<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Mito verso fine produzione | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Mito verso fine produzione

Se consideriamo che una casa che non ha troppi limiti di spesa come Audi è arrivata solo recentemente a fare una B premium, direi che l'Alfa che ha cominciato da zero con la Giulia fa bene a concentrarsi prima sui seg. più grandi (come previsto dal piano). Questa è la mia opinione.
 
Ciao, su questo concordo: le tempistiche vanno certamente valutate in base alle risorse disponibili ed al piano di sviluppo che hanno (sperando non sia confuso come ci hanno abituati negli ultimi anni!).

Maxetto883 ha scritto:
Se consideriamo che una casa che non ha troppi limiti di spesa come Audi è arrivata solo recentemente a fare una B premium, direi che l'Alfa che ha cominciato da zero con la Giulia fa bene a concentrarsi prima sui seg. più grandi (come previsto dal piano). Questa è la mia opinione.
 
159ti ha scritto:
Secondo me la MiTo a due peccati di origine, anzi tre.
Il primo e' il disegno dei fari che sono la cosa più' lontana da quello che si aspettava un' alfista, a me non e' mai piciuta per questo, ma proprio per niente.
Il secondo e' la mancanza di una versione a 5 porte, e qua bisogna proprio essere degli incompetenti ad investire tanti soldi per un modello a solo 3 porte, tagli almeno il 60% delle vendite.
Il terzo motivo e' stato la rinuncia al quadrilatero alto che era ed e' ormai uno degli elementi caratterizzanti del marchio Alfa Romeo.
Speriamo che han o capito la lezione perche' io sono favorevole ad un'Alfa Romeo nel segmento B.

Anche io vedrei positivamente un'Alfa di segmento B, perché i confini, ormai, nei listini, non esistono più, e poche sono le case che possono permettersi di fare "le sostenute"; Alfa Romeo non fa parte del gruppo, come del resto non ne fa parte Audi o Mercedes, per cui ben venga una nuova MiTo, se mai ci sarà.

Ovviamente, però, dovrebbe essere tutt'altra cosa rispetto alla presente, e sono quasi totalmente d'accordo col commento di cui sopra; l'unica cosa della quale dissento, data la categoria, è il discorso sui quadrilateri alti: secondo me per una MiTo ci stava anche di farne a meno, ritengo sia ben più grave non ci siano su di una Giulietta, specialmente considerando che deriva da un'auto che invece le adottava.

Per il resto, delle pecche della MiTo hanno parlato ampiamente altri e non credo sia opportuno rivangare ancora l'estetica "amico cucciolotto" del muso, la mancanza del secondo listello e via dicendo....col dovuto rispetto, penso sia quasi paragonabile all'Arna, come "vorrei ma non posso"...
 
ml14 ha scritto:
159ti ha scritto:
Secondo me la MiTo a due peccati di origine, anzi tre.
Il primo e' il disegno dei fari che sono la cosa più' lontana da quello che si aspettava un' alfista, a me non e' mai piciuta per questo, ma proprio per niente.
Il secondo e' la mancanza di una versione a 5 porte, e qua bisogna proprio essere degli incompetenti ad investire tanti soldi per un modello a solo 3 porte, tagli almeno il 60% delle vendite.
Il terzo motivo e' stato la rinuncia al quadrilatero alto che era ed e' ormai uno degli elementi caratterizzanti del marchio Alfa Romeo.
Speriamo che han o capito la lezione perche' io sono favorevole ad un'Alfa Romeo nel segmento B.

Anche io vedrei positivamente un'Alfa di segmento B, perché i confini, ormai, nei listini, non esistono più, e poche sono le case che possono permettersi di fare "le sostenute"; Alfa Romeo non fa parte del gruppo, come del resto non ne fa parte Audi o Mercedes, per cui ben venga una nuova MiTo, se mai ci sarà.

Ovviamente, però, dovrebbe essere tutt'altra cosa rispetto alla presente, e sono quasi totalmente d'accordo col commento di cui sopra; l'unica cosa della quale dissento, data la categoria, è il discorso sui quadrilateri alti: secondo me per una MiTo ci stava anche di farne a meno, ritengo sia ben più grave non ci siano su di una Giulietta, specialmente considerando che deriva da un'auto che invece le adottava.
eccetto la Mini le seg.B premium nascono per far cassa con un investimento minimo, nelfrattempo servono ad acquisire clientela nuova e giovane e fidelizzarla. Anche la MiTo è nata con lo stesso intendo solo che quel cliente fresco e giovane sta aspettando una nuova Alfa (anche di pari categoria), fortuna per FCA se viene dirottato verso le cugine Fiat (tipo la 500X) o Jeep Renegade. Ritornando indietro nel tempo e tralasciando le piccole Autobianchi e Lancia (che fanno storia a sè) le prime premium compatte sono state Mercedes Classe A e Mini Cooper, entrambe fatte con meccanica propria ma qualche motore di terza provenienza, già con le seconde edizioni hanno cominciato a cercare più condivisioni, la Mercedes con pianale e motori (non tutti) Mitsubishi e Mini con qualche motore PSA, condivisioni aumentate con le terze generazioni, pianale Mercedes stavolta vestito da berlina compatta, 3 volumi, wagon, monovolume e suv e quello Mini oltre a tutte le varianti Mini (clubman, Paceman, Countryman, Cabrio) anche i nuovi modelli BMW Serie2 e derivate. All'Audi e all'Alfa avevano già cosa rivestire, la Polo e la Punto, minimo investimento massima resa tant'è che non si sono scervellati più di tanto per fare qualche altra variante. Detto ciò ma allora i prototipi che si vedono in giro?
 
che la mito riposi pure in pace se questo significa la fine dei modelli su base fiat , magari senza avere bene le idee chiare cause marketing inadeguato , o peggio per la storica arroganza di fca che credeva di poter vendere a prezzo alto una fiat camuffata ed assemblata nemmeno tanto bene, vedi la comica vicenda del baffo che si perdeva per strada
 
Non conosco la Mito (l'ho solo vista per strada in italia) ma vorrei fare alcune considerazioni generali.

Le piccole premium (e vendute a prezzi premium) funzionano soprattutto se le fa un marchio veramente premium/luxury il quale fino a ora (con la Giulia si e' cambiato registro) Alfa non e' stato.

Questo e' un concetto che ancora il management di alcuni gruppi non capisce o, piu' semplicemente, non vuole capire, semplimente perche' non vuole spendere....vedremo i risultati dell'operazione DS in tal riguardo....semplificando forse in maniera eccessiva per capirci, ti servono la R8, la A8 o quantomeno la A6 (e relative versioni S RS) in gamma per vendere la A1 con margini "grassi".

Poi nel segmento ci sono le operazioni "nostalgia" (vedi MINI e 500) che sono riuscite anche (anzi direi soprattutto) per il fortissimo richiamo estetico alle iconiche antenate....ecco forse PSA farebbe bene (con notevole ritardo) a mettere in cantiere una nuova 2CV o Diane invece che spendere tempo e risorse in una improbabile operazione di ricarrozzamento senza arte ne' parte (e pure brutto a parere mio) pseudo-premium

Ripeto, la Mito avra' i suoi difetti (ribadisco di non conoscerla), sara' assemblata in manera non eccelsa e/o con materiali inadeguati, difettera' di comportamento su strada, manchera' di sfiziose tecnologie di bordo, non sara' stata aggiornata appropriatamente negli anni e chi piu' ne ha piu' ne metta non saprei....ma esteticamente non mi sembra assolutamente peggio degli altri scatolotti di seg. B anzi......voglio vedere chi si arrischia a dire che la A1 e' "bella".....cosi' come Mini o 500 non sono belle...tuttalpiu' "simpatiche"...
 
@henry

Se dentro la Mito sembra una Matiz almeno a livello estetico delle plastiche la G10 cosè???? Una Ritmo?

é sbagliato non rifare una B perchè si vendono e care!

Non devi farle con un assemblaggio precario,

Non devi farle se dopo due anni non ci credi più

Non devi farlo se pensi di non aggiornarla

I fari sono sbagliato come quelli della G10.

Ps..ridendo e scherzando la Mito a parità di motore ha una velocità max di 3km/H più alta della G10.. :p
 
saturno_v ha scritto:
Non conosco la Mito (l'ho solo vista per strada in italia) ma vorrei fare alcune considerazioni generali.

Le piccole premium (e vendute a prezzi premium) funzionano soprattutto se le fa un marchio veramente premium/luxury il quale fino a ora (con la Giulia si e' cambiato registro) Alfa non e' stato.

Questo e' un concetto che ancora il management di alcuni gruppi non capisce o, piu' semplicemente, non vuole capire, semplimente perche' non vuole spendere....vedremo i risultati dell'operazione DS in tal riguardo....semplificando forse in maniera eccessiva per capirci, ti servono la R8, la A8 o quantomeno la A6 (e relative versioni S RS) in gamma per vendere la A1 con margini "grassi".

Poi nel segmento ci sono le operazioni "nostalgia" (vedi MINI e 500) che sono riuscite anche (anzi direi soprattutto) per il fortissimo richiamo estetico alle iconiche antenate....ecco forse PSA farebbe bene (con notevole ritardo) a mettere in cantiere una nuova 2CV o Diane invece che spendere tempo e risorse in una improbabile operazione di ricarrozzamento senza arte ne' parte (e pure brutto a parere mio) pseudo-premium

Ripeto, la Mito avra' i suoi difetti (ribadisco di non conoscerla), sara' assemblata in manera non eccelsa e/o con materiali inadeguati, difettera' di comportamento su strada, manchera' di sfiziose tecnologie di bordo, non sara' stata aggiornata appropriatamente negli anni e chi piu' ne ha piu' ne metta non saprei....ma esteticamente non mi sembra assolutamente peggio degli altri scatolotti di seg. B anzi......voglio vedere chi si arrischia a dire che la A1 e' "bella".....cosi' come Mini o 500 non sono belle...tuttalpiu' "simpatiche"...
concordo su molto , meno che sul fatto che non tenga la strada , la tiene bene, dissento riguardo a mini e 500 , sono belle , la 500 poi è bellissima , tra una 500 Abarth e la mito mi spiace ma c'è una differenza abissale, dentro e fuori
Riguardo ai remake delle francesi temo che ci sarebbero problemi riguardo alle normative per i pedoni , ovviamente riferiti a 2cv , altro che per altro mi piacerebbe rivedere in chiave moderna , fine dell'ot
 
Diciamo che hanno sostituito la 147 3 e 5 porte con mito e giulietta facendo così una vettura più accessibile ai più giovani e l'altra più sfruttabile e grande ma meno preziosa (quasi generalista). Tutto sommato non è una strategia sbagliatissima, però quando c'era la 147 che veniva percepita come una 156 accorciata in gamma stava in bella compagnia proprio con 156, 166, gt, gtv e spider, quando hanno fatto la mito in gamma c'era la 8c, la brera, spider, 159 e un residuo di 147, 3 generazioni di prodotti stilisticamente diversi e con una fama non bellissima. Poi le cose sono cambiate e ci si è trovati con sole 2 alfiat e la ypsilon in compagnia anche di una berlina potente con trazione posteriore, quadrilateri, multilink.....ma enorme
 
al di la della Mito, se e per quanto verrà prodotta, la storia dei diesel non più disponibili, riguarda principalmente l'aggiornamento ad Euro 6... anche su Punto e Nuova 500 non sono al momento ordinabili i precedenti Euro5... evidentemente lo saranno in autunno nelle versioni aggiornate...
 
franco58pv ha scritto:
concordo su molto , meno che sul fatto che non tenga la strada ,

Infatti ho precisato di non conoscere la Mito, le mie erano tutte supposizioni...posso giudicare solo l'estetica che per me e' in linea con le altre Seg B
 
alexmed ha scritto:
Che poi il baffo cadente è dovuto a toccate da parcheggio.
Si ma le mollette erano un pò deboli tant'è che vendevano il kit col mastice, poi lo hanno sistemato e sull'ultimo facelift per fugare ogni dubbio hanno fatto un pezzo unico che include la cornicetta coi listelli orizzontali. Alla fine era un difetto futile ma fastidioso su una macchina di un certo prezzo, manco la panda ce le ha certe cadute di stile
 
ottovalvole ha scritto:
alexmed ha scritto:
Che poi il baffo cadente è dovuto a toccate da parcheggio.
Si ma le mollette erano un pò deboli tant'è che vendevano il kit col mastice, poi lo hanno sistemato e sull'ultimo facelift per fugare ogni dubbio hanno fatto un pezzo unico che include la cornicetta coi listelli orizzontali. Alla fine era un difetto futile ma fastidioso su una macchina di un certo prezzo, manco la panda ce le ha certe cadute di stile

Io posso dire che conosco due persone che hanno MiTo e hanno già qualche anno sulle spalle, ma a nessuna delle due è caduto il baffo.
 
Back
Alto