<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> alfa mito bicilindrica | Page 14 | Il Forum di Quattroruote

alfa mito bicilindrica

ottovalvole ha scritto:
bastava semplicemente non metterlo. Comunque facendo una scala c'è la Punto,la Mito e poi la Punto Abarth che è ancora più sportiva ed estrema....la Ypsilon sono andato a vederla domenica scorsa e me ne sono innamorato,è piccola ma come quella mia (1996) quel poco che c'è è curato. Fra una Ypsilon e una Punto sulla Lancia si respira quel plus del marchio,magari si prende qualche gomitata in più però....poi si sale su una MiTo e pare essere ritornati dentro alla Punto,ne più ne meno! L'AlfaRomeo nel seg.B è stata sfrattata dall'Abarth

una volta tanto, siamo d'accordo :D
 
sebaco ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
sebaco ha scritto:
Di utenti che di qualsiasi cosa si discuta tornano a ripetere la stessa cosa, fino alla noia.

Di utenti che non sanno o non vogliono leggere i numeri (piantala di scrivere che il TA consuma parecchio: hai i dati, quelli parlano. E se vuoi confrontarlo con il Fire 1.2, ricordati che il 1.2 al confronto è più fermo di una gettata di calcestruzzo).

I numeri li hai (avete): perchè non discutete di quelli? Perchè fare filosofia è più semplice?

Gli utenti sanno leggere benissimo. Se continuano a ripetere le stesse cose fino alla noia, non é perché siano analfabeti ma perché Fiat, con Alfa, continua a fare lo stesso prodotto, indesiderabile e - numeri alla mano - indesiderato, fino alla noia. Il loro giudizio non é un pregiudizio, ma casomai un post-giudizio, basato sul prodotto, che non soddisfa.

La gamma Alfa può essere uno scandalo, Mito può essere uno scandalo. Ma il TA su Mito, di per sè, non lo è: non è sostituendo il Fire 1.4 con il TA che si infanga la tradizione Alfa.

E invece si. Perché non ci sono solo i numeri. Il twinair potrebbe essere facilmente portato anche ai 170cv del multiair, ed avrebbe certamente numeri di tutto rispetto. Ed allora perché non montarlo anche sulla Giulietta?

Ma uno che ha guidato un quattro cilindri, un sei, un tre, un dodici ed un 8 cilindri, ti dirà anche subito dove sta il limite di questa strategia, dove sta la fregatura del barbatrucco.

Smetterei di nascondermi dietro ad un dito, che non abbiamo mica l'anello al naso.

Anche la teoria del "lo scandalo casomai é l'esistenza della Mito" non regge. Una volta fatta, e visto il marchio che porta, magari qualcuno si chiede come mai non sia mai uscita la Gta / Qv, mentre la concorrenza ha la Jcw.

Se sei Alfa Romeo evidentemente ti sbrighi a fare la Qv. Se sei fiat, fai la prima Ar bicilindrica a manovella. E fai oggettivamente compassione.

MA TUTTO QUESTO NON C'ENTRA UNA BEATA FAVA CON IL TWIN AIR, LO CAPISCI O NO?
LO CAPISCI O NO CHE IL TWIN AIR VA DI PIU' E CONSUMA COMPLESSIVAMENTE MENO DEL FIRE 1.4 ORA A LISTINO? GUARDALI QUESTI CA**O DI NUMERI, NON TI METTERE LE FETTE DI SALAME (ANZI, NO, LE ELICHE BIANCO-AZZURRE) SUGLI OCCHI.
NON C'E' NESSUNA RAGIONE PERCHE' IL TWIN AIR DEBBA DIVENTARE IL BERSAGLIO DELLE VOSTRE INSODDISFAZIONI!

Poi, su Alfa in generale ho detto. E credo sia chiaro cosa penso.

Ehi, sebaco, a questo gli hanno appena raccontato del TwinAir... :D

Attached files /attachments/1434254=17597-kirbistotscha.jpg
 
sebaco ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
sebaco ha scritto:
1) Non c'è che dire, un distillato di oggettività scientifica... Poi i giudizi e gli apprezzamenti personali sarebbero i miei...

2) Aspergere? Sai cosa vuol dire in italiano? Per quanto figurato possa essere l'utilizzo del termine, non ne afferro il significato. A parte un evidente intento spregiativo.

3) Arroganza e punti esclamativi? Se hai problemi rivolgiti alla moderazione.

1. Se non conosci le peculiarità e differenze di erogazione, vibrazioni e risonanze che corrono fra i vari frazionamenti disponibili, mi dispiace ma non so aiutarti. Mettiamoci pure un bel monocilindrico allora, visto che "é uguale". Più seriamente, farei presente che si tratta di differenze oggettive, scientifiche e misurabili *almeno* quanto la ripresa.

2. Mi scuso, qualche volta parlo troppo difficile. Aspergere
[a-spèr-ge-re] v.tr. ( irr. : ind.pres. aspèrgo, aspèrgi ecc., pass.rem.
aspèrsi, aspergésti ecc.; part.pass. aspèrso ) [sogg-v-arg ]
? Bagnare appena qlco. SIN spruzzare ; nei riti liturgici, spargere
acqua benedetta sui fedeli

3. No, mi rivolgo a te, perché presumo sempre di avere a che fare con un adulto maturo e col controllo delle proprie reazioni. Evidentemente non ci azzecco sempre.

Saluti.

1) Bla, bla, bla... quando ti fa comodo parli di sensazioni e dimentichi i numeri, quando ti fanno comodo i numeri li tiri fuori (per esempio per dire che Mito è impresentabile perchè in pista gira più lenta di Mini, trascurando che l'auto è stata giudicata nel complesso più equilibrata). L'importante è che il risultato finale non cambi. Quale risultato? Indovina...

2) Non è che parli difficile, parli scorrettamente. I giudizi e gli apprezzamenti non si aspergono, neanche in senso figurato. Anche se il termine è altisonante, e ti appaga usarlo. Magari giudizi e apprezzamenti si dispensano, che ne pensi? Vedo comunque che sai usare il dizionario. A volte è utile, ma bisognerebbe servirsene prima di scrivere.

3) Anche io, ma ogni tanto mi capita di incappare in qualche oracolo dalle verità non sempre immediatamente intelligibili. Se di verità si tratta.

Guarda.... comincia davvero a sfuggirmi il senso di tentare il dialogo con uno che sistematicamente schiva domande precise, per poi replicare con epiteti vari, maiuscoletti, puntini esclamativi e "bla - bla - bla". Mi ero fatto di te un'idea diversa, evidentemente sbagliata. Sicuro di non essere il figlio adolescente di sebaco, che si connette di nascosto col tuo profilo?

Lo scambio per me si ferma qui, visto che l'hai dirottato in polemica personale. Buon proseguimento.
 
vecchioAlfista ha scritto:
quadamage76 ha scritto:
Quindi, smargia, se Alfa avesse ancora il busso e il bialbero il bicilindrico sulla Mito sarebbe una figata, così come è no? In pratica una soluzione tecnica è valida o meno a seconda del nostro umore? Hmmm pieno spirito Alfa!

vedi sopra

nonchè le 12 pagine di post del topic

Mi scuso per il ritardo nel rispondere ma è un periodaccio.
Premesso che analogalmente a Fpaol invito tutti a rientrare nei rnghi evitando dispute personali e frecciatine.

La mia opinione personale è che, analogalmente a quanto avviene per tutti gli altri marchi, inclusi quelli della triade tedesca e, ci aggiungo anche la "mia" Volvo e anche Jaguar Land Rover, quella del downsizing è e sarà sempre più in futuro una tendenza ineluttabile, vuoi per i minori costi di produzione, vuoi per la possibilità di sfruttare la modulabilità delle varie unità, vuoi per l'abbinamento con soluzioni ibride o di range extensio, vuoi soprattutto per i sempre più stringenti limiti alle emissioni medie di gamma (e ai consumi dichiarati), vuoi per il minor peso di questi nuovi motori che si ripercuotono (meglio dire dovrebbero ripercuotersi) positivamente su dinamica di guida e ancora consumi.
Non da ultima c'è la possibilità di presidiare nuovi segmenti di mercato con prodotti dall'appeal premium, che in quanto tali garantiscono ai costruttori, agli importatori e ai concessionari ricavi e margini ben superiori rispetto alle analoghe punto, clio, 208, c3 e via discorrendo.

Per downsizing non intendo solo quello relativo ai motori, ma alle auto in genere, in questa ottica si spiegano le smart, le classe A col 1.5 renault, le A1 col 1.2 e le serie 1 col futuro 3 cilindri diesel, e la ventilata nuova gamma di motori modulari Volvo benzina e diesel a 3 e 4 cilindri con cilindrate tra i 1.5 e i 2.0 da abbinare all'ibrido.

Fin qui niente di male, e niente di male a proporre in gamma una mito e a proporla col biclindrico.
Non l'ho mai guidato e non mi pronuncio sulle sue qualità o sui suoi difetti e nemmeno sui confronti col fire.

I problemi cominciano quando si allarga lo sguardo, quando si vede che gli altri (tutti) iniziano dove Alfa finisce, quando ci si ferma, per mile e più cause, ad una gamma formata da Mito e Giulietta e a motori al massimo di 2 litri, quando non ci sono concorrenti alle vari Classe C, E S o A4, A6, A7, A8, o Serie 3,5,6,7 o anche più banalmente a Volvo 60(V,S e XC) o 70/80 o a Jaguar e Land Rover.
Tutto qui.
Per gli altri il downsizing è una sorta di escamotage per rientrare nei limiti previsti e per cercare di esplorare nuovi segmenti di mercato, sopra cì'è tutta una serie di prodotti a dare lustro e immagine alla gamma, prodotti che permettono anche di proporre le piccole con prezzi più remunerativi.

Per Alfa, purtroppo, sopra la Giulietta e, in ogni caso, in linea con la tradizione e l'immagine del marchio non c'è proprio nulla e il rischio che alla fine ci si riduca solo a bi o tricilindrici è concreto.

Sono 14 pagine che parliamo solo del bicilindrico, e questo la dovrebbe dire lunga.
 
bhe fortunatamente oltre al bicilindrico c'è un'altro topic dove si parla della 4C...c'è l'Alfa bianca (MiTo e Giulietta) e l'Alfa nera (4C) manca tutta la gamma dinamica del grigio
 
sul fatto che la "gamma" Alfa sia alla canna del gas siamo tutti d'accordo, così come sul fatto che potevano caratterizzare meglio la Mi.To. rispetto alla GPunto e alla Abarth, questo però non significa che sia sbagliato mettere il twinair sulla Mi.To., semmai potrebbe aver senso mettergli anche la versione da 105cv.
 
Pensate se nei primi anni 90, quando ancora Alfa Romeo era una realtà tecnica e produttiva "esistente" e la cura fiat non aveva ancora attaccato tecnica e dogmi del biscione, ci avessero proposto una bella Panda ricarrozzata con il bicilindrico fiat trapiantato "sano sano".
Come avremmo accolto un simile progetto?
E perchè ora dovremmo avere un opinione diversa? Anzi, perchè dovremmo pure "applaudire"?

Pure al netto della rivoluzione copernicana che ha, di fatto, cancellato Alfa, non è che ci dovrebbe essere gran differenza da quello che chiede un Alfista oggi e quello che chiedeva allora.

Ed il downsizing, inoltre, è ben altra cosa :? :rolleyes:
 
quadamage76 ha scritto:
ah... perché l'Arna fece onore all'Alfa? Mica è sempre stata perfetta l'Alfa non Fiat.

E che c'entra?
Se fosse stata perfetta forse la politica non avrebbe dovuto svenderla così.

E poi fra un Alfa sbagliata ed una fiat giusta...
 
vecchioAlfista ha scritto:
quadamage76 ha scritto:
ah... perché l'Arna fece onore all'Alfa? Mica è sempre stata perfetta l'Alfa non Fiat.

E che c'entra?
Se fosse stata perfetta forse la politica non avrebbe dovuto svenderla così.

E poi fra un Alfa sbagliata ed una fiat giusta...
bhe ci sono state le Alfa sbagliate all'epoca pre-Fiat e quelle giuste all'epoca dentro-Fiat. Oltre all'Arna ci fu un periodo che cercavano di fare cassa pure coi furgoni,il Ducato e il Daily marchiati AlfaRomeo ma anche camion e autobus,ma avevano anche una gamma di vetture invidiabili. Dentro Fiat invece parlerei bene solo di 147,GT,156,GTV-Spyder 199 e Giulietta. La differenza è che adesso MiTo e Giulietta non fanno numeri e non supportano nemmeno una gamma di vetture,è come se negli anni 70 l'Alfa avesse prodotto (o meglio appiccicato i loghi) al Fiat Ducato e all'Iveco Daily senza proporre più niente.
 
ottovalvole ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
quadamage76 ha scritto:
ah... perché l'Arna fece onore all'Alfa? Mica è sempre stata perfetta l'Alfa non Fiat.

E che c'entra?
Se fosse stata perfetta forse la politica non avrebbe dovuto svenderla così.

E poi fra un Alfa sbagliata ed una fiat giusta...
bhe ci sono state le Alfa sbagliate all'epoca pre-Fiat e quelle giuste all'epoca dentro-Fiat. Oltre all'Arna ci fu un periodo che cercavano di fare cassa pure coi furgoni,il Ducato e il Daily marchiati AlfaRomeo ma anche camion e autobus,ma avevano anche una gamma di vetture invidiabili. Dentro Fiat invece parlerei bene solo di 147,GT,156,GTV-Spyder 199 e Giulietta. La differenza è che adesso MiTo e Giulietta non fanno numeri e non supportano nemmeno una gamma di vetture,è come se negli anni 70 l'Alfa avesse prodotto (o meglio appiccicato i loghi) al Fiat Ducato e all'Iveco Daily senza proporre più niente.

Attenzione.

Vorrei ricordare che Alfa ha sempre avuto più produzioni oltre a quella automobilistica. Sia nel campo dei motori aeronautici, che nel campo degli autocarri (leggeri e pesanti).
Ove, specie nel dopoguerra fino agli anni 60, "sfornava" veicoli industriali e commerciali di buonissimo livello, oltrechè progettati per buona parte in proprio.

Giustamente il male non è avere produzioni "diversificate" dall'auto, ma avere delle auto in quella che è la normale produzione di riferimento della casa

Attached files /attachments/1434983=17620-camionalfa.jpg /attachments/1434983=17619-camionalfa2.jpg /attachments/1434983=17618-camionalfa3.jpg
 
vecchioAlfista ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
quadamage76 ha scritto:
ah... perché l'Arna fece onore all'Alfa? Mica è sempre stata perfetta l'Alfa non Fiat.

E che c'entra?
Se fosse stata perfetta forse la politica non avrebbe dovuto svenderla così.

E poi fra un Alfa sbagliata ed una fiat giusta...
bhe ci sono state le Alfa sbagliate all'epoca pre-Fiat e quelle giuste all'epoca dentro-Fiat. Oltre all'Arna ci fu un periodo che cercavano di fare cassa pure coi furgoni,il Ducato e il Daily marchiati AlfaRomeo ma anche camion e autobus,ma avevano anche una gamma di vetture invidiabili. Dentro Fiat invece parlerei bene solo di 147,GT,156,GTV-Spyder 199 e Giulietta. La differenza è che adesso MiTo e Giulietta non fanno numeri e non supportano nemmeno una gamma di vetture,è come se negli anni 70 l'Alfa avesse prodotto (o meglio appiccicato i loghi) al Fiat Ducato e all'Iveco Daily senza proporre più niente.

Attenzione.

Vorrei ricordare che Alfa ha sempre avuto più produzioni oltre a quella automobilistica. Sia nel campo dei motori aeronautici, che nel campo degli autocarri (leggeri e pesanti).
Ove, specie nel dopoguerra fino agli anni 60, "sfornava" veicoli industriali e commerciali di buonissimo livello, oltrechè progettati per buona parte in proprio.

Giustamente il male non è avere produzioni "diversificate" dall'auto, ma avere delle auto in quella che è la normale produzione di riferimento della casa
appunto quello che intendevo dire. Se l'Alfa propone MiTo e Giulietta come "acchiappaclienti" di una gamma articolata e diversificata ok,ci sta e ci deve stare,se invece propone solo MiTo e Giulietta non ci sta e ci si lamenta per ogni cosa.
 
ottovalvole ha scritto:
appunto quello che intendevo dire. Se l'Alfa propone MiTo e Giulietta come "acchiappaclienti" di una gamma articolata e diversificata ok,ci sta e ci deve stare,se invece propone solo MiTo e Giulietta non ci sta e ci si lamenta per ogni cosa.
Probabilmente è così. Alla fine degli anni 80 ci fu la 33 t.d. 3 cilindri.
Nessuno o quasi la ricorda.
 
quadrif ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
appunto quello che intendevo dire. Se l'Alfa propone MiTo e Giulietta come "acchiappaclienti" di una gamma articolata e diversificata ok,ci sta e ci deve stare,se invece propone solo MiTo e Giulietta non ci sta e ci si lamenta per ogni cosa.
Probabilmente è così. Alla fine degli anni 80 ci fu la 33 t.d. 3 cilindri.
Nessuno o quasi la ricorda.
Alla fine degli anni 80 però c'èrano anche le 33 col 4x4 versioni veloci motori 3.000 e 5 modelli a listino.
 
Back
Alto