<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo 4C: La scocca arriverà dalla Campania | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo 4C: La scocca arriverà dalla Campania

modus72 ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Devo andare e ricercare la fonte ma sono sicuro di aver letto che esiste un'azienda, credo italiana, in grado di costruire, con procedimenti innovativi, molte migliaia di telai in carbonio all'anno, devo vedere esattamente quanti.
Dallara?

Allora, cominciamo dalla fonte, che è "Quattroruote Speciale Sportive" del 2011 (quello del 2012 dovrebbe uscire a giugno). A proposito della 4C si legge che è stato messo a punto un procedimento di costruzione di scocche in carbonio più economico e molto più sbrigativo (che dovrebbe essere utilizzato anche per la 4C). Con tale processo pare che si possano costruire, potenzialmente, oltre 100 telai AL GIORNO, ovvero oltre 30.000 all'anno.
 
alexmed ha scritto:
Tranquilli, prima era una bufala, poi non era una , sì, sì lo dico, non era una vera AlfaRomeo, poi non si sa dove la fanno, poi ma figurati se la fanno di carbonio, poi era brutta, poi era una trovata da salone, poi è troppo piccola, poi è meglio la Lotus, poi ma ne fanno troppo poche, poi costa troppo poco, poi costa troppo tanto, poi avrà i mcpherson che fanno schifo su una vera tp seria, poi le AlfaRomeo non sono a motore centrale, poi è meglio venderla come Abarth, poi è una KTM, poi comunque arriva tardi e sopratutto c'è solo la MiTo e la Giulietta, e poi non ha abbastanza baule, e poi consumerà troppo, e poi solo col cambio manuale in USA non vede.. ah c'è solo automatica? Ah beh una vera sportiva deve avere il manuale, il doppiafrizione sono per chi non sa guidare e poi pesa sicuramente più di come dicono e poi MArchionne mi sta sulle balle e poi tanto AlfaRomeo la vendono e quindi uscirà come Maserati e poi....

Ammazza per un'auto che ancora non è uscita, né si è vista in forma definitiva certo che se ne dicono è?

:D :D :D :D :D :D :D :D

hai dimenticato una cosa,,,

tanto l'Alfa Romeo è cmq morta nel1986... ;) :D
 
autofede2009 ha scritto:
alexmed ha scritto:
Tranquilli, prima era una bufala, poi non era una , sì, sì lo dico, non era una vera AlfaRomeo, poi non si sa dove la fanno, poi ma figurati se la fanno di carbonio, poi era brutta, poi era una trovata da salone, poi è troppo piccola, poi è meglio la Lotus, poi ma ne fanno troppo poche, poi costa troppo poco, poi costa troppo tanto, poi avrà i mcpherson che fanno schifo su una vera tp seria, poi le AlfaRomeo non sono a motore centrale, poi è meglio venderla come Abarth, poi è una KTM, poi comunque arriva tardi e sopratutto c'è solo la MiTo e la Giulietta, e poi non ha abbastanza baule, e poi consumerà troppo, e poi solo col cambio manuale in USA non vede.. ah c'è solo automatica? Ah beh una vera sportiva deve avere il manuale, il doppiafrizione sono per chi non sa guidare e poi pesa sicuramente più di come dicono e poi MArchionne mi sta sulle balle e poi tanto AlfaRomeo la vendono e quindi uscirà come Maserati e poi....

Ammazza per un'auto che ancora non è uscita, né si è vista in forma definitiva certo che se ne dicono è?

:D :D :D :D :D :D :D :D

hai dimenticato una cosa,,,

tanto l'Alfa Romeo è cmq morta nel1986... ;) :D
:lol:
 
autofede2009 ha scritto:
alexmed ha scritto:
Tranquilli, prima era una bufala, poi non era una , sì, sì lo dico, non era una vera AlfaRomeo, poi non si sa dove la fanno, poi ma figurati se la fanno di carbonio, poi era brutta, poi era una trovata da salone, poi è troppo piccola, poi è meglio la Lotus, poi ma ne fanno troppo poche, poi costa troppo poco, poi costa troppo tanto, poi avrà i mcpherson che fanno schifo su una vera tp seria, poi le AlfaRomeo non sono a motore centrale, poi è meglio venderla come Abarth, poi è una KTM, poi comunque arriva tardi e sopratutto c'è solo la MiTo e la Giulietta, e poi non ha abbastanza baule, e poi consumerà troppo, e poi solo col cambio manuale in USA non vede.. ah c'è solo automatica? Ah beh una vera sportiva deve avere il manuale, il doppiafrizione sono per chi non sa guidare e poi pesa sicuramente più di come dicono e poi MArchionne mi sta sulle balle e poi tanto AlfaRomeo la vendono e quindi uscirà come Maserati e poi....

Ammazza per un'auto che ancora non è uscita, né si è vista in forma definitiva certo che se ne dicono è?

:D :D :D :D :D :D :D :D

hai dimenticato una cosa,,,

tanto l'Alfa Romeo è cmq morta nel1986... ;) :D

questo è scontato ;)
 
killernoise ha scritto:
GenLee ha scritto:
angelo0 ha scritto:
GenLee ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Io credo che il principale problema potrebbe essere quello di contenere i costi. Il telaio misto carbonio-alluminio indubbiamente sarà costoso. Anche la limitata produzione comporta un certo costo per l'assenza di economie di scala. Tuttavia il motore è già pronto e lì ci potrà essere un risparmio dato che non ha un costo eccessivo, è abbastanza diffuso e l'ammortamento è iniziato da tempo.

Se la vettura sarà venduta a un prezzo ragionevolmente contenuto, diciamo 45-50.000 euro come nelle stime, i previsti 18.000 esemplari in 4 anni (nel mondo) potrebbero essere facilmente collocati.

E' ragionevole pensare che la vettura si collocherà su una fascia di prezzo intorno ai 60 mila euro :). Con personalizzazioni quasi nulle, tipico di queste vetture.

se porta quel prezzo è meglio che non la fanno... si vederanno alcuni pezzi
all'estero e li finirá...

Non credo si potrà venderla sui 45 mila euro, a meno di miracoli,tanto meglio.
In ogni caso, sui 60,avrà il suo mercato, l'importante sono i contenuti, che se sono quelli annunciati,ci sono. Buon inizio.

Dubito che possa avere più successo costando quasi il doppio di una Elise....

Dai ragazzi siamo ragionevoli, anche a quel prezzo può fare la SUA parte.
 
GenLee ha scritto:
killernoise ha scritto:
GenLee ha scritto:
angelo0 ha scritto:
GenLee ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Io credo che il principale problema potrebbe essere quello di contenere i costi. Il telaio misto carbonio-alluminio indubbiamente sarà costoso. Anche la limitata produzione comporta un certo costo per l'assenza di economie di scala. Tuttavia il motore è già pronto e lì ci potrà essere un risparmio dato che non ha un costo eccessivo, è abbastanza diffuso e l'ammortamento è iniziato da tempo.

Se la vettura sarà venduta a un prezzo ragionevolmente contenuto, diciamo 45-50.000 euro come nelle stime, i previsti 18.000 esemplari in 4 anni (nel mondo) potrebbero essere facilmente collocati.

E' ragionevole pensare che la vettura si collocherà su una fascia di prezzo intorno ai 60 mila euro :). Con personalizzazioni quasi nulle, tipico di queste vetture.

se porta quel prezzo è meglio che non la fanno... si vederanno alcuni pezzi
all'estero e li finirá...

Non credo si potrà venderla sui 45 mila euro, a meno di miracoli,tanto meglio.
In ogni caso, sui 60,avrà il suo mercato, l'importante sono i contenuti, che se sono quelli annunciati,ci sono. Buon inizio.

Dubito che possa avere più successo costando quasi il doppio di una Elise....

Dai ragazzi siamo ragionevoli, anche a quel prezzo può fare la SUA parte.
..Sai perché non venderá al prezzo di 60 mila euro... la Porsche il prossima anno presentera la sua boxter da 37000? e molti se ne fregheranno della 4C con quel prezzo...... non dimenticare che si parla di 15000 pezzi....
 
angelo0 ha scritto:
GenLee ha scritto:
killernoise ha scritto:
GenLee ha scritto:
angelo0 ha scritto:
GenLee ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Io credo che il principale problema potrebbe essere quello di contenere i costi. Il telaio misto carbonio-alluminio indubbiamente sarà costoso. Anche la limitata produzione comporta un certo costo per l'assenza di economie di scala. Tuttavia il motore è già pronto e lì ci potrà essere un risparmio dato che non ha un costo eccessivo, è abbastanza diffuso e l'ammortamento è iniziato da tempo.

Se la vettura sarà venduta a un prezzo ragionevolmente contenuto, diciamo 45-50.000 euro come nelle stime, i previsti 18.000 esemplari in 4 anni (nel mondo) potrebbero essere facilmente collocati.

E' ragionevole pensare che la vettura si collocherà su una fascia di prezzo intorno ai 60 mila euro :). Con personalizzazioni quasi nulle, tipico di queste vetture.

se porta quel prezzo è meglio che non la fanno... si vederanno alcuni pezzi
all'estero e li finirá...

Non credo si potrà venderla sui 45 mila euro, a meno di miracoli,tanto meglio.
In ogni caso, sui 60,avrà il suo mercato, l'importante sono i contenuti, che se sono quelli annunciati,ci sono. Buon inizio.

Dubito che possa avere più successo costando quasi il doppio di una Elise....

Dai ragazzi siamo ragionevoli, anche a quel prezzo può fare la SUA parte.
..Sai perché non venderá al prezzo di 60 mila euro... la Porsche il prossima anno presentera la sua boxter da 37000? e molti se ne fregheranno della 4C con quel prezzo...... non dimenticare che si parla di 15000 pezzi....
se con 37000 euro non ti danno manco mezza Audi TT roadster e tu parli di Porsche a quel prezzo? ma la Elise la fanno anche col 1.6 Toyota da 136cv? Lo vedete che non ci vogliono 600cv per divertirsi? La 4C peggio che possa andare ne avrà 200,nella migliore delle ipotesi 300cv e su meno di 1000kg di macchina mi sembrano anche troppi!
 
ottovalvole ha scritto:
..Sai perché non venderá al prezzo di 60 mila euro... la Porsche il prossima anno presentera la sua boxter da 37000? e molti se ne fregheranno della 4C con quel prezzo...... non dimenticare che si parla di 15000 pezzi....
se con 37000 euro non ti danno manco mezza Audi TT roadster e tu parli di Porsche a quel prezzo? ma la Elise la fanno anche col 1.6 Toyota da 136cv? Lo vedete che non ci vogliono 600cv per divertirsi? La 4C peggio che possa andare ne avrà 200,nella migliore delle ipotesi 300cv e su meno di 1000kg di macchina mi sembrano anche troppi![/quote]

secondo me verrà venduta a meno di 50mila euro, diciamo 44-45mila euro, che poi ci metti il rosso competizione metallizzato, i sedili in pelle, il navigatore, i tappetini col Biscione a colori e qualche altra cosetta e arrivi a 60mila. Per meno un'auto così a un prezzo sotto i 50mila euro effettivi non ha nemmeno senso perchè perde almeno parte del suo fascino. Poi guarda per come la vedo io quest'auto, se non altro perchè è la prima con quello schema, se sarà fatta come un'Alfa avrà più richieste delle 15mila previste, puoi starne certo. Tutto dipenderà dalle qualità dell'auto, i 60mila euro per me sono proprio l'ultimo dei problemi ;)
 
angelo0 ha scritto:
GenLee ha scritto:
killernoise ha scritto:
GenLee ha scritto:
angelo0 ha scritto:
GenLee ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Io credo che il principale problema potrebbe essere quello di contenere i costi. Il telaio misto carbonio-alluminio indubbiamente sarà costoso. Anche la limitata produzione comporta un certo costo per l'assenza di economie di scala. Tuttavia il motore è già pronto e lì ci potrà essere un risparmio dato che non ha un costo eccessivo, è abbastanza diffuso e l'ammortamento è iniziato da tempo.

Se la vettura sarà venduta a un prezzo ragionevolmente contenuto, diciamo 45-50.000 euro come nelle stime, i previsti 18.000 esemplari in 4 anni (nel mondo) potrebbero essere facilmente collocati.

E' ragionevole pensare che la vettura si collocherà su una fascia di prezzo intorno ai 60 mila euro :). Con personalizzazioni quasi nulle, tipico di queste vetture.

se porta quel prezzo è meglio che non la fanno... si vederanno alcuni pezzi
all'estero e li finirá...

Non credo si potrà venderla sui 45 mila euro, a meno di miracoli,tanto meglio.
In ogni caso, sui 60,avrà il suo mercato, l'importante sono i contenuti, che se sono quelli annunciati,ci sono. Buon inizio.

Dubito che possa avere più successo costando quasi il doppio di una Elise....

Dai ragazzi siamo ragionevoli, anche a quel prezzo può fare la SUA parte.
..Sai perché non venderá al prezzo di 60 mila euro... la Porsche il prossima anno presentera la sua boxter da 37000? e molti se ne fregheranno della 4C con quel prezzo...... non dimenticare che si parla di 15000 pezzi....

Va bene non venderà :lol:
 
BufaloBic ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
..Sai perché non venderá al prezzo di 60 mila euro... la Porsche il prossima anno presentera la sua boxter da 37000? e molti se ne fregheranno della 4C con quel prezzo...... non dimenticare che si parla di 15000 pezzi....
se con 37000 euro non ti danno manco mezza Audi TT roadster e tu parli di Porsche a quel prezzo? ma la Elise la fanno anche col 1.6 Toyota da 136cv? Lo vedete che non ci vogliono 600cv per divertirsi? La 4C peggio che possa andare ne avrà 200,nella migliore delle ipotesi 300cv e su meno di 1000kg di macchina mi sembrano anche troppi!

secondo me verrà venduta a meno di 50mila euro, diciamo 44-45mila euro, che poi ci metti il rosso competizione metallizzato, i sedili in pelle, il navigatore, i tappetini col Biscione a colori e qualche altra cosetta e arrivi a 60mila. Per meno un'auto così a un prezzo sotto i 50mila euro effettivi non ha nemmeno senso perchè perde almeno parte del suo fascino. Poi guarda per come la vedo io quest'auto, se non altro perchè è la prima con quello schema, se sarà fatta come un'Alfa avrà più richieste delle 15mila previste, puoi starne certo. Tutto dipenderà dalle qualità dell'auto, i 60mila euro per me sono proprio l'ultimo dei problemi ;) [/quote]

Beato te :D
 
ottovalvole ha scritto:
angelo0 ha scritto:
GenLee ha scritto:
killernoise ha scritto:
GenLee ha scritto:
angelo0 ha scritto:
GenLee ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Io credo che il principale problema potrebbe essere quello di contenere i costi. Il telaio misto carbonio-alluminio indubbiamente sarà costoso. Anche la limitata produzione comporta un certo costo per l'assenza di economie di scala. Tuttavia il motore è già pronto e lì ci potrà essere un risparmio dato che non ha un costo eccessivo, è abbastanza diffuso e l'ammortamento è iniziato da tempo.

Se la vettura sarà venduta a un prezzo ragionevolmente contenuto, diciamo 45-50.000 euro come nelle stime, i previsti 18.000 esemplari in 4 anni (nel mondo) potrebbero essere facilmente collocati.

E' ragionevole pensare che la vettura si collocherà su una fascia di prezzo intorno ai 60 mila euro :). Con personalizzazioni quasi nulle, tipico di queste vetture.

se porta quel prezzo è meglio che non la fanno... si vederanno alcuni pezzi
all'estero e li finirá...

Non credo si potrà venderla sui 45 mila euro, a meno di miracoli,tanto meglio.
In ogni caso, sui 60,avrà il suo mercato, l'importante sono i contenuti, che se sono quelli annunciati,ci sono. Buon inizio.

Dubito che possa avere più successo costando quasi il doppio di una Elise....

Dai ragazzi siamo ragionevoli, anche a quel prezzo può fare la SUA parte.
..Sai perché non venderá al prezzo di 60 mila euro... la Porsche il prossima anno presentera la sua boxter da 37000? e molti se ne fregheranno della 4C con quel prezzo...... non dimenticare che si parla di 15000 pezzi....
se con 37000 euro non ti danno manco mezza Audi TT roadster e tu parli di Porsche a quel prezzo? ma la Elise la fanno anche col 1.6 Toyota da 136cv? Lo vedete che non ci vogliono 600cv per divertirsi? La 4C peggio che possa andare ne avrà 200,nella migliore delle ipotesi 300cv e su meno di 1000kg di macchina mi sembrano anche troppi!
Otto..non sono io che lo dico ma Porsche,1.6 da 180CV
 
ottovalvole ha scritto:
angelo0 ha scritto:
GenLee ha scritto:
killernoise ha scritto:
GenLee ha scritto:
angelo0 ha scritto:
GenLee ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Io credo che il principale problema potrebbe essere quello di contenere i costi. Il telaio misto carbonio-alluminio indubbiamente sarà costoso. Anche la limitata produzione comporta un certo costo per l'assenza di economie di scala. Tuttavia il motore è già pronto e lì ci potrà essere un risparmio dato che non ha un costo eccessivo, è abbastanza diffuso e l'ammortamento è iniziato da tempo.

Se la vettura sarà venduta a un prezzo ragionevolmente contenuto, diciamo 45-50.000 euro come nelle stime, i previsti 18.000 esemplari in 4 anni (nel mondo) potrebbero essere facilmente collocati.

E' ragionevole pensare che la vettura si collocherà su una fascia di prezzo intorno ai 60 mila euro :). Con personalizzazioni quasi nulle, tipico di queste vetture.

se porta quel prezzo è meglio che non la fanno... si vederanno alcuni pezzi
all'estero e li finirá...

Non credo si potrà venderla sui 45 mila euro, a meno di miracoli,tanto meglio.
In ogni caso, sui 60,avrà il suo mercato, l'importante sono i contenuti, che se sono quelli annunciati,ci sono. Buon inizio.

Dubito che possa avere più successo costando quasi il doppio di una Elise....

Dai ragazzi siamo ragionevoli, anche a quel prezzo può fare la SUA parte.
..Sai perché non venderá al prezzo di 60 mila euro... la Porsche il prossima anno presentera la sua boxter da 37000? e molti se ne fregheranno della 4C con quel prezzo...... non dimenticare che si parla di 15000 pezzi....
se con 37000 euro non ti danno manco mezza Audi TT roadster e tu parli di Porsche a quel prezzo? ma la Elise la fanno anche col 1.6 Toyota da 136cv? Lo vedete che non ci vogliono 600cv per divertirsi? La 4C peggio che possa andare ne avrà 200,nella migliore delle ipotesi 300cv e su meno di 1000kg di macchina mi sembrano anche troppi!
...sai quando comprai la 1.7 ie alfa 33 per un audi 1.6 da 75CV, l audi mi chiese 36000 Marchi la 33 la pagai 18000 mila marchi 115CV é avevo anche un cofano bagagli che l audi se lo sognava.......per non parlare di altre cose...
 
GenLee ha scritto:
angelo0 ha scritto:
GenLee ha scritto:
killernoise ha scritto:
GenLee ha scritto:
angelo0 ha scritto:
GenLee ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Io credo che il principale problema potrebbe essere quello di contenere i costi. Il telaio misto carbonio-alluminio indubbiamente sarà costoso. Anche la limitata produzione comporta un certo costo per l'assenza di economie di scala. Tuttavia il motore è già pronto e lì ci potrà essere un risparmio dato che non ha un costo eccessivo, è abbastanza diffuso e l'ammortamento è iniziato da tempo.

Se la vettura sarà venduta a un prezzo ragionevolmente contenuto, diciamo 45-50.000 euro come nelle stime, i previsti 18.000 esemplari in 4 anni (nel mondo) potrebbero essere facilmente collocati.

E' ragionevole pensare che la vettura si collocherà su una fascia di prezzo intorno ai 60 mila euro :). Con personalizzazioni quasi nulle, tipico di queste vetture.

se porta quel prezzo è meglio che non la fanno... si vederanno alcuni pezzi
all'estero e li finirá...

Non credo si potrà venderla sui 45 mila euro, a meno di miracoli,tanto meglio.
In ogni caso, sui 60,avrà il suo mercato, l'importante sono i contenuti, che se sono quelli annunciati,ci sono. Buon inizio.

Dubito che possa avere più successo costando quasi il doppio di una Elise....

Dai ragazzi siamo ragionevoli, anche a quel prezzo può fare la SUA parte.
..Sai perché non venderá al prezzo di 60 mila euro... la Porsche il prossima anno presentera la sua boxter da 37000? e molti se ne fregheranno della 4C con quel prezzo...... non dimenticare che si parla di 15000 pezzi....

Va bene non venderà :lol:
.... non venderá quello che potrebbe vendere.....
 
BufaloBic ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
..Sai perché non venderá al prezzo di 60 mila euro... la Porsche il prossima anno presentera la sua boxter da 37000? e molti se ne fregheranno della 4C con quel prezzo...... non dimenticare che si parla di 15000 pezzi....
se con 37000 euro non ti danno manco mezza Audi TT roadster e tu parli di Porsche a quel prezzo? ma la Elise la fanno anche col 1.6 Toyota da 136cv? Lo vedete che non ci vogliono 600cv per divertirsi? La 4C peggio che possa andare ne avrà 200,nella migliore delle ipotesi 300cv e su meno di 1000kg di macchina mi sembrano anche troppi!

secondo me verrà venduta a meno di 50mila euro, diciamo 44-45mila euro, che poi ci metti il rosso competizione metallizzato, i sedili in pelle, il navigatore, i tappetini col Biscione a colori e qualche altra cosetta e arrivi a 60mila. Per meno un'auto così a un prezzo sotto i 50mila euro effettivi non ha nemmeno senso perchè perde almeno parte del suo fascino. Poi guarda per come la vedo io quest'auto, se non altro perchè è la prima con quello schema, se sarà fatta come un'Alfa avrà più richieste delle 15mila previste, puoi starne certo. Tutto dipenderà dalle qualità dell'auto, i 60mila euro per me sono proprio l'ultimo dei problemi ;) [/quote]...me lo auguro, spero che sentiranno le tue parole...
 
angelo0 ha scritto:
GenLee ha scritto:
angelo0 ha scritto:
GenLee ha scritto:
killernoise ha scritto:
GenLee ha scritto:
angelo0 ha scritto:
GenLee ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Io credo che il principale problema potrebbe essere quello di contenere i costi. Il telaio misto carbonio-alluminio indubbiamente sarà costoso. Anche la limitata produzione comporta un certo costo per l'assenza di economie di scala. Tuttavia il motore è già pronto e lì ci potrà essere un risparmio dato che non ha un costo eccessivo, è abbastanza diffuso e l'ammortamento è iniziato da tempo.

Se la vettura sarà venduta a un prezzo ragionevolmente contenuto, diciamo 45-50.000 euro come nelle stime, i previsti 18.000 esemplari in 4 anni (nel mondo) potrebbero essere facilmente collocati.

E' ragionevole pensare che la vettura si collocherà su una fascia di prezzo intorno ai 60 mila euro :). Con personalizzazioni quasi nulle, tipico di queste vetture.

se porta quel prezzo è meglio che non la fanno... si vederanno alcuni pezzi
all'estero e li finirá...

Non credo si potrà venderla sui 45 mila euro, a meno di miracoli,tanto meglio.
In ogni caso, sui 60,avrà il suo mercato, l'importante sono i contenuti, che se sono quelli annunciati,ci sono. Buon inizio.

Dubito che possa avere più successo costando quasi il doppio di una Elise....

Dai ragazzi siamo ragionevoli, anche a quel prezzo può fare la SUA parte.
..Sai perché non venderá al prezzo di 60 mila euro... la Porsche il prossima anno presentera la sua boxter da 37000? e molti se ne fregheranno della 4C con quel prezzo...... non dimenticare che si parla di 15000 pezzi....

Va bene non venderà :lol:
.... non venderá quello che potrebbe vendere.....

Nein Angelo :lol:
Serve una gamma COMPLETA, la 4c è solo di contorno ;)
 
Back
Alto