodotti Porsche più autentici della gamma.

Una 911 costa esattamente la metà della Ferrari più plebea. La Boxter, altra Porsche autentica, costa un quarto, e non trova prodotti omologhi nella gamma italiani.

Vale poco ricordare che i motori turbo stanno nella tradizione storica di Porsche, e non in quella Ferrari, così come nella tradizione Porsche esiste anche una coupè derivata vw. Seguire la tradizione significa rispettare quella propria, non scimmiottare quella altrui.

Come vedi anche per andare ot bisogna sapere di cosa si parla.

Porsche ha sempre avuto, per me, un'anima ambigua. Nelle corse si è sempre scontrata con Ferrari, e la 911 ancora oggi rivaleggia con la 458 Italia (ma la Porsche GT2-GT3 da corsa è praticamente un prototipo, con enormi parafanghi e gomme larghissime, mentre la 458 è penalizzata se no vincerebbe a mani basse), mentre tra le auto di serie le Ferrari sono molte spanne sopra la Porsche e le auto di Stoccarda, come ha detto giustamente Capelli3, hanno ben altri target, che spaziano dalla Nissan 370 Z alla Maserati GranTurismo, ma sostanzialmente la 911 è un'Icona, unica nel proprio genere, che non ha vere rivali.
Scusate l'OT ma era necessario un chiarimento.
diventerà l'AlfaRomeo tedesca,ne più ne meno,hanno GT,cabrio,spider,suv e berline e vedendo sto 1.6 turbo e il suvvino su base Q5 direi che ad arrivare ad una Porsche A1 e A3 ci vuole pochissimo ormai.

Esatto, del resto il mio discorso non era riferito a Ferrari e Porsche che ci sono entrate solo di straforo, ma a VAG ed Alfa Romeo. Nasceva dalla considerazione se VAG utilizza Porsche per creare gioielli come la Cayenne figuriamoci che perle avrebbe potuto concepire per Alfa Romeo che per loro è solo una cosa con cui ambiscono a tagliare il traguardo delle 10milioni di auto vendute l'anno. Mi tengo la Giulietta che è mejo.... poi se cominciassero a darsi una mossa co' ste Giulia e 4C. Se non mi sbaglio Autonews diceva che sarà sul mercato a maggio 2013, non possiamo far altro che attendere...
 
BelliCapelli3 ha scritto:
moogpsycho ha scritto:
che ne sia il riferimento non significa necessariamente che i prodotti delle due case debbano in questo preciso momento storico avere lo stesso posizionamento.
Per la verità nemmeno io penso che le case dei due cavallini siano competitors diretti (ne ora ne in passato), ma è innegabile che mentre Ferrari lavora nel solco della propria tradizione consolidandone l'immagine e l'esclusività, la Porsche si stia imborghesendo e diventando sempre più popolare. Nel breve forse non avrà grande effetto, ma sul lungo periodo credo che il valore del marchio ne perda parecchio.

Si può ben sostenere che la buona parte del prodotto Porsche oggi stia fuori del solco storico della propria tradizione ( anche perchè la tradizione originaria Porsche prevedeva un solo modello a .listino, un po' poco per andare avanti ), ma appunto, casomai per l'introduzione di nuove tipologie di auto, e non certo per l'uso dei motori turbo, che invece in Porsche hanno sempre rappresentato la punta di ciascun modello.

Altrimenti si fa un'osservazione giusta supportata da argomentazioni errate.

La stessa uscita di un coupè su base vw, in casa Porsche è storicamente più giustificata e coerente che la California in casa Ferrari.
Cosa c'è nella California di poco coerente con Ferrari?
 
Maxetto ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
moogpsycho ha scritto:
che ne sia il riferimento non significa necessariamente che i prodotti delle due case debbano in questo preciso momento storico avere lo stesso posizionamento.
Per la verità nemmeno io penso che le case dei due cavallini siano competitors diretti (ne ora ne in passato), ma è innegabile che mentre Ferrari lavora nel solco della propria tradizione consolidandone l'immagine e l'esclusività, la Porsche si stia imborghesendo e diventando sempre più popolare. Nel breve forse non avrà grande effetto, ma sul lungo periodo credo che il valore del marchio ne perda parecchio.

Si può ben sostenere che la buona parte del prodotto Porsche oggi stia fuori del solco storico della propria tradizione ( anche perchè la tradizione originaria Porsche prevedeva un solo modello a .listino, un po' poco per andare avanti ), ma appunto, casomai per l'introduzione di nuove tipologie di auto, e non certo per l'uso dei motori turbo, che invece in Porsche hanno sempre rappresentato la punta di ciascun modello.

Altrimenti si fa un'osservazione giusta supportata da argomentazioni errate.

La stessa uscita di un coupè su base vw, in casa Porsche è storicamente più giustificata e coerente che la California in casa Ferrari.
Cosa c'è nella California di poco coerente con Ferrari?
eccetto il motore TUTTO,neanche lo stile è coerente col marchio di Maranello ne tantomenoil tetto rigido,è una ferrari nata per un determinato mercato estero (americano forse?) e in sostituzione della Maserati Spyder. Anche la Ferrari FF è poco coerente col brand,altra macchina creata per un determinato mercato estero (emirati arabi con la bizarra preferenza alle shootingbrake?) ma dove hanno potuto sperimentare in piena libertà la trazione integrale e qualche altra novità tecnica.
 
ottovalvole ha scritto:
Maxetto ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
moogpsycho ha scritto:
che ne sia il riferimento non significa necessariamente che i prodotti delle due case debbano in questo preciso momento storico avere lo stesso posizionamento.
Per la verità nemmeno io penso che le case dei due cavallini siano competitors diretti (ne ora ne in passato), ma è innegabile che mentre Ferrari lavora nel solco della propria tradizione consolidandone l'immagine e l'esclusività, la Porsche si stia imborghesendo e diventando sempre più popolare. Nel breve forse non avrà grande effetto, ma sul lungo periodo credo che il valore del marchio ne perda parecchio.

Si può ben sostenere che la buona parte del prodotto Porsche oggi stia fuori del solco storico della propria tradizione ( anche perchè la tradizione originaria Porsche prevedeva un solo modello a .listino, un po' poco per andare avanti ), ma appunto, casomai per l'introduzione di nuove tipologie di auto, e non certo per l'uso dei motori turbo, che invece in Porsche hanno sempre rappresentato la punta di ciascun modello.

Altrimenti si fa un'osservazione giusta supportata da argomentazioni errate.

La stessa uscita di un coupè su base vw, in casa Porsche è storicamente più giustificata e coerente che la California in casa Ferrari.
Cosa c'è nella California di poco coerente con Ferrari?
eccetto il motore TUTTO,neanche lo stile è coerente col marchio di Maranello ne tantomenoil tetto rigido,è una ferrari nata per un determinato mercato estero (americano forse?) e in sostituzione della Maserati Spyder. Anche la Ferrari FF è poco coerente col brand,altra macchina creata per un determinato mercato estero (emirati arabi con la bizarra preferenza alle shootingbrake?) ma dove hanno potuto sperimentare in piena libertà la trazione integrale e qualche altra novità tecnica.
Beh, il tetto rigido le Ferrari lo hanno sempre avuto, solo si asportava tutto.
 
BufaloBic ha scritto:

Io non ho scritto che la California non è coerente con il marchio Ferrari, ma che, paradossalmente, lo è meno della tanto vituperata prossima Porschettina su base VW.

Il motivo è presto detto ( anche se uno che si riempie la bocca con Porsche dovrebbe saperlo ): la prossima coupè Porsche / VW di fatto è un clone della vecchia 914, un modello che fa parte della storia Porsche, anch'esso costruito in jv con VW. E non è nemmeno l'unico modello storico Porsche, anche di successo, a nascere in joint venture con VW ( gli altri però cercateli tu ).

In casa Ferrari invece, forse sbaglio, ma non ricordo una spider transaxle motorizzata con il piccolo v8 della berlinetta di turno al fine di proporla come prodotto di primo prezzo per conquistare nuovi clienti verso il basso ( 46.000 Euro meno della 458 spider, per la cronaca ).

Poi se mi tiri in ballo la variante Porsche dell'Audi q5, torni ad avere ragione tu, ma su motori turbo e sulla prossima coupè, hai detto una fesseria: non bisogna mai generalizzare.

E soprattutto mai scordare che Porsche è un marchio che nasce umile, da una costola del maggiolino. Ferrari nasce da una costola Alfa Romeo. Non nascono confrontabili, e non lo sono mai diventate.

Un ot immotivato quindi.
 
Back
Alto