<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo 2012-2014 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo 2012-2014

pilota54

0
Membro dello Staff
Vediamo di fare il punto della situazione e una previsione a breve-medio.

Dopo l'acquisizione da parte di Fiat della maggioranza del pacchetto azionario Chrysler, al quale non partecipa più il tesoro dello Stato americano (oggi siamo al 53.5% ed entro l'anno forse al 60%, il resto è detenuto da un fondo di investimento del principale sindacato automobilistico americano), si aprono nuovi e più solidi scenari per l'Alfa Romeo, che a questo punto dovrebbe avere scongiurato definitivamente il rischio di cessione a VW.

La Giulia ormai è deliberata come progetto, anche se Marchionne ha già bocciato 3 disegni della carrozzeria e l'uscita del modello è stata procrastinata al 2013. Telaio C-Wide di derivazione Giulietta, allungato e trazione (purtroppo) anteriore e integrale. Il SUV si farà e sarà un "midi".
La 4C (5.000 esemplari/anno) uscirà a fine 2012 e sbarcherà anche in USA ed è in programma anche, sembra, una Spider su pianale accorciato della Dodge Viper.
Insomma, c'è molta carne al fuoco e tutto ciò grazie al buon successo commerciale della Giulietta, che ha indubbiamente rilanciato le quotazioni del marchio Alfa. Penso che non si farà più solo la segmento E, ormai assegnata a Maserati.

Manca però, per me, ancora una cosa molto importante: il ritorno alle corse! Speriamo presto, magari con la 4C omologata in GT4........
 
Guarda, ho cambiato "grande" con "buon", perchè senza dubbio il successo c'è stato, perchè negarlo? Considerato che il brand Alfa è meno generalista di marchi come Fiat o VW, credo che il numeri di vendita siano buoni.

Sei nuovo e qui si discute da anni dell'Alfa di ieri e dell'Alfa di oggi. Sono argomenti triti e ritriti. Io ho avuto 6 Alfa e ho 57 anni, so benissimo cos'era una volta l'Alfa Romeo. Ovviamente non mancano solo le corse, ma rispetto a quello che si prospettava credo che possiamo guardare con un po' più di ottimismo al futuro, almeno ci sarà la 4C.

Lo stemma ha senso nella misura in cui lo ha per tanti altri marchi finiti nelle fauci di pesci più grossi: Lotus, Aston Martin, Rolls, ecc. hanno ormai solo il marchio e i connotati dei vecchi fasti...........

Di importante comunque manca anche un'altra cosa: una coupè 2+2 che prosegua la lunga tradizione della casa, l'erede di quella che vedi nell'avatar, la mia GTV 3.000.............
 
Il "resto della gamma" per ora è la Mito, la 159 è alla frutta................
Ci sarebbe tanto da fare, è vero, a cominciare dalla citata coupè e al ritorno della TP su modelli di grande serie. Utopie? Mah, forse.
Intanto aspettiamo cosa succederà nel 2012. 4C e SUV dovrebbero essere i primi futuri modelli del marchio. La Giulia arriverà un anno dopo.

L'Alfa come era una volta è morta e sepolta, non ci sono dubbi, come è morta la concezione dell'automobile come era intesa fino agli anni '70-'80, anche se si possono comunque sempre acquistare le "storiche".
Si può pian piano recuperare qualcosa e le corse per me che le seguo dal vivo (e a volte ancora le faccio) fin da quando correvano le GTA , sono fondamentali per recuperare la credibilità di un marchio che ha fatto la storia delle competizioni.
 
pilota54 ha scritto:
Vediamo di fare il punto della situazione e una previsione a breve-medio.

Dopo l'acquisizione da parte di Fiat della maggioranza del pacchetto azionario Chrysler, al quale non partecipa più il tesoro dello Stato americano (oggi siamo al 53.5% ed entro l'anno forse al 60%, il resto è detenuto da un fondo di investimento del principale sindacato automobilistico americano), si aprono nuovi e più solidi scenari per l'Alfa Romeo, che a questo punto dovrebbe avere scongiurato definitivamente il rischio di cessione a VW.

La Giulia ormai è deliberata come progetto, anche se Marchionne ha già bocciato 3 disegni della carrozzeria e l'uscita del modello è stata procrastinata al 2013. Telaio C-Wide di derivazione Giulietta, allungato e trazione (purtroppo) anteriore e integrale. Il SUV si farà e sarà un "midi".
La 4C (5.000 esemplari/anno) uscirà a fine 2012 e sbarcherà anche in USA ed è in programma anche, sembra, una Spider su pianale accorciato della Dodge Viper.
Insomma, c'è molta carne al fuoco e tutto ciò grazie al buon successo commerciale della Giulietta, che ha indubbiamente rilanciato le quotazioni del marchio Alfa. Penso che non si farà più solo la segmento E, ormai assegnata a Maserati.

Manca però, per me, ancora una cosa molto importante: il ritorno alle corse! Speriamo presto, magari con la 4C omologata in GT4........

Hai tralasciato la Mito 5 porte che uscirà nel 2013, non sarà un modello da niente per via dei numeri piuttosto elevati e in quanto andrà per la prima volta dopo anni andrà a portare due le versioni di un'Alfa, coupè e berlina, sperando che vi siano prima o poi anche la spider e la sw. Poi per me la 169 in stile CLS si farà perchè è l'ideale per sbarcare nel mondo delle E senza disturbare le rivali Thema e Maserati. Meglio di così è impossibile.

Guarda il punto fondamentale riguarda i due prossimi pianali B-Evo e C-Evo. Se vogliamo delle Alfa come si deve nei segmenti B, C e D è necessario cominciare a progettarli fin d'ora in modo tale che consentano l'utilizzo di motori longitudinali e alternativamente di TA, TI e TP. In questo modo tutte le Alfa dalla Mito alla 169, e tutte le auto del Gruppo qualora sorgesse la necessità, potranno essere TP e in opzione TI e insieme a loro potranno esserlo tutte le altre sportive del Gruppone in Europa ad esempio le future Fiat X1-3, la nuova Coupè Fiat, la Barchetta, la nuova Croma old style e via discorrendo.
Ma non solo, Lancia potrebbe rispolverare il marchio HF Integrale e tirar fuori le relative versioni per ogni modello. Partire dalla prossima Delta con motore longitudinale mettedoci su la TI, che di fatto prenderebbe le mosse da un progetto TP e non TA con integrale on demand, e tirar fuori il bolide dei bei tempi, poi si passa alla Thema che potrebbe avere una bella versione HF Integrale con V6 biturbo benzina da 400 cv, persino la Ypsilon 5 porte potrebbe offrire la sua versione HF.
Come vedete basta mettersi nelle condizioni giuste e si possono fare un sacco di cose anche perchè, occorre ricordarselo, non c'è nessun costruttore che abbia qualcosa da insegnare a Fiat Chrysler nessuno il resto tocca a noi
 
pilota54 ha scritto:
Il "resto della gamma" per ora è la Mito, la 159 è alla frutta................
Ci sarebbe tanto da fare, è vero, a cominciare dalla citata coupè e al ritorno della TP su modelli di grande serie. Utopie? Mah, forse.
Intanto aspettiamo cosa succederà nel 2012. 4C e SUV dovrebbero essere i primi futuri modelli del marchio. La Giulia arriverà un anno dopo.

L'Alfa come era una volta è morta e sepolta, non ci sono dubbi, come è morta la concezione dell'automobile come era intesa fino agli anni '70-'80, anche se si possono comunque sempre acquistare le "storiche".
Si può pian piano recuperare qualcosa e le corse per me che le seguo dal vivo (e a volte ancora le faccio) fin da quando correvano le GTA , sono fondamentali per recuperare la credibilità di un marchio che ha fatto la storia delle competizioni.

Si è vero oggi la vecchia Alfa è morta e sepolta ma guarda per me potrebbe ritornare, gli ingredienti ci sono tutti e Maglione sta cominciando a capire qualcosa delle Alfa, cosa direi ottima. L'importante è che la Giulietta centri gli obbiettivi di vendita e che Giulia e Suv facciano lo stesso perchè questo consoliderà il Biscione validando il piano intrapreso. La Giulia è ottima così, niente TP e motore long. ma se sarà come la Giulietta sarà un deciso passo avanti rispetto alla 159, un passo alla volta si risale, per la bacchetta magica ancora non siamo attrezzati ;)
 
Caro Chassis, fammi il piacere fai presente le mie parole a chi può ascoltarle, nella vita non si sa mai :lol: :lol: :lol:
 
pilota54 ha scritto:
Guarda, ho cambiato "grande" con "buon", perchè senza dubbio il successo c'è stato, perchè negarlo? Considerato che il brand Alfa è meno generalista di marchi come Fiat o VW, credo che il numeri di vendita siano buoni.
Guarda, Pilota...
Non ho i dati specifici modello per modello, versione per versione. Ma i numeri di vendita di AlfaRomeo, in Italia, sono costituiti dal 35 al 40% da immatricolazioni Km0 a seconda dei vari mesi, e quindi non direi che la situazione sia particolarmente rosea nel momento in cui i principali competitor si attestano su percentuali dei 10-15% più basse. C'è solo da sperare che, all'interno di quel 39% di Km0 a luglio, la quota di Giuliette sia ben inferiore al resto della gamma.
 
Mah, Modus, bisogna anche considerare dove era collocato il marchio Alfa prima che uscisse la Giulietta, ovvero sotto i tacchi di tutti. Non valeva quasi più niente come immagine e come aspettative, si parlava solo di vendita se non di soppressione, e non erano fandonie, lo dicevano gli insiders o fonti comunque attendibili.
Tutto era affidato alla Giulietta e le premesse erano pressochè disastrose. Per come stanno andando le cose direi che possiamo essere (noi alfisti) più che soddisfatti. Il marchio Alfa (dobbiamo parlare, oggi, di marchio Alfa, non di Alfa ovviamente) non è stato nè soppresso nè ceduto e ciò è già qualcosa su cui costruire un vero rilancio, ma ocorre ancora tempo.
 
pilota54 ha scritto:
Mah, Modus, bisogna anche considerare dove era collocato il marchio Alfa prima che uscisse la Giulietta, ovvero sotto i tacchi di tutti. Non valeva quasi più niente come immagine e come aspettative, si parlava solo di vendita se non di soppressione, e non erano fandonie, lo dicevano gli insider o fonti comunque attendibili.
Tutto era affidato alla Giulietta e le premesse erano pressochè disastrose. Per come stanno andando le cose direi che possiamo essere (noi alfisti) più che soddisfatti. Il marchio Alfa (dobbiamo parlare, oggi, di marchio Alfa, non di Alfa ovviamente) non è stato nè soppresso nè ceduto e ciò è già qualcosa su cui costruire un vero rilancio, ma ocorre ancora tempo.
Ti prego non mi scender anche te al livello del "chi si contenta gode"...
 
siamo molto lontani da un ritorno ad un Alfa "accettabile".
Sotto tutti i punti di vista.

Sempre che si vada verso la direzione di riavere un "Alfa". Su questo, ho grosse riserve...
 
Un po preoccupato per l'alfa e la fiat io lo sono.
Della giulia, non si vede nulla, non si muove nulla, ed intanto a partire dalla prima settimana di settembre, cesserà la produzione della 159, assurdo far morire un auto come la 159 e non averne una già pronta a prenderne il posto.
La giulietta è una grande auto, la mito anche, ma da sole ora, non potranno fare quei numeri di cui alfa avrebbe tanto bisogno.
Nel frattempo mirafiori è stata "svuotata", sono in corso d'opera i lavori per permettere la produzione del suv alfa/jeep, ed intanto kuga, qashqai (o come cavolo si scrive), tiguan ed il suv delle koreane vendono bene, ed è un miracolo, in um mercato dei suv, dove è saturo di x3, q5 ecc..fiat rischia di arrivare troppo tardi nel segmento dei suv.
La bravo è defunta, la delta non vende come ci si aspettava, per fortuna che a cassino producono la giulietta. Il freemont, eccellente come prodotto, ma viene fatta dagli yankees e in listino fiat non ha ne una wagon, ne una berlina di classe d/e, c'è la thema, ma la fanno sempre gli yankees. Isomma di sicuro oggi come ieri c'è che la fiat vende solo la punto la panda e la 500.
 
vecchioAlfista ha scritto:
siamo molto lontani da un ritorno ad un Alfa "accettabile".
Sotto tutti i punti di vista.

Sempre che si vada verso la direzione di riavere un "Alfa". Su questo, ho grosse riserve...
D'accordissimo...
 
Una cosa mi sembra certa: la Giulia dovrà essere un'auto eccezionale, tecnologicamente molto avanzata e bellissima.
La concorrenza, se vogliamo appunto parlare di marchio Alfa Romeo, si chiama Bmw serie 3, Mercedes Klasse C, Audi A4, non certo Opel Insigna (che peraltro è un'ottima auto) o Ford Mondeo o VW Passat.

La 159, pur essendo una bella macchina, ha fallito soprattutto per questo, perchè non è stata credibile nei confronti della concorrenza premium. Inizialmente aveva un prezzo premium (perchè comunque il costo di produzione era elevato) e nessuno la comprava, poi ribassando il prezzo un po' si è venduta (sottocosto) ma solo in Italia.

Sarebbe inutile e soprattutto deleterio ripetere lo stesso errore di valutazione.
 
pilota54 ha scritto:
Una cosa mi sembra certa: la Giulia dovrà essere un'auto eccezionale, tecnologicamente molto avanzata e bellissima.
La concorrenza, se vogliamo appunto parlare di marchio Alfa Romeo, si chiama Bmw serie 3, Mercedes Klasse C, Audi A4, non certo Opel Insigna (che peraltro è un'ottima auto) o Ford Mondeo o VW Passat.

La 159, pur essendo una bella macchina, ha fallito soprattutto per questo, perchè non è stata credibile nei confronti della concorrenza premium. Inizialmente aveva un prezzo premium (perchè comunque il costo di produzione era elevato) e nessuno la comprava, poi ribassando il prezzo un po' si è venduta (sottocosto) ma solo in Italia.

Sarebbe inutile e soprattutto deleterio ripetere lo stesso errore di valutazione.
A mio modesto avviso, il rischio di un errore di valutazione c'è ed è concreto. Anche perché bisogna capire quale sarà il benchmark della Giulia: verosimilmente non la fascia premium (visto che, attualmente, Giulietta deve scontrarsi con Golf, non certo con Serie 1).
Viste le premesse, ne uscirà probabilmente fuori una buona auto, non certo eccezionale o tecnologicamente raffinatissima.
Un po' come la Giulietta, per intenderci.
 
Back
Alto