<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo 4C: La scocca arriverà dalla Campania | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo 4C: La scocca arriverà dalla Campania

GenLee ha scritto:
angelo0 ha scritto:
GenLee ha scritto:
angelo0 ha scritto:
GenLee ha scritto:
killernoise ha scritto:
GenLee ha scritto:
angelo0 ha scritto:
GenLee ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Io credo che il principale problema potrebbe essere quello di contenere i costi. Il telaio misto carbonio-alluminio indubbiamente sarà costoso. Anche la limitata produzione comporta un certo costo per l'assenza di economie di scala. Tuttavia il motore è già pronto e lì ci potrà essere un risparmio dato che non ha un costo eccessivo, è abbastanza diffuso e l'ammortamento è iniziato da tempo.

Se la vettura sarà venduta a un prezzo ragionevolmente contenuto, diciamo 45-50.000 euro come nelle stime, i previsti 18.000 esemplari in 4 anni (nel mondo) potrebbero essere facilmente collocati.

E' ragionevole pensare che la vettura si collocherà su una fascia di prezzo intorno ai 60 mila euro :). Con personalizzazioni quasi nulle, tipico di queste vetture.

se porta quel prezzo è meglio che non la fanno... si vederanno alcuni pezzi
all'estero e li finirá...

Non credo si potrà venderla sui 45 mila euro, a meno di miracoli,tanto meglio.
In ogni caso, sui 60,avrà il suo mercato, l'importante sono i contenuti, che se sono quelli annunciati,ci sono. Buon inizio.

Dubito che possa avere più successo costando quasi il doppio di una Elise....

Dai ragazzi siamo ragionevoli, anche a quel prezzo può fare la SUA parte.
..Sai perché non venderá al prezzo di 60 mila euro... la Porsche il prossima anno presentera la sua boxter da 37000? e molti se ne fregheranno della 4C con quel prezzo...... non dimenticare che si parla di 15000 pezzi....

Va bene non venderà :lol:
.... non venderá quello che potrebbe vendere.....

Nein Angelo :lol:
Serve una gamma COMPLETA, la 4c è solo di contorno ;)
sulla gamma siamo dello stesso parere,ma molti qui credono che dovrebbe essere la salvezza di alfa romeo..
 
angelo0 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
..Sai perché non venderá al prezzo di 60 mila euro... la Porsche il prossima anno presentera la sua boxter da 37000? e molti se ne fregheranno della 4C con quel prezzo...... non dimenticare che si parla di 15000 pezzi....
se con 37000 euro non ti danno manco mezza Audi TT roadster e tu parli di Porsche a quel prezzo? ma la Elise la fanno anche col 1.6 Toyota da 136cv? Lo vedete che non ci vogliono 600cv per divertirsi? La 4C peggio che possa andare ne avrà 200,nella migliore delle ipotesi 300cv e su meno di 1000kg di macchina mi sembrano anche troppi!

secondo me verrà venduta a meno di 50mila euro, diciamo 44-45mila euro, che poi ci metti il rosso competizione metallizzato, i sedili in pelle, il navigatore, i tappetini col Biscione a colori e qualche altra cosetta e arrivi a 60mila. Per meno un'auto così a un prezzo sotto i 50mila euro effettivi non ha nemmeno senso perchè perde almeno parte del suo fascino. Poi guarda per come la vedo io quest'auto, se non altro perchè è la prima con quello schema, se sarà fatta come un'Alfa avrà più richieste delle 15mila previste, puoi starne certo. Tutto dipenderà dalle qualità dell'auto, i 60mila euro per me sono proprio l'ultimo dei problemi ;)
...me lo auguro, spero che sentiranno le tue parole...
[/quote]

del resto una 120d accessoriata come si deve viene di listino 50mila euro, tu credi che non ne venderanno o ne venderanno una manciata?? Io dico di no, lo stesso discorso vale a maggior ragione per la 4C che ne deve vendere solo 15mila in tutto il mondo. Un 60% prenderanno il volo direzione Cina e Nord America, il resto un po in giro per il mondo. Non credere... si saranno fatti i conti in tasca per benino ;)
 
ottovalvole ha scritto:
Una porsche 1.6? Da anti ferrari è passata ad anti abarth?

Sicuramente Porsche farà un mare di soldi con le nuove vetture, ma vi piace questo nuovo corso?? Se VAG fa questi giochetti con un marchio ancor'oggi glorioso come Porsche cosa avrebbe fatto di un'Alfa Romeo?? :rolleyes: :rolleyes:
 
BufaloBic ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
Una porsche 1.6? Da anti ferrari è passata ad anti abarth?

Sicuramente Porsche farà un mare di soldi con le nuove vetture, ma vi piace questo nuovo corso?? Se VAG fa questi giochetti con un marchio ancor'oggi glorioso come Porsche cosa avrebbe fatto di un'Alfa Romeo?? :rolleyes: :rolleyes:

Mi pare che ti dimentichi che questa vettura sarà solo una di una gamma ben più vasta.
Non mi pare che Porsche abbia smesso di produrre la 911, al contrario di Alfa che negli anni è uscita da tutti i segmenti superiori al C riducendosi ad una gamma di soli 2 modelli.

Certo che questa futura 1.6 sarà una Volkswagen ricarrozzata, così come la Chejenne è un Touareg (o a poacimento una Q7), così come il Suv piccolo che dovrà uscire sarà basato su meccanica Q5, ma, francamente, credi che all'appassionato di Porsche che, del tutto legittimamente ritiene che la 911 sia l'unica vettura degna di chiamarsi Porsche, glene freghi più di tanto se il suo marchio di riferimento entra in altri segmenti, produce vetture non in linea con la sua tradizione, ma, in cambio, ottiene le risorse per sviluppare quello che a lui realmente piace?

Ora fai il paragone con Alfa e dimmi dove sono le vetture in linea con la tradizione Alfa?

Il Porschista Doc può bellamente impiparsene del fatto che il suo marchio produce SUV con un 2.0 Diesel, perché tanto sà che una 911 ce l'avrà sempre e, per di più, in linea con i tempi.

Ora dimmi dove stanno il Duetto, la Giulia, la 1750/200 il GTV, e via cantando.
 
Io credo che il porschista DOC non sia contentissimo di questi "sconfinamenti in basso", che in ultima analisi danneggiano l'immagine del marchio, però sostanzialmente hai ragione tu Smargia, in confronto l'Alfa (o meglio Fiat per Alfa) fino ad ora ha fatto decisamente peggio.
Ok la 4C, che speriamo arrivi nei tempi previsti, ma necessitano al più presto almeno la Giulia, il SUV e magari una coupè 4 posti.
Io però non sono per la vendita a VW.

Ho lanciato un sondaggio sul forum Porsche di questo sito in merito alla eventuale "piccola" della casa.
 
angelo0 ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
angelo0 ha scritto:
GenLee ha scritto:
killernoise ha scritto:
GenLee ha scritto:
angelo0 ha scritto:
GenLee ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Io credo che il principale problema potrebbe essere quello di contenere i costi. Il telaio misto carbonio-alluminio indubbiamente sarà costoso. Anche la limitata produzione comporta un certo costo per l'assenza di economie di scala. Tuttavia il motore è già pronto e lì ci potrà essere un risparmio dato che non ha un costo eccessivo, è abbastanza diffuso e l'ammortamento è iniziato da tempo.

Se la vettura sarà venduta a un prezzo ragionevolmente contenuto, diciamo 45-50.000 euro come nelle stime, i previsti 18.000 esemplari in 4 anni (nel mondo) potrebbero essere facilmente collocati.

E' ragionevole pensare che la vettura si collocherà su una fascia di prezzo intorno ai 60 mila euro :). Con personalizzazioni quasi nulle, tipico di queste vetture.

se porta quel prezzo è meglio che non la fanno... si vederanno alcuni pezzi
all'estero e li finirá...

Non credo si potrà venderla sui 45 mila euro, a meno di miracoli,tanto meglio.
In ogni caso, sui 60,avrà il suo mercato, l'importante sono i contenuti, che se sono quelli annunciati,ci sono. Buon inizio.

Dubito che possa avere più successo costando quasi il doppio di una Elise....

Dai ragazzi siamo ragionevoli, anche a quel prezzo può fare la SUA parte.
..Sai perché non venderá al prezzo di 60 mila euro... la Porsche il prossima anno presentera la sua boxter da 37000? e molti se ne fregheranno della 4C con quel prezzo...... non dimenticare che si parla di 15000 pezzi....
se con 37000 euro non ti danno manco mezza Audi TT roadster e tu parli di Porsche a quel prezzo? ma la Elise la fanno anche col 1.6 Toyota da 136cv? Lo vedete che non ci vogliono 600cv per divertirsi? La 4C peggio che possa andare ne avrà 200,nella migliore delle ipotesi 300cv e su meno di 1000kg di macchina mi sembrano anche troppi!
Otto..non sono io che lo dico ma Porsche,1.6 da 180CV
Sarebbe questo il fantomatico motore che volevano mettere nelle Alfa?
 
smargia2002 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
Una porsche 1.6? Da anti ferrari è passata ad anti abarth?

Sicuramente Porsche farà un mare di soldi con le nuove vetture, ma vi piace questo nuovo corso?? Se VAG fa questi giochetti con un marchio ancor'oggi glorioso come Porsche cosa avrebbe fatto di un'Alfa Romeo?? :rolleyes: :rolleyes:

Mi pare che ti dimentichi che questa vettura sarà solo una di una gamma ben più vasta.
Non mi pare che Porsche abbia smesso di produrre la 911, al contrario di Alfa che negli anni è uscita da tutti i segmenti superiori al C riducendosi ad una gamma di soli 2 modelli.

Certo che questa futura 1.6 sarà una Volkswagen ricarrozzata, così come la Chejenne è un Touareg (o a poacimento una Q7), così come il Suv piccolo che dovrà uscire sarà basato su meccanica Q5, ma, francamente, credi che all'appassionato di Porsche che, del tutto legittimamente ritiene che la 911 sia l'unica vettura degna di chiamarsi Porsche, glene freghi più di tanto se il suo marchio di riferimento entra in altri segmenti, produce vetture non in linea con la sua tradizione, ma, in cambio, ottiene le risorse per sviluppare quello che a lui realmente piace?Ora fai il paragone con Alfa e dimmi dove sono le vetture in linea con la tradizione Alfa?

Il Porschista Doc può bellamente impiparsene del fatto che il suo marchio produce SUV con un 2.0 Diesel, perché tanto sà che una 911 ce l'avrà sempre e, per di più, in linea con i tempi.

Ora dimmi dove stanno il Duetto, la Giulia, la 1750/200 il GTV, e via cantando.
Se è alfista se ne frega, non so quante volte lo hanno detto sul forum.

Comunque credo che la nuova linea che seguiranno per Alfa sarà simile: fare vetture per ricavare gli utili e produrre Alfa in linea con la tradizione.
Non preciso i tempi se no modus dice che dò tutto per imminente.
 
Del possibile motore Porsche per la 4C (ovviamente in caso di cessione di Alfa a Vag) se ne parlò solo a marzo 2011 (salone di Ginevra), poco dopo il famoso "avvistamento" delle 6 Panamera sotto gli uffici del Lingotto, poi non più:

http://forum.quattroruote.it/posts/list/51365.page
 
Maxetto ha scritto:
smargia2002 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
Una porsche 1.6? Da anti ferrari è passata ad anti abarth?

Sicuramente Porsche farà un mare di soldi con le nuove vetture, ma vi piace questo nuovo corso?? Se VAG fa questi giochetti con un marchio ancor'oggi glorioso come Porsche cosa avrebbe fatto di un'Alfa Romeo?? :rolleyes: :rolleyes:

Mi pare che ti dimentichi che questa vettura sarà solo una di una gamma ben più vasta.
Non mi pare che Porsche abbia smesso di produrre la 911, al contrario di Alfa che negli anni è uscita da tutti i segmenti superiori al C riducendosi ad una gamma di soli 2 modelli.

Certo che questa futura 1.6 sarà una Volkswagen ricarrozzata, così come la Chejenne è un Touareg (o a poacimento una Q7), così come il Suv piccolo che dovrà uscire sarà basato su meccanica Q5, ma, francamente, credi che all'appassionato di Porsche che, del tutto legittimamente ritiene che la 911 sia l'unica vettura degna di chiamarsi Porsche, glene freghi più di tanto se il suo marchio di riferimento entra in altri segmenti, produce vetture non in linea con la sua tradizione, ma, in cambio, ottiene le risorse per sviluppare quello che a lui realmente piace?Ora fai il paragone con Alfa e dimmi dove sono le vetture in linea con la tradizione Alfa?

Il Porschista Doc può bellamente impiparsene del fatto che il suo marchio produce SUV con un 2.0 Diesel, perché tanto sà che una 911 ce l'avrà sempre e, per di più, in linea con i tempi.

Ora dimmi dove stanno il Duetto, la Giulia, la 1750/200 il GTV, e via cantando.
Se è alfista se ne frega, non so quante volte lo hanno detto sul forum.

Comunque credo che la nuova linea che seguiranno per Alfa sarà simile: fare vetture per ricavare gli utili e produrre Alfa in linea con la tradizione.
Non preciso i tempi se no modus dice che dò tutto per imminente.

Andrebbe precisato che una tradizione, per essere mantenuta andrebbe quantomeno coltivata e mantenuta vivva, ora Porsche (ma anche tanti altri marchi) la loro tradizione e i loro clienti hanno continuato a coccolarli, continuando a proporre, almeno in parte, gamme in linea coi loro desiderata.
Nessuno è così ingenuo da poter pensare che un marchio possa essere profittevole proponendo solo modelli in linea con la propria tradizione, ci vogliono anche i volumi.
Se Porsche (per continuare con l'esempio) non producesse la Cheyenne, probabilmente non potrebbe produrre la 911, o, magari, non potrebbe curarne lo sviluppo, o dovrebbe limitarsi a proporla a prezzi che siano di almeno 10 volte gli attuali.

Quello che sconcerta, invece, nella gestione Alfa, è che di modelli in linea con la tradizione non ce ne siano proprio, e, visto che ti piace precisare i tempi, và detto che questo non è avvenuto solo negli ultimi 5/6 anne di vacche magre er il gruppo Fiat, ma, praticamente dal momento in cui il marchio venne regalato a Fiat, e di anni ricchi e profittevoli ce ne sono stati eccome in questo trentennio.
 
Non ci si può limitare a disquisire sulle indiscrezioni delle caratteristiche dell'auto?

Perché dire che una 4C non va bene perché mancano altri modelli mi sembra un tantinino inutile rispetto all'auto.

Cosa ne pensate ad esempio di questa scelta di telaio misto carbonio alluminio? Del motore centrale?

Altra indiscrezione che gira è per un altro modello nel gruppone con motore centrale e forse, ripeto forse, telaio in carbonio. Si parla di una Maserati, ma a prezzi dell'ordine dei 150mila euro e siam sempre qui... più del doppio rispetto alla 4C.
 
In effetti, per evitare di cadere nella annosa, arcinota e ormai stucchevole polemica tra gli alfisti DOC o pseudo tali e i cosiddetti Alfisti-"fiattari", direi di parlare delle indiscrezioni sulla 4C, argomento del topic. La notizia più recente sulla futura Alfa a motore centrale per ora è comunque quella di cui parliamo qui. ;)
 
alexmed ha scritto:
Non ci si può limitare a disquisire sulle indiscrezioni delle caratteristiche dell'auto?

Perché dire che una 4C non va bene perché mancano altri modelli mi sembra un tantinino inutile rispetto all'auto.

Cosa ne pensate ad esempio di questa scelta di telaio misto carbonio alluminio? Del motore centrale?

Altra indiscrezione che gira è per un altro modello nel gruppone con motore centrale e forse, ripeto forse, telaio in carbonio. Si parla di una Maserati, ma a prezzi dell'ordine dei 150mila euro e siam sempre qui... più del doppio rispetto alla 4C.

Normale che il discorso si devi un po.....c'è poco da dire quando non gira neanche un muletto 1....hanno trovato adesso un accordo per l'affitto di un capannone da riconvertire......in vendita da fine 2013 inizio 2014.....

Anche tu del resto devii il discorso su una ipotetica Maserati da 150.000 euro.....notiziona che tutti aspettavano visto che in questi tempi 150.000 euro sono un affarone.

Sul cosa ne pensiamo del telaio a motore centrale misto alluminio carbonio..........che vuoi che ti si dica?

Per una macchina one- shot in tiratura limitata, poco più che una Show car, cosa vuoi che usassero? un Turbo diesel 2000 140cv con scocca in acciaio e motore anteriore + trazione anteriore?
 
smargia2002 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
Una porsche 1.6? Da anti ferrari è passata ad anti abarth?

Sicuramente Porsche farà un mare di soldi con le nuove vetture, ma vi piace questo nuovo corso?? Se VAG fa questi giochetti con un marchio ancor'oggi glorioso come Porsche cosa avrebbe fatto di un'Alfa Romeo?? :rolleyes: :rolleyes:

Mi pare che ti dimentichi che questa vettura sarà solo una di una gamma ben più vasta.
Non mi pare che Porsche abbia smesso di produrre la 911, al contrario di Alfa che negli anni è uscita da tutti i segmenti superiori al C riducendosi ad una gamma di soli 2 modelli.

Certo che questa futura 1.6 sarà una Volkswagen ricarrozzata, così come la Chejenne è un Touareg (o a poacimento una Q7), così come il Suv piccolo che dovrà uscire sarà basato su meccanica Q5, ma, francamente, credi che all'appassionato di Porsche che, del tutto legittimamente ritiene che la 911 sia l'unica vettura degna di chiamarsi Porsche, glene freghi più di tanto se il suo marchio di riferimento entra in altri segmenti, produce vetture non in linea con la sua tradizione, ma, in cambio, ottiene le risorse per sviluppare quello che a lui realmente piace?

Ora fai il paragone con Alfa e dimmi dove sono le vetture in linea con la tradizione Alfa?

Il Porschista Doc può bellamente impiparsene del fatto che il suo marchio produce SUV con un 2.0 Diesel, perché tanto sà che una 911 ce l'avrà sempre e, per di più, in linea con i tempi.

Ora dimmi dove stanno il Duetto, la Giulia, la 1750/200 il GTV, e via cantando.

Non dimentico che la nuova piccola Porsche sarà l'ultima di una gamma ben più vasta, come non ignoro che la 911 continua ad essere prodotta... e chè 911!! Ma per Alfa Romeo non si può fare lo stesso discorso a meno di non partire da un presupposto secondo me errato. Tu dici che Alfa negli anni è uscita da tutti i segmenti superiori al C riducendosi ad una gamma di soli 2 modelli ma io non sono d'accordo. Infatti mentre la 911 è realmente una 911 oltre che una vera Porsche, la Giulietta non è una vera Alfa Romeo come invece lo era la 75. Quando era in produzione la 75 c'era ancora un'Alfa da salvare ed essa poteva essere il presupposto per nuove vetture, o per vere Alfa o per FiatAlfa, un po come oggi ci sono le Porsche quelle vere e altre auto, passami il termine, Porscheizzate. E bada che Porsche non era e non è nelle condizioni dell'attuale Alfa, non è un marchio un marchio ma un fior di produttore vivo e vegeto che poteva creare Porche mentre continua a creare qualche Porsche insieme ad altre vetture Porschizzate.
Non dmentichiamoci che il termine di riferimento di Porsche è Ferrari non Alfa Romeo. Anche il Cavallino sta estendendo la sua gamma ma crea solo Ferrari e niente altro. Non indulge neanche ai propulsori turbo rimanendo nel solco della tradizione. L'unico strappo se l'è concesso per la FF, TP che diventa integrale solo all'occorrenza, ma per far questo ha tirato fuori un differenziale integrale che è un capolavoro e che non ha eguali al mondo. Oggi quando si entra in un'auto del Cavallino si entra in un mondo, cosa che a mio parere oggi come oggi può dire solo chi entra in una McLaren che costruisce le auto da strada della Scuderia (scritto con la lettera maiuscola).

Dunque il mio ragionamento era, se VAG che è proprietria di Porsche tratta il suo gioiello nel modo in cui vediamo come potrebbe trattare Alfa Romeo, che per quanto possa essere prestigioso in fin dei conti per un tedesco è solo un marchio di un popoletto (perchè così ci considerano) come quello italiano??
Allora io direi, lasciamo andare i tedeschi per la loro strada, anche perchè se vogliamo tornare a guidare non dico delle Alfa ma delle auto che di esse conservano qualcosa, o Alfa resta italiana oppure è meglio lasciar perdere ogni speranza. Io la penso così ;)
 
Penso che se riescono a fare una macchina superlativa come la.458 italia la porsche e la lamborghini hanno solo da imparare. La maserati ha alzato sempre il suo target tant'è che invece di riproporre la spyder 2 posti hanno fatto la grancabrio 4 posti di luxsport lasciando il posto alla ferrari california che malgrado sia la baby di maranello non usa un 1.4 t-jet fiat.
 
Back
Alto