<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Mito - e vai con Multiair e altre novità xxxxxxxxxx | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Mito - e vai con Multiair e altre novità xxxxxxxxxx

napocapo ha scritto:
Per chi condanna l'elettronica:
se in F1 hanno dovuto metterci un limite e che tra l'altro tentano sempre di aggirare vuol dire che l'elettronica permette di andare più forte.
Per i patiti della meccanica bisognerebbe allora:
- togliere abs (che figata gestire le ruote bloccate)
- togliere controllo trazione (una sgommata non si nega a nessuno)
- togliere l'ESP (testacoda che bello)
- togliere atri ausili
Peccato poi che la gente si schianti al primo albero.
Certo senza elettronica l'auto è più divertente ma tremendamente più pericolosa.
Con le potenze che girano ora ove i 200 cv sono alla portata di molti pur con auto più pesanti - senza elettronica ci sarebbe una strage.
Meditate gente meditate.
La mia macchina è così,non ha niente di niente e solo 60cv su 950kg....e credimi mi diverto da morire! Ma una cosa è certa...(ora faccio il moralista) quando hai una macchina spoglia e corri prima di prendere una curva ci pensi 10 volte,poi conosci bene i limiti della macchina e sai fin quando puoi spingerla,con l'elettronica invece sembra che sta macchina non ha nessun limite,sempbra che tutto sia lecito e ci si culla che santa elettronica ci aiuta nei momenti di difficoltà. Forse sono un pò eccessivo ma la troppa sicurezza è quella che ci frega! Però è anche giusto che se l'elettronica ci permette di rendere una macchina più sicura meglio che ci sia! Il problema non è tanto della macchina ma di chi la guida. Se dopo 8 anni di Y camminando come un pazzo non m'è successo niente evidentemente ho paura di andare a sbattere e nelle curve freno prima,conosco i limiti di quelle 4 ruotine e mi regolo di conseguenza,un 18enne con una macchinetta da 150cv piena di elettronica è una bara uguale alle Uno Turbo di 20 anni fa che aveva solo l'abs.
 
SediciValvole ha scritto:
Su questo hai ragionissima,ma è la stessa cosa di quanto si paragona una 159 con una Serie3 o una 147 con una Serie1,l'Alfa è sempre superiore con molta elettronica in meno.

Una 159 ha tanta elettronica quanto una Serie 3 , nè più nè meno...una 147 meno di una Serie 1, ma nasce diversi anni prima...
 
Aubrey ha scritto:
napocapo ha scritto:
Per chi condanna l'elettronica:
se in F1 hanno dovuto metterci un limite e che tra l'altro tentano sempre di aggirare vuol dire che l'elettronica permette di andare più forte.
Per i patiti della meccanica bisognerebbe allora:
- togliere abs (che figata gestire le ruote bloccate)
- togliere controllo trazione (una sgommata non si nega a nessuno)
- togliere l'ESP (testacoda che bello)
- togliere atri ausili
Peccato poi che la gente si schianti al primo albero.
Certo senza elettronica l'auto è più divertente ma tremendamente più pericolosa.
Con le potenze che girano ora ove i 200 cv sono alla portata di molti pur con auto più pesanti - senza elettronica ci sarebbe una strage.
Meditate gente meditate.

Non ho detto nulla di tutto ciò.

Dico solamente che è molto meglio un'auto che si comporta egregiamente per puri meriti meccanici rispetto a un'auto che necessita dell'ausilio del software per far ciò.
Perchè ?
Perchè se per qualsiasi remotissimo motivo l'elettronica fa cilecca (es. un sensore che si guasta) la mia auto diventa un cavallo imbizzarrito se non è concepita meccanicamente per avere un determinato comportamento.

Io non condanno la presenza dell'elettronica, condanno l'assenza di tecnica meccanica all'altezza !

E continuo a chiedere (vediamo se qualcuno riesce a darmi una risposta razionale) : perchè 147 e 159 hanno dei risultati dinamici eccellenti senza aver necessità dell'elettronica ?

http://www.quattroruote.it/prove_su_strada/sintesi.cfm?CodProva=841&marca=83 ha scritto:
"In ogni caso, basta attaccarsi al manettino, sistemato proprio lì accanto al cambio e con il quale si modificano i parametri di guida (risposta motore, controllo stabilità e assistenza sterzo) per tornare a sognare, per sentirsi di nuovo alfisti. Un tocco e il motore diventa più pronto, lo sterzo si indurisce e i controlli elettronici di trazione e stabilità allentano la presa, lasciando al conducente margini più ampi di manovra, a tutto vantaggio del divertimento. Contemporaneamente, si attiva il sistema Electronic Q2, una specie di differenziale a slittamento limitato (elettronico).

Con la vettura messa giù così, "da pista", ci buttiamo tra i cordoli, dove la MiTo mostra una sorprendente agilità, ma anche qualche reazione nervosa, anche se gestibile. Va decisamente in crisi, invece, nelle frenate su fondi ad aderenza differenziata. In sostanza, se non si controsterza prontamente la coda parte e per riprenderla ci vuole la mano del collaudatore."

il problema della frenata su fondi diversi è solo d'addebitarsi ad'un problema di taratura dell'abs e esp (credo..)che sono montati au milioni di auto..
La mito non è una classe A prima serie che bisognava usare l'esp per farla stare in strada..
Poi andate a guardare in una rotonda quanto rollio ha una MITo e quanto le altre auto rollano,è eletronica?
In dynamic ti permette di andare forte e avere un margine di sicurezza anche sbagliando.
Su 4r nul numero della prova della MIto155cv un giornalista provava la 430 scuderia contro SHUMI e non mi ricordo più quanta differenza c'era ma era poca,e l'incredibile è che SHUMI aveva usato tutta l'eletronica e usato l'acceleratore o tutto giù o tutto su!!!!
 
alfalele ha scritto:
il problema della frenata su fondi diversi è solo d'addebitarsi ad'un problema di taratura dell'abs e esp (credo..)che sono montati au milioni di auto..

Bello !
L'hanno farcita di elettronica e l'hanno tarata pure male !

alfalele ha scritto:
Su 4r nul numero della prova della MIto155cv un giornalista provava la 430 scuderia contro SHUMI e non mi ricordo più quanta differenza c'era ma era poca,e l'incredibile è che SHUMI aveva usato tutta l'eletronica e usato l'acceleratore o tutto giù o tutto su!!!!

A mo !
Non critico la presenza dell'elettronica, ma l'assenza di quella meccanica che hanno sempre reso superlative le Alfa Romeo anche in assenza di elettronica.

Ripeto e richiedo : perchè la 147 priva di tutta l'elettronica che c'è nella MiTo non presenta tutti i problemi dinamici della MiTo ?
Provo a rispondermi da solo : sarà forse perchè con la 147 hanno preso la base su cui hanno costruito tutte le auto del gruppo Fiat dal 1985 circa al 2001 e ci hanno fatto sopra un lavoro superlativo lavorando su geometria delle sospensioni e, più in generale, su tutto il pianale e magari impreziosendo il tutto con un bel differenziale autobloccante Torsen su alcune versioni ?
Sulla MiTo invece si è fatto il minimo indispensabile sulla meccanica delegando il resto ai programmatori software, poi si tara male l'Abs o l'Esp e sui fondi ad aderenza differenziata o sei stato a scuola da De Adamich o vai a sbattere !
 
wilderness ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
Su questo hai ragionissima,ma è la stessa cosa di quanto si paragona una 159 con una Serie3 o una 147 con una Serie1,l'Alfa è sempre superiore con molta elettronica in meno.

Una 159 ha tanta elettronica quanto una Serie 3 , nè più nè meno...una 147 meno di una Serie 1, ma nasce diversi anni prima...

io vorrei chiedere a sedivalvole,visto che e' cosi' informato sull'elettronica,il motivo per il quale la mia gt e tutte le gt hanno di serie VDC-ASR-VBD- e solo l'ASR e' disattivablile(altrimenti dalla neve non esci) visto che pinza e taglia coppia e questo sulla sportiva coupe' con il biscione.........sulle bmw sono totalmente disattivabili.

per risparmiare il tastino??...no...c'e' gia' quello dell'ASR e come sulla 159 bastava tenerlo premuto per disattivare anche il VDC.

se ha la risposta....io me lo sto chiedendo da tanto ;)
 
SediciValvole ha scritto:
Su questo hai ragionissima,ma è la stessa cosa di quanto si paragona una 159 con una Serie3 o una 147 con una Serie1,l'Alfa è sempre superiore con molta elettronica in meno

Ma come si fa a dire una cosa del genere quando la potenza massima sulle TA Alfa Romeo arriva a 200 cv !
La serie 3 arriva fino a 420 cv (l'M3 ha sospensioni e sterzo specifici, ma comunque la 335i arriva a 306 cv che presto saranno 326.
Te la immagini una 159 con quella potenza?
La 159 va bene con potenze ridotte e motori leggeri.
Già il 2.4 jtd è troppo pesante, sottosterza facilmente e in curva fa remare le ruote anteriori che si consumano precocemente.
Lo dice 4r nella prova .
 
Aubrey ha scritto:
Ripeto e richiedo : perchè la 147 priva di tutta l'elettronica che c'è nella MiTo non presenta tutti i problemi dinamici della MiTo ?
!

Perchè la Mito ha lo sterzo della Punto solo con una regolazione diversa, più pronta.
Le sospensioni della 147 sono più raffinate, anche se la scocca ha una rigidità torsionale inferiore alla Mito, fanno il loro bel lavoro.
 
Fancar_ ha scritto:
Aubrey ha scritto:
Ripeto e richiedo : perchè la 147 priva di tutta l'elettronica che c'è nella MiTo non presenta tutti i problemi dinamici della MiTo ?
!

Perchè la Mito ha lo sterzo della Punto solo con una regolazione diversa, più pronta.
Le sospensioni della 147 sono più raffinate, anche se la scocca ha una rigidità torsionale inferiore alla Mito, fanno il loro bel lavoro.
Il problema nasce dal voler continuamente confrontare un segmento B con un C.
Sarebbe bello, ogni tanto, non confrontare mele e banane, e vedere come sono 207,Polo,Ibiza, Corsa...
Fan, ho solo preso spunto dal tuo post, il mio intervento non è assolutamente rivolto a te, è solo una riflessione generica!
 
alkiap ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Aubrey ha scritto:
Ripeto e richiedo : perchè la 147 priva di tutta l'elettronica che c'è nella MiTo non presenta tutti i problemi dinamici della MiTo ?
!

Perchè la Mito ha lo sterzo della Punto solo con una regolazione diversa, più pronta.
Le sospensioni della 147 sono più raffinate, anche se la scocca ha una rigidità torsionale inferiore alla Mito, fanno il loro bel lavoro.
Il problema nasce dal voler continuamente confrontare un segmento B con un C.
Sarebbe bello, ogni tanto, non confrontare mele e banane, e vedere come sono 207,Polo,Ibiza, Corsa...
Fan, ho solo preso spunto dal tuo post, il mio intervento non è assolutamente rivolto a te, è solo una riflessione generica!

lascia stare non ha senso...
 
kanarino ha scritto:
La Mito all'inizio non mi entusiasmava...forse per la linea un pò particolare...però guardandola meglio e da vicino e vedendone già un bel pò in giro devo dire che mi piace proprio...non costa pochissimo ma senza dubbio tra una Mini ed una Mito saprei quale prendere...la Mito ovviamente...

Cosi le cose sono andate anche da me.
 
75turboTP ha scritto:
wilderness ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
Su questo hai ragionissima,ma è la stessa cosa di quanto si paragona una 159 con una Serie3 o una 147 con una Serie1,l'Alfa è sempre superiore con molta elettronica in meno.

Una 159 ha tanta elettronica quanto una Serie 3 , nè più nè meno...una 147 meno di una Serie 1, ma nasce diversi anni prima...

io vorrei chiedere a sedivalvole,visto che e' cosi' informato sull'elettronica,il motivo per il quale la mia gt e tutte le gt hanno di serie VDC-ASR-VBD- e solo l'ASR e' disattivablile(altrimenti dalla neve non esci) visto che pinza e taglia coppia e questo sulla sportiva coupe' con il biscione.........sulle bmw sono totalmente disattivabili.

per risparmiare il tastino??...no...c'e' gia' quello dell'ASR e come sulla 159 bastava tenerlo premuto per disattivare anche il VDC.

se ha la risposta....io me lo sto chiedendo da tanto ;)

per lo stesso motivo per cui no nsono disattivabili sulla F430 e sulla Scuderia, che se non sbaglio non esiste neanche con cambio manuale
 
Back
Alto