Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
Servizi
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con

Alfa Romeo 33 Stradale 2023

Alfa Romeo 33 Stradale 2023 | Pagina 28 - opinioni e discussioni sul Forum di Quattroruote

Stato Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.
  1. Mastertanto2

    Mastertanto2

    Iscritto:
    1613781790
    Messaggi:
    2.122
    Piaciuto:
    1.446
    Non mi straccerei le vesti se domani la Cayman montasse un motore sviluppato da altri nel gruppo, tipo dall'Audi : come non si stracciano le vesti gli acquirenti delle pur molto elitarie Lamborghini Huracan, il cui motore è usato anche sulle Audi R8.
    Potrei semmai aver da ridire se questo comportasse, sulle Cayman ed ancor più sulle 911, stravolgimenti delle linee, ad es. se non fossero boxer : ma è un altro discorso, ho ben detto che mi starebbe bene se la sostanza non cambiasse.

    Anche Porsche appartiene ad un gruppo, che in teoria potrebbe farne quel che vuole : solo che le dimensioni e soprattutto la gran redditività raggiunta fanno sì che sia una gallina dalle uova d'oro, che non si tocca e che ha risorse sufficienti per potersi permettere progettazione e sviluppo sue, anche se comunque sempre in sinergia con il resto del gruppo.

    L' Alfa Romeo, che in passato è arrivata ad avere un piede e mezzo nella tomba e che è stata salvata, non può evidentemente permettersi, per il solo fatto di compiacere qualche nostalgico, di buttar via cifre enormi in improbabili progettazioni esclusive : sarebbe il modo perfetto per replicare il disastro economico dell'epoca statale e provocarne la rapida fine, altro che valorizzare il marchio.

    Un appassionato della casa - che ormai, ricordiamocelo, è un marchio, come poi succede oggi per quasi tutti - dovrebbe invece piangere lacrime di gioia ed accendere un cero alla Vergine Maria vedendo che, nonostante tutto, si sono trovate le risorse, economiche e gestionali, per ricreare, sia pure in un pugno di esemplari come del resto fu per la prima vettura, un modello così estremo e particolare, replicandone efficacemente la riconoscibilità : e questo indipendentemente da eventuali e lecite perplessità sulle linee, che come sempre succede piaceranno ad alcuni e meno ad altri.
    Altro che denigrare un così fine lavoro parlando di "ricarrozzamento", manco le linee di un'auto fossero un dettaglio secondario e non invece quelle che ne determinano il successo o il fallimento..... gli acquirenti di questa 33 Stradale hanno sborsato volentieri una gran cifra per avere un modello iconico e rarissimo, perfetto nelle collezioni d'alto lignaggio cui è evidentemente destinata, e non hanno storto il nasino perché la meccanica o la piattaforma sono state adattate da quelle di una supercar (una supercar, non un Ape) esistente, e questo a prescindere dalla questione - oziosa - su quale delle due sia stata in origine progettata per prima : tipica questione di lana caprina, di cui nulla frega a chi vuole una bella supercar e non vive immerso in paranoie nostalgiche.
     
  2. Mastertanto2

    Mastertanto2

    Iscritto:
    1613781790
    Messaggi:
    2.122
    Piaciuto:
    1.446
    Le "poche" vetture su cui viene montato il motore boxer (che cmq come già detto non è progettato da zero, ma è una versione "tagliata" del 6 cilindri delle 911) sono nell'ordine delle oltre 20.000 auto nel solo anno 2021, in cui Porsche, che ormai da molti anni è tutt'altro che un piccolo costruttore, ha venduto oltre 300.000 automobili : anche considerando le sole 718, che esistono da ormai circa 7 anni, tra Cayman e Boxster ne saranno stati prodotti ben più di 100.000 pezzi.

    Direi che ci sia una lieve differenza tra lo sviluppo di un motore i cui costi vengono "spalmati" su 100÷150.000 pezzi e quello di un motore destinato a 33 esemplari....
    Porsche può evidentemente permettersi di produrre un motore ad hoc - sia pure non sviluppato da zero - per le Boxster e Cayman, che sono tutt'altro che "poche" vetture, ed i suoi conti, con una redditività enorme eguagliata forse solo da pochissimi tipo Ferrari, la pongono in una botte di ferro.
    Ma di certo non si potrebbe dire la stessa cosa per Alfa Romeo, nel momento in cui doveva decidere come motorizzare la sua supercar prevista in 33 pezzi in tutto.
     
    Ultima modifica: 17 Settembre 2023
  3. vecchioAlfista

    vecchioAlfista

    Iscritto:
    1240236159
    Messaggi:
    6.961
    Piaciuto:
    1.197
    Vedi, la cosa divertente è che Alfa il V6 da mettere sulla 33 lo aveva già, bello che pronto e senza dover spendere nulla. Fatto salvo forse gli adattamenti (pur a parità di basamento potrebbero esserci differenze nell'ancoraggio, non so).
    Ma dopotutto la mc20 era già fatta e finita... perché disturbarsi...
     
    Ultima modifica: 17 Settembre 2023
    A ?angelo0 e loopo_due piace questo messaggio.
  4. vecchioAlfista

    vecchioAlfista

    Iscritto:
    1240236159
    Messaggi:
    6.961
    Piaciuto:
    1.197
    Anch'io esprimo le mie opinioni Pilota, non pretendo di avere la verità in tasca (anche se penso di avere ragione e certe fonti lo provano :emoji_grin:)
     
    Ultima modifica: 17 Settembre 2023
    A loopo_due piace questo elemento.
  5. pilota54

    pilota54 Moderatore Membro dello Staff

    Iscritto:
    1238716864
    Messaggi:
    56.333
    Piaciuto:
    15.478
    Vi pregherei comunque di non ripetere 100 volte gli stessi concetti, già credo ben compresi e memorizzati da tutti i partecipanti alla discussione, se no diventa un tedio.

    Le opinioni e le motivazioni delle stesse sono state assodate e sono tutte valide, per carità, ma non ripetiamole N volte. Cerchiamo di dire, se possibile, qualcosa di nuovo, di diverso, oppure omettiamo nuovi ripetitivi post.

    Grazie sempre tanto a tutti per la numerosa partecipazione.
     
    A vecchioAlfista piace questo elemento.
  6. vecchioAlfista

    vecchioAlfista

    Iscritto:
    1240236159
    Messaggi:
    6.961
    Piaciuto:
    1.197
    Cmq su questo non siamo d'accordo.

    Per me il motorismo È l' aspetto fondamentale se non più importante.

    Che diventa imprescindibile per un marchio come Alfa che ha fatto delle sue meccaniche vere e proprie icone, sia agli albori che per le auto di tutti i giorni (bialbero, Busso).

    Poi per carità, ormai andiamo verso l'elettrico e questo paradigma andrà archiviato. Ma finché esiste un termico sotto quei cofani...almeno certi cofani, non dico tutta la gamma....
     
    A Davz e loopo_due piace questo messaggio.
  7. Mastertanto2

    Mastertanto2

    Iscritto:
    1613781790
    Messaggi:
    2.122
    Piaciuto:
    1.446
    Ok capo !
     
    A pilota54 piace questo elemento.
  8. pilota54

    pilota54 Moderatore Membro dello Staff

    Iscritto:
    1238716864
    Messaggi:
    56.333
    Piaciuto:
    15.478
    No no, non sono un capo, solo un modesto moderatore delle discussioni. :emoji_thumbsup::emoji_relaxed: Grazie per l'ok.
     
  9. momonedusa

    momonedusa

    Iscritto:
    1333730053
    Messaggi:
    3.406
    Piaciuto:
    985
    noi appassionati?
    Perché un appassionato non può avere un'opinione diversa scusa?
    Nessuno ha la verità divina in tasca
     
    A pilota54 piace questo elemento.
  10. vecchioAlfista

    vecchioAlfista

    Iscritto:
    1240236159
    Messaggi:
    6.961
    Piaciuto:
    1.197
    Certo che ognuno può avere la propria opinione. Però poi ci vuole coerenza.
    E sostenere certe idee non è da appassionati né tantomeno da Alfisti. È pazienza se è politicamente scorretto dirlo
     
    A loopo_due e Davz piace questo messaggio.
  11. AntonioS

    AntonioS

    Iscritto:
    1434893147
    Messaggi:
    824
    Piaciuto:
    325
    Finalmente abbiamo trovato uno che ci da le tavole della legge. Egli sa, egli decide cosa è bene e cosa è male, egli scrive le regole del vero alfista.

    Caro vecchio, ci vorrebbe il pernacchio di Eduardo. E meno male che stiamo parlando di cose futili come le macchine
     
    A Mastertanto2 piace questo elemento.
  12. momonedusa

    momonedusa

    Iscritto:
    1333730053
    Messaggi:
    3.406
    Piaciuto:
    985
    anche questa è una tua opinione.
    Se qualcuno dice fanculo la meccanica avresti anche ragione, (ma non ne sono quasi certo), qui mi pare tutti dicono che sarebbe meglio ma è un male necessario.
     
  13. Davz

    Davz

    Iscritto:
    1600589726
    Messaggi:
    944
    Piaciuto:
    496
    Guarda che in quel ”Noi” c'era anche Lui..e magari ci sei anche Tu, essere appassionati come la intendo Io non dipende dal mezzo, ma dalla voglia che si ha di sentire ancora qualcosa quando ci si siede davanti ad un volante. Quindi mi faceva specie che uno che se ne va in giro con una coupé 2posti motore centrale sposasse le solite pregiudiziali provocazioni di AntonioS. Perché guarda che la 33 in oggetto era un pretesto..per dare addosso a Noi, si a Noi che ci frega ancora della meccanica e delle emozioni.

    Quindi caro @Mastertanto2 che continui a spolliciare up...occhio, che hai travisato alla grande l'interlocutore.

    @Mastertanto2 Sul resto Ti han già risposto sia vecchio che Loopo..rimane da chiedersi perché ci sia bisogno di discutere della peculiarità di Porsche con un possessore di Porsche. Cayman..no Macan...Cayman.
     
    A ?angelo0, loopo_due e vecchioAlfista piace questo elemento.
  14. pilota54

    pilota54 Moderatore Membro dello Staff

    Iscritto:
    1238716864
    Messaggi:
    56.333
    Piaciuto:
    15.478
    Secondo me ci sono alcuni che hanno posizioni troppo manichee. Non esistono solo il bianco e il nero. Ci sono tanti colori nel mezzo. Si può essere appassionati di macchine e non tifare per la Ferrari. Si può essere appassionati di Alfa e apprezzare anche le Alfa attuali (basti leggere social alfisti o chat alfiste...).
    Si può essere contemporaneamente simpatizzanti di Alfa, Abarth, Maserati, Porsche e Lotus (io lo sono e so che anche Mastertanto è fan di tanti marchi) senza commettere sacrilegio e senza essere per forza talebano di un solo marchio.

    Si può amare il motore a scoppio, ma ritenere necessario l'ibrido o elettrico dati i tempi in cui viviamo. E su questo forum ce ne sono tanti.

    Insomma, tutte le opinioni, anche di appassionati non allineati a quello che qualcuno ritiene "il pensiero comune dell'appassionato" hanno diritto di cittadinanza e possono dire quello che vogliono senza essere oggetto di derisione e scherno.
    Ovviamente è appena il caso di dire che vale anche il viceversa. Deridere qualcuno perchè è un talebano alfista DOC non ha senso. Chiaro? ok.
     
    Ultima modifica: 18 Settembre 2023
  15. Davz

    Davz

    Iscritto:
    1600589726
    Messaggi:
    944
    Piaciuto:
    496
    Non mi sembra una risposta da manicheo, la mia..o da talebano. Se Ti riferivi a me. O forse la parte riferita a me era
    Io...non credo di dover discutere di questo con una persona di 69anni che usa e si diverte con una Abarth 500. Io ho le mie idee, certo credevo che in questa sezione del Forum fossero "normali" e condivise.
     
    A loopo_due e vecchioAlfista piace questo messaggio.
Stato Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.

Condividi questa Pagina