<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa? Rivale di Volkswagen | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Alfa? Rivale di Volkswagen

belpietro ha scritto:
a me pare che non abbia detto che è la sua omologa (gli piacerebbe...), ma che è la rivale.

ovvero, è il competitor dominante nel settore di mercato in cui Alfa colloca i popri prodotti.
mi pare una analisi ragionevole, molto meglio delle utopie che non portano da nessuna parte.

giustissimo
 
Leggo dei commenti molto positivi.
Dico la mia rapidamente.
Wester intanto viene da Vw, e lui sa chi è Vw è di cosa sia capace veramente il gigante sassone.
Premesso ciò, bisogna sottolineare alcune cose:
Alfa Romeo se si riposiziona in basso, schiaccia ufficialmente Fiat, che con la Bravo si trova nello stesso segmento, questo è fuori discussione.
Il prodotto Alfa Romeo Giulietta sembra, dai test giornalistici effettuati, una GRANDE AUTO, ALLA PARI SE NON SOPRA LA GOLF VI, LA REGINA DEL MONDO !!!
Non lo so come la Bravo si avvicini ma non ottenga gli stessi risultati, ma questo è quanto. Alfa nettamente superiore a Bravo, e simil Golf VI.
A questo punto la manovra di Wester è molto più abile di quanto non si pensi, infatti riposizionando alfa sotto (audi-bmw) con un prodotto simile, avrà un ritorno di immagine (sul lungo periodo) NETTAMENTE SUPERIORE a ciò che è stato fatto fino ad adesso. Senza poi considerare il fatto che il segmento premium appare in contrazione ed in questo caso Wester anticipa addirittura Vw-Audi-BMW (questa mi sembra una ipotesi surreale ma anche possibile però).
Per il resto la bravo dovrebbe scendere di listino altrimenti crolla, collocandosi (come qualcuno ha detto) al pari di seat.
Se Wester avrà visto giusto, sono sicuro di si, l'AR può capitalizzare successi per poi sferrare, quando sarà l'ora, il colpo ad Audi e BMW, per ora è necessario incassare successi.
Bravo Wester, mi hai sorpreso con questa mossa.
 
Secondo me il ragionamento fatto dalla Fiat è giustissimo. Da tempo lo affermo, Alfa ormai è al livello di volkswagen, ovvero un gradino sopa le "generaliste" e uno sotto le "premium". Alfa Romeo, diventerebbe una sora di "generalista di nicchia", con vocazione più sportiva che familiare (ruolo che resterebbe a Fiat), come Volkswagen è una sorta di "generalista di lusso", grazie alle finiure curate e alla qualità delle proprie vetture. Si creerebbe così una sorta di dualismo Alfa-Volkswagen nel campo delle "generaliste", la prima con vocazione prettamente sportiva (nonostante manchino i prodotti esasperati come la Golf R), la seconda che punta alla qualità pura, la medesima cosa che avviene nel segmento "premium" tra Bmw e Audi. Inoltre, le due Case, hanno entrambe, più di altre, la loro schiera di sostenitori. A mio parere, questo riposizionamento di Alfa Romeo è un primo passo per una rinascita, non la morte del marchio. Fiat ha una vocazione diversa, più razionale, da famiglia. Infine, uno riposizionamento di mercato di Alfa Romeo, permetterebbe un allargamento delle fascia di mercato di Maserati, che potrebbe entrare di prepotenza nel segmento E, se ci fosse un buon turbodiesel nella categoria 3 litri 6 cilindri.
 
Rapido confornto:

Fiat - Seat
Alfa Romeo - Volkswagen
Lancia - Skoda (???????)

Oppure se preferite:
Fiat - Skoda
Lancia - Audi
AR - VW?

Quello che voglio dire, è che non si può fare un confronto diretto. Il gruppo Fiat e il gruppo VW sono troppo diversi per essere messi a confronto.
 
EdoMC ha scritto:
Secondo me il ragionamento fatto dalla Fiat è giustissimo. Da tempo lo affermo, Alfa ormai è al livello di volkswagen, ovvero un gradino sopa le "generaliste" e uno sotto le "premium". Alfa Romeo, diventerebbe una sora di "generalista di nicchia", con vocazione più sportiva che familiare (ruolo che resterebbe a Fiat), come Volkswagen è una sorta di "generalista di lusso", grazie alle finiure curate e alla qualità delle proprie vetture. Si creerebbe così una sorta di dualismo Alfa-Volkswagen nel campo delle "generaliste", la prima con vocazione prettamente sportiva (nonostante manchino i prodotti esasperati come la Golf R), la seconda che punta alla qualità pura, la medesima cosa che avviene nel segmento "premium" tra Bmw e Audi. Inoltre, le due Case, hanno entrambe, più di altre, la loro schiera di sostenitori. A mio parere, questo riposizionamento di Alfa Romeo è un primo passo per una rinascita, non la morte del marchio. Fiat ha una vocazione diversa, più razionale, da famiglia. Infine, uno riposizionamento di mercato di Alfa Romeo, permetterebbe un allargamento delle fascia di mercato di Maserati, che potrebbe entrare di prepotenza nel segmento E, se ci fosse un buon turbodiesel nella categoria 3 litri 6 cilindri.

Ok, e in tutto ciò Lancia dove la mattiamo? (non essere volgare....)
 
Chiacchiere!
Bisogna fare delle auto belle e che funzionino bene cosi la gente le compra.
Elementare lezione di marketing, ovvero, la sostanza togliendo la fuffa.
 
mammo4 ha scritto:
Rapido confornto:

Fiat - Seat
Alfa Romeo - Volkswagen
Lancia - Skoda (???????)

Oppure se preferite:
Fiat - Skoda
Lancia - Audi
AR - VW?

Quello che voglio dire, è che non si può fare un confronto diretto. Il gruppo Fiat e il gruppo VW sono troppo diversi per essere messi a confronto.

A me sembra che le auto vadano allineate per settore: compatte, premium ecc.
I settori possono essere saturi, si creano le nicchie.
Poi le nicchie delle nicchie (DS)... Alla fine, la solita storia, un auto bella viene acquistata.
Il prezzo lo fà il settore, fateci caso che hanno piu o meno gli stessi costi i vari marchi. Mi sembra piu marketing che altro...con questa faccio i soldi subito, l'altra tra un paio di anni e questa ci provo e faccio felice qualcuno.

Le spider, tranne i top di gamma, hanno mai fatto arricchire i costruttori?
Allora che le fanno a fare?

Politiche del tipo "o la stella o nulla" servono per giustificare i 20.000 euro in piu, ne sanno qualcosa i piazzali che tra poco saranno soppalcati...
 
AUDIATRE ha scritto:
Leggo dei commenti molto positivi.
Dico la mia rapidamente.
Wester intanto viene da Vw, e lui sa chi è Vw è di cosa sia capace veramente il gigante sassone.
Premesso ciò, bisogna sottolineare alcune cose:
Alfa Romeo se si riposiziona in basso, schiaccia ufficialmente Fiat, che con la Bravo si trova nello stesso segmento, questo è fuori discussione.
Il prodotto Alfa Romeo Giulietta sembra, dai test giornalistici effettuati, una GRANDE AUTO, ALLA PARI SE NON SOPRA LA GOLF VI, LA REGINA DEL MONDO !!!
Non lo so come la Bravo si avvicini ma non ottenga gli stessi risultati, ma questo è quanto. Alfa nettamente superiore a Bravo, e simil Golf VI.
A questo punto la manovra di Wester è molto più abile di quanto non si pensi, infatti riposizionando alfa sotto (audi-bmw) con un prodotto simile, avrà un ritorno di immagine (sul lungo periodo) NETTAMENTE SUPERIORE a ciò che è stato fatto fino ad adesso. Senza poi considerare il fatto che il segmento premium appare in contrazione ed in questo caso Wester anticipa addirittura Vw-Audi-BMW (questa mi sembra una ipotesi surreale ma anche possibile però).
Per il resto la bravo dovrebbe scendere di listino altrimenti crolla, collocandosi (come qualcuno ha detto) al pari di seat.
Se Wester avrà visto giusto, sono sicuro di si, l'AR può capitalizzare successi per poi sferrare, quando sarà l'ora, il colpo ad Audi e BMW, per ora è necessario incassare successi.
Bravo Wester, mi hai sorpreso con questa mossa.

Ne deve mangiare di pagnotte la AR per mettersi a livello.
Basta un auto che si avvicina alla Golf e già siamo superiori?
Quanto ha VW è patrimonio di anni di sinergie e qualità, cose che qui ancora sono sui libri delle riunioni ;)
 
benvengano le nicchie se danno prodotti come la DS3. Mi piace un sacco. Ma Le case devono creare profitto, e non lo fanno con le auto di nicchia.
 
mammo4 ha scritto:
benvengano le nicchie se danno prodotti come la DS3. Mi piace un sacco. Ma Le case devono creare profitto, e non lo fanno con le auto di nicchia.

Giusto, per le auto in questione usano la maggior parte dei materiali in magazzino realizzando percentuali di profitto.
Ottima strategia l'auto modulare...basta non esagerare come l'Audi che oramai sembra farle con lo stampino ;)
 
mac128bit ha scritto:
Chiacchiere!
Bisogna fare delle auto belle e che funzionino bene cosi la gente le compra.
Elementare lezione di marketing, ovvero, la sostanza togliendo la fuffa.

Elementare osservazione della realtà: il marketing è l'arte di venderti a caro prezzo la fuffa più inutile e fartela ritenere indispensabile.

Il parco circolante dimostra che per la fuffa un cliente lo trovi sempre. Per prodotti di sostanza no.
 
mammo4 ha scritto:
EdoMC ha scritto:
Secondo me il ragionamento fatto dalla Fiat è giustissimo. Da tempo lo affermo, Alfa ormai è al livello di volkswagen, ovvero un gradino sopa le "generaliste" e uno sotto le "premium". Alfa Romeo, diventerebbe una sora di "generalista di nicchia", con vocazione più sportiva che familiare (ruolo che resterebbe a Fiat), come Volkswagen è una sorta di "generalista di lusso", grazie alle finiure curate e alla qualità delle proprie vetture. Si creerebbe così una sorta di dualismo Alfa-Volkswagen nel campo delle "generaliste", la prima con vocazione prettamente sportiva (nonostante manchino i prodotti esasperati come la Golf R), la seconda che punta alla qualità pura, la medesima cosa che avviene nel segmento "premium" tra Bmw e Audi. Inoltre, le due Case, hanno entrambe, più di altre, la loro schiera di sostenitori. A mio parere, questo riposizionamento di Alfa Romeo è un primo passo per una rinascita, non la morte del marchio. Fiat ha una vocazione diversa, più razionale, da famiglia. Infine, uno riposizionamento di mercato di Alfa Romeo, permetterebbe un allargamento delle fascia di mercato di Maserati, che potrebbe entrare di prepotenza nel segmento E, se ci fosse un buon turbodiesel nella categoria 3 litri 6 cilindri.

Ok, e in tutto ciò Lancia dove la mattiamo? (non essere volgare....)

Non posso non essere volgare...è una volgarità il fatto che Lancia sia ridotta a fare rebadging in chiave sfiziosa, ma purtroppo è così! Come ora, Lancia proporrà modelli di segmento B derivati Fiat in chiave sfiziosa (Ypsilon e Musa, su base Panda e "cinquecentona"), mentre cercherà qualche misero scampolo dei segmenti medio-superiori con Phedra su base Grand Voyager
 
lsdiff ha scritto:
Lo dice Arald Wester, a.d. del marchio: l'omologa di Alfa Romeo è la Volkswagen... Che ne dite? A me fa tristezza. E la Fiat, allora?
Una volta, Alfa era rivale di Ferrari.
Poi ci sono stati rovesci vari, ed e' venuto il periodo piu' appannato ma comunque molto onorevole in cui BMW era rivale di Alfa.
Oggi?

-covered_body_Australia.jpg
 
lsdiff ha scritto:
mac128bit ha scritto:
Chiacchiere!
Bisogna fare delle auto belle e che funzionino bene cosi la gente le compra.
Elementare lezione di marketing, ovvero, la sostanza togliendo la fuffa.

Elementare osservazione della realtà: il marketing è l'arte di venderti a caro prezzo la fuffa più inutile e fartela ritenere indispensabile.

Il parco circolante dimostra che per la fuffa un cliente lo trovi sempre. Per prodotti di sostanza no.

non hai torto ;)
 
Back
Alto