Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
Servizi
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con

Alfa Romeo 33 Stradale 2023

Alfa Romeo 33 Stradale 2023 | Pagina 30 - opinioni e discussioni sul Forum di Quattroruote

Stato Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.
  1. momonedusa

    momonedusa

    Iscritto:
    1333730053
    Messaggi:
    3.406
    Piaciuto:
    985
    Comunque vero che costa una cifra, noi parliamo sempre di 33 esemplari, ma se non erro quelli col motore termico sono anche meno, 33 è il totale termico + elettrico. Quindi i costi di adattamento vanno spalmati su anche meno esemplari. Poi non ho la benché minima idea dell'ordine di grandezza di tali costi.
    Mi auguro chi compra un'auto del genere opti per il termico, ma non mi è così immediato mettermi nei panni di chi può spendere tali cifre (purtroppo).
     
    A pilota54 piace questo elemento.
  2. vecchioAlfista

    vecchioAlfista

    Iscritto:
    1240236159
    Messaggi:
    6.961
    Piaciuto:
    1.197
    Quoto e per quanto riguarda il grassetto, direi che hai centrato direttamente e perfettamente il punto.

    E non penso proprio sia equivocabile.
     
    A Davz e loopo_due piace questo messaggio.
  3. vecchioAlfista

    vecchioAlfista

    Iscritto:
    1240236159
    Messaggi:
    6.961
    Piaciuto:
    1.197
    Quando si fanno auto così l'investimento non può limitarsi alla visione del costo unitario. Non stiamo parlando di oggetti che devono uscire da linee di produzione standardizzate come quelle di serie.
    Si tratta di investimenti di immagine. Di vera e propria pubblicità su quattro ruote.

    Dopotutto il nuovo corso è chiaro: in alto few off "specchietti per le allodole" che avranno l'unico compito di "tirare" l'immagine del marchio dall' alto, visto che nel basso, non vi saranno più gli argomenti tecnici che attualmente con Giorgio si possono spendere, per continuare a sostenere l'immagine sportiva del marchio.
    O perlomeno, giustificare il rincaro di una Peugeot di base
     
    A Davz, ?angelo0 e loopo_due piace questo elemento.
  4. pilota54

    pilota54 Moderatore Membro dello Staff

    Iscritto:
    1238716864
    Messaggi:
    56.334
    Piaciuto:
    15.478
    E sembrerebbe che lo scopo di promozione si stato raggiunto, visto che solo qui siamo arrivati a 41.000 contatti (e 30 pagine) per una vettura che avrà solo 33 clienti nel mondo, e quindi in teoria non dovrebbe interessare praticamente a nessuno...
     
    A ?angelo0 e vecchioAlfista piace questo messaggio.
  5. ALGEPA

    ALGEPA Moderatore Membro dello Staff

    Iscritto:
    1243529961
    Messaggi:
    27.636
    Piaciuto:
    10.515
    io sul potere pubblicitario di queste vetture ho i miei dubbi, l'utente medio in strada non la vedrà mai, una volta passata la presentazione, che hanno seguito solo gli appassionati nessuno la vedrà mai una vettura come la 33 se non in qualche poster in concessionario che credo che nessuno si fermi a vedere.

    Credo più all'operazione commerciale che a quella di marketing
     
  6. vecchioAlfista

    vecchioAlfista

    Iscritto:
    1240236159
    Messaggi:
    6.961
    Piaciuto:
    1.197
    Hype hype hype!!

    In questo, un marchio come Alfa è leader mondiale...tutti ne parlano sempre, bene o male...
     
    A loopo_due e pilota54 piace questo messaggio.
  7. vecchioAlfista

    vecchioAlfista

    Iscritto:
    1240236159
    Messaggi:
    6.961
    Piaciuto:
    1.197
    Commerciale su 33 esemplari?
    Numero troppo piccoli.
    Forse se avessero cmq previsto una produzione di serie, seppur limitata.
    Ma così no.
     
    A ?angelo0 e loopo_due piace questo messaggio.
  8. pilota54

    pilota54 Moderatore Membro dello Staff

    Iscritto:
    1238716864
    Messaggi:
    56.334
    Piaciuto:
    15.478
    Secondo me ci sta anche come marketing, perchè ne hanno parlato molto in TV, sui social, sui giornali online e i siti di auto, è stata portata a Monza in pista a corollario della F.1 (seguitissima), e se ne parla sicuramente molto sui forum (non c'è solo il nostro e ce ne sono molti "alfisti") e sulle chat.

    Da poco mi sono escluso da una chat alfista siciliana (ormai non la leggevo quasi più avendo un'Abarth), ma ho fatto a tempo a leggere molti commenti entusiastici, adulatori, ammirati.
    Quindi sicuramente la presentazione di questa "33", che ricorda quella storica, contribuirà e tenere alto lo spirito alfista di molti (non dei più radicali ovviamente) e servirà a mio parere da buona promozione per i prodotti di serie.

    Commercialmente si tratta di un'operazione da circa 50 milioni di euro come incasso (meno come spesa), comunque non molto rispetto al fatturato ascrivibile ad Alfa (100.000 vetture, arrivandoci nel 2023, possono essere già qualcosa come 5 miliardi). Direi, come ha detto VecchioAlfista, una buona operazione pubblicitaria. In piccola parte anche commerciale, ma solo se c'è stato un utile sul prodotto.
     
    Ultima modifica: 19 Settembre 2023
  9. pilota54

    pilota54 Moderatore Membro dello Staff

    Iscritto:
    1238716864
    Messaggi:
    56.334
    Piaciuto:
    15.478
    Queste vetture elitarie vengono vendute a prezzi apparentemente folli, ma in realtà costa moltissimo produrle. L'Abarth 124 rally da gara (circa 30 esemplari prodotti) costava 110.000 euro, 3 volte quella di serie, ed era un prezzo "politico", sicuramente inferiore al costo di produzione (erano costruite tutte a mano, in un atelier Abarth). Quindi veniva venduta in leggera perdita credo...
    Ma di diverso dal modello di serie aveva solo il motore, tutto il resto era quasi uguale.

    Se moltiplichi per 3 il prezzo di una Maserati MC20 si arriva già a 660.000 e sei ancora in rosso. Poi devi aggiungere la spesa per i designers e gli ingegneri che progettano carrozzeria e interni, produrre e costruire ex novo la costosa carrozzeria, gli interni e i relativi altri componenti (fari, elementi in carbonio, ecc.), predisporre il montaggio artigianale vettura per vettura (non penso che si appronti una catena "ad hoc"), i collaudi su strada, le spese pubblicitarie e promozionali, ecc..

    Alla fine non ti costerà 1.5 milioni cad., ma penso che si superi certamente e abbondantemente il milione di euro a vettura. Quindi commercialmente non c'è un grande guadagno.
     
  10. pilota54

    pilota54 Moderatore Membro dello Staff

    Iscritto:
    1238716864
    Messaggi:
    56.334
    Piaciuto:
    15.478
    Ovviamente se vendi solo quelle (si vedano i tanti restomod o comunque prodotti del tutto artigianali venduti in pochi esemplari) allora conviene, perchè se vendi una macchina 1 milione, ti costa 700.000 e ne piazzi 10, hai speso 7 milioni e ne hai guadagnati ben 3, magari in 2 anni...
    Ecco perchè queste iniziative prolificano. Quasi quasi faccio una hypercar...

    Ma se questo lo fa una casa da 5 miliardi di fatturato l'incidenza sul totale è minima.
     
  11. ALGEPA

    ALGEPA Moderatore Membro dello Staff

    Iscritto:
    1243529961
    Messaggi:
    27.636
    Piaciuto:
    10.515
    ma parliamo di un ambiente di appassionati, io penso più ad un pubblico generalista che ha di nuovo necessità di conoscere il marchio e rifarsi un ideale, a questi non credo che la 33 arrivi come non credo che fosse arrivata la 8C , per me sarebbe meglio puntare su vetture che è più facile vedere per strada.
     
  12. ?angelo0

    ?angelo0

    Iscritto:
    1478975973
    Messaggi:
    6.733
    Piaciuto:
    1.190
    Infatti é talmente Stellantis che ,questa 33 stradale non sará costruita in un stabilimento Stellantis ma dalla carrozzeria Touring Italia......
     
  13. ?angelo0

    ?angelo0

    Iscritto:
    1478975973
    Messaggi:
    6.733
    Piaciuto:
    1.190
    Vecchio, devo fare una correttura riguardo il motore termico della 33,per conferma di Alfa Romeo Bild Auto, in video dichiara che il motore della 33 non é il Nettuno della M20 ma il 2.9l portato a 3.0l della QV Alfa Come tu dici elaborato e portato a 630CV...

    .
     
    Ultima modifica: 19 Settembre 2023
  14. ?angelo0

    ?angelo0

    Iscritto:
    1478975973
    Messaggi:
    6.733
    Piaciuto:
    1.190
    V6 biturbo o elettrico?
    E come se tutto ciò non sembrasse abbastanza spettacolare, l'Alfa ha ancora un vero e proprio highlight nella manica quando si tratta di guidare.

    Nonostante una serie estremamente ridotta di sole 33 unità, i clienti possono scegliere tra due diversi azionamenti. E non si tratta di scegliere tra sei o otto cilindri, ma tra benzina o elettrico. Avete letto bene, la 33 Stradale è disponibile sia con motore V6 biturbo che in versione completamente elettrica. Cominciamo con il V6 biturbo da 3,0 litri. Gli italiani attribuiscono alla potenza del motore centrale 630 CV, che ricorda la Maserati MC20, ma l'Alfa assicura che non si tratta del motore a sei cilindri della Maserati, soprannominato "Nettuno". Invece, il V6 da 2,9 litri, conosciuto dalla Giulia e dallo Stelvio Quadrifoglio, viene annoiato e modificato. La potenza viene trasmessa da una doppia frizione a otto velocità che trasmette la potenza alle ruote posteriori. L'Alfa ha già rivelato anche le prestazioni: la 33, che pesa circa 1.500 chili, dovrebbe accelerare da 0 a 100 km/h in meno di tre secondi e raggiungere una velocità massima di 333 km/h. La versione elettrica è ancora più potente. Fornisce 552 kW (750 CV) e si basa sulla tecnologia a 800 volt. Una questione piuttosto secondaria in un'auto sportiva: la batteria da 90 kWh dovrebbe consentire un'autonomia massima di 450 chilometri. Nonostante il peso aggiuntivo di 600 chili, la versione elettrica non è in alcun modo inferiore al motore a combustione in termini di prestazioni. I 100 km/h dovrebbero essere raggiunti in meno di tre secondi e anche la velocità massima dovrebbe essere di 333 km/h.
     
  15. momonedusa

    momonedusa

    Iscritto:
    1333730053
    Messaggi:
    3.406
    Piaciuto:
    985
    beh, magari un km0....
     
Stato Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.

Condividi questa Pagina