<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Mito - e vai con Multiair e altre novità xxxxxxxxxx | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Mito - e vai con Multiair e altre novità xxxxxxxxxx

blackshirt ha scritto:
blackshirt ha scritto:
thread aperto con il solo scopo di provocare flames. chiudo. :evil:

su richiesta di autofede, riapro il thread, eliminando la provocazione dal titolo. vediamo se abbiamo imparato a non buttarla sempre in rissa....... :? :? :?

Una cosa mi devi spiegare.. questo Thread rischiava di essere chiuso, cosa che non condivido proprio per niente, poi sassa é stato bannato ecc.

Ma su tutte le altre provocaziono e flames non succede niente.

Basta guardare dove si é andato a finire su questo thread.

Criticare é giusto se si rimane su critiche vere, ma non é meglio aprire un thread apposto per questo, visto che i soliti vengono a rom..ehmm a dire sempre le stesse cose in OGNI Thread???
Adirittura si critica tutto adesso anche la pubblicita si ma sputano su tutto.

ma se non gli sta bene questo marchio stassero alla larga.

Se a me mi piace un modello o un marchio, e adesso questo marchio non fa piu modelli che a me piaciono allora " ADIOS"!
Mica mi sto la a trovare il pelo nella zuppa.

BC e il primo in queste cose, certo dopo aver sgreditato la 159 dicendo che svalutava troppo ecc accorgersene dopo SETTIMANE che con cio che diceva non era vero si e scusato. Si BRAVO ma io mi chiedo perche mette queste cose in giro ?? Vere o non vere.
Perche spendere tanta energia e tempo libero per smerdare un auto ??
Questa e la domanda che uno si dovrebbe porre.

A cercare nei forum dei utenti che hanno avuto dei problemi con la punto e postarli nell forum Alfa - Mito, ma mi chiedo é una cosa normale ?????

Poi non capisco a 75TP, anche io avevo una bellissima 75 aTP ma adesso che vuoi fare l'Alfa di una volta non c'é piu, anche altri si hanno cambiato é si hanno adeguato al mercato.

Non vuole capire che smerd.. do l'Alfa una cosa é sicura che queste Alfa non ci saranno mai piu.
Almeno se vanno bene questi modelli c´é speranza che arrivano le TP forse dopo il 2012 8)

Un esempio dalla vita:

Ma se io sto con una ragazza, e questa col tempo cambia carattere ( succede da TP a TA :D )e questo a me non va giu io la faccio finita e me ne vado a stare da solo o mi trovo un altra. ( ho vado a piedi ..Tram ecc. ho mi compro una BMW Mercedes Toyota ) ;)
Ma da persona civile e colta non mi metto dopo che il rapporto é finito a trovare i difetti e il pelo nella zuppa per sputtanarla.!!!!!
 
Vanguard ha scritto:
BC e il primo in queste cose, certo dopo aver sgreditato la 159 dicendo che svalutava troppo ecc accorgersene dopo SETTIMANE che con cio che diceva non era vero si e scusato. Si BRAVO ma io mi chiedo perche mette queste cose in giro ?? Vere o non vere.
Perche spendere tanta energia e tempo libero per smerdare un auto ??
Questa e la domanda che uno si dovrebbe porre.

A cercare nei forum dei utenti che hanno avuto dei problemi con la punto e postarli nell forum Alfa - Mito, ma mi chiedo é una cosa normale ?????

Poi non capisco a 75TP, anche io avevo una bellissima 75 aTP ma adesso che vuoi fare l'Alfa di una volta non c'é piu, anche altri si hanno cambiato é si hanno adeguato al mercato.

Non vuole capire che smerd.. do l'Alfa una cosa é sicura che queste Alfa non ci saranno mai piu.
Almeno se vanno bene questi modelli c´é speranza che arrivano le TP forse dopo il 2012 8)

Attenzione, un conto è chiedere di rifare la 75, cosa senza senso perchè quelle macchine non le puoi più fare, a causa delle normative...un conto è chiedere di fare delle "moderne" TP, come fanno a Monaco, cosa che è assolutamente in linea con Alfa Romeo...detto questo l'operazione Mito si poteva fare, ma andava declinata in un altro modo, senza dover per forza fare una cosa per piacere a tutti...quando poi sappiamo benissimo che la roba "nè carne nè pesce" difficilmente lascia il segno e finisce per piacere veramente a pochi...ti sembra normale che si decida di dare alla macchina un muso "simpatico" per farla piacere alle donne?...quando poi magari, alla fine, si comprano, giustamente 500 o altro...l'Alfa ha una sua identità...la deve avere, non è un prodotto per tutti, come non lo è BMW o Audi o Mercedes...
 
wilderness ha scritto:
Vanguard ha scritto:
BC e il primo in queste cose, certo dopo aver sgreditato la 159 dicendo che svalutava troppo ecc accorgersene dopo SETTIMANE che con cio che diceva non era vero si e scusato. Si BRAVO ma io mi chiedo perche mette queste cose in giro ?? Vere o non vere.
Perche spendere tanta energia e tempo libero per smerdare un auto ??
Questa e la domanda che uno si dovrebbe porre.

A cercare nei forum dei utenti che hanno avuto dei problemi con la punto e postarli nell forum Alfa - Mito, ma mi chiedo é una cosa normale ?????

Poi non capisco a 75TP, anche io avevo una bellissima 75 aTP ma adesso che vuoi fare l'Alfa di una volta non c'é piu, anche altri si hanno cambiato é si hanno adeguato al mercato.

Non vuole capire che smerd.. do l'Alfa una cosa é sicura che queste Alfa non ci saranno mai piu.
Almeno se vanno bene questi modelli c´é speranza che arrivano le TP forse dopo il 2012 8)

Attenzione, un conto è chiedere di rifare la 75, cosa senza senso perchè quelle macchine non le puoi più fare, a causa delle normative...un conto è chiedere di fare delle "moderne" TP, come fanno a Monaco, cosa che è assolutamente in linea con Alfa Romeo...detto questo l'operazione Mito si poteva fare, ma andava declinata in un altro modo, senza dover per forza fare una cosa per piacere a tutti...quando poi sappiamo benissimo che la roba "nè carne nè pesce" difficilmente lascia il segno e finisce per piacere veramente a pochi...ti sembra normale che si decida di dare alla macchina un muso "simpatico" per farla piacere alle donne?...quando poi magari, alla fine, si comprano, giustamente 500 o altro...l'Alfa ha una sua identità...la deve avere, non è un prodotto per tutti, come non lo è BMW o Audi o Mercedes...

Ma scusa avete letto il titolo del Thread ??

Si.. allora che me ne frega a me se a voi non piace la MIto ?
Per queto ci vuole un thread apposto.
 
wilderness ha scritto:
Vanguard ha scritto:
Ma scusa avete letto il titolo del Thread ??

Si.. allora che me ne frega a me se a voi non piace la MIto ?
Per queto ci vuole un thread apposto.

L'hai tirata fuori te la 75, mica io...

EEh???? ma ci sei ???

:shock: :shock:

ma chi parla sempre di Alfa vera con TP e che queste non sono vere alfa..io o chi ????

Che la BMW é rimasta alla tradizione ecc...

NOn sono io questo é sicuro.
 
Vanguard ha scritto:
blackshirt ha scritto:
blackshirt ha scritto:
thread aperto con il solo scopo di provocare flames. chiudo. :evil:

su richiesta di autofede, riapro il thread, eliminando la provocazione dal titolo. vediamo se abbiamo imparato a non buttarla sempre in rissa....... :? :? :?

Una cosa mi devi spiegare.. questo Thread rischiava di essere chiuso, cosa che non condivido proprio per niente, poi sassa é stato bannato ecc.

Ma su tutte le altre provocaziono e flames non succede niente.

Basta guardare dove si é andato a finire su questo thread.

Criticare é giusto se si rimane su critiche vere, ma non é meglio aprire un thread apposto per questo, visto che i soliti vengono a rom..ehmm a dire sempre le stesse cose in OGNI Thread???
Adirittura si critica tutto adesso anche la pubblicita si ma sputano su tutto.

ma se non gli sta bene questo marchio stassero alla larga.

Se a me mi piace un modello o un marchio, e adesso questo marchio non fa piu modelli che a me piaciono allora " ADIOS"!
Mica mi sto la a trovare il pelo nella zuppa.

BC e il primo in queste cose, certo dopo aver sgreditato la 159 dicendo che svalutava troppo ecc accorgersene dopo SETTIMANE che con cio che diceva non era vero si e scusato. Si BRAVO ma io mi chiedo perche mette queste cose in giro ?? Vere o non vere.
Perche spendere tanta energia e tempo libero per smerdare un auto ??
Questa e la domanda che uno si dovrebbe porre.

A cercare nei forum dei utenti che hanno avuto dei problemi con la punto e postarli nell forum Alfa - Mito, ma mi chiedo é una cosa normale ?????

Poi non capisco a 75TP, anche io avevo una bellissima 75 aTP ma adesso che vuoi fare l'Alfa di una volta non c'é piu, anche altri si hanno cambiato é si hanno adeguato al mercato.

Non vuole capire che smerd.. do l'Alfa una cosa é sicura che queste Alfa non ci saranno mai piu.
Almeno se vanno bene questi modelli c´é speranza che arrivano le TP forse dopo il 2012 8)

Un esempio dalla vita:

Ma se io sto con una ragazza, e questa col tempo cambia carattere ( succede da TP a TA :D)e questo a me non va giu io la faccio finita e me ne vado a stare da solo o mi trovo un altra. ( ho vado a piedi ..Tram ecc. ho mi compro una BMW Mercedes Toyota ) ;)
Ma da persona civile e colta non mi metto dopo che il rapporto é finito a trovare i difetti e il pelo nella zuppa per sputtanarla.!!!!!
Ooohhh!!!! finalmente si parla di donne!!!! :)
 
autofede2009 ha scritto:
napocapo ha scritto:
Ho visto la recensione sull'uscita dei nuovi Multiair su Mito e sul model year 2010 e vedo che ci sono molte migliorie e innovazioni.
Veramente quest'auto cosi' tanto criticata sta veramente migliorando in continuazione.
Era lo stesso per la 500 ma dopo cosi' grande successo anche i soliti esterofili si sono rassegnati.
Confrontandola con la concorrenza non c'è veramente nulla di paragonabile solo la MINI ma quest'ultima ha solo il vantaggio di avere delle sospensioni posteriori leggermente più sofisticate e dimensioni più ridotte che la favoriscono come peso ma la danneggiano come abitabilià e bagagliaio.
La MINI poi oltre ad aver ormai stancato è anche molto, troppo cara.
Con l'uscita della quadrifoglio verde con sospensioni attive manca solo una cabrio e la GTA per poter affermare che questo modello è veramente al top del segmento delle B sportive.
Sono fiducioso anche per Alfa 149 - che come epr Mito sarà apprezzata molto di più quando uscirà dal vivo con nuovi cambi doppiafrizione, multiair e chissà
cos'altro.
Ormai la vera innovazione la fanno FIAT e BMW e non quei sopravvalutati del gruppo VAG bravi solo nelle finiture e nel marketing.

purtroppo è difficile far capire agli "irriducibili" che proprio la criticatissima Mito è un'auto fondamentale nel processo di rinnovamento della produzione Alfa... e per la categoria di appartenenza, è un'automobile eccellente...

finché non si giudicherà per la categoria di appartenenza, ma si continuerà a confrontarla con la storia dell'Alfa Romeo, con il fatto che ha il pianale che deriva dalla G Punto, con il fatto che un'Alfa piccola non c'è mai stata e mai ci sarebbe dovuta essere, ecc. ecc. non si guarda la realtà...

ovvero che tutti i grandi produttori blasonati hanno in questi ultimi anni aperto il mercato verso il basso... tanto più Alfa che vive oramai da un pezzo di piccoli numeri d'immatricolazione...

Mercedes si è buttata prima con la Smart, poi con la classe A e B nel segmento di vetture compatte...

BMW idem... si è appropriata del marchio Mini (dopo aver acquisito e fatto fallire il glorioso marchio inglese Rover) per creare la propria compatta a trazione anteriore... facendosi prestare prima i motori dalla Chrysler poi dalla Toyota (diesel) ora dalla Peugeot... eppure non c'è scandalo (giustamente)...
poi ha tirato fuori la 1er per cercare di ampliare l'offerta verso il basso... si parla di una prossima uscita dell'Isetta... che faremo ? c'illuderemo che sarà un marchio a se oppure lo considereremo (come è) un prodotto BMW....?

l'Audi fa sul pianale Golf le proprie compatte A3 e TT... e in questi giorni a Francoforte presenta l'A1 su base Vw Polo/Skoda Fabia...

Le case, anche le più blasonate, non hanno scelta... l'offerta sarà sempre più ricca verso il basso... minori consumi, emissioni più basse e prezzi più contenuti... questo è il futuro... e la Mito per Alfa centra questi obiettivi...

poi la cosa fondamentale sarà che Alfa rispetti le proprie prerogative sulle prossime vetture di livello... 159, Brera, Spider, 169... li non si può più sbagliare... con la Milano idem... ma qui è certamente impossibile non pensare ad un integrazione con parte dei componenti di "casa"... l'importante sarà scegliere bene e con cura... e dare comunque il carattere giusto alla vettura su strada...

Son d'accordo con quello che dici però ... vedi ...
come spiegare che la 147 per avere certi comportamenti dinamici non ha bisogno di elettronica mentre la MiTo usa troppa elettronica per chiamarsi Alfa Romeo ?
Non parlo di derivazione del pianale (dopotutto la 147 discende dal famigerato Tipo2 che tanto nobile ed esclusivo poi non è), ma vogliamo forse paragonare il Q2 meccanico della 147 con il Q2 Elettronico della MiTo ?
Vogliamo forse raccontare che quello splendido esercizio di programmazione software che è il DNA della MiTo sia da annoverare nell'eccellenza meccanica tipica del DNA Alfa Romeo ?

Quello che voglio dire è che se un'auto rimane in strada perchè è concepita meccanicamente per avere certi limiti, la ritengo enormemente superiore a un'auto che ha bisogno dell'aiuto dell'elettronica, ricordando certi comportamenti della MiTo rilevati durante i test di Quattroruote in determinate condizioni di asfalcto che sono tutt'altro che impossibili nella guida di tutti i giorni.

Dopodiche la MiTo vende e son contento, perchè al momento di fare le somme è solo con il venduto che si può continuare la lunga storia Alfa Romeo e aspettare la prossima Alfa Romeo.
 
Aubrey ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
napocapo ha scritto:
Ho visto la recensione sull'uscita dei nuovi Multiair su Mito e sul model year 2010 e vedo che ci sono molte migliorie e innovazioni.
Veramente quest'auto cosi' tanto criticata sta veramente migliorando in continuazione.
Era lo stesso per la 500 ma dopo cosi' grande successo anche i soliti esterofili si sono rassegnati.
Confrontandola con la concorrenza non c'è veramente nulla di paragonabile solo la MINI ma quest'ultima ha solo il vantaggio di avere delle sospensioni posteriori leggermente più sofisticate e dimensioni più ridotte che la favoriscono come peso ma la danneggiano come abitabilià e bagagliaio.
La MINI poi oltre ad aver ormai stancato è anche molto, troppo cara.
Con l'uscita della quadrifoglio verde con sospensioni attive manca solo una cabrio e la GTA per poter affermare che questo modello è veramente al top del segmento delle B sportive.
Sono fiducioso anche per Alfa 149 - che come epr Mito sarà apprezzata molto di più quando uscirà dal vivo con nuovi cambi doppiafrizione, multiair e chissà
cos'altro.
Ormai la vera innovazione la fanno FIAT e BMW e non quei sopravvalutati del gruppo VAG bravi solo nelle finiture e nel marketing.

purtroppo è difficile far capire agli "irriducibili" che proprio la criticatissima Mito è un'auto fondamentale nel processo di rinnovamento della produzione Alfa... e per la categoria di appartenenza, è un'automobile eccellente...

finché non si giudicherà per la categoria di appartenenza, ma si continuerà a confrontarla con la storia dell'Alfa Romeo, con il fatto che ha il pianale che deriva dalla G Punto, con il fatto che un'Alfa piccola non c'è mai stata e mai ci sarebbe dovuta essere, ecc. ecc. non si guarda la realtà...

ovvero che tutti i grandi produttori blasonati hanno in questi ultimi anni aperto il mercato verso il basso... tanto più Alfa che vive oramai da un pezzo di piccoli numeri d'immatricolazione...

Mercedes si è buttata prima con la Smart, poi con la classe A e B nel segmento di vetture compatte...

BMW idem... si è appropriata del marchio Mini (dopo aver acquisito e fatto fallire il glorioso marchio inglese Rover) per creare la propria compatta a trazione anteriore... facendosi prestare prima i motori dalla Chrysler poi dalla Toyota (diesel) ora dalla Peugeot... eppure non c'è scandalo (giustamente)...
poi ha tirato fuori la 1er per cercare di ampliare l'offerta verso il basso... si parla di una prossima uscita dell'Isetta... che faremo ? c'illuderemo che sarà un marchio a se oppure lo considereremo (come è) un prodotto BMW....?

l'Audi fa sul pianale Golf le proprie compatte A3 e TT... e in questi giorni a Francoforte presenta l'A1 su base Vw Polo/Skoda Fabia...

Le case, anche le più blasonate, non hanno scelta... l'offerta sarà sempre più ricca verso il basso... minori consumi, emissioni più basse e prezzi più contenuti... questo è il futuro... e la Mito per Alfa centra questi obiettivi...

poi la cosa fondamentale sarà che Alfa rispetti le proprie prerogative sulle prossime vetture di livello... 159, Brera, Spider, 169... li non si può più sbagliare... con la Milano idem... ma qui è certamente impossibile non pensare ad un integrazione con parte dei componenti di "casa"... l'importante sarà scegliere bene e con cura... e dare comunque il carattere giusto alla vettura su strada...

Son d'accordo con quello che dici però ... vedi ...
come spiegare che la 147 per avere certi comportamenti dinamici non ha bisogno di elettronica mentre la MiTo usa troppa elettronica per chiamarsi Alfa Romeo ?
Non parlo di derivazione del pianale (dopotutto la 147 discende dal famigerato Tipo2 che tanto nobile ed esclusivo poi non è), ma vogliamo forse paragonare il Q2 meccanico della 147 con il Q2 Elettronico della MiTo ?
Vogliamo forse raccontare che quello splendido esercizio di programmazione software che è il DNA della MiTo sia da annoverare nell'eccellenza meccanica tipica del DNA Alfa Romeo ?

Quello che voglio dire è che se un'auto rimane in strada perchè è concepita meccanicamente per avere certi limiti, la ritengo enormemente superiore a un'auto che ha bisogno dell'aiuto dell'elettronica, ricordando certi comportamenti della MiTo rilevati durante i test di Quattroruote in determinate condizioni di asfalcto che sono tutt'altro che impossibili nella guida di tutti i giorni.

Dopodiche la MiTo vende e son contento, perchè al momento di fare le somme è solo con il venduto che si può continuare la lunga storia Alfa Romeo e aspettare la prossima Alfa Romeo.

Sono pienamente d'accordo con te!
 
Son d'accordo con quello che dici però ... vedi ...
come spiegare che la 147 per avere certi comportamenti dinamici non ha bisogno di elettronica mentre la MiTo usa troppa elettronica per chiamarsi Alfa Romeo ?
Non parlo di derivazione del pianale (dopotutto la 147 discende dal famigerato Tipo2 che tanto nobile ed esclusivo poi non è), ma vogliamo forse paragonare il Q2 meccanico della 147 con il Q2 Elettronico della MiTo ?
Vogliamo forse raccontare che quello splendido esercizio di programmazione software che è il DNA della MiTo sia da annoverare nell'eccellenza meccanica tipica del DNA Alfa Romeo ?

Quello che voglio dire è che se un'auto rimane in strada perchè è concepita meccanicamente per avere certi limiti, la ritengo enormemente superiore a un'auto che ha bisogno dell'aiuto dell'elettronica, ricordando certi comportamenti della MiTo rilevati durante i test di Quattroruote in determinate condizioni di asfalcto che sono tutt'altro che impossibili nella guida di tutti i giorni.

Dopodiche la MiTo vende e son contento, perchè al momento di fare le somme è solo con il venduto che si può continuare la lunga storia Alfa Romeo e aspettare la prossima Alfa Romeo.[/quote]

Ma la MITO non è solo elettronica..
EQ2 è stato usato perchè è più compatibile con l'ESP,costa meno ed è compreso nel solito ESP.
Non un pezzo a parte.
Il servoeletrico perchè ti fa consumare meno e indispensabile se vuoi aumentare la sicurezza attiva con il controllo attivo del sovrasterzo.
Poi d'eletronico cosa c'è d'altro che controllo la guida?
Ha un livello di sicurezza molto elevato e in dynamic ti permette di divertirti..
 
alfalele ha scritto:
Ma la MITO non è solo elettronica..
EQ2 è stato usato perchè è più compatibile con l'ESP,costa meno ed è compreso nel solito ESP.
Non un pezzo a parte.
Il servoeletrico perchè ti fa consumare meno e indispensabile se vuoi aumentare la sicurezza attiva con il controllo attivo del sovrasterzo.
Poi d'eletronico cosa c'è d'altro che controllo la guida?
Ha un livello di sicurezza molto elevato e in dynamic ti permette di divertirti..

Ok, non è solo elettronica.
Allora come si spiegano i risultati di alcuni test di Quattroruote che vedono la MiTo imbizzarrirsi lì dove 147 e 159 non fanno una piega ?
 
Per chi condanna l'elettronica:
se in F1 hanno dovuto metterci un limite e che tra l'altro tentano sempre di aggirare vuol dire che l'elettronica permette di andare più forte.
Per i patiti della meccanica bisognerebbe allora:
- togliere abs (che figata gestire le ruote bloccate)
- togliere controllo trazione (una sgommata non si nega a nessuno)
- togliere l'ESP (testacoda che bello)
- togliere atri ausili
Peccato poi che la gente si schianti al primo albero.
Certo senza elettronica l'auto è più divertente ma tremendamente più pericolosa.
Con le potenze che girano ora ove i 200 cv sono alla portata di molti pur con auto più pesanti - senza elettronica ci sarebbe una strage.
Meditate gente meditate.
 
La Mito all'inizio non mi entusiasmava...forse per la linea un pò particolare...però guardandola meglio e da vicino e vedendone già un bel pò in giro devo dire che mi piace proprio...non costa pochissimo ma senza dubbio tra una Mini ed una Mito saprei quale prendere...la Mito ovviamente...
 
napocapo ha scritto:
Per chi condanna l'elettronica:
se in F1 hanno dovuto metterci un limite e che tra l'altro tentano sempre di aggirare vuol dire che l'elettronica permette di andare più forte.
Per i patiti della meccanica bisognerebbe allora:
- togliere abs (che figata gestire le ruote bloccate)
- togliere controllo trazione (una sgommata non si nega a nessuno)
- togliere l'ESP (testacoda che bello)
- togliere atri ausili
Peccato poi che la gente si schianti al primo albero.
Certo senza elettronica l'auto è più divertente ma tremendamente più pericolosa.
Con le potenze che girano ora ove i 200 cv sono alla portata di molti pur con auto più pesanti - senza elettronica ci sarebbe una strage.
Meditate gente meditate.

Non ho detto nulla di tutto ciò.

Dico solamente che è molto meglio un'auto che si comporta egregiamente per puri meriti meccanici rispetto a un'auto che necessita dell'ausilio del software per far ciò.
Perchè ?
Perchè se per qualsiasi remotissimo motivo l'elettronica fa cilecca (es. un sensore che si guasta) la mia auto diventa un cavallo imbizzarrito se non è concepita meccanicamente per avere un determinato comportamento.

Io non condanno la presenza dell'elettronica, condanno l'assenza di tecnica meccanica all'altezza !

E continuo a chiedere (vediamo se qualcuno riesce a darmi una risposta razionale) : perchè 147 e 159 hanno dei risultati dinamici eccellenti senza aver necessità dell'elettronica ?

http://www.quattroruote.it/prove_su_strada/sintesi.cfm?CodProva=841&marca=83 ha scritto:
"In ogni caso, basta attaccarsi al manettino, sistemato proprio lì accanto al cambio e con il quale si modificano i parametri di guida (risposta motore, controllo stabilità e assistenza sterzo) per tornare a sognare, per sentirsi di nuovo alfisti. Un tocco e il motore diventa più pronto, lo sterzo si indurisce e i controlli elettronici di trazione e stabilità allentano la presa, lasciando al conducente margini più ampi di manovra, a tutto vantaggio del divertimento. Contemporaneamente, si attiva il sistema Electronic Q2, una specie di differenziale a slittamento limitato (elettronico).

Con la vettura messa giù così, "da pista", ci buttiamo tra i cordoli, dove la MiTo mostra una sorprendente agilità, ma anche qualche reazione nervosa, anche se gestibile. Va decisamente in crisi, invece, nelle frenate su fondi ad aderenza differenziata. In sostanza, se non si controsterza prontamente la coda parte e per riprenderla ci vuole la mano del collaudatore."
 
Aubrey ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
napocapo ha scritto:
Ho visto la recensione sull'uscita dei nuovi Multiair su Mito e sul model year 2010 e vedo che ci sono molte migliorie e innovazioni.
Veramente quest'auto cosi' tanto criticata sta veramente migliorando in continuazione.
Era lo stesso per la 500 ma dopo cosi' grande successo anche i soliti esterofili si sono rassegnati.
Confrontandola con la concorrenza non c'è veramente nulla di paragonabile solo la MINI ma quest'ultima ha solo il vantaggio di avere delle sospensioni posteriori leggermente più sofisticate e dimensioni più ridotte che la favoriscono come peso ma la danneggiano come abitabilià e bagagliaio.
La MINI poi oltre ad aver ormai stancato è anche molto, troppo cara.
Con l'uscita della quadrifoglio verde con sospensioni attive manca solo una cabrio e la GTA per poter affermare che questo modello è veramente al top del segmento delle B sportive.
Sono fiducioso anche per Alfa 149 - che come epr Mito sarà apprezzata molto di più quando uscirà dal vivo con nuovi cambi doppiafrizione, multiair e chissà
cos'altro.
Ormai la vera innovazione la fanno FIAT e BMW e non quei sopravvalutati del gruppo VAG bravi solo nelle finiture e nel marketing.

purtroppo è difficile far capire agli "irriducibili" che proprio la criticatissima Mito è un'auto fondamentale nel processo di rinnovamento della produzione Alfa... e per la categoria di appartenenza, è un'automobile eccellente...

finché non si giudicherà per la categoria di appartenenza, ma si continuerà a confrontarla con la storia dell'Alfa Romeo, con il fatto che ha il pianale che deriva dalla G Punto, con il fatto che un'Alfa piccola non c'è mai stata e mai ci sarebbe dovuta essere, ecc. ecc. non si guarda la realtà...

ovvero che tutti i grandi produttori blasonati hanno in questi ultimi anni aperto il mercato verso il basso... tanto più Alfa che vive oramai da un pezzo di piccoli numeri d'immatricolazione...

Mercedes si è buttata prima con la Smart, poi con la classe A e B nel segmento di vetture compatte...

BMW idem... si è appropriata del marchio Mini (dopo aver acquisito e fatto fallire il glorioso marchio inglese Rover) per creare la propria compatta a trazione anteriore... facendosi prestare prima i motori dalla Chrysler poi dalla Toyota (diesel) ora dalla Peugeot... eppure non c'è scandalo (giustamente)...
poi ha tirato fuori la 1er per cercare di ampliare l'offerta verso il basso... si parla di una prossima uscita dell'Isetta... che faremo ? c'illuderemo che sarà un marchio a se oppure lo considereremo (come è) un prodotto BMW....?

l'Audi fa sul pianale Golf le proprie compatte A3 e TT... e in questi giorni a Francoforte presenta l'A1 su base Vw Polo/Skoda Fabia...

Le case, anche le più blasonate, non hanno scelta... l'offerta sarà sempre più ricca verso il basso... minori consumi, emissioni più basse e prezzi più contenuti... questo è il futuro... e la Mito per Alfa centra questi obiettivi...

poi la cosa fondamentale sarà che Alfa rispetti le proprie prerogative sulle prossime vetture di livello... 159, Brera, Spider, 169... li non si può più sbagliare... con la Milano idem... ma qui è certamente impossibile non pensare ad un integrazione con parte dei componenti di "casa"... l'importante sarà scegliere bene e con cura... e dare comunque il carattere giusto alla vettura su strada...

Son d'accordo con quello che dici però ... vedi ...
come spiegare che la 147 per avere certi comportamenti dinamici non ha bisogno di elettronica mentre la MiTo usa troppa elettronica per chiamarsi Alfa Romeo ?
Non parlo di derivazione del pianale (dopotutto la 147 discende dal famigerato Tipo2 che tanto nobile ed esclusivo poi non è), ma vogliamo forse paragonare il Q2 meccanico della 147 con il Q2 Elettronico della MiTo ?
Vogliamo forse raccontare che quello splendido esercizio di programmazione software che è il DNA della MiTo sia da annoverare nell'eccellenza meccanica tipica del DNA Alfa Romeo ?

Quello che voglio dire è che se un'auto rimane in strada perchè è concepita meccanicamente per avere certi limiti, la ritengo enormemente superiore a un'auto che ha bisogno dell'aiuto dell'elettronica, ricordando certi comportamenti della MiTo rilevati durante i test di Quattroruote in determinate condizioni di asfalcto che sono tutt'altro che impossibili nella guida di tutti i giorni.

Dopodiche la MiTo vende e son contento, perchè al momento di fare le somme è solo con il venduto che si può continuare la lunga storia Alfa Romeo e aspettare la prossima Alfa Romeo.
Su questo hai ragionissima,ma è la stessa cosa di quanto si paragona una 159 con una Serie3 o una 147 con una Serie1,l'Alfa è sempre superiore con molta elettronica in meno.La MiTo ricordiamoci che ha una base da utilitaria e potenze elevate per il pianale che usa (seppur ottimo). Se da un lato abbiamo un pianale che sopporta i 200cv (anche l'Opel Corsa arriva ai suoi bei 180cv) però è sempre una macchina piccola e alta se la si considera una coupè. La Mini già come impostazione è diversa,è bassa,è un kart e ha bisogno di meno elettronica. Ma forse hanno voluto proporre tutta questa elettronica come anticipazione delle future tecnologie che saranno usate nelle future AlfaRomeo? Alla fine delle sospensioni elettroniche sono sempre delle innovazioni che si propongono sulla MiTo e che pian piano arriveranno al resto della gamma e negli altri marchi (anche concorrenti),penso che con tutta l'esperienza che hanno in Alfa sarebbero riusciti a fare un buon lavoro anche senza elettronica,proprio come hanno fatto con la 147 e la 159.
 
Back
Alto