<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo è fatta per essere Global? | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo è fatta per essere Global?

loopo ha scritto:
Ciao Angelo :)
si certo, vedremo...
Per me un ipotetica Alfa può benissimo essere "global" con tutte le tecnologie che vuoi (se sviluppate da Alfa), qui si tratta solo di dare o meno un'identità, una casa, una struttura o chiamala come vuoi ad Alfa. E questo a mio avviso è fondamentale se il marchio deve diventare "Globalplayer" perlopiù Premium.
La triade tedesca insegna.
Sicuramente hai ragione, ma se non diamo una partenza non avremo un arrivo. La Giulia dovrebbe essere un vero inizio, a quel che si dice dopo 30 anni. Il tempo ci dirá se avremo un timbro da alfa romeo. Sperem...
 
fpaol68 ha scritto:
loopo ha scritto:
Ciao Angelo :)
si certo, vedremo...
Per me un ipotetica Alfa può benissimo essere "global" con tutte le tecnologie che vuoi (se sviluppate da Alfa), qui si tratta solo di dare o meno un'identità, una casa, una struttura o chiamala come vuoi ad Alfa. E questo a mio avviso è fondamentale se il marchio deve diventare "Globalplayer" perlopiù Premium.
La triade tedesca insegna.

Esatto. Credo che anche ai più intransigenti una Alfa che avesse le stesse caratteristiche ed "autonomia" come ha Audi andrebbe più che bene. Ovvero componentistica di base condivisa ma con plus tecnologici esclusivi per il marchio con gli irrinunciabili punti fermi di avere:

Codice:
-propria sede esclusiva nel suo territorio di appartenenza
	-proprio centro tecnico dedicato
	-proprio centro stile indipendente ed autonomo
	-motorizzazioni caratterizzate per il marchio (vedi ad es. doppia accensione) e potenze maggiori rispetto alle sorelle
	-motorizzazioni esclusive per il top di gamma.
	-museo e relativo mondo Alfa annesso (vedasi BMW Welt e Audi Zentrum)

Nell'ottica sopra descritta accetterei una Alfa che nasce anche da basi condivise e con ottica global.

Ovvero tutto ciò che Alfa aveva ancora all'arrivo di Marchionne e che Marchionne ha via via chiuso fino alla estinzione totale.
Come dicevo prima Alfa non esiste più e se non verrà ricreato quello che ho appena scritto sopra continuerà a non esistere e qualunque operazione di copia incolla venga fatta rischierà di essere condannata al fallimento.
Tutte che cose che hanno bisogno del suo tempo visto che non esistono piu...A parte il museo?
 
angelo0 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
loopo ha scritto:
Ciao Angelo :)
si certo, vedremo...
Per me un ipotetica Alfa può benissimo essere "global" con tutte le tecnologie che vuoi (se sviluppate da Alfa), qui si tratta solo di dare o meno un'identità, una casa, una struttura o chiamala come vuoi ad Alfa. E questo a mio avviso è fondamentale se il marchio deve diventare "Globalplayer" perlopiù Premium.
La triade tedesca insegna.

Esatto. Credo che anche ai più intransigenti una Alfa che avesse le stesse caratteristiche ed "autonomia" come ha Audi andrebbe più che bene. Ovvero componentistica di base condivisa ma con plus tecnologici esclusivi per il marchio con gli irrinunciabili punti fermi di avere:

Codice:
-propria sede esclusiva nel suo territorio di appartenenza
	-proprio centro tecnico dedicato
	-proprio centro stile indipendente ed autonomo
	-motorizzazioni caratterizzate per il marchio (vedi ad es. doppia accensione) e potenze maggiori rispetto alle sorelle
	-motorizzazioni esclusive per il top di gamma.
	-museo e relativo mondo Alfa annesso (vedasi BMW Welt e Audi Zentrum)

Nell'ottica sopra descritta accetterei una Alfa che nasce anche da basi condivise e con ottica global.

Ovvero tutto ciò che Alfa aveva ancora all'arrivo di Marchionne e che Marchionne ha via via chiuso fino alla estinzione totale.
Come dicevo prima Alfa non esiste più e se non verrà ricreato quello che ho appena scritto sopra continuerà a non esistere e qualunque operazione di copia incolla venga fatta rischierà di essere condannata al fallimento.
Tutte che cose che hanno bisogno del suo tempo visto che non esistono piu...A parte il museo?

Soprattutto tutte cose che c'erano erano funzionanti ed eccellenti e che sono state smantellate giusto ieri da quello stesso che ha dichiarato di voler rilanciare l'Alfa. Leggermente contraddittorio non trovi?
 
U2511 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
GenLee ha scritto:
So solo che una 3er ma anche una A4, nate e pensate per l'Europeo "tipico"(magari la 3er proprio per un italiano nostalgico delle TP del Biscione), sono"global" perchè vendono dagli USA all'Europa alla Cina e godono di una fortissima immagine.....
Appunto! ;)
Perdonatemi: 3er, 5er e relative "X" sono global perché propongono molte carrozzerie: quelle che piacciono quasi solo qui (es le sw), quelle che piacciono ovunque (es le coupé), quelle che non piaccono tanto a noi ma sono molto richiesto altrove (le sedan e ancora più le limo), quelle che a noi fanno pettare ma spopolano altrove (le "Gt" )
E gli allestimenti sono pure in certa misura personalizzati per i vari mercati.
Ma l'imprinting stilistico non vine tradito.

Il render di 4R mi mostra una brutta scopiazzatura Audi con un paraurti da coreana low cost

Sto dicendo che per essere global non bisogna fare un'auto troppo "trasversale", tipo una grossa berlinona media anonima che piaccia in Usa o Cina, per dire. Nonostante le variabili di carrozzeria le biemme (ad esempio) restano vetture fortemente caratterizzate per gusti europei ma che vendono benissimo Oltreoceano...
 
vecchioAlfista ha scritto:
Nati non fummo per viver come bruti (cit.)

La grande industria è come la real politik: il compromesso e la ragione spesso fanno a botte con l'etica, le idee e la giustizia. Questioni di denaro, dopotutto.

Ma che debba pure convincermi che sia giusto così....eccheddiamine?? :?

vuoi mettermi una scopa in culo così ti ramazzo la stanza? (cit. Elio e le Storie tese) :D
Fatti non foste a viver come bruti, ma a guidar Alfa Romeo :lol:
Pare che Ulisse fu il primo alfista della storia
 
franco58pv ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
Chiedevo a pierugo comunque: secondo te il problema è tutto nel marketing?
Direi che non è così semplice. Magari............ :?
no assolutamente ! sarebbe troppo facile , però devi ammettere che è gravissimo commercializzare una 4c e non accorgersi che potevi venderne molte di + , non trovi ?
il top secret riguardo a giulia trovo che potrebbe essere un boomerang, alla fine la gente potrebbe vederla e dire "tutto qui ?"
Le 4C credo che siano limitate dal ritmo di produzione.
Certo la delusione per la Giulia è sempre possibile, ma se l'auto fosse brutta anche vederla prima della presentazione non la renderebbe bella.
 
Perdonate l'OT ma secondo me cade a pennello nella discussione.....vorrei capire e conversare con voi in merito, su quale sia l'assetto finale ed il posizionamento dei marchi della galassia FCA.

- Fiat....diventera' a tutti gli effetti un marchio di prodotti di nicchia?? Quale sara', a questo punto, il "vero" brand generalista FCA in Europa?? Ovvero quello che dovrebbe scontrarsi con Polo, Golf, Passat, Insignia, Megane, etc....arrivera' mai "in forze" in USA?? Ovvero con altri prodotti oltre alla 500....

- Maserati.....e' il brand premium....Ghibli si scontra con Classe E, 5 ER, A6, Quattroporte con A8, 7 Er, Classe S, la nuova Levante con i grossi SUV della Triade, etc....

- Alfa Romeo??? Si divide il compito di fare la premium con Maserati?? Alfa compete con entry e mid level della Triade mentre Maserati si scontra con l'alto di gamma?? Mi perdo qualcosa?? Che senso avrebbe?? Qualcuno ha fatto un parallelo con Porsche-Audi che secondo me e' un po' forzato...l'unica sovrapposizione parziale Audi-Porsche e' nei SUV medio-alti di gamma e con la R8 (che ovviamente e' un prodotto dai numeri ridicoli), per il resto Porsche rimane un produttore di auto di nicchia specializzate.

- Dodge....se Alfa Romeo e' il marchio sportivo e soprattutto globale del gruppo, che gli facciamo fare all'altro performance brand della famiglia?? Ricordiamo che le vetture piu' potenti e prestazionali (e care) del trio Dodge-Chrysler-Jeep portano il marchio dell'Ariete. Alfa e Dodge coesisteranno in Nordamerica potenzialmente rubandosi vendite a vicenda su certe fasce??

- Chrysler. Al momento recita il suo classico ruolo di semi-premium come ha sempre fatto nell'arco della sua storia. FCA non ha a tutti gli effetti un marchio generalista globale. Che succedera' allora con Chrysler?? Verra' riposizionato piu' in basso?? Con una revitalizzata Alfa, sara' Dodge che diventera' il brand generalista non piu' "performance oriented"?? Ma Chrysler e Dodge sono marchi forti solo in Nordamerica e parzialmente in America Latina.
 
vecchioAlfista ha scritto:
franco58pv ha scritto:
quando si parla di global mi viene sempre in mente il concetto del grande Bauman e cioè Glocalizzazione o glocalismo , cioè il creare prodotti per un mercato globale o internazionale, ma modificati in base alle leggi o alla cultura locale.
Credo che si debba tenere conto anche di questo , cosa che sta facendo ad esempio la Toyota per i prodotti futuri , non so se hai letto l'articolo di 4r di maggio.....poi va bene il dna alfa romeo e le sue peculiarità ma in futuro si dovranno rispettare normative anti inquinamento sempre + stringenti, ergo obbligo di ibrido se non elettrico , cioè due tipologie di motore che fanno a pugni con la tradizione motoristica alfa romeo , morale ? credo che gli alfisti dovranno essere meno ortodossi , alcuni oserei dire meno talebani :D e "digerire" cose non facili da accettare ;)

Così però mescoliamo un tantino gli argomenti
Anche la pasta o la cioccolata italiana venduta negli Usa, pur aventi identico marchio, sono organoletticamante differenti da quelle distribuite nel bel paese.
Ma rimangono cmq pasta e cioccolata italiane: riconoscibili ed apprezzate per origine e concetto al belpaese.

Quanto alle norme locali, Alfa è sempre stata sinonimo di evoluzione e modernità in campo prestazionale motoristico. Pensi che un ibrido potrebbe far storcere il naso ad un puritano?
E perché mai?
Certo, se l'ibrido è una tecnologia non autoctona ed esclusivamente d'importazione, priva di necessario surplus tecnico rispetto alla media, chiaro che non convincerebbe. Saremmo al ricarrozzamento dell'ibrido ;)

Ma qui dovremmo parlare dello stato dell'arte in tal senso in casa fca, ed allora...
Questo discorso sa di supponenza tecnica, autarchica.
Se non è fatta in casa non la vogliamo?
E i diesel VM? Quelli andavano bene?
Se l'ibrido montato su un'Alfa fosse il migliore in circolazione preferiresti uno fatto in casa ma meno valido?
 
loopo ha scritto:
E' proprio qui che sbagli, secondo me. Basterebbe ben poco a mettere in vita l' Alfa Romeo (anche con qualche pezzo non al top).
Rileggiti qualche intervento di poco sopra..
;-)

Certo.

E' diversi post che lo ribadiamo.

Ed il bello è che tale "disegno", a parole, lo sostiene pure Marchionne (il che non significa che lo applicherà, però...)
 
Maxetto883 ha scritto:
Questo discorso sa di supponenza tecnica, autarchica.
Se non è fatta in casa non la vogliamo?
E i diesel VM? Quelli andavano bene?
Se l'ibrido montato su un'Alfa fosse il migliore in circolazione preferiresti uno fatto in casa ma meno valido?

sento rumore di unghie sugli specchi, Maxetto.

Supponenza?

Io voglio comprare consapevolmente ed al giusto prezzo quello che mi viene venduto con un marchio dalle caratteristiche ben precise, e tu mi parli di supponenza??

:?: :shock: :?
 
fpaol68 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
loopo ha scritto:
Ciao Angelo :)
si certo, vedremo...
Per me un ipotetica Alfa può benissimo essere "global" con tutte le tecnologie che vuoi (se sviluppate da Alfa), qui si tratta solo di dare o meno un'identità, una casa, una struttura o chiamala come vuoi ad Alfa. E questo a mio avviso è fondamentale se il marchio deve diventare "Globalplayer" perlopiù Premium.
La triade tedesca insegna.

Esatto. Credo che anche ai più intransigenti una Alfa che avesse le stesse caratteristiche ed "autonomia" come ha Audi andrebbe più che bene. Ovvero componentistica di base condivisa ma con plus tecnologici esclusivi per il marchio con gli irrinunciabili punti fermi di avere:

Codice:
-propria sede esclusiva nel suo territorio di appartenenza
	-proprio centro tecnico dedicato
	-proprio centro stile indipendente ed autonomo
	-motorizzazioni caratterizzate per il marchio (vedi ad es. doppia accensione) e potenze maggiori rispetto alle sorelle
	-motorizzazioni esclusive per il top di gamma.
	-museo e relativo mondo Alfa annesso (vedasi BMW Welt e Audi Zentrum)

Nell'ottica sopra descritta accetterei una Alfa che nasce anche da basi condivise e con ottica global.

Ovvero tutto ciò che Alfa aveva ancora all'arrivo di Marchionne e che Marchionne ha via via chiuso fino alla estinzione totale.
Come dicevo prima Alfa non esiste più e se non verrà ricreato quello che ho appena scritto sopra continuerà a non esistere e qualunque operazione di copia incolla venga fatta rischierà di essere condannata al fallimento.
Tutte che cose che hanno bisogno del suo tempo visto che non esistono piu...A parte il museo?

Soprattutto tutte cose che c'erano erano funzionanti ed eccellenti e che sono state smantellate giusto ieri da quello stesso che ha dichiarato di voler rilanciare l'Alfa. Leggermente contraddittorio non trovi?
Io ho imparato a stare attento a dire piu del normale se non mi trovo direttamente nell operativo. Diciamo cosi, che lui certe cose le sta dichiarando da poco, magari prima era stato consigliato male e lui troppo veloce a reaggire in quella direzione...Tutto é possibile? anche se debbo tarti ragione nel dire che sembra tutto contaddittorio
 
saturno_v ha scritto:
Perdonate l'OT ma secondo me cade a pennello nella discussione.....vorrei capire e conversare con voi in merito, su quale sia l'assetto finale ed il posizionamento dei marchi della galassia FCA.

- Fiat....diventera' a tutti gli effetti un marchio di prodotti di nicchia?? Quale sara', a questo punto, il "vero" brand generalista FCA in Europa?? Ovvero quello che dovrebbe scontrarsi con Polo, Golf, Passat, Insignia, Megane, etc....arrivera' mai "in forze" in USA?? Ovvero con altri prodotti oltre alla 500....

- Maserati.....e' il brand premium....Ghibli si scontra con Classe E, 5 ER, A6, Quattroporte con A8, 7 Er, Classe S, la nuova Levante con i grossi SUV della Triade, etc....

- Alfa Romeo??? Si divide il compito di fare la premium con Maserati?? Alfa compete con entry e mid level della Triade mentre Maserati si scontra con l'alto di gamma?? Mi perdo qualcosa?? Che senso avrebbe?? Qualcuno ha fatto un parallelo con Porsche-Audi che secondo me e' un po' forzato...l'unica sovrapposizione parziale Audi-Porsche e' nei SUV medio-alti di gamma e con la R8 (che ovviamente e' un prodotto dai numeri ridicoli), per il resto Porsche rimane un produttore di auto di nicchia specializzate.

- Dodge....se Alfa Romeo e' il marchio sportivo e soprattutto globale del gruppo, che gli facciamo fare all'altro performance brand della famiglia?? Ricordiamo che le vetture piu' potenti e prestazionali (e care) del trio Dodge-Chrysler-Jeep portano il marchio dell'Ariete. Alfa e Dodge coesisteranno in Nordamerica potenzialmente rubandosi vendite a vicenda su certe fasce??

- Chrysler. Al momento recita il suo classico ruolo di semi-premium come ha sempre fatto nell'arco della sua storia. FCA non ha a tutti gli effetti un marchio generalista globale. Che succedera' allora con Chrysler?? Verra' riposizionato piu' in basso?? Con una revitalizzata Alfa, sara' Dodge che diventera' il brand generalista non piu' "performance oriented"?? Ma Chrysler e Dodge sono marchi forti solo in Nordamerica e parzialmente in America Latina.

Molto semplicemente:

per Alfa il riferimento è sempre BMW, come all'epoca era il contrario. Aggiungo che il parallelo Alfa - Maserati e Audi - Porsche, con gli opportuni distinguo, potrebbe altresì calzare.

Dodge mi risulta tuttora essere più "amerikana" che globale. E cmq il fatto che appartengano ad un unico gruppo non deve significare che debbano essere due auto da "pestarsi i piedi". Anche in nordamerica, ove una deve rimanere un'espressione tipicamente e meccanicamente yankee e l'altra l'auto sportiva made in Italy.

Fiat, se scorporano il marchio 500 (che diventerebbe di nicchia), più che una generalista rischia di diventare un low cost

Per Chrysler vedrei bene un ruolo di generalista più, un po' come le Lancia-Fiat. Però ammetto di non aver ancora ben inteso che cosa intenda l'amerikano e l'europeo medio per Chrysler.

8)
 
vecchioAlfista ha scritto:
saturno_v ha scritto:
Perdonate l'OT ma secondo me cade a pennello nella discussione.....vorrei capire e conversare con voi in merito, su quale sia l'assetto finale ed il posizionamento dei marchi della galassia FCA.

- Fiat....diventera' a tutti gli effetti un marchio di prodotti di nicchia?? Quale sara', a questo punto, il "vero" brand generalista FCA in Europa?? Ovvero quello che dovrebbe scontrarsi con Polo, Golf, Passat, Insignia, Megane, etc....arrivera' mai "in forze" in USA?? Ovvero con altri prodotti oltre alla 500....

- Maserati.....e' il brand premium....Ghibli si scontra con Classe E, 5 ER, A6, Quattroporte con A8, 7 Er, Classe S, la nuova Levante con i grossi SUV della Triade, etc....

- Alfa Romeo??? Si divide il compito di fare la premium con Maserati?? Alfa compete con entry e mid level della Triade mentre Maserati si scontra con l'alto di gamma?? Mi perdo qualcosa?? Che senso avrebbe?? Qualcuno ha fatto un parallelo con Porsche-Audi che secondo me e' un po' forzato...l'unica sovrapposizione parziale Audi-Porsche e' nei SUV medio-alti di gamma e con la R8 (che ovviamente e' un prodotto dai numeri ridicoli), per il resto Porsche rimane un produttore di auto di nicchia specializzate.

- Dodge....se Alfa Romeo e' il marchio sportivo e soprattutto globale del gruppo, che gli facciamo fare all'altro performance brand della famiglia?? Ricordiamo che le vetture piu' potenti e prestazionali (e care) del trio Dodge-Chrysler-Jeep portano il marchio dell'Ariete. Alfa e Dodge coesisteranno in Nordamerica potenzialmente rubandosi vendite a vicenda su certe fasce??

- Chrysler. Al momento recita il suo classico ruolo di semi-premium come ha sempre fatto nell'arco della sua storia. FCA non ha a tutti gli effetti un marchio generalista globale. Che succedera' allora con Chrysler?? Verra' riposizionato piu' in basso?? Con una revitalizzata Alfa, sara' Dodge che diventera' il brand generalista non piu' "performance oriented"?? Ma Chrysler e Dodge sono marchi forti solo in Nordamerica e parzialmente in America Latina.

Molto semplicemente:

per Alfa il riferimento è sempre BMW, come all'epoca era il contrario. Aggiungo che il parallelo Alfa - Maserati e Audi - Porsche, con gli opportuni distinguo, potrebbe altresì calzare.

Dodge mi risulta tuttora essere più "amerikana" che globale. E cmq il fatto che appartengano ad un unico gruppo non deve significare che debbano essere due auto da "pestarsi i piedi". Anche in nordamerica, ove una deve rimanere un'espressione tipicamente e meccanicamente yankee e l'altra l'auto sportiva made in Italy.

Fiat, se scorporano il marchio 500 (che diventerebbe di nicchia), più che una generalista rischia di diventare un low cost

Per Chrysler vedrei bene un ruolo di generalista più, un po' come le Lancia-Fiat. Però ammetto di non aver ancora ben inteso che cosa intenda l'amerikano e l'europeo medio per Chrysler.

8)

Ehm....ho paura che l'unico Marchio di FCA che sia global, ovvero universalmente e stabilmente riconosciuto e con proprie carattestiche, con volumi di vendita diciamo un pò più consistenti (ovvero tolta Ferrari) sia Jeep....
Gli altri faticano o devono ancora molto, molto "lavorare" per imporsi in qualche modo......
 
vecchioAlfista ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
Questo discorso sa di supponenza tecnica, autarchica.
Se non è fatta in casa non la vogliamo?
E i diesel VM? Quelli andavano bene?
Se l'ibrido montato su un'Alfa fosse il migliore in circolazione preferiresti uno fatto in casa ma meno valido?

sento rumore di unghie sugli specchi, Maxetto.

Supponenza?

Io voglio comprare consapevolmente ed al giusto prezzo quello che mi viene venduto con un marchio dalle caratteristiche ben precise, e tu mi parli di supponenza??

:?: :shock: :?
Tu dicevi che un'Alfa deve avere tecnologia al top e prestazioni al top. Giusto?
Ma queste cose deve farle tutte in casa. Giusto?
E se le due cose insieme non sempre riescono?
 
Maxetto883 ha scritto:
Tu dicevi che un'Alfa deve avere tecnologia al top e prestazioni al top. Giusto?
Ma queste cose deve farle tutte in casa. Giusto?
E se le due cose insieme non sempre riescono?

Certo che riescono ;)

Con le risorse di un grande gruppo alla base, indirizzate verso quella che sarebbe la punta di diamante della progettazione di fca.

T'immagini? Sarebbe fonte d'orgoglio per tutti noi, non trovi? ;)

Oltre che impatto d'immagine fortissima per il Biscione; un volano naturale per rilanciarne credibilità e percezione della casa.

Dopo basterebbe farci una bella macchina di gusto italiano, come sanno già fare (se vogliono), per realizzare il rilancio commerciale
 
Back
Alto