Nevermore80 ha scritto:
crank ha scritto:
ItalianDandy ha scritto:
La mettiamo come l'abbiamo messa negli ultimi tempi, cioè:
1- Che la Mito vende 50mila invece di 80mila
2- Che la Giulietta l'hanno lanciata con in testa di piazzarne 110mila, poi hanno visto le stime al ribasso (100mila) ma non si sa se anche questa cifra sarà raggiunta
3- Che, come si è saputo recentemente, tra il 30 e il 50% delle Giulietta viene immatricolato Km0 per far vedere alla stampa (o a te) che "vende alla grande".
4- Che in effetti, a ben vedere, Alfa vende meglio DELL'ANNO SCORSO, ma non meglio degli ultimi 10 anni. Quest'anno infatti ne faranno massimo 160mila. Cioè, esattamente com'è sempre stato negli ultimi 10 anni se tutto andava bene.
Sui numeri ti posso dire una cosa. Non so se hai mai partecipato o visto una riunione degli azionisti. Volano numeri che neanche i sondaggi pre-elezioni.
Se l'amministratore delegato ha fatto conti che vende 500 macchine, a te spara che ne vende 50.000, e tu devi essere felice se ne vende 400. Le proporzioni sono circa queste, non solo nel settore automobilistico, ovviamente.
Il fatto è che a qualcuno, qui dentro , piace farsi prendere per i fondelli dal maglionato...
Permettimi di dissentire. Marchionne è un tipo che, chiamato da Montezemolo a guidare la Fiat, ha preso un gruppo fallito di fatto e di diritto, ha portato Fiat a vivere non 7 giorni come avrebbe dovuto ma sette anni, ha sistemato la questione GM in cui l'aveva cacciata l'Avvocato, ha portato l'indebitamento di Fiat da 11 a 3,3 miliardi di euro e si è messo in tasca il 56% abbondante di azioni Chrysler, portando il Gruppo americano a passare in due anni da 1,2 a 2,0 milioni di auto vendute, tutto ciò senza dover vendere alcuna azienda, piccola o grande che fosse, del Gruppone tanto meno Alfa Romeo.
Ecco questi sono i fatti e sono inoppugnabili.
Ora, anno 2011, ci troviamo nella condizione che tutti conosciamo, caratterizzata dalla crisi di vendite dei modelli Fiat, Lancia ed Alfa in Europa e dalla penuria di modelli dei tre marchi.
Ebbene io non so se Marchionne ci prende in giro oppure no, ma so che per ora ha avuto ragione lui perchè quando è arrivato la famiglia Fiat doveva campare solo 7 giorni in vista dello spezzatino (essere venduta a pezzi) non 7 anni, ma tutto ciò non solo non è avvenuto ma la famiglia si è allargata e il secondo trimestre 2011 è stato chiuso con utili pari a 1,7 miliardi di Euro. Questo è quanto. E stando così le cose, nonostante a me Marchionne non stia per nulla simpatico, dovendo puntare su Fiat io sceglierei Marchionne e su nessun altro per il suo futuro.
Saranno i fatti a dire come finirà la faccenda, gli ultimi sette però parlano chiaro. Se per te questo vuol dire essere presi in giro...