<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Mito verso fine produzione | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Mito verso fine produzione

Confermo che in 6 anni e 95'000km non ho mai perso alcun pezzo.
Penso anch'io che il problema fosse dovuto a toccate in parcheggio, cosa che fortunatamente non mi è mai capitata visto che non pratico il parcheggio "a spinta". :lol: Per quanto riguarda gli altri assemblaggi, non ho mai avuto problemi evidenti, sebbene la mia auto fosse stata prodotta nei primi mesi di esistenza del modello. Qualche difettino qua e là c'era, ma vorrei proprio vedere quale auto ne è esente (compresa la Giulietta che possiedo ora...).

Tra l'altro, se penso a quanto ho preso alla fine dando dentro l'usato (ad un concessionario Alfa, è vero), non mi pare che il mercato veda la MiTo in modo così negativo: dopo 6 anni e 95'000km mi è stata valutata poco meno di 1/3 del prezzo del nuovo, in linea anche con la quotazione di QR. Certo, va anche detto che la mia MiTo, nonostante i 95'000km era in condizioni perfette, sia esteticamente che di funzionamento.

Saluti,
Alberto

alexmed ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
alexmed ha scritto:
Che poi il baffo cadente è dovuto a toccate da parcheggio.
Si ma le mollette erano un pò deboli tant'è che vendevano il kit col mastice, poi lo hanno sistemato e sull'ultimo facelift per fugare ogni dubbio hanno fatto un pezzo unico che include la cornicetta coi listelli orizzontali. Alla fine era un difetto futile ma fastidioso su una macchina di un certo prezzo, manco la panda ce le ha certe cadute di stile

Io posso dire che conosco due persone che hanno MiTo e hanno già qualche anno sulle spalle, ma a nessuna delle due è caduto il baffo.
 
alexmed ha scritto:
Io posso dire che conosco due persone che hanno MiTo e hanno già qualche anno sulle spalle, ma a nessuna delle due è caduto il baffo.
per cortesia non raccontate storie....non escludo che alcuni non abbiano mai avuto problemi con il baffo, ma il problema esiste ed è noto, la faccenda del parcheggio è risibile e lo sapete benissimo
 
Non ho negato che il problema esista, ho visto in giro anch'io qualche MiTo senza uno o 2 listelli, ma ti parlo di meno di una decina rispetto centinaia che ho incrociato negli anni. Bisogna capire se è un problema realmente diffuso o capitato solo in qualche caso abbastanza circoscritto: basarsi solo su quanto si legge su Internet è fuorviante perché quelli che scrivono sui forum, in genere, sono quelli che hanno avuto problemi; chi non ne ha avuti non scrive nulla.

Se, per ipotesi, il problema del listello è avvenuto sullo 0.1% degli esemplari, la percentuale è poco significativa, ma su 100'000 vetture vendute ci saranno 100 persone incavolate perché hanno perso il baffo e qualcuna di queste scriverà in qualche forum dicendo magari che conosce decine di persone con lo stesso problema. Basta lo 0.1% di vetture con questo problema per dire che la MiTo è assemblata male? Non credo. Ovviamente queste sono percentuali del tutto inventate al solo scopo di fare un esempio, visto che non conosco quelle reali.

Saluti,
Alberto

franco58pv ha scritto:
alexmed ha scritto:
Io posso dire che conosco due persone che hanno MiTo e hanno già qualche anno sulle spalle, ma a nessuna delle due è caduto il baffo.
per cortesia non raccontate storie....non escludo che alcuni non abbiano mai avuto problemi con il baffo, ma il problema esiste ed è noto, la faccenda del parcheggio è risibile e lo sapete benissimo
 
franco58pv ha scritto:
alexmed ha scritto:
Io posso dire che conosco due persone che hanno MiTo e hanno già qualche anno sulle spalle, ma a nessuna delle due è caduto il baffo.
per cortesia non raccontate storie....non escludo che alcuni non abbiano mai avuto problemi con il baffo, ma il problema esiste ed è noto, la faccenda del parcheggio è risibile e lo sapete benissimo

Non farmi arrabbiare, mi stai dicendo che racconto frottole? Io ho riportato la casistica su due MiTo che conosco direttamente. albertof24 che ne ha avuta una non ha avuto il problema. Di contro ho letto su altro forum che alcuni che avevano toccato col muso si è staccato. Fai due più due e dimmi tu.

Che sia delicato l'aggancio del baffo in caso di urti è vero. Altre MiTo presenti?
 
alexmed ha scritto:
franco58pv ha scritto:
alexmed ha scritto:
Io posso dire che conosco due persone che hanno MiTo e hanno già qualche anno sulle spalle, ma a nessuna delle due è caduto il baffo.
per cortesia non raccontate storie....non escludo che alcuni non abbiano mai avuto problemi con il baffo, ma il problema esiste ed è noto, la faccenda del parcheggio è risibile e lo sapete benissimo

Non farmi arrabbiare, mi stai dicendo che racconto frottole? Io ho riportato la casistica su due MiTo che conosco direttamente. albertof24 che ne ha avuta una non ha avuto il problema. Di contro ho letto su altro forum che alcuni che avevano toccato col muso si è staccato. Fai due più due e dimmi tu.

Che sia delicato l'aggancio del baffo in caso di urti è vero. Altre MiTo presenti?
ma se sulla prima serie è stata un ecatombe ! lo sappiamo e lo sapete benissimo , cmq c'è stato pure un topic sul forum alfa , rileggete e vedrete che tanti si sono lamentati

http://forum.quattroruote.it/posts/list/52168.page
 
Al di là del problema "baffo si/ baffo no", non credo fosse, in ogni caso, un problema così grave. Certamente non tale da determinare la qualità della vettura ed il suo successo/insuccesso... No?

franco58pv ha scritto:
alexmed ha scritto:
franco58pv ha scritto:
alexmed ha scritto:
Io posso dire che conosco due persone che hanno MiTo e hanno già qualche anno sulle spalle, ma a nessuna delle due è caduto il baffo.
per cortesia non raccontate storie....non escludo che alcuni non abbiano mai avuto problemi con il baffo, ma il problema esiste ed è noto, la faccenda del parcheggio è risibile e lo sapete benissimo

Non farmi arrabbiare, mi stai dicendo che racconto frottole? Io ho riportato la casistica su due MiTo che conosco direttamente. albertof24 che ne ha avuta una non ha avuto il problema. Di contro ho letto su altro forum che alcuni che avevano toccato col muso si è staccato. Fai due più due e dimmi tu.

Che sia delicato l'aggancio del baffo in caso di urti è vero. Altre MiTo presenti?
ma se sulla prima serie è stata un ecatombe ! lo sappiamo e lo sapete benissimo , cmq c'è stato pure un topic sul forum alfa , rileggete e vedrete che tanti si sono lamentati

http://forum.quattroruote.it/posts/list/52168.page
 
albertof24 ha scritto:
Al di là del problema "baffo si/ baffo no", non credo fosse, in ogni caso, un problema così grave. Certamente non tale da determinare la qualità della vettura ed il suo successo/insuccesso... No?
vedi , a torto o a ragione, al gruppo fiat non perdonano nulla , forse non è giusto ma se lo sono andati a cercare e per dirla tutta l'alfa gestione IRI era pure peggio della vecchia gestione della fiat, ovviamente dal punto di vista qualità.....la vicenda del baffo ha dato una pessima immagine anche se poi ha inciso di + il fatto che non avesse 5 porte e che il prezzo fosse un filo pretenzioso, visti gli interni e la linea non proprio da urlo.
La mito è un'altra occasione persa da fiat, a me non dispiace eppure non era impossibile buttare fuori una vetturetta + bella e di buona immagine , magari un successo come le varie gti Peugeot coniugate dalla 205 alla 208, soprattutto la 205
 
Io penso che FCA ha avuto l'occasione, con la Mito, di concorrere con Audi A1 e Mini che sono le premium del segmento B. Se non l'hanno fatto (vedi restyling) vorrà dire che avranno avuto i loro motivi; per quanto riguarda i difetti ho avuto una Mini 1 serie che non perdeva pezzi ma i suoi rumorini li faceva eccome, come pure l'Audi A1 di mio cugino che faceva un rumore sotto il cruscotto, poi risolto.
 
Se la metti così allora le nostre opinioni iniziano a convergere. Ho già scritto in un altro post precedente quelle che sono, secondo me, le ragioni per cui la MiTo non è andata come si sperava. Più che problemi del prodotto in sé, penso siano stati problemi di gestione dello stesso e di strategia di vendita. Spero che ora le cose siano migliorate, ma fino ad ora ho visto, pur non essendo esperto di marketing, grande confusione in Alfa. Si può discutere a lungo su quali siano le ragioni, ma a volte ho quasi avuto la sensazione che non avessero molta intenzione di vendere davvero...

franco58pv ha scritto:
vedi , a torto o a ragione, al gruppo fiat non perdonano nulla , forse non è giusto ma se lo sono andati a cercare e per dirla tutta l'alfa gestione IRI era pure peggio della vecchia gestione della fiat, ovviamente dal punto di vista qualità.....la vicenda del baffo ha dato una pessima immagine anche se poi ha inciso di + il fatto che non avesse 5 porte e che il prezzo fosse un filo pretenzioso, visti gli interni e la linea non proprio da urlo.
La mito è un'altra occasione persa da fiat, a me non dispiace eppure non era impossibile buttare fuori una vetturetta + bella e di buona immagine , magari un successo come le varie gti Peugeot coniugate dalla 205 alla 208, soprattutto la 205
 
Fabri D ha scritto:
Io penso che FCA ha avuto l'occasione, con la Mito, di concorrere con Audi A1 e Mini che sono le premium del segmento B. Se non l'hanno fatto (vedi restyling) vorrà dire che avranno avuto i loro motivi; per quanto riguarda i difetti ho avuto una Mini 1 serie che non perdeva pezzi ma i suoi rumorini li faceva eccome, come pure l'Audi A1 di mio cugino che faceva un rumore sotto il cruscotto, poi risolto.
con la 500 la piccola premium sono riusciti a farla, tra parentesi meglio che non potevano esteticamente, fca non è un figlia di un dio minore, semplicemente è uno studente molto dotato ma leggermente para.... e che si applica poco , spesso si cimenta in cose che non conosce (leggi mondo alfa romeo)
 
albertof24 ha scritto:
Si può discutere a lungo su quali siano le ragioni, ma a volte ho quasi avuto la sensazione che non avessero molta intenzione di vendere davvero...
guarda penso che gli appassionati di auto italiani, che tra parentesi sono tantissimi , forse più di ogni altra nazione , abbiano provato tutti i sentimenti negativi nei confronti di fiat : rabbia, delusione, stupore, sconforto, rimanere basiti e chi peggio ne ha peggio ne metta.
Fuor di battute e tornando concreti ho come l'impressione che abbiano un marketing davvero scadente, ammesso che ne abbiano uno di ufficio marketing, mi sembrano solo dei tentativi perchè sono costretti a buttare fuori un auto, ovviamente il flop è in agguato, peccato perchè la mito poteva essere un'idea davvero valida
 
il problema del baffo è del tutto futile ma senz'altro fastidioso, specie se si considera la digfferenza di prezzo con la panda base che....non perde nessun pezzo. Ma ripeto era già stato risolto prima dell'ultimo facelift, avevano sostituito il mastice che lo fissava. Sapete cosa manca alla mito? Non sembra preziosa, è rifinita come una comune generalista, non dà l'idea di prezioso, non ha ricercatezze. Vi faccio un esempio, manca una versione acessibile ma anche ricercata, quello che in lancia si chiama ypsilon elefantino. Una versione spoiveggiante e giovanead un prezzo onesto potrebbe fare la differenza, la ypsilon non farebbe mai certi numeri senza le sue versioni speciali, non li faceva 15 anni fa e non li farebbe adesso. Una ypsilon argento è bellina ma non acchiappa, una elefantino con le coppette nere e coordinate ai montandi e agli specchietti e agli interni acchiappa perchè pur restando economica ha delle ricercatezze che nessuna generalista offre.....alla mito manca questo, e anche una versione di pu ta esageratamente potente, più della concorrenza.
 
franco58pv ha scritto:
.
Fuor di battute e tornando concreti ho come l'impressione che abbiano un marketing davvero scadente, ammesso che ne abbiano uno di ufficio marketing, mi sembrano solo dei tentativi perchè sono costretti a buttare fuori un auto, ovviamente il flop è in agguato, peccato perchè la mito poteva essere un'idea davvero valida

Hanno Marchionne, secondo cui una testa pensante ( la sua ) é più che sufficiente alla bisogna di tutti i mestieri.

In questo é più abbruzzese che svizzero.
 
Back
Alto