<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> alfa mito bicilindrica | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

alfa mito bicilindrica

GenLee ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
La più grande sconfitta dell'Alfa é esserci lasciati ridurre a discutere per decine di pagine del bicilindrico della Mito.

Il problema non è il 2c in sè, quanto come ci si è arrivati.... :?

Naturalmente non era biasimo, anche io mi butto nella mischia.

É che allontanandosi per qualche giorno e poi tornando, ti ci casca l'occhio.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
La maggior parte dei concorrenti ha scelto 3 cilindri probabilmente perchè (con eccezioni) non sono partiti dal foglio bianco mentre Fiat ha fatto una scelta ancora più radicale inaugurando una nuova architetuttra da far evolvere negli anni.

In effetti risulterebbe il contrario, casomai. Se cioé per gli altri é tutto da verificare che non siano partiti dal foglio bianco, per Fiat é già verificato, visto che l'origine del twin air, se non vado errato, é nota.

il TwinAir non è la metà del 1.8 TBi ma è stato sviluppato da zero
 
GenLee ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
GenLee ha scritto:
Ottima scelta,tecnicamente pregevole.
Agli effetti pratici, tuttavia, non c'è nulla di clamoroso. Cose che anche un motore più semplice e meno pompato poteva ottenere.
In ogni caso va bene per Panda,Y e 500. Meno per Punto e cugine.

non sono d'accordo... se guardi la prova della 208 col nuovo 1.2 3 cilindri aspirato con fasatura variabile noterai che ha prestazioni molto inferiori alla Punto TwinAir (soprattutto in ripresa) pur avendo consumi simili.

E la punto ha anche maggiore massa e peggiore aerodinamica.

Questo mi sembra un vantaggio concreto e pratico.

Con un 1,2 80cv comunque pompato (turbo o non turbo) sotto un auto di 11 q.li non fai miracoli. Idem come il TA. Le differenze non sono abissali. Meglio per auto più piccole.
E comunque stiamo discutendo di Mito, sotto la quale metterlo è legittimo...ma che tristezza..... :cry:

le differenze in ripresa sono rilevanti altro chè..

cmq io non capisco dove sta la tristezza fosse stato un 4 cilindri con stessa resa del TwinAir immagino che non avreste avuto tutti da ridire... oppure sì?
 
Maurizio XP ha scritto:
GenLee ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
GenLee ha scritto:
Ottima scelta,tecnicamente pregevole.
Agli effetti pratici, tuttavia, non c'è nulla di clamoroso. Cose che anche un motore più semplice e meno pompato poteva ottenere.
In ogni caso va bene per Panda,Y e 500. Meno per Punto e cugine.

non sono d'accordo... se guardi la prova della 208 col nuovo 1.2 3 cilindri aspirato con fasatura variabile noterai che ha prestazioni molto inferiori alla Punto TwinAir (soprattutto in ripresa) pur avendo consumi simili.

E la punto ha anche maggiore massa e peggiore aerodinamica.

Questo mi sembra un vantaggio concreto e pratico.

Con un 1,2 80cv comunque pompato (turbo o non turbo) sotto un auto di 11 q.li non fai miracoli. Idem come il TA. Le differenze non sono abissali. Meglio per auto più piccole.
E comunque stiamo discutendo di Mito, sotto la quale metterlo è legittimo...ma che tristezza..... :cry:

le differenze in ripresa sono rilevanti altro chè..

cmq io non capisco dove sta la tristezza fosse stato un 4 cilindri con stessa resa del TwinAir immagino che non avreste avuto tutti da ridire... oppure sì?

sai cos'è?? Fiat fà schifo Marchionne di più :D :D :D
 
Maurizio XP ha scritto:
danilorse ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
danilorse ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
secondo questa logica meglio un 4 cilindri di 40 anni fa allora...
Il problema e' il numero di cilindri.
In un 4 cilindri a 3000 giri ci sono 6000 accensioni (fase di espansione), mentre su un 2 la meta' (3000).
Da qui il mezzo motore. Cio' comporta maggior ruvidita' di funzionamento e maggiori vibrazioni che rendono obbligatorio l'uso dell'albero controrotante.
Il 3 cilindri e' un compromesso tra le 2 soluzioni e secondo me e' la giusta scelta per le city car.
sì ma all'atto pratico il mezzo motore va benissimo e molto meglio dei 4 cilindri che sostituisce sia come erogazione che come prestazioni e consumi.

La scelta del 3 cilindri è anche un'ottima soluzione come dimostrato da ford col suo ecoboost che però ha costi più elevati.

Se per quelle cilindrate e potenze tutti stanno abbandonando il 4 cilindri evidentemente non è più la soluzione ottimale.
Non e' ben chiaro cosa debba sostituire il twinair, tanto e' vero che nella versione aspirata non viene neanche commercializzato in Italia.
Premesso questo, va detto che l'orientamento di tutti i costrutturi e' sui 3 cilindri e ci sara' un perche'. Solo Fiat ha scelto la strada dei 2.
Comunque e' chiaro che queste scelte di downsizing sono figlie delle attuali normative (aggiungo fasulle) di omologazione dei consumi, in base alle quali viene poi determinata la CO2 e sulla quale le case hanno degli impegni ben precisi da rispettare.
Nella realta', tutti questi nuovi motori non hanno portato a importanti riduzioni di consumo, come promesso dai dati dichiarati.
L'unica cosa che hanno portato e' un aumento dei listini e delle prestazioni.
...vediamo i clienti cosa sceglieranno !!!

è chiarissimo invece: la versione da 86 cv sostituisce il buon vecchio 1.4 77cv mentre la 105cv sostituirà il 1.4 mair 105cv.

La maggior parte dei concorrenti ha scelto 3 cilindri probabilmente perchè (con eccezioni) non sono partiti dal foglio bianco mentre Fiat ha fatto una scelta ancora più radicale inaugurando una nuova architetuttra da far evolvere negli anni.

Invece i piccoli turbo consumano molto meno dei motori che sostituiscono ma se sfrutti le migliori prestazioni ovviamente i consumi salgono.
Nelle prove svolte da 4ruote con il twinair e il 3 cilindri Ford i consumi sono stati molto deludenti rispetto alle aspettative. In particolare il twinair sulla 500 ha consumato come il fire 1.2.
 
danilorse ha scritto:
Nelle prove svolte da 4ruote con il twinair e il 3 cilindri Ford i consumi sono stati molto deludenti rispetto alle aspettative. In particolare il twinair sulla 500 ha consumato come il fire 1.2.

il fire 1.2 su 500 consuma poco e il twinair ha prestazioni MOLTO superiori... oltretutto quella era la prima versione con le prime mappature già su Y i consumi del TwinAir sono più bassi.

Confronta la Punto TwinAir con la 1.4 mair e con le concorrenti di simile potenza e vediamo :)

Ma guarda anche le prestazioni
 
Maurizio XP ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
sai cos'è?? Fiat fà schifo Marchionne di più :D :D :D

Anche a me non mi piacciono molte cose fatte da Marchionne cmq mi rendo conto che questo è il livello degli interlocutori...

Io mi concentrerei sul topic, invece che lasciarti andare a commenti sul "livello degli interlocutori".

Anche perché in quel caso, ce ne sarebbe da dire. ;)
 
BelliCapelli3 ha scritto:
GenLee ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
La più grande sconfitta dell'Alfa é esserci lasciati ridurre a discutere per decine di pagine del bicilindrico della Mito.

Il problema non è il 2c in sè, quanto come ci si è arrivati.... :?

Naturalmente non era biasimo, anche io mi butto nella mischia.

É che allontanandosi per qualche giorno e poi tornando, ti ci casca l'occhio.

:thumbup:
 
fpaol68 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
La più grande sconfitta dell'Alfa é esserci lasciati ridurre a discutere per decine di pagine del bicilindrico della Mito.

Della fiat non dell'Alfa caro BC!!!
L'ALFA VIVE

Ma questo è fuori discussione, sono questi brufoli Fiat a sporcare l' immagine di AlfaRomeo.
2 Cilindri, mammamia, ti ricordi la panda35 ?
:lol:
 
Maurizio XP ha scritto:
GenLee ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
GenLee ha scritto:
Ottima scelta,tecnicamente pregevole.
Agli effetti pratici, tuttavia, non c'è nulla di clamoroso. Cose che anche un motore più semplice e meno pompato poteva ottenere.
In ogni caso va bene per Panda,Y e 500. Meno per Punto e cugine.

non sono d'accordo... se guardi la prova della 208 col nuovo 1.2 3 cilindri aspirato con fasatura variabile noterai che ha prestazioni molto inferiori alla Punto TwinAir (soprattutto in ripresa) pur avendo consumi simili.

E la punto ha anche maggiore massa e peggiore aerodinamica.

Questo mi sembra un vantaggio concreto e pratico.

Con un 1,2 80cv comunque pompato (turbo o non turbo) sotto un auto di 11 q.li non fai miracoli. Idem come il TA. Le differenze non sono abissali. Meglio per auto più piccole.
E comunque stiamo discutendo di Mito, sotto la quale metterlo è legittimo...ma che tristezza..... :cry:

le differenze in ripresa sono rilevanti altro chè..

cmq io non capisco dove sta la tristezza fosse stato un 4 cilindri con stessa resa del TwinAir immagino che non avreste avuto tutti da ridire... oppure sì?

La tristezza sta nel fatto che parliamo di una gamma ridotta all'osso.
Che non abbiamo degne eredi di 75 ma anche di 156 e parliamo di SOLO di un modello copia di una Punto.
La ripresa? E grazie, stiamo confrontando un aspirato con un turbo. Poi sinceramente tutto questo accanimento nel difendere 'sta scelta: non vedo dove sta il nostro accanimento nel discreditarlo, stiamo dicendo che è un'ottima dimostrazione delle capacità motoristiche di FGA (note tra l'altro) ma esprimiamo la nostra opinione nel preferire un'altra architettura su modelli più grossi ma soprattutto su una Mito, che poco poco dovrebbe distinguersi..... :?
 
Maurizio XP ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
sai cos'è?? Fiat fà schifo Marchionne di più :D :D :D

Anche a me non mi piacciono molte cose fatte da Marchionne cmq mi rendo conto che questo è il livello degli interlocutori...

Vedi di rispettare le opinioni dei tuoi interlocutori e dare (sbagliate) supposizioni...
Non è mica una sfida elettorale la nostra, sono solo opinioni.
Grazie.
 
Back
Alto